«Nuovo dispositivo» in Plasma, perché non un extender?
In Ergonomia il 27/03 @ 16:24 trackback
Il dialogo «Nuovo dispositivo rilevato» in Plasma è certamente disegnato con l’intento di mettere a proprio agio gli utenti di altri sistemi operativi (come il corrispondente in GNOME, del resto). Si connette un dispositivo? Plasma ce ne da nota e ci permette di utilizzarlo. Più semplice di così…
Cosa succede quando è possibile utilizzare un dispositivo in più modi? Me ne sono accorto solo adesso1: dopo aver connesso un pen drive usb, nel solito plasmoide «Devices recently plugged in» è apparsa un nuovo sottotitolo: «2 actions for this device». Cliccandoci viene aperto il dialogo che vedete nella foto in apertura, da cui è possibile scegliere quale delle due azioni si vuole lanciare.
L’idea degli sviluppatori, mi sembra di capire, è quella di:
- Notificare la presenza del nuovo dispositivo in maniera persistente
- Non lanciare immediatamente il dialogo di scelta dell’azione da compiere
Sono molto d’accordo in linea di principio, ma direi che mi fa schifo al ca… non amo tantissimo l’idea di avere prima una notifica, poi un dialogo e infine l’azione desiderata. C’è almeno un passaggio in più. Un comportanento migliore sarebbe che il plasmoide «Devices recently plugged in» segnalasse direttamente il paio di azioni più comuni per un dato tipo di dispositivi, rimandando magari ad un dialogo solo in caso di un numero elevato di azioni disponibili. Ad esempio così:
Bozza #1
Manca ovviamente un pusante «Altre azioni» o qualcosa del genere, ma questa bozza è solo un primo passaggio, un’accozzaglia di schifezze poco leggibili e si capisce che dovrebbe essere completamente rivisto dalle basi. Qualcosa di più evoluto potrebbe sembrare più o meno così:
Bozza #2
In questo caso - sicuramente molto più funzioname - mancherebbe solo un rimando agli altri dispositivi. Però più ci penso e ci ho a che fare…
Perché non un extender?
Effettivamente però è proprio l’idea di un plasmoide tutto dedicato alla sola funzione di notificare nuovi dispositivi che mi puzza. Perché non sbarazzarsene per utilizzare invece gli ormai comodissimi extenders? Guardate qui cos’ha pubblicato Rob Scheepmaker:
Gli extenders possono ormai essere raggruppati, contenere pulsanti, immagini e varie informazioni e… sono gradevoli alla vista. L’unica cosa è che non sono persistenti (o lameno credo), nel senso che una volta chiuso un extender, o in generale una notifica, non si può più visualizzare.
In realtà il problema di fondo è il plasmoide «Devices recently plugged in» è uno strano mix tra un’area di notifica specializzata in dispositivi da un lato, e un’applet che elenca tali dispositivi (come se stessimo tutto il giorno a provare dispositivi esterni). Francamente non vedo questa assoluta necessità di avere un controllo ibrido del genere e mi chiedo se non possa essere rimpiazzato da:
- Semplici e funzionali notifiche quando viene rilevato un nuovo dispositivo
- Più accessibilità alla scheda «Computer» di Kickoff, che contiene appunto la lista di tutti i dispositivi rilevati
Per il primo punto credo che basterebbe una notifica con le funzionalità raggruppate dalla mia bozza #2. Per il secondo punto c’era un’idea molto ma molto interessante (non ricordo dove l’ho letta) di dividere Kickoff da un unica icona “K” a cinque, tante quante sono le sue schede (Preferiti, Applicazioni, Computer, Recenti, Esci).
Riassumendo
Come vedete le possibilità sono infinite… proprio per questo credo che dovrebbe essere prediletta la semplicità:
- Eliminare il plasmoide «Devices recently plugged in»
- Eliminare il dialogo di scelta delle azioni
- Sostituire 1 e 2 con semplici notifiche interattive che solo nel raro caso di un grande numero di azioni disponibili si offra di aprire un extender con funzionalità simile a 2
- Bonus: facilitare, razionalizzare e promuovere l’uso della scheda «Computer» di Kickoff
Che ne pensate? Non ho aperto bug o brainstorm perché l’ultima volta non ho ricevuto nessun feedback adeguato dai diretti interessati, ma mi piacerebbe leggere le vostre opinioni e magari avere una parola dai nostri italiani che rullano in Plasma :)
— Note all'articolo:
- Probabilmente perché le altre volte che mi è capitato di connettere un drive usb non avevo ancora installato digiKam [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Ma le notifiche di Ubuntu 9 vencono portate anche su KDE? Azz… ora provo.
Vabbè che ora come ora non funzionano per tutto (Firefox non le caga, ecc…) però sono molto esteticamente estetiche.
L’idea e’ molto interessante.
Oggi ci pensavo: Gli utenti gnome invidiano gli effetti grafici pornografici e la semplicita’ delle qt di kde, gli utenti kde invidiano la razionalita’ e la funzionalita’ dello gnomo.
Sono daccordo con te sul fatto di razionalizzare, ma questa logica secondo me, andrebbe applicata a tutta kde, senza ovviamente tralasciare la personalizzazione e la voglia di smanettamento tipica dei kdeiani.
Quando accadra’ passero’ a kde, ora uso gnome (mascherato da kde con appositi temi ed icone perche in fin dei konti kde spakka)
bon, fine..
adios chicos
#1
Mi sembra di aver letto di si, che saranno portabili anche sul kubu
Ma un plasmoide a “comparsa”? Quando si inserice un dispositivo rimovibile il plasmoide fa la sua comparsa sul desktop, quando il dispositivo verrà poi rimosso, il “new device notifier” lascerà libero e pulito il desktop.
Magari integrando anche la bozza che hai disegnato, che mi sembra funzionale ed esteticamente gradevole.
Seigo e soci stanno lavorando per migliorare ed introdurre gradualmente tra KDE 4.3 e 4.4 un nuovo sistema per gestire sia la systray che le notifiche (non solo da un punto di vista estetico ma soprattutto da un punto di vista più, per così dire, di API)…e credo possa aprire nuovi orizzonti più rosei a tal proposito…anzi, li aprirà…
Comunque, felipe, come ho già altre volte scritto…perché non ne discuti qui?
http://forum.kde.org/kde-brainstorm-f-83.html
gp
@2
Beh ora su GNOME non mi vanno più immagino che su KDe mi vadano ancora meno… Che strano quando avevo le Alpha di Ubuntu non aveno nessun problema, ora con la beta Compiz e le notifiche non partono più…. sarà l X appena aggiornato? Mah…
si potrebbe lasciare un’applet che consenta di accedere al dispositivo, ma che non notifichi nulla.
E contemporaneamente usare un extender come hai detto tu che al click apra dolphin - azione customizzabile e predefinita - o altra azione (accessibile magari da un sottomenu della notifica)
L’idea del plasmoide dispositivi più una notifica con le opzioni di scelta secondo me è la strada ideale. Se a qualcuno serve avere accesso veloce a dispositivi rimovibili allora usa il plasmoide, la notifica (che può anche essere persistente finché l’utente non la usa, felipe) compare al collegamento della periferica e basta. Io ad esempio farei a meno del plasmoide e userei solo le notifiche.
Concordo sul fatto che l’attuale soluzione lascia a desiderare, ma l’extender è stato fin troppo abusato. Non tutte le notifiche sono uguali, ci sono quelle che ci segnalano un evento a solo scopo informativo ed hanno una vita breve e discreta, ci sono le notifiche di un evento che richiede il nostro intervento, le notifiche di avanzamento di un job, le notifiche della disponibilità di una risorsa. Tutte queste notifiche hanno vite e obiettivi diversi, diversa è anche l’interazione richiesta.
Con l’attuale extender non sono in grado di capire se l’icona corrispondente indichi la presenza di un job in corso o di una notifica che richiede la mia attenzione. Ogni nuova notifica mi mostra pure le notifiche in attesa ed i job in corso, particolarmente odioso con kopete…
Quando inserisco un dispositivo voglio avere la notifica della sua disponibilità per tutto il tempo in ciò sarà vero, dovrà sparire quando il dispositivo verrà rimosso. Se metto tutto nell’extender, quale significato devo dare alla “i” che compare nella systray? C’è un job, un nuovo dispositivo o una notifica che vuole la mia attenzione?
mah io mi ci trovo bene anche così com’è .. cmq la tua seconda bozza nn è male ma se hai 2 o 3 dispositivi attaccati ( come me ) viene un pasticcio…
Personalmente, utilizzo il plasmoide “device recently plugged in” anche come via di accesso rapida ai dispositivi esterni. Quindi appoggio l’idea della segnalazione delle azioni più utilizzate, e boccio completamente l’idea di utilizzare gli extender, per più o meno le stesse motivazione di Destynova.
@Destynova: per KDE 4.3 \ 4.4 stanno proprio lavorando su questo…oltre che migliorare la gestione, contestualizzare systray e notifiche…nel link qui di seguito viene descritto il punto della situazione:
http://www.notmart.org/index.php/Software/Introducing_Notification_Icons
E qui ne parla pure, il a breve ex presidente Seigo:
http://aseigo.blogspot.com/2009/03/more-on-system-tray-happiness.html
gp
Sinceramente il plasmoide di notifica io lo adoro immensamente, è molto comodo almeno per come la vedo io, non mi interessa se ho un click di più o uno di meno, mi interessa essere veloce è il notificatore così posto mi fa essere veloce!!!
A proposito di kde 4.3, quando tornerai a parlarci delle sue novita’? : )
Per me così come è adesso è perfetto… Non vedo perchè tornare a quel sistema che, quando inserisci una pendrive, ti freeza il desktop per qualche secondo (sono su un dual core, eh) e poi ti sputa in faccia il dialogo per scegliere l’azione… Io odio le finestre che escono quando inserisci i dispositivi esterni, molto molto più discreto e funzionale così. E non ti blocca il desktop. E’ meravigliosamente semplice cliccare sul plasmoide e aprirsi la pennina, è una delle cose più comode che ho trovato nel 4.
PS Le notifiche fanno letteralmente schifo.. Avete presente quando state navigando e vi si riempie tutta la colonna destra dello schermo con le notifiche di quello scemo di kopete? Oppure quando copiate una cartella o un file (anche di qualche KB) o estraete un archivio che esce quella “i” nella systray con annesso extender stupidone? Mah…
Concordo che l’icona nel systray per le notifiche non si può guardare…piuttosto le notifiche jauntygnomate..
sfondo per piacere?
@Raffaele
Quella è più una colpa di kopete, non c’entra il sistema di notifica. Certo che avere una icona di notifica che appare e scompare nella systray non è il massimo in quanto ne modifica il layout e distrae.
Però l’idea delle notifiche dei job resta ottima, si spera tengano conto delle esperienze degli utenti invece di tirare dritto tenendo conto solo delle proprie idee.
Ma solo io trovo INSOPPORTABILI gli extender?
Non capisco per quale stupidissimo motivo Kopete debba usare un extender per dirmi che è arrivato un messaggio… aprirlo e far lampeggiare l’applicazione non sono sufficienti?
Quando chatto con 2-3 persone è odiosissimo (non che negli altri casi sia piacevole…)
Idem quando mi comunica che tizio si è connesso… uacciu per fortuna che me l’ho detto! Se non tengo monitorato cosa fanno le millemila persona che ho in lista mica mi sento al sicuro!
Per me il concetto andrebbe leggermente modificato.
1. distinguerle per importanza, non ha senso trattare nello stesso modo il fatto che tizio si è connesso e il fatto che il sistema audio è stato disattivato perchè c’è un problema! La seconda dovrebbe essere persistente e forzare l’utente a chiuderla, visto che è un errore.
2. dovrebbe esserci un metodo per rileggere quelli passati. Mi è capitato un paio di volte di doverli rileggere (es. quando l’audio è impazzito) e non ho trovato dove.
3. e soprattutto dovrebbe essere configurabile COSA mandare, sia a livello di applicazione (tipo dire a kopete informami di X ma non di Y) sia a livello di quali applicazioni escludere (io bannerei a vita kopete) (magari ci sono queste opzioni, ma io non le ho trovate)
@Destynova
Certo che è colpa di kopete (il fatto di nn potere configurare COSA mandare), ma a mio avviso è altrettanto stupido non poter configurare cosa RICEVERE.
@Giacomo e altri:
Guardate che in kopete si può benissimo decidere di non ricevere gli avvisi per i messaggi ricevuti o per chi si connette. Anzi, c’è una lista piuttosto dettagliata di avvisi che è possibile ricevere, e si può configurare anche COME riceverli (extender, suono…). Non mi sembra che gli sviluppatori di kopete debbano lavorare su questo. Poi per il fatto che gli extender arrivano a riempire lo schermo, in KDE SVN gli extender possono essere raggruppati, quindi se uno ti manda 15 messaggi compare un solo extender e la scritta “14 altri messaggi…” (vedi figura postata anche da felipe).
Anch’io odio gli extender un pochino, sarebbe interessante un’unica notifica (così non vanno ad occupare tutta la zona laterale) e in essa le varie tab dei programmi che ne fanno uso, ad esempio una tab per il programma di chat, una per ark e una per il trasferimento dei file!!!
@gondsman
Hai perfettamente ragione, ma con kopete puoi solo disattivare le notifiche oppure sorbirti (in due salse differenti) le sue notifiche invadenti. Non ha senso impilare una decina di notifiche provenienti dalla stessa persona, basta l’ultima e non per sempre; al momento, invece, kopete impila una notifica per ogni singolo messaggio e lascia tutto fino ad una azione dell’utente…
Questo uso sbagliato delle notifiche si riflette negativamente sull’intera esperienza d’uso dell’extender.
Ci vorrebbe l’antispam.
@Destynova:
Eh, sono d’accordo che sarebbe stato meglio se ci avessero pensato prima, ma ormai più che risolvere il problema nel trunk che possono fare? :-P
Almeno l’hanno risolto, siamo sicuri che nella 4.3 (almeno su questo) non avremo da lamentarci.
Secondo me si dovrebbe mostrare la richiesta di cosa fare solo una volta e dare la possibilità all’utente di memorizzare le preferenze con un relativo pannello a la os x.
Concordo comunque che le azioni possibili dovrebbero essere disponibili subito e preferirei una cosa come la bozza #2.
Rimane sempre il problema che quelli di kde, o chi ha fatto il mockup in questo caso, pensano che siano tutti ciecati e fanno le icone e le barre ENORMI, cioè voglio dire la barra che contiene l’icona della pennina usb è esagerata e le icone delle possibili azioni sono veramente troppo grosse…
felipe perchè non apri una bella sezione su polly con una raccolta di tutti i tuoi wallpaper???
Per esempio adoro questo qui con l’albero stilizzato,sai dirmi dove scaricarlo?
cavolo felipe, non attacchi una pendrive da almeno un mesetto :D comunque, bella la prima bozza, la seconda invece, beh è solo la finestra di dialogo attuale trasposta nel notificatore.
quanto agli extender, preferisco vengano usati per notifica di attività in corso, come ora, ovvero copia di file e cose del genere. comunque cliccando sull’icona del systray riappaiono stabili, almeno sulla mia kde.
dal blog di Seigo a proposito delle nuove notifiche di sistema:
“Oh, and we have an improved device notifier on its way into kdebase soon, too … :)”
telepatia?
1. Eliminare il plasmoide «Devices recently plugged in»
2. Eliminare il dialogo di scelta delle azioni
3. Sostituire 1 e 2 con semplici notifiche interattive che solo nel raro caso di un grande numero di azioni disponibili si offra di aprire un extender con funzionalità simile a 2
—> BRAVO FELIPE! + uno slogan: “aboliamo il pannello”
4. Bonus: facilitare, razionalizzare e promuovere l’uso della scheda «Computer» di Kickoff
—> credo sia mooolto meglio pensare più a Raptor ;)
la mia soluzione?
1. icona sul desktop - a la Gnome (ovvove! ovvove!)
2. non finestra di dialogo, ma notifica di evento - a la Felipe
ciao a tutti!
La finestra di dialogo è opportuna solo in poche condizioni non sempre, per esempio la prima volta che si mette un cd vergine nel lettore è giusto chiedere all’utente cosa vuole fare, cioè in pratica ignorare o scegliere un’applicazione di default per masterizzare e dargli la possibilità sia di memorizzare la scelta al momento sia di cambiarla in seguito con un opportuno pannello delle preferenze.
Se invece si attacca per esempio una normale pennina usb non servono ne finestra di dialogo ne notifica, semplicemente si fa comparire il nuovo volume sul desktop, come dice anhce josephk (29).
Mentre per altre periferiche, come le stampanti, se viene riconosciuta normalmente dal sistema senza che l’utente debba fare nulla, anche in questo caso non trovo necessario notificare nulla.
Se l’utente ha “fiducia” nel sistema, si aspetta solo di doverla collegare e di poterla usare dopo pochi istanti. Le notifiche alla windows le vedo molto come “si si sta volta è andato tutto bene puoi smettere di trattenere il respiro”. se invece la stampante viene vista ma per qualche motivo non può funzionare si prevederanno opportuni messaggi. E così anche per altre perifceriche.
@ tungsteno al limone : io non invidio niente agli utenti gnome. NIENTE.
Quanto spazio sprecato nella finestra del primo screenshot, per decidere l’azione da eseguire…
Alla faccia delle finestre poco ingombranti xD