jump to navigation

Nuovo sistema di discussione per pollycoke :)

In pollycoke :) il 2/04 @ 12:47 trackback

Ho avuto un’illuminazione: i semplici commenti di wordpress saranno minimalisticamente stilosi quanto volete ma non sono più in linea con le esigenze di chi interviene su uno spazio come pollycoke, non bastano più.

Fino a qualche tempo fa era sufficiente fornire un URL e un Avatar per sentirsi connessi, adesso le cose stanno cambiando. Io per primo avverto sempre più l’esigenza di conoscere meglio chi scrive i migliori interventi su queste pagine e sicuramente in molti si sono trovati indecisi su quale delle tante identità inserire nel campo URL dei commenti.

Facebook, Twitter, Friendfeed… sono solo alcuni dei sistemi più utilizzati da chi vorrebbe poter interagire maggiormente con la comunità e farsi conoscere anche attraverso questo spazio. Ho pensato in varie occasioni ai modi più semplici per poter fornire queste possibilità, ma avrei dovuto stravolgere il design dei commenti per ogni singola funzionalità.

Vantaggi (solo quelli più appetibili)

Per questi motivi ecco integrato DISQUS, per adesso in prova solo in questa pagina, che permetterà:

La possibilità – se si vuole – di commentare da anonimo è sempre concessa, come tradizione di pollycoke. E sempre a proposito di riservatezza, con un po’ di attenzione e qualche accorgimento, ho fatto ovviamente in modo che nemmeno un bit della vostra privacy andasse perduto, così come le vecchie funzionalità, ancora presenti nelle vecchie pagine:

Insomma mi sembra di essere stato attento a tutto.

Svantaggi

Al momento non ne vedo… Ok forse mi piacerebbe non avere così tanti rimandi al sito di Disqus, ma che diamine: offrono così tante funzionalità che glielo si può concedere ^^

Ad ogni modo, prima di decidermi a provarlo ho tenuto d’occhio il servizio per diverse settimane: il team sembra molto reattivo e motivato. Ho visto implementare molte richieste e parecchie altre sono in via di perfezionamento.

Dite la vostra!

Sono sicuro che i cambiamenti saranno bene accetti, ma vi invito a dire la vostra già da adesso: mettete alla prova il nuovo sistema di commenti e vediamo come si comporta utilizzando le varie funzionalità e i sistemi di autenticazione (penso soprattutto a Facebook)

Vorrei capire in primo luogo quanto siano buone le prestazioni a pieno carico, e poi ovviamente mi piacerebbe sapere che cosa ne pensate :)


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Jepessen - 2/04 @ 11:53

Pare bello, da quello che ho visto sul sito DISQUIS, ma occorrerebbe un test più lungo, non solo basandosi su questo post… Dico che dovresti integrarlo per un periodo di tempo limitato, diciamo un mese, e poi decidere (sempre considerando se e come è possibile tornare sui vecchi passi mantenendo le informazioni, nel frattempo).

2. Ndì - 2/04 @ 11:54

scusa ma non ti conviene usare IntenseDebate che è stato tra l'altro acquisito da Automattic così da esser sicuro della futura sempre migliore integrazione con la piattaforma Wordpress?
My two cents.

3. dalloliogm - 2/04 @ 12:00

Anche io preferirei IntenseDebate, o un qualsiasi sistema che supporti OpenId

4. Vito Fasano - 2/04 @ 12:09

grande passo in avanti felipe …. ora vediamo come funziona !!

PS: sono fasix

5. MementoMori - 2/04 @ 12:14

questa integrazione mi incuriosisce molto sopratutto per l'integrazione di OpenID dato che in questo periodo sto sviluppando un openid consumer per django.
Noto comunque alcuni “difetti”:

a) sembra che si possa utilizzare solo FB come provider di autenticazione. In questo momento il mio openid delegate è myvidoop ma sembra che io non riesca a trovare la inputbox per inserire la mia url.

b) noto una orribile scrollbar verticale a destra della textbox. Se non “scrollo” in basso non riesco a vedere il bottone “posta il commento”. Proprio in questo momento è apparsa la scrollbar verticale relativa alla textbox. Direi che se ne comparisse anche una terza la matrioska sarebbe completa ;)

6. Helios - 2/04 @ 12:15

You rock felipe :P

7. WOW - 2/04 @ 12:17

Gia' “Please enter a valid email to comment.” è di troppo per i non registrati
e controlla pure che sia qualcosa di sensato :(((

8. nulll - 2/04 @ 12:25

bella la cosa del reply… ma per la condivisione della identità vorrei + dettagli:

cosa comporta il fatto di collegare la mia identità facebook?
cioè mi ritrovo tutta la gente di pollycoke tra gli amici di facebook? se si quali e in base a cosa
mi ritrovo i commenti di pollycoke su facebook? se si quali e in base a cosa
posso tornare indietro una volta eseguita la connessione?

non so… facebook è bello ma porta via molta provacy… e dargli ulteriore potere mi fa un po paura…
vorrei capire meglio

9. Facebook User - 2/04 @ 12:25

Ebbravo felipe ;)
l'unica cosa….> FACEBOOK < (pronuncia: facebok) lo odio! >,<

10. provolone - 2/04 @ 12:31

commento di prova.

11. Marcello Quarta - 2/04 @ 12:34

Mi sembra interessante, vedremo come se le cava a pieno ritmo ;-)

12. pix - 2/04 @ 12:34

non male non male

13. provolone - 2/04 @ 12:35

cmq che palle, essere tracciati per ogni commento che lasciamo in uno qualunque dei mille blog che seguiamo.
a che serve?
se uno apprezza il mio commento, e lo condivide segue l'url e arriva al mio blog, se esiste, e da li mi segue.
altrimenti via.

è come se quando prendiamo un aperitivo con gli amici e chiaccheriamo del piu e del meno, prima dobbiamo presentare lo storico di ogni cosa detta in ogni nostra discussione.

14. MementoMori - 2/04 @ 12:41

scusa… prima di parlare con qualcuno non ti presenti?

15. Accius - 2/04 @ 12:45

Idea simpatica se ben integrata in WP… Però solo faccialibro che funziona per ora non è il massimo… :(

16. Lorenzo Nonni - 2/04 @ 12:49

Ok forse è solo uno spammare, ma volevo provarlo con Facebook Connect ^^

17. jk - 2/04 @ 12:52

a me il sistema wordpress pare ottimo, oltre che esteticamente bello
se solo desse la possibilità di rispondere ad un singolo commento come discussione, ovvero raggruppando i commenti ai commenti a mo' di Threads..

e poi.. se qualcuno non vuole farsi riconoscere perchè negargli questo sacrosanto diritto?

18. Massimo Freed Strangio - 2/04 @ 12:59

mi sembra grandioso!

PS: qui in genere mi firmavo orchideo

19. Stefano Tansini - 2/04 @ 13:01

Non male, con questo ho scoperto un nuovo pezzetto di web per me inesplorato :-)

20. hronir - 2/04 @ 13:09

Già, bella domanda: si può “tornare indietro” senza perdere i commenti lasciati “nel periodo di prova”?

21. Marcello Quarta - 2/04 @ 13:16

a quando in messagebox?

22. Davide Fabbri - 2/04 @ 13:18

Mi piace

23. Facebook User - 2/04 @ 13:22

che figata!!!

24. Omar E Paola - 2/04 @ 13:22

Complimenti per la nuova fetures.
Apre scenari nuovi e maggiore possibilità di sentirsi coinvolti nel tuo blog.
Spero invece che chiuda o limiti gli spammer timidi :-)

25. Omar Semlali - 2/04 @ 13:28

Complimenti per la nuova fetures.
Apre scenari nuovi e maggiore possibilità di sentirsi coinvolti nel tuo blog.
Spero invece che chiuda o limiti gli spammer timidi :-)

Ps: doppio posto per provare il servizio, sia con account facebook che con disquis.

26. Fabrizio Rapelli - 2/04 @ 13:37

Facebook Connect….bellino.

Quindi ci autorizzi a stressare questo post?

Recupero una cam e provo ad uppare un video.

27. Luca - 2/04 @ 13:37

@OmarSemlali il controllo antispam è uno dei punti forti di questo tipo di servizi (si veda anche http://www.intensedebate.com/) e funziona non male :)

28. Yuri Ambrosio - 2/04 @ 13:43

Si, mi piace!
La trovata del videocommento poi è eccezionale… :D

Ora non posso provare perché sono all'università, ma per favore qualcuno lo faccia!

29. Omar Semlali - 2/04 @ 13:45

Video Prova..o spam video??

30. provolone - 2/04 @ 13:45

presentarsi è una cosa, far vedere tutta la traccia dei miei commenti dovunque un'altra.

31. timendum - 2/04 @ 13:47

Bah, prima potevo usare OpenID per loggarmi, ora non posso, forse era meglio Intense Dabate?

32. Vito Fasano - 2/04 @ 13:58

Spam ON

grande omar ;)

Spam OFF

33. provolone - 2/04 @ 14:00

disattiva i video.
dio ce ne scampi.
(nulla contro omar, ma è molto più fruibile via testo)

34. Omar Semlali - 2/04 @ 14:05

Ovviamente la visione dei video(come il mio)andrebbe consigliata ad un pubblico adulto.:-)

35. felipe - 2/04 @ 14:18

Grazie a tutti! Contento che in linea di massima sia piaciuto :)
Ovviamente anche io ho dei dubbi e per questo oggi è solo una prova…

IntenseDebate piaceva moltissimo anche a me, ma:

* Avrebbe cannibalizzato tutti i precedenti commenti… (addio privacy)
* Non avrebbe permesso questo tipo di test (o tutto il blog o niente)
* Non prevede un sistema semplice per disattivare il sync col database di WP… Ok, nemmeno Dissqus, ma è bastata una semplice modifica al plugin ;)
* Con tutto questo l'ho provato «dietro le quinte» e si è inginocchiato di fronte agli 80.000+ commenti di pollycoke :)
* Il loro supporto non si è degnato di darmi una risposta, al contrario di Disqsus

Comincio a credere che non sia un caso se i nomi più grossi hanno scelto Disqus, ma in fondo spero che IntenseDebate riesca a superare il gap.

Facebook
Piace tantissimo anche a me!

L'impostazione predefinita è solo di potersi connettere qui. NON verranno visualizzati commenti di pollycoke sul tuo facebook e non ti ritroverai gente di pollycoke sul profilo (a meno che tu non voglia!). Detto questo: verifichiamolo :)

OpenID
L'autenticazione via OpenID (e molti altri metodi) è in arrivo tramite Clickpass (vedi post)

Imprefezioni
Appena/Se avremo una dose decente di commenti e di risposte e commenti sociali mi metterò certamente a migliorare l'aspetto. Non che quello attuale non vada bene, ma si può certamente “pollycokizzare” :)

UPDATE: già apportate alcune migliorie stilistiche

Eh ma così siamo rintracciabili, lo storico eccetera
Ovviamente basta commentare come anonimo e non ci sarà alcun tracciamento :)

36. hi power - 2/04 @ 14:42

ma un classico forum phpBB pare brutto?

37. mackosgnu - 2/04 @ 14:58

però era più bello quello di prima…
prova a cambiare colore, con uno più vivo, in fatti anche l'occio vuole la sua parte

38. provolone - 2/04 @ 15:11

personalmente per come la vedo la questione della privacy è diversa.
prima uno riconosceva che tutti i commenti fatti da “provolone” sono miei. ma non sapeva che provolone commenta anche sul blog “formaggiolandesi.blogspot.com” dove esprime pareri lontani dall'ortodossia del caseificio agro-campano per il quale lavora. adesso si.
oppure uno si dovrebbe creare un account per ogni sito/blog dove va?

secondo me l'unificazione e la tracciabilità ovunque ed ad ogni costo non son positive.

detto questo, tornero' a commentare con le mie identità usa e getta, visto che, grazie a dio, ancora si puo'.
(per favore, non eliminare questa possibilità, renderesti tutto piu scomodo)

39. Vito Fasano - 2/04 @ 15:12

@ felipe

ma è normale che i nuovi commenti nn mi vengano notificati attraverso liferea?

40. Giorgio Di Martino - 2/04 @ 15:12

Splendida iniziativa…”scegli la foto in funzione dell'articolo …o viceversa ??) :)

Giorgio.

41. felipe - 2/04 @ 15:16

Uhm, sei iscritto al vecchio feed dei commenti?
Oppure leggi i commenti degli articoli direttamente da liferea?

42. felipe - 2/04 @ 15:18

Beh ma il colore era proprio l' «azzurro pollycoke» di prima :D
Ma hai ragione, adesso ho scelto un più allegro «bianco cattolicesimo»

43. felipe - 2/04 @ 15:19

Tranquillo, come ho scritto non è mia intenzione eliminare la possibilità di inserire commenti in assoluto anonimato (beh, a patto che non succedano polpette e/o vandalismi).

Ad ogni modo, il tuo nickname non rivela un bel niente se non lo associ ad una email, specie una email «vera» ;)

44. felipe - 2/04 @ 15:20

Ma bella Omar :D

45. felipe - 2/04 @ 15:20

Autorizzatissimo! :)

46. felipe - 2/04 @ 15:21

Sei partito in… di nome e di fatto :D
Intanto vediamo come funziona, stavo anche io pensando a quello ;)

47. felipe - 2/04 @ 15:23

Arriveranno presto OpenID e gli altri, nel frattempo i commenti sono sempre apertissimi a tutti

48. felipe - 2/04 @ 15:25

a) Al momento solo FB ma gli altri sono già usati dai dev di Disqus: tra poco li avremo anche qui.
b) Mi dici che browser usi? Hai impostato dimensioni dei caratteri non standard? Ecc

49. Skumpic - 2/04 @ 15:26

Ti leghi mani e piedi ad un plugin (o quantomeno leghi la parte più vitale di un blog, i commenti, ad 1 plugin).
Perdi completamente il controllo sui commenti che non risiederanno più (da quanto ho capito) sul tuo DB.
Se domani per qualunque motivo DISQUS cambia qualcosa sei costretto ad adeguarti.
Ultima cosa: il 99% dei vantaggi che hai elencato li puoi tranquillamente ottenere installando wp 2.7.1, un tema “aggiornato” alle ultime features introdotte e spendendo 20 min ad ottimizzarlo e personalizzarlo.

E' solo il mio parere ovviamente.

50. felipe - 2/04 @ 15:26

Beh intanto questo post era un primo modo per saggiare le reazioni.
Adesso ne ho scritto un secondo e sto sempre usando Disqus ;)

In ogni caso, per rispondere anche a hronir, è sempre possibile ri-esportare i commenti da Disqus in formato XML, non che al momento la cosa mi interessi…

51. felipe - 2/04 @ 15:30

Pessimista. Disqus, IntenseDebate e gli altri stanno facendo letteralmente la gara a chi è più aperto e a chi offre più garanzie e trasparenza, perché sanno che di questo si tratta. Poi, come ho scritto nell'articolo, parte della decisione è dovuta alla volontà di trasferire di carico da WP ai server di Disqus ;)

Parere apprezzato, ovviamente :)

52. provolone - 2/04 @ 16:00

ringrazio per la libertà. ;-)

cmq cerco di spiegarmi meglio.
appoggiandomi sulla tua fotina vedo che hai commentato sui forum di discus. anche sulle fotine di altri vedo che parlano e frequentano altri blog. mi basta cliccare la loro fotina e vedere (credo) tutti i loro commenti. è qui il mio problema.
voglio che mi si riconosca qui per quello che dico qui. quando sono sul blog di brunetta a far battute sugli statali voglio che mi si riconosca per quel burlone che sono li (come il ministro). quando parlo di ingranaggi per orologi sul blog orologiaidaltritempi.splinder.com voglio mi si riconosca la dentro.

insomma vorrei identità a compartimenti stagni.

(giusto per scrupolo, certi blog non li frequento sul serio!)

53. provolone - 2/04 @ 16:01

dimenticavo: da quando supporti kde ci sono meno polpette qui dentro.
che sia un desktop da vegetariani?

54. Enrico Ros - 2/04 @ 16:05

Mi piace!! ;-) Viva il video (a me si registra male!)

Polly: si può comprimere un po' la casella del commento ? E mettere uno sfondino ad ogni commento? Magari in 'alternate row colors' ?

55. Vito Fasano - 2/04 @ 16:27

sono iscritto ai feed dei commenti
e quelli nuovi nn mi vengono aggiornati

56. Ray Molinaro - 2/04 @ 16:38

1
2
3
prova
a finger in your ass(come sentito in 1 prova suoni dei Tiamat anni fa…ahahah)
pare nn fiski,sembra ok…

57. Fedz - 2/04 @ 16:52

La scelta di rispettare chi non vuol farsi riconoscere è giusta secondo me, peraltro non differisce molto dai mille rapporti reali che rimangono quotidianamente non “certificati”.

Quando vai a fare la spesa ti presenti alla cassiera e a tutte le persone della tua fila? Se vai a trovare un amico stringi le mani a tutti quelli che salgono in ascensore insieme a te? Se qualcuno ti chiede un'indicazione stradale tu non gli rispondi finché non tira fuori il biglietto da visita?
NonRivendicatoFedz

58. Roob Zarathustra - 2/04 @ 17:08

figata!

59. Fedz - 2/04 @ 17:17

A me piace molto l'idea di poter rispondere direttemente al singolo messaggio, cosa che aiuta e stimola anche i lunghi dibattiti appassionati (speriamo non i flame) senza ricorrere a quel “@tizio” che iniziava a segnare un po' il passo.
Per quanto riguarda le varie interazioni (facebook, ecc..) per adesso non ne vedo l'utilità, però siccome tu sei avantissimo ti accordo fiducia e volentieri sto a guardare :)

Pronostico invece controcorrente per il videomessaggio che secondo potrebbe avere un grande successo tra tutti quei frustrati (me per primo) che amerebbero condividere agilmente il proprio desktop/ bugs /nuances /stiloseiconcine che per ora mostriamo solo ai vicini di sedia.

Vado subito a digitare gtk-recordMyDesktop sul mio terminale :)

60. nulll - 2/04 @ 17:20

scusa se stresso un po' il sistema ma voglio vedere se c'è un limite massimo in “profondità”

61. nulll - 2/04 @ 17:20

si insomma… tipo quanti commenti possono indentarsi

62. nulll - 2/04 @ 17:21

questo è il tezo commento e tutto va bene

63. nulll - 2/04 @ 17:22

tra l'altro noto che vengono indentati via JS…. problematico per il browser se ci sono molti commenti… lato server sarebbe stato meglio!

64. nulll - 2/04 @ 17:23

ancora uno step di profondità!

65. Michele Sella - 2/04 @ 17:25

Sinceramente preferivo i vecchi commenti ma sappiamo tutti che questo è il tuo blog e il capo sei tu ;)

Sono ThE_RaY ;)

66. Marcello Quarta - 2/04 @ 17:41

XD è una battuta che mi fanno sempre, comunque il sistema mi piace, hai avuto un'ottima idea ;-)

67. Marcello Quarta - 2/04 @ 17:48

sembra che il test stia andando bene…

68. Mercurio - 2/04 @ 18:28

Yep, ma quando parlo con qualcuno…

1 – non *scrivo* (scripta manent)
2 – non c'è un potente motore di ricerca facilissimo da usare che con la parola giusta consente a chiunque di tracciare vita/opere/morte e miracoli per ogni cosa che ho scritto fin dalla mia giovinezza ^^''

Mi piace essere più o meno riconoscibile quando posto, ma non mi piace essere “aggregato” con tutti i post che faccio in tutti i diversi posti. (e con tutte le informazioni che non sono post)

69. nome - 2/04 @ 18:44

Lo provo XD

70. nome - 2/04 @ 18:44

risposta

71. Davide Tanner Taini - 2/04 @ 18:49

Funge, yeah… sarei il commentatore Tanner.. mi pare quasi di essermi tolto una “maschera” O_o

72. Marco Persinger - 2/04 @ 19:43

mumble.. openid o faccialibro? twitter o wordpress? non so con cosa loggarmi gh..

73. Dass - 2/04 @ 19:55

mi fa molto piacere che usi disqus… la traduzione italiana l'ho fatta io perchè volevo usarlo sul mio blog, e invece, dato che uso joomla 1.x e non esiste un plugin adatto, sono l'unico a non usufruirne!

74. belze - 2/04 @ 20:11

volevo votare per questo commento ma bisogna registrarsi e non intendo passare da fb e nemmeno creare un nuovo account sull'ennesima piattaforma…

75. Skumpic - 2/04 @ 20:41

Ciao, non si tratta tanto di un eventuale problema di privacy (altrimenti mi asterrei del tutto dal navigare in rete) quanto piuttosto di problemi correlati al fatto che i commenti “non li gestisci piu tu”.
Faccio un paio di esempi: interazione tra Disqus e altri plugin che hai o potresti avere sul blog (vedi quello della colonna a dx che riporta gli ultimi interventi), eventuali problemi dei server Disqus che si sommerebbero agli eventuali problemi del tuo server o hosting (caso semplice: Se Discus “va giù” non puoi fare altro che attendere pazientemente che riparino), il fatto che i commenti hanno un certo peso nel posizionamento su Google (e sappiamo benissimo che se non sei li “non esisti”) ed il “delocalizzarli” non so quanto possa essere controproducente … ecc ecc …

Per quanto riguarda il carico del server se posso permettermi un consiglio: dai una ripulita alla tabella wp_options. Dopo averlo fatto potresti notare miglioramenti anche di 3-4 sec nel caricamento delle pagine e una diminuzione “miracolosa” del carico della cpu. Wp fa un pò schifo in quanto ad ottimizzazione con mysql (ovviamente scarto a priori che possa trattarsi di un problema di spazio perche di solito c'e' ne è sempre in sovrabbondanza).
CIAO

76. qwerty - 2/04 @ 21:18

Hai colto perfetamente il nodo. Anche io di primo acchito ho colto questo difetto. Farò qualche prova

77. lore - 2/04 @ 21:50

Prova

78. Gianluca Inverso - 2/04 @ 22:08

Bon, facciamo la prova con librofaccia!
In effetti Liferea non vede i commenti. Né sotto i post, né nel feed dei commenti.
Tra l'altro anche la pagina iniziale di pollycoke non contiene alcun riferimento ai commenti degli ultimi due articoli..
Ok, ho finito di criticare. Per tutto il resto lo trovo molto divertente!! Al prossimo che ti cita Archlinux a sproposito potrai rispondere con un video-pernacchia!! ;PP
Ed è possibile che esistano utilizzi ancora migliori per tale feature!

79. jk - 2/04 @ 22:14

OK ;)
magari senza obbligo di email “verissima”
magari migliorare un po' colori, spazi, dimensioni testo…

80. felipe - 2/04 @ 22:23

Ok, usa questo: http://disqus.com/forums/pollycoke/comments.rss
Se decidiamo di tenere Disqus cmq imposto i redirect del caso ;)

81. felipe - 2/04 @ 22:30

L'integrazione con “commenti recenti” è volutamente lasciata ancora incompleta, in attesa di decidere se adottare definitivamente Disqus. Per la faccenda dei server che vanno giù non ho una risposta :D

Per il resto, con circa 85.000 commenti e il tipo di query svolte c'è poco da ottimizzare… :)

82. felipe - 2/04 @ 22:33

Cosa intendi per migliorare colori, spazi e dimensioni? Sii più chiaro (se ti va) altrimenti non capisco che esigenze tu abbia :)

83. Roberto Scakko Bragantini - 2/04 @ 22:39

ottimo direi… =)

84. .simone - 2/04 @ 22:49

Il fatto di poter rispondere ai commenti lo aspettavo da un po'.
La roba 2.0 ancora non fa per me e non la commento.

Consiglio estetico: rendi più evidenti i tuoi commenti, sul mio portatile DELL la differenza di colore quasi non si nota (un bel rosso?)

85. .simone - 2/04 @ 22:50

prova prova

86. qwertyqwerty - 2/04 @ 23:05

Beh, da come ho capito disqus crea una sorta di profilo in base all'email (reale o no) usata per commentare. Io per esempio ne ho inserita una totalmente a caso e mi sono accorto che altra gente l'ha usata. Puoi notare come il nome usato per comentare non voglia dire niente. Nel tuo caso dovresti usare un'email per ogni blog che frequenti, senza cambiare il nome che usi.

87. jeby - 2/04 @ 23:09

Fico, tutto molto fico. Magari un giorno sfrutterò pure il facebook connect. Intanto spulcio disqus :D

88. Corrado Groth - 2/04 @ 23:39

Ma che figata questa integrazione!
mi piace mi piace :-)
Bravo.

89. Mandarancio - 2/04 @ 23:43

Si non male.. Propio bella..

90. Marco Carrozzo - 3/04 @ 8:22

ma così diventerà una sorta di punto informatico…infestato da lamer e troll? XD

91. Vito Fasano - 3/04 @ 8:36

ma hai gia' fatto il redirect?

ora funzionano

92. Marco Rotella - 3/04 @ 10:28

Che spettacolo Facebook Connect e questo DISQUS, è molto molto meglio così caro Felipe!!

93. lorenzo squarza - 3/04 @ 12:02

Riprova… come si connette a facebook una volta loggati in disqus?

94. lorenzo squarza - 3/04 @ 12:03

Ancora, scusate…

95. tezla - 3/04 @ 12:49

bah

96. Luigi Marco Simonetti - 3/04 @ 14:34

assurdo… svantaggi? te ne trovo uno… la gente può sapere tutto di tutti, ora perfino dove commentiamo? Cioè mi si chiede ad ogni commento se postare una notifica su facebook? ahahaha siamo proprio rovinati!

97. Chalda - 3/04 @ 15:05

Personalmente cambierei stile dei commenti, faccio una fatica boia a capire dove inizia un commento e dove un altro, in più troppa “similitudine” tra commenti mi sfasa gli occhi e perdo le righe… per me starebbe meglio un classico “una riga si, una no” e sposterei i link reply,more,like,report nella linea del titolo per guadagnare posto (ed evitare enormi spazi vuoti).
My 2 cents

98. Chalda - 3/04 @ 15:10

Per quanto riguarda facebook ecc… noto che dopo un gran parlare di facebbok il 60% dei miei amici (quelli che usavano da più tempo fb) hanno cancellato l'account o non si loggano più. Per me è solo una moda passeggera che andrà a spegnersi causa privacy.
Ancora i miei due cents, ovviamente.

P.S.
Visto che si sono provo il reply… :) Ma [b]funzionano[/b] i tag?
Provo…
[b]questo è b[/b]
questo è strong
Boh… Vediamo… non ho voglia di cercare in disqus.. .:)

99. Chalda - 3/04 @ 15:13

i tag funzionano… MA si possono scegliere o sono abilitati solo certi?
Provo…
Link a Google
Testo piccolo

Prova immagine:
Prova immagine enorme, magari rompe il layout!

Vediamo :)

100. Chalda - 3/04 @ 15:15

O cavolo… ti logga in disquis anche se non sei loggato… in pratica legge la tua email… allora addio gavatar, d'ora in poi posto con email fasulla… la cosa difficile sarà farlo con una diversa ogni volta…
P.S
Ma se io posto con una email di un'altro?

101. Chalda - 3/04 @ 15:15

I post con i link vengono bloccati dall'anti spam?

102. Chalda - 3/04 @ 15:17

Mmh… non bella come cosa… soprattutto per il povero tipo che si vedrà un commento qui…

103. Chalda - 3/04 @ 15:17

Provo…

104. Chalda - 3/04 @ 15:18

Ho finito le considerazioni e lo stress test… Comunque l'indentazione tramite js rallenta parecchio….

105. Chalda - 3/04 @ 15:21

Ancora uno per vedere come viene gestito questo commento nell'elenco…
Dovrò cercarlo sfogliando la pagina o basta utilizzare la funzione “Mostra prima i nuovi commenti”?

106. MeMEme - 3/04 @ 15:23

Scusate .. lo so che è da troll commentare in modo negativo e sterile senza motivare le critiche.. però penso che se la gente è travolta da sta moda gli puoi dire quel che vuoi e non capirà mai.. quindi riassumo dicendo che per me facebook è una moda temporanea risultato del voyerismo inculcato dai reality che serve solo per fare ricerche di mercato e che porta ad uno sputtanamento di internet.. quindi è il male e deve morire.

Una volta mi chiedevo come mai tutti i super patiti di cellulari e sms criticassero internet senza nemmeno usarla e poi fossero contenti di spendere per inviare 160 miseri caratteri quando le email eran praticamente gratis e potevi scriver quanto volevi e mandare foto etc. molto prima degli mms.. invece qui in italia mega boom dei cellulari e zero per internet. ora che c'e' un po' di boom di internet i geni dei cellulari si mandano micro messaggini inutili su facebook. questo si che e' progresso.

http://www.youtube.com/watch?v=ZMWz3G_gPhU

per il resto sto disqus non sembra male.

concludo dicendo che l'email la uso dal 1998.. quindi sono 11 anni.. facebook nessuno lo userà per più di due anni di fila perché si stuferà molto prima.

esempio per spiegare melgio: nella vita reale sono amico di 10-20 persone che frequento piu' spesso.. con queste magari parlo con 3 di linux.. con altre 5 di politica.. e con altre magari di moto gp o di cazzate.. so che se parlo di politica a quelle 5 posso parlarne apertamente dicendo cose che alle altre 15 persone darebbero fastidio. su facebook quindi uno o non è se stesso perche' sentendosi in vetrina deve scrivere solo cose che lo facciano apparire popolare e simpatico a tutti.. oppure se è se stesso rischia di compromettere inutilmente i rapporti con altri.. tra cui i rapporti di lavoro.. e poi uno si stupisce anche se viene licenziato. ahah. benvenuti nel mondo vero. ah si.. e delle 3 con cui parlo di linux? lo scrivo su facebook che cosi' lo vedon tutti e poi mi lamento se mi danno del nerd? :D bah.. per non parlare poi dei discorsi “da maschi” che nessuno farebbe mai in presenza di donne ma su facebook si scrive di tutto tra messaggi e video etc.

certo nessuno obbliga nessuno e molti di voi sicuramente non lo usano in questo modo. ma il motore di facebook è quello. se la gente non lo usasse per queste cagate col cavolo che potreste ritrovare anche l'amichetta delle medie.. voi potete usarlo nel migliore e nel piu furbo dei modi ma la massa non si rende conto di cosa vuol dire mettere le proprie info in rete.. basta vedere un noob in un forum che crede di poter dir qualsiasi cosa perche' tanto e' online. non capiscono che i loro dati tra 10 anni saranno ancora li' .. se cerco i post che ho inviato 10 anni fa nei newsgroup cercando il mio indirizzo email.. li trovo ancora e a suo tempo la consideravo una cosa “tra me e il newsgroup” invece e' visibile da tutti e sempre.. c'e' anche ancora un messaggio affettuoso nel profilo di yahoo di una mia ex di 8 anni fa che ora non sa nemmeno lei che e' li senno la cosa gli darebbe fastidio suppongo :D

107. Chalda - 3/04 @ 15:23

Ne aggiungo un'altra… E stressante dover sfogliare tutta la pagina alla ricerca di nuovi commenti….

108. Dav - 3/04 @ 17:12

“nuova fetures”? :°D
@Felipe, si potrebbe tradurre qualcosa del plugin (”Non Rivendicato” è un po oscuro, “Registrati with DISQUS” forse viene in parte tradotto con il sistema di localizzazione di WP? se fosse già così ti basta aggiungere le nuove stringhe nel file della lingua)

109. felipe - 3/04 @ 18:51

@tutti:
Grazie per i suggerimenti. Che ne pensate delle varie migliorie che hanno ispirato?

* Dimensione dei font ereditata dal CSS principale
* Colorazione alterna dei commenti
* Migliorie varie alla spaziatura
* Nascondimento (nascondizione) di elementi noiosi e inutili
* Varie ed eventuali

Credo che adesso vada molto meglio :)

110. Ferdil - 9/04 @ 16:02

Senza offesa, ma allora ti conviene correggere l'orribile “6 giorni ago”

111. Dass - 9/04 @ 19:56

grazie, mi hanno appena contattato perchè pare che vogliono aggiornare qualcosa nelle traduzioni e con l'occasione sistemo anche questo.
il problema è stato che non avevo alcun blog con cui testare la traduzione :-)

112. Diego Tomasoni - 21/05 @ 12:28

Well… sembra ottimale, però non so se è integrabile in ogni tipo di theme

113. Facebook User - 31/05 @ 11:13

Son testone. Prova.

114. starise - 19/07 @ 19:56

Anch'io sono molto tentato dall'usare DISQUS nel mio blog, ma il plugin non rispetta per niente gli standard w3c e sputtana tutto il codice. Da una validazione zero errori xhtml strict mi vengono fuori centinaia di errori.

Ho provato IntenseDebate e a differenza di DISQUS mantiene la validazione… però ha meno funzionalità ed è più pesante. Insomma sono molto seccato! :-|

115. felipe - 20/07 @ 14:08

Ci sono vari motivi per cui *non* usare Disqus o Intense Debate, concordo, ma installare Disqus è stata una delle mosse migliori che potessi fare per pollycoke :)

Provalo e in bocca al lupo!

116. starise - 21/07 @ 1:39

Modificando a manina il plugin sono riuscito a risolvere molti degli errori. Ma uno resta irrisolvibile: tutto il sistema disqus usa per andare a capo il tag < br > al posto di < br />. Un controsenso visto che tutte le pagine sul loro dominio sono dichiarate xhtml 1.0 strict.

Ho provato a scrivere sul support desk, ma per adesso sono stato ignorato.

Comunque ho seguito il tuo consiglio, l'ho installato. Lo provo sperando di riuscire a risolvere presto questi problemi. ;-)

117. felipe - 21/07 @ 10:51

Credo di aver fatto anche io presente (tra le taaante altre) l'idiozia del tag br non conforme al doctype dichiarato. Senza ottenere troppo, devo dire :P