jump to navigation

I «ragazzini» di Beryl vogliono un fork di GNOME 3? :D

In News il 5/04 @ 16:04 trackback

Ricorderete quante risate ci siamo fatte nei bei tempi di Compiz vs Beryl

Era divertente: un giorno un fork, quello dopo un attacco a qualche server, poi le dichiarazioni di gente variamente disturbata, le surreali sfuriate dei fedelissimi e infine i miei articoli ancora più surreali.1 Gli spunti per una risata non mancavano mai da parte di quelli che, in momenti di stronzaggine ispirata, stuzzicavo chiamando «ragazzini».

Nonostante la riunificazione e il rientro nelle righe del progetto Compiz, adesso che Beryl è svanito hanno forse un po’ di nostalgia di quelle zuffe. L’ultima minchiata che stanno discutendo due di loro (grazie RollsAppleTree in MessageBox!) è addirittura di forkare GNOME Shell2 per rimediare al fatto che GNOME non supporta adeguatamente (e a ragione) Compiz. Permettetemi uno sboccato HAHAHAHAHAHA


Note all'articolo:

  1. In quel periodo sono diventato antipatico a mezza blogosfera. L’altra mezza me la sono riservata per Mono :D []
  2. Ma è una moda questa di minacciare fork di GNOME? L’avrò letta una dozzina di volte, ovviamente senza alcun seguito []

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

Etichette: , , ,
  • Eheheh effettivamente un fork è decisamente troppo... però in effetti per il team di gnome non considerare nemmeno una migliore integrazione con compiz è controproducente... imho naturalmente
  • Mercurio
    La cosa particolare è che Compiz in KDE4 mi sembra funzioni bene (non ho fatto collaudi estensivi).

    Se GNOME, storicamente meno integrato, fa fuori la libertà di scelta del WM, ho l'impressione che KDE seguirà presto. Tenere la compatibilità con tutti i WM è uno smazzo e una limitazione considerevole.
  • certo che gnome 3 un minimo di compositing dovrebbe supportarlo...
  • forse si sono forkati il cervello. tuttavia proprio oggi compiz mi sta dando dei fastidiosi problemi con gnome do, non visualizzandomelo sopra le altre finestre. che pensino ad alleggerirlo e ottimizzarlo: di questo genere di liti non ce ne è proprio il bisogno.
  • R3DKn16h7
    Già postato il bug https://bugs.launchpad.net/bugs/355538 (duplicato di https://bugs.launchpad.net/bugs/355550 (che (fra parentesi) viene dopo)) (scusate le parentesi annidate (servono le graffe?)).
  • bah... questo è il famoso "spreco di risorse" di Linux secondo me...
  • hamming
    Povero stolto! Impara: loro la chiamano "libertà di scelta".
  • Mercurio
    Più che altro mi sembra che i programmatori di Compiz sono dispiaciuti di buttarlo alle ortiche dopo tanto lavoro.
  • Secondo me gnome dovrebbe sviluppare un composite nativo, leggero e più figo di quello attuale.
  • zuffolo
    eri riuscito a stare sulle palle a qualcuno anche per *entrambi* i motivi :-)
  • bLax
    in effetti come KDE ha il suo kwin con composite, anche gnome dovrebbe fornirsene, magari assorbendo compiz se proprio non vogliono collaborare......boh, ho sonno...echissene...alla fine questi forkatori folli non credo avranno molto seguito...
  • davide
    guarda che quelli che non vogliono collaborare non sono mica quelli di compiz...è che metacity è così integrato nella gnome-shell che questo non funzionerebbe senza..per chi ha seguito la guida di polly provi a dare un compiz --replace mentre sta girando la shell..
    comunque qualche info a proposito la si può trovare qui:
    http://smspillaz.wordpress.com/2009/04/02/compi...
  • beh all'epoca se non sbaglio erano in molti quelli che si spostavano da beryl, compiz etc etc etc ad ogni minimo cambiamento...
    Concordo che gnome debba creare un "GWIN" ma che sia leggero come quello di kde, compiz è pieno di effetti veramente inutili... uno spreco di risorse ad utilizzarli e a svilupparli!
  • davide
    comunque la miglior cosa da fare è collaborare.. speriamo che ne venga fuori qualcosa di meglio delle due cose messe insieme..
  • Criss
    Perchè gnome come kde non medita su crare un GWIN???sarebbe molto meglio, compiz mi ha sempre e solo dato problemi kwin invece va da dio!!!Non avrà le stesse funzionalità di compiz, però funziona!!!
  • Letze Teil
    A tutti quelli che vorrebbero un GWIN...i punti sono due. Uno:probabilmente quelli che vogliono forkare GNOME3 vorrebbero più integrazione (dimenticando che GNOME è un WM disintegrato per definizione). Due: se riescono a costruirsi una comunità compatta, veloce e brava a scrivere il codice necssario ben venga il fork. A volte dei visionari servono!
  • Mercurio
    Scusa Felipe, ma avresti potuto anche titolare "GNOME 3 NON SUPPORTERA' COMPIZ".

    Comunque vorrebbero forkare solo gnome-shell. Ma scusate, a me pare sacrosanto!! Che altro dovrebbero fare quelli di Compiz se gnome-shell (="GNOME3") non lo intende supportare?

    Certo, quelli compiz potrebbero sempre passare a KDE4. ^^''
  • @mercurio

    implementare le funzionalità di compiz dentro il nuovo metacity non sarebbe + intelligente?

    Principalmente perchè gnome ha leader intelligenti e di larghe vedute, a capo di compiz c'è gente che difficilmente vede al di la della birra chiara che è sul tavolo. E' stato riscritto 1000 volte, forkato, deforkato, bloccato, ecc e tuttora è instabile da fare schifo.

    Ci sono tante buone idee in compiz, andrebbero riprese in metacity e fine li. Onore al merito di una cosa che ha portato tanto al pinguino ma ormai è anacronistico parlare di composite non integrato nel DE.
  • Mercurio
    I dunno! Per poter dire quanto sia facile portare pezzi di Compiz in Metacity bisognerebbe averci messo mano.

    Sul fatto che il Windows Manager (non il composite) sia integrato nel DE sarebbe una novità nel mondo di Linux. Secondo me personalizzare il WM svincola il DE da tanti casini... ma non capisco perché quelli di KDE sembra abbiano sempre cercato di evitare di legare Plasma al loro kwin, mantenendo invece la piattaforma standard.

    Comunque non ho espresso un parere sui "buoni" o i "cattivi" della vicenda, solo che comprendo appieno le motivazioni dei "ragazzini" e riconosco i meriti storici di Compiz.

    Questo articolo poteva titolarsi "GNOME 3 non vuole Compiz", guardando l'altra faccia della medaglia.
  • Leggendo quanto detto sembra però si dimentichi di sottolineare come compiz non sia solo un "inutile" (parere comunque opinabile) cubo, oggi evoluto in sfera. Compiz è anche il comodissimo Scale, la comodissima muraglia, il magnifico application switcher, le mille personalizzazioni possibili, e chi più ne ha più ne metta (questi sono quelli che io uso in continuazione)..

    Ovviamente i cretori di compiz non vogliono vedere il loro lavoro cadere nel dimenticatoio, e credo che neppure se lo meritino...

    D'altro canto Gnome vuole, altrettanto giustamente, sviluppare il suo WM integrato con tutto il resto del DE...

    Possibili soluzioni? Rendere Metacity modulare come compiz, permettendo la scrittura di comodi plugin dalla comunità, magari creando una sorta di compatibilità con i plugin di compiz esistenti, oppure riscrivendoli insieme alla comunità di compiz.

    In ogni caso tagliare completamente le gambe a compiz secondo me sarebbe un errore madornale....
  • Cesare
    Ancora a sparare letame su Beryl?
    ma smettila...che è tanto se sai pacchettizzare 2 sorgenti...