Ardour 2.8, con supporto a VST (ma è una truffa)
In Espresso il 29/03 @ 23:50 trackbackShared by felipeArdour is a professional multitrack/multichannel audio recorder and DAW for Linux, using ALSA-supported audio interfaces. It supports up to 32 bit samples, 24+ channels at up to 96kHz, full MMC control, a non-destructive, non-linear editor, and LADSPA plugins. | Leggi l'originale...
Anche se non lo uso più da parecchio tempo considero sempre Ardour uno dei più spettacolari progetti di tutto l'ecosistema del software libero.
Questo ottimo Digital Audio Workstation (pensate a Pro Tools o Cubase, per capirci) ha finalmente il supporto legalmente DISTRIBUIBILE ai plugin VST (no VST, no party)! L'unico problema è che la versione -vst (e solo quella) è in realtà basata su Wine.
Non il massimo, ma che non si dica che non c'è l'aternativa!
— Pagine forse correlate:
Commenti »
wine…?
come e’ possibile..
@Franco
Sennò come farebbero a fare girare VST compilati per Windows? ;)
Ardour è nativo per Linux ovviamente, ma per far girare i VST si usano pezzi di wine.
Scusate ma c’è un progetto per hostare i VST nativamente su Linux e si chiama JOST
Scusate ma c’è un progetto per hostare i VST nativamente su Linux e si chiama JOST, felipe ne aveva già parlato https://pollycoke.net/2007/03/01/jost-plugin-vst-nativi-per-linux/
ammiro l’intenzione, ma (per esperienza personale) siamo molto lontani (anni luce) dalla perfetta gestione e stabilità dei vst nel cubo, avrei preferito un nuovo standard nativo linux in sostituzione dei vst, questa sarebbe una rivoluzione ;)
@mickyz
Si chiama LADSPA
scusa Felipe…. quale Digital Audio Workstation usi adesso?? (se ne usi una ovvio..)
perchè sento la mia tastiera collegata al pc con ubuntu 9.04 e non riesco a riprodurre file musicali mp3 etc.? con 8.10 è tutto ok.
La scheda audio è terratec 2496 fire dmx.
Fino a qualche tempo fà funzionava tutto…boh…