jump to navigation

Installare qualsiasi distro sull’EeePC, via USB

In Facili, o quasi :), Guide, Pollycoke Repository il 28/03 @ 15:46 trackback

Voglio proporvi un sistema interamente grafico per installare (o anche solo provare) qualsiasi distribuzione LInux su EeePC – e probabilmente qualsiasi altro netbook – tramite un «LiveUSB», ossia un LiveCD convertito e copiato su pen drive :)

Grazie a questa procedura ultrasemplice ho provato molte distribuzioni sull’EeePC a cui ho accesso. Il tutto si risolve in pochissimi semplici passi, vi basti sapere che l’unico vero «problema» è decidere quali distribuzioni provare ed eventualmente quale tenere!

Requisito

L’unico passaggio consiste nel lanciare una spettacolare applicazione Qt che si occupa di:

Questa piccola spettacolare applicazione si chiama UNetbootin, fa quasi tutto in maniera automatizzata e se usate Ubuntu sappiate che è comodamente disponibile nel pollyrepo :)

Procedura

Una volta installato UNetbootin, basterà avviarlo per avere tutto chiaro al primo sguardo:

unetbootin


È possibile scegliere una delle tre alternative:

Per quanto riguarda l’ultimo controllo, generalmente connettiamo al PC un solo pen drive per volta, quindi la scelta predefinita dovrebbe andare bene nella maggior parte dei casi, ricordatevi però di verificarne la correttezza. Dopo di ciò basta cliccare sul pulsante OK:

unetbootin

Come potete vedere in questa schermata, ho scelto di testare l’ultimo Sugar su EeePC. Al termine della procedura, che nel mio PC sub-decente dura tipicamente meno di cinque minuti, vi verrà chiesto se ravviare, rispondete no e chiudete UNetbootin.

Avvio da USB

Fate penetrare il pen drive in uno degli slot dell’EeePC, possibilmente immaginando qualche sconceria. Avviate il mostriciattolo e appena vedete i primi messaggi del BIOS premete ESC, vi apparirà un piccolo menu di boot da cui dovrete ovviamente scegliere il pen drive che si trova nella posizione del fiore di loto, lascivamente alloggiato nell’EeePC.

Sugar è carino ma troppo giocattoloso; una distribuzione seria che vale la pena di provare sull’EeePC è invece «Easy Peasy», che è una Ubuntu Netbook Remix ottimizzata per l’EeePC. Ovviamente se conoscete altre alternative interessanti segnalatele!

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Jeby - 28/03 @ 16:06

ma è meraviglioso! Peccato che l’applicazione non sia disponibile anche per Mac, dato che ormai le QT4 ci sono anche per Mac. Meno male che c’è VirtualBox! :D
Comunque molto interessante anche per la lista delle utility presenti. Con questo e un cd per bootare da USB anche su computer con bios datati sarei a posto.

Ah, per l’eeePC c’è eeeBuntu, proposto in varie versioni!

2. millant at ore - 28/03 @ 16:15

c’è già un tool in ubuntu che fa questa cosa,
senza bisogno di installare altro

http://en.wikipedia.org/wiki/File:Usb-creator.png

http://en.wikipedia.org/wiki/Ubuntu_Live_USB_creator

3. lore - 28/03 @ 16:24

Veh, Jeby!!

Si può usare l’iso di jaunty anche sui mac intel, almeno così c’è scritto…

4. Anonimo - 28/03 @ 16:24

Ecco che ci faceva quel pacchetto da settiman nel repo………………………………………………………………………………………………………………………………………………

5. millant at ore - 28/03 @ 16:24

mi correggo, c’è un bug aperto perchè al momento supporta solo immagini di ubuntu

6. Dass - 28/03 @ 16:37

OT: che stile stai usando al posto di oxygen? :-)

7. DnaX - 28/03 @ 16:49

@Dass: Più che altro sembra lo stile predefinito di KDE3!

8. Beppe - 28/03 @ 16:56

@Daa e Dnax: parrebbe plastique.

9. pazuzu - 28/03 @ 16:57

ma scusate, su ubuntu 8.10 a me è bastato andare su sistema > amministrazione > create a usb startup disk
con questo sistema, nella pennina ho installato eeebuntu, in versione standard ( http://www.eeebuntu.org/index.php?page=standard ).
pochissimi minuti di installazione e mi trovo una distro ottimizzata e perfettamente funzionante, cona nche AWN installato by default. fantastica!
ho sempre detestato le interfacce “da minorati” che usa xandros…ma manco questa “remix” mi gasa (eeebuntu, anche lui, supporta la remix http://www.eeebuntu.org/index.php?page=nbr ).
con eeebuntu mi trovo alla grande!!
:)

PS a parte la gestione del tasto “muto” che quando zittisco il pc, inrealtà, se c’è dell’audio in esecuzione sento come “friggere”…..qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema???

10. alex_l - 28/03 @ 16:59

@Dass: secondo me è qtcurve.

11. MrGorefest - 28/03 @ 17:04

[quote: Jeby]
Comunque molto interessante anche per la lista delle utility presenti. Con questo e un cd per bootare da USB anche su computer con bios datati sarei a posto.[/quote]

un cd per bootare da USB?!?
dove lo posso trovare?

12. floriano - 28/03 @ 18:19

non è che in giro c’è qualche iso di android ottimizzata per eeepc da provare in questo modo?

13. Tomaso - 28/03 @ 19:26

Sul mio 1000H Ho provato diverse distro tra cui varie derivte di Ubuntu, Arch, Fluxflux, Debian.

La scelta definitiva è caduta su Mandriva 2009. Supporto hardware impeccabile fin da subito e nessun problema con l’utilissimo eee-control (basta non settare la performance a super o s’impalla).

14. edenroz - 28/03 @ 19:36

ma felipe, sto post mi da un retrogusto aranzulliano, tipo guida per idioti :D
niente di offensivo eh!!!!

15. millant at ore - 28/03 @ 20:40

@ edenroz #14:

ma felipe, sto post mi da un retrogusto aranzulliano

LOL! VIVA LAMERZULLA! xD

16. elcamilo - 28/03 @ 21:29

felipe, sei riuscito a provare l’ultima Mandriva?

17. Jeby - 28/03 @ 21:46

@ MrGorefest: si potrebbe usare questo:
http://www.plop.at/en/bootmanager.html
altrimenti su pendrivelinux ci sono vari “boot USB from CD”

18. Shuren - 28/03 @ 23:52

Perché non hai messo il logo di Slackware? :°

19. bLax - 29/03 @ 3:36

per che hi testato:
in eeebuntu, o EasyPeasy, c’è modo di scegliere all’avvio, o la chiusura, tra le due interfacce (remix e normale)? o posso installale e poi devo “aggiungere” una sessione a mano

20. Cesare - 29/03 @ 6:32

“Perché non hai messo il logo di Slackware?”

è niubbo, non la sa installare….

21. Jak - 29/03 @ 9:46

Io uso Archlinux con openbox e lx-launcher (segnalato poco tempo fa anche da qualcun altro), kernel ad hoc per il mio netbook.

30 sec l’avvio, tutti i tasti funzione funzionanti, insomma tutto funzionante! :D

PS ho un Acer Aspire

22. maic84 - 29/03 @ 10:02

ma nessuno ha fatto caso alla dog-usb (o meglio pennausbaformadicanemalapennarimandaaqualcosadinonproprioinformatico) ?

23. enjoyash - 29/03 @ 10:13

fico, ora ci provo subito, yeah.

24. enjoyash - 29/03 @ 14:09

mah, non mi funzia

25. Tanner - 29/03 @ 15:41

Ottima guida ma per chi è stagionato con l’eeepc è un po’ “old”..

26. gondsman - 29/03 @ 16:58

Felipe, mica te lo sei comprato sul serio il cane usb? (lo trovate su http://www.thinkgeek.com se volete)

27. Anonimo - 29/03 @ 17:40

ma scusate … il metodo esposto vale per qualsiasi pc o solo per eeepc ?

28. Cesare - 29/03 @ 23:58

per tutti, anche i normali pc…

29. Yuri - 30/03 @ 0:03

Provato con ubuntu, ed ha funzionato.
Solo che ubuntu ha mandato a fanculo la scheda wireless del mio eeepc 900.
Quindi sono tornato a DebianEeePC, con metodo tradizionale.

dd if=debian-eeepc.img of=/dev/
sync

: )

30. Tanner - 30/03 @ 11:29

Yuri: bastava che dopo aver installato ubuntu, mettevi i repo di http://www.array.org, il kernel veniva sostituito con uno modificato che includesse i driver madwifi…

31. Tanner - 30/03 @ 11:30

In ogni caso ubuntu 9.04 li include di default senza dover patchare nulla… Testato giusto qualche gg fa.

32. gp - 30/03 @ 12:25

Felipe: prova ad installare Jaunty per architettura lpia (se il tuo eeepc è un Atom) e poi aggiungi i repo di netbook remix ed installi, appunto, network remix per adeguare la distro ai netbook.

gp

33. Goozer - 30/03 @ 16:41

@pazuzu
quello funziona solo per ubuntu e derivate.
BTW quoto in pieno edernoz.
Senza offesa eh!

34. shady - 30/03 @ 19:57

è circa 6 mesi che lo uso e prima mi pare fosse in gtk…. ma fa sempre il suo sporco lavoro… (e poi puoi usare qualsiasi iso linux… fabuloso)
unico problema è la perdita di conf originali di syslinux (quindi niente scelta della lingua iniziale di ubuntu, ad esempio, a meno di non ritoccare il file di conf)
provate a metterci questa iso ( h t t p://downloads.sourceforge.net/ophcrack/ophcrack-vista-livecd-2.1.0.iso ) … e a vedere la faccia dei vostri amici windosi a cui farete lo scherzetto…
^^

35. nk02 - 30/03 @ 22:34

io ho su debian da ottobre sul mio 1000h, con gnome e i fonts droid. niente da dire, è perfetto.

36. mmp - 31/03 @ 0:21

sì il post non è una novità, povero felipe mica può far tutto.
però la mia proposta è puppy puppy puppy (funzionana ed è velocissimo) altrimenti per me tanto vale rimanere con xandros+tweakeee

37. diggita.it - 31/03 @ 1:58

Installare qualsiasi distro sull’EeePC, via USB…

Voglio proporvi un sistema interamente grafico per installare (o anche solo provare) qualsiasi distribuzione LInux su EeePC – e probabilmente qualsiasi altro netbook – tramite un «LiveUSB», ossia un LiveCD convertito e copiato su pen drive :)
Grazie …

38. Generazione Web » Installare qualsiasi distro sull’EeePC, via USB - 31/03 @ 8:24

[...] Per ulteriori info: https://pollycoke.net [...]

39. Yuri - 1/04 @ 17:54

@Tanner:
Grazie mille, allora tiro avanti con Debian (che non è malaccio) fino al rilascio di Ubuntu 9.04 :)