Perens rincara: via FAT, OOXML, Mono, Silverlight
In News, Opinioni, Post Imperdibili il 3/04 @ 0:53 trackbackImmagino conosciate tutti Bruce Perens [Wikipedia it]
Uno dei grandissimi del software libero e dell’open source (non esattamente la stessa cosa): è stato il primo leader del progetto Debian e autore fra le altre cose del suo installer, ha fondato la Linux Stadard Base, è stato autore della Open Source Definition…
Non uno qualsiasi insomma, ma al contrario un esempio di visione coerente e di successo. Ecco dunque cosa ha avuto da dire Perens, analogamente a Jim Zemlin di Linux Foundation, riguardo a Microsoft vs TomTom… Io mi riconosco in pieno!
[...] And let’s not forget Microsoft. All of that talk about interoperability with Linux coming from them? It was just talk, because they’ve shown that anyone who tries to interoperate with Microsoft technology even as simple as the FAT filesystem will eventially be sued, or pushed into licensing, for their efforts. The way they act, the Microsoft-internal definition of “interoperability” must be “making the whole world owe us.”
And so, you should be wary of FAT, Office Open XML, .NET (including Mono), Silverlight, and of Microsoft’s participation in standards committees that don’t have a clear royalty-free committment, or, as is the case for Office Open XML, when the royalty-free committment is less than complete. These technologies leave the door open for submarine patents to sink your business.
[...] E non dimentichiamo Microsoft. Tutti quei discorsi sull’interoperabilità con Linux da parte loro? Solo discorsi, perché hanno dimostrato che chiunque cerchi di interoperare con tecnologia Microsoft, perfino semplice come il filesystem FAT, alla fine sarà denunciato o spinto a pagare. Per il modo in cui agiscono, la definizione interna di «interoperabilità» deve essere «far sì che tutto il mondo sia in debito con noi».
Quindi dovreste essere davvero molto cauti con FAT, Office Open XML, .NET (Mono incluso), Silverlight, e con la partecipazione di Microsoft in commissioni per la definizione di stardard che non hanno una chiara politica contro i conflitti di interessi, proprio come nel caso di Office Open XML. Queste tecnologie lasciano aperta una porta per far sì che brevetti sommersi affondino i vostri affari. (T.d.felipe)
Leggete il pezzo per intero qui (via il sommo Groklaw). Direi che non potrebbe essere più chiaro di così. La tecnologia Microsoft, e tutto ciò che si basa sulla tecnologia Microsoft (quel «Mono incluso» non l’ho aggiunto io), è rischiosa da usare.
Senza troppa polemica, questa tecnologia *è* un rischio
Io non sono Perens, non ho un millesimo della competenza di quell’uomo e probabilmente nemmeno le capacità diplomatiche per far passare senza polemiche il mio messaggio, che incidentalmente è uguale al suo ormai da anni a questa parte. Ogni volta che ho espresso le sue stesse preoccupazioni, magari con i toni coloriti che mi sono congeniali, ho incontrato solo una strana e ottusa opposizione e farneticanti discussioni tecniche totalmente fuoriluogo su implementazioni in clean room. o0
Senza voler fare troppa polemica, senza scatenare guerre e senza dividerci: cosa c’è di così difficile da capire nel discorso di Perens e nella situazione attuale? .NET e il suo clone Mono, Silverlight e il suo clone Moonlight sono solo due esempi di tecnologia a rischio. Ricordate che TomTom è stata trascinata in tribunale e ha perso solo perché nei suoi dispositivi si usa la convenzione di nominare i file con i classici 8.3 caratteri Microsoft.
Meditate. E disinstallate Mono :D
|
— Pagine forse correlate:
-
manang
-
Facebook User
-
Facebook User
-
gidapre
-
dirac3000
-
Massimo Freed Strangio
-
blax
-
speedyx
-
Francesco Conti
-
xoen
-
manang
-
Andrea Cimitan
-
felipe
-
Andrea Cimitan
-
Xander
-
Andrea Cimitan
-
Arunax
-
Sempre più in alto
-
Anonymous
-
Daniele Pelagatti
-
Reload
-
Daniele Pelagatti
-
hamming
-
Daniele Pelagatti
-
Letze Teil
-
Competizione
-
cloc3
-
Barra
-
Stefano F. (tacone)
-
hamming
-
Adriano
-
Xan
-
lucypher
-
Forse
-
Massimo Freed Strangio
-
Massimo Freed Strangio
-
Omar Semlali
-
Luigi Marco Simonetti
-
aytin
-
Sergej
-
Luigi Marco Simonetti
-
geckobass
-
Rolly
-
hamming
-
charon
-
matteo
-
Il burbero
-
matteo
-
Luigi Marco Simonetti
-
matteo
-
Mauro
-
Il burbero
-
Il burbero
-
DnaX
-
DnaX
-
Jepessen
-
kurtz77
-
Facebook User
-
MeMEme
-
Facebook User
-
kurtz77
-
nulll
-
RunAway
-
nulll
-
RunAway
-
RunAway
-
nulll
-
Rolly
-
Fabricio
-
felipe
-
neuromancer
-
bev
-
lorentz
-
hamming