jump to navigation

Ecco il piano di sviluppo di GNOME 3

In News il 2/04 @ 15:53 trackback

GNOME - Pollycoke :)Il progetto GNOME ha appena reso pubblico il piano di sviluppo di GNOME 3.01 . Se scartate il marketing e un po’ di dovuto blablabla, noterete il paragrafo «Changing Our user Experience», che consiste di due punti:

Poi personalmente aggiungerei un po’ di Sugar (cfr “Sugar, ex interfaccia di OLPC …e futuro GNOME 3?“). Giusto un po’.


Note all'articolo:

  1. Siamo sicuri che oggi è il 2 aprile? :D []

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. nk02 - 2/04 @ 15:06

a me gnome piace così com'è :)
ma tanto probabilmente quando uscirà gnome3, io sarò in pensione :D

2. Aldo Pinga - 2/04 @ 15:15

zelgeist sembra molto molto promettente

3. tonno al gusto di salmone - 2/04 @ 15:22

come non tanto rivoluzionario?
finalmente fanno qualcosa di completamente diverso dalle solite cose, quelli di gnome.

4. Domanda - 2/04 @ 15:38

Quando intendono testare le gtk3 ?

5. anon2 - 2/04 @ 16:03

Mi piace!

6. Marcello Quarta - 2/04 @ 16:03

Concordo, un po' di aria fresca non puo' fare che bene secondo me ;-)

7. Criss - 2/04 @ 16:15

Succederà la stessa cosa che è successa a kde4.0, mi auguro di no ma ho questo presentimento.

8. Non Rivendicato - 2/04 @ 16:35

macchè…

9. Andres Reyes - 2/04 @ 16:51

Staremo a vedere..

10. Pietro Battiston - 2/04 @ 17:43

A proposito di Gnome e “User experience”, volevo chiedere se ti andrebbe di parlare un po' delle notifiche di Jaunty. Un po' perché mi interessa l'opinione di uno che nel software libero “ha provato un po' tutto”, un po' perché mi interessa l'opinione dei lettori (in un qualche commento al post “tutto qua” qualcuno le criticava, ma mi pare di avere trovato solo quell'accenno).

La cosa mi sta particolarmente a cuore per questi motivi:
- sto sviluppando un programma che le usa intensamente, come reminder. Un reminder non può essere temporaneo, perché lo devi vedere anche se non sei attaccato allo schero in quell'istante. Risultato: in Jaunty invece di essere delle notifiche carine (ammesso che quelle robe nere piacciano) sono delle regolari e pesanti finestre, con addirittura due tasti inutili…
- utilizzo sempre l'applet zeroconf per gnome, che tra le altre cose mi avverte con una notifica quando un nuovo servizio appare. Queste notifiche sono sì temporanee, ma a volte sono moltissime insieme (tipo appena mi connetto): non saranno il massimo della piacevolezza, ma d'altronde se non le volessi non userei l'applet. Invece con le nuove notifiche sono accodate e per vederle tutte posso solo aspettare un sacco
- in Firefox, Ctrl+K attiva la ricerca con Google (o quel che è). Se c'è una nota sopra, non vedo quel che sto scrivendo!
- c'è qualcosa di _meno_ intuitivo di una cosa che ti ci sposti sopra e scompare?
- come principio, l'idea che io prima cambio il comportamento della libreria su cui tu sviluppatore ti appoggi e solo poi ti dico di cambiare di conseguenza il tuo programma è veramente deleterio ed un pessimo esempio
- l'idea che una notifica (quelle nella forma “fumetto”) fosse spazialmente correlata alla relativa icona sul pannello era decisamente furba

Ora: potrebbero essere fisse mie (e di quelli che hanno protestato sul post di presentazione del boss Shuttleworth)… per cui prima di mettermi a litigare con chissà chi mi piacerebbe che in un qualche luogo si riuscisse a concentrare il gradimento o meno degli utenti…

11. Marcello Quarta - 2/04 @ 17:53

Ancora non le ho provate, ma a giorni conto di installare Jaunty ;-)

12. claudio - 2/04 @ 18:27

A me sta Gnome shell non piace.

13. Yuri Ambrosio - 2/04 @ 19:34

Appena provato Gnome Shell, è allo stato embrionale ma mi piace.

14. vervelover - 2/04 @ 20:18

sono perfettamente d'accordo. le nuove notifiche sono uno spreco di tempo e risorse per ottenere un risultato obbrobrioso e un generale peggioramento dell'usabilità. Mah.

15. Anonymous - 2/04 @ 20:45

le notifiche di Jaunty (notify-osd) sono la copia carbone di Growl per OSX, comunque ben vengano perchè almeno sono belle.
Ancora bisogna vedere, ma secondo me Shell + Zeitgeist + Sugar è una base ottima per il nuovo Gnomo, sia ergonomicamente che a livello di puro aspetto grafico (che è molto importante per un DE)
Mi immagino un bel lavoro, o meglio, voglio credere in un bel lavoro. Spero che non faccia la fine che sta facendo ora come ora il quarto desktop della K.

16. Pietro Battiston - 2/04 @ 21:48

Dimenticavo: il mio non voleva essere solo uno sfogo, o una campagna di propaganda (a parte il punto “come principio”); se qualcuno vuole dirmi come pensa che si potrebbero risolvere i problemi che ho posto, farò tesoro dei suoi suggerimenti (il mio programmino lo sto ancora sviluppando).

17. Spiros - 2/04 @ 21:56

Io invece sono entusiasta della nuova Jaunty. Sono entusiasta del tempo di avvio dimezzato (sul mio computer, almeno, di certo, grazie anche all'uso di ext4); sono entusiasta di queste criticate notifiche; sono entusiasta per quello che riguarda (anche se forse con Ubuntu c'entra poco) il progressivo miglioramento della durata delle batterie, ovvero powersaving e contenimento dei consumi. Per inciso, sono anche entusiasta dello stile grafico simil-vista migliorato che gli ho dato io, ma questo è un altro paio di maniche.

Per quanto riguarda le notifiche, a me il fatto che passandoci sopra scompaiano e che ci si possa cliccare “attraverso” piace da matti. È una cosa effettivamente contro-intuitiva, ma per la maggior parte delle notifiche, quei cinque secondi bastano al suo scopo. Il problema della loro scomparsa improvvisa però effettivamente va risolto meglio, perché se aumento il volume o la luminosità mi va benissimo che la notifica scompaia all'istante, ma per altre cose (vedi Pietro) il concetto e un po' sbagliato. Secondo me basterebbe un modo per dire alla notifica di non scomparire (una scorciatoia da tastiera, un bordo/angolo attivo, qualcosa del genere; eviterei un bottone sulla notifica perché sarebbe un controsenso con la trasparenza “cliccativa”).

18. Omar Semlali - 3/04 @ 9:14

è molto interessante guardare indietro per capire meglio dove stiamo andando e, cosa più importante, se le nostre idee su una futura versione di gnome 3 siano utopistiche o solo un frutto di un esercizio di stile.
se avete tempo e voglia, date uno sguardo a questo articolo scritto nel lontano 2005:
http://ryanthiessen.com/static/gnome-3-ideas.html

19. MIX-1009 - 3/04 @ 11:57

Ricordo, che l'autore principale di GNOME-Zeitgeist e' molto entusiasmato da mono ed e' ostinato a fare un porting da python a mono.

Seif Lotfy: “I am thinking of taking 2 days to start porting to mono if the rest of the gang is ok with it!”
http://seilo.geekyogre.com/2009/03/gnome-zeitge...

Come gia' avevo fatto notare in “GNOME-Zeitgeist porting ridicule”, nonostante i numerosi commenti che gli consigliano un linguaggio migliore tecnicamente o eticamente, l'autore risponde che continua a preferire mono.

E' giusto, da parte di chi disprezza mono, promuovere un programma che l'autore vuole riscrivere in mono?

20. MIX-1009 - 3/04 @ 12:00

Ricordo, che l'autore principale di GNOME-Zeitgeist e' molto entusiasmato da mono ed e' ostinato a fare un porting da python a mono.

Seif Lotfy: “I am thinking of taking 2 days to start porting to mono if the rest of the gang is ok with it!”

Come gia' avevo fatto notare in “GNOME-Zeitgeist porting ridicule”, nonostante i numerosi commenti che gli consigliano un linguaggio migliore tecnicamente o eticamente, l'autore risponde che continua a preferire mono.

E' giusto, da parte di chi disprezza mono, promuovere un programma che l'autore vuole riscrivere in mono?

21. Stefano Pompa - 5/04 @ 15:45

Per 'cambiare l'esperienza utente' bisogna superare alcuni pre-concetti: cominciamo ad es. con affiancare alle icone e alle immagini statiche come sfondi 'desktop' (perchè scrivania?! Workspaces è già meglio… ma perchè 'work'?!? se gioco? studio? facciamo semplicemente spaces… SPAZI) piccole ANIMAZIONI che possono scatenare eventi. Un esempio di 'sfondo' potrebbe essere simile a questo:
http://www.poissonrouge.com/
Passando sopra il pennello questo si anima e capisco che è interattivo. Cliccando parte la mia applicazione preferita di fotoritocco. Passando sulla mappa si ingrandisce e cliccandoci sopra si apre il browser su googlemap o quello che preferisco…

Superando anche la distinzione tra sfondo e oggetti (icone, pannelli…) si arricchisce moltissimo la metafora. Quella della scrivania è stato la prima, la più importante perchè copernicana rispetto alla linea di comando. Ma perchè fermarsi? Un Desktop (?!?) Environment dovrebbe fornire una cornice tecnologica aperta (non certo come Flash) per consentire, coordinare, invogliare e incentivare a chiunque di proporre delle Widgets/oggetti/ANIMAZIONI… che magari formano insiemi coerenti ed esteticamente piacevoli di SPAZI… che insieme formano o possono essere raggruppati in AMBIENTI che hanno una dose sufficiente di coerenza di stile e di metafora da stare bene insieme senza fare a cazzotti con il nostro gusto estetico e sopratutto con il nostro sistema cognitivo. Ergonomico è bello!

Non a caso l'esempio preso è un sito visitato dai miei bimbi. Mi piace anche il suggerimento di Felipe di prendere le buone idee del progetto Sugar. Spesso le cose pensate per loro sono le migliori anche per noi. Non a caso qui in pollycoke regna il gusto e l'ergonomia… siamo Italiani! In questo possiamo dare un bel contributo alla comunità per mettersi finalmente alla guida e non inseguire il mondo Windows/Mac anche sul campo dell'esperienza utente. Tra insegnare a mio figlio a digitare su una tastiera 'g' 'i' 'm' 'p' che appare su uno schermo nero, cliccare su un icona statica di un cane su uno sfondo anonimo o su un pennello che dipinge su un quadro preferisco questa. Io amo la linea di comando (e ho già cambiato l'icona di gimp!) ma la potenza dell'astrazione che è preferibile per certi compiti non è adatta per tutte le attività e per tutte le utenze.

Sono sicuro che arriveremo presto ad un cambio di paradigma molto forte e credo che il mondo open sia più degli altri predisposto a spingere e guidare tutto questo… anche se al momento non riesco nemmeno ad avere sfondi diversi sui 4 'desktop' del mio KDE4 :)