jump to navigation

OpenMoko GTA03 disdetto in favore di un «Piano B»

In News il 5/04 @ 17:20 trackback

I tanti che stavano aspettando la nuova versione del telefoninux potrebbero rimanere alquanto delusi da questa notizia.

Non ci sarà alcuna versione GTA03, l’azienda non ha i mezzi necessari per portare a termine il progetto entro il 2009. La segnalazione è di spillo, che sul suo blog fa il punto di una situazione non troppo rosea.

OpenMoko si concentrerà invece su un misterioso «Piano B» che nessuno sa ancora cosa possa significare, ma che a loro dire richiederebbe un terzo delle risorse rispetto agli obiettivi originari.


Pagine forse correlate:

Etichette: ,

Commenti »

1. 3D7K - 5/04 @ 16:30

Piano B = 3D7K?
http://wiki.openmoko.org/wiki/GTA03

2. Pietro - 5/04 @ 16:46

il “piano B” _potrebbe_ trattare un navigatore satellitare, visto che già in precedenza openmoko ci aveva sbattuto la testa.
La situazione non è molto rosea, ma dipende da che punto la si guarda. openmoko ha bloccato lo sviluppo hardware del futuro GTA03 o meglio 3D7K (che secondo i commit dei driver in sviluppo cambierebbe il design, cambierebbe molti chip eliminando il terribile glamo, e adotterebbe un touch screen capacitivo), ma lo sviluppo software continua ancora, anche se molti core developers stanno abbandonando i loro uffici…
Probabilmente lo sviluppo hardware riprenderà quando si sarà raggiunto un livello di usabilità e stabilità del software migliore di quello attuale.

3. Criss - 5/04 @ 16:48

Peccato, io aspettavo con ansia telefonini con openmoko in giro per i negozi!!Peccato! Il piano B mi sa molto di cavolata!!!

4. Xander - 5/04 @ 17:28

Ricordo che un navigatore satellitare su base OpenMoko è già da tempo disponibile negli States, ma dovrebbe essere una società terza che nulla ha a che vedere con lo sviluppo del telefono.

Tristemente questo progetto ha cominciato ad arenarsi tra il GTA01 ed il FreeRunner, per poi arrivare a questa situazione.

Tra le varie alternative, ahimè, non che vi sia nulla di paragonabile, almeno come obiettivi.

Addio “free phone”.

5. Omar Semlali - 5/04 @ 17:40

Figurati…lo sapevo che sarebbe andata a finire così.
Con android e symbian nei paraggi, chi ha la forza per resistere?
L'opensource è magnifico fino a quando si arriva al punto in cui bisogna tirare fuori i soldi…scusate la mia visione molto negativa..ma questa notizia mi ha veramente rattristato.Guardavo con molto interesse al progetto.

6. spillo - 5/04 @ 18:13

Ciao e grazie Felipe per l'articolo, purtroppo la situazione è questa…

@ Omar Semlali: soldi a parte, negli ultimi mesi Openmoko ha visto tantissimi sviluppatori abbandonare la scena, fra cui anche nomi parecchio rilevanti… Quindi il software è praticamente fermo e non ha senso cambiare hardware se non hai i programmi da farci girare sopra capisci?

Io piuttosto invito tutti a non vedere la notizia come un addio di Openmoko (il software verrà ancora sviluppato e supportato per il momento), ma come una spinta verso la collaborazione della Community, che davvero ha bisogno di gente volenterosa, non solo a produrre nuovo software, ma anche a migliorare quello già esistente :)

7. finferflu - 5/04 @ 18:35

Ed ecco la conferma che ho fatto bene ad acquistare un iPhone. Ho aspettato fedelmente per 2 anni e ancora niente -_-

8. Pietro - 5/04 @ 18:54

@3D7K è il nome del GTA03

quoto spillo!! c'è bisogno di più spinta dalla comunità!!
comunque ora come ora il freerunner con un poco di modifiche è utilizzabile come più di un telefono normale! è un computer!! se anche venisse abbandonato il tutto, può comunque essere utilizzato come un telefono completo e funzionante

9. spillo - 5/04 @ 18:59

Bè, sinceramente preferisco di gran lunga il Neo all'iPhone… Prima cosa per il touch capacitivo, che io odio, poi per tutte le limitazioni che impone Apple o comunque il software iPhone in generale… Insomma, se io voglio mettermi come suoneria una traccia di un mio cd o la mia voce registrata mentre canto con il Neo posso farlo, posso mandare comodamente file via bluetooth (esattamente come controllare alcuni programmi del pc), se mi ci voglio connettere in ssh il giorno che l'ho scordato in ufficio o a casa posso, se voglio usarlo via vnc, o usare il pc dal Neo (sempre con VNC) perchè son troppo pigro per alzarmi dal letto posso fare pure questo… Con Qtopia posso mandare gli SMS :P Posso usare il pennino, navigare su qualunque sito senza limitazioni, installare quello che voglio senza dare un cent a nessuno, magari per roba scadente… Posso mappare le strade che faccio e non dare i miei dati a nessuno per aggiungere software… Insomma, posso fare molte delle cose che fa l'iPhone e spesso posso farne di più :P

Di contro ho il Glamo, mentre l'iPhone non vede un errore hardware così disumano, anzi, io sono convinto che l'hardware del telefono di casa Apple sia molto bello, sicuramente meglio di quello del Neo (e questo non è soggettivo, bisogna riconoscerlo no? :) ).

Ma dipende tutto da quello che vuoi dal telefono: se vuoi un aggeggio con cui telefonare e divertirti in modo semplice bè, spendi pure 600 euro per un aggeggio a cui dovrai dedicare ancora altri soldi, mentre se vuoi divertiti a conoscere, sviluppare, collaborare e scoprire bè, prendi il Neo che spendi la metà e ci passi notti insonni a farci di tutto (anche sesso!) :D

Se muovessero il sedere con il software quelli di Openmoko, all'uscita il GTA03 sarebbe il TOP! :D

10. spillo - 5/04 @ 19:03

volevo dire MMS, non SMS, pardon :)

11. finferflu - 5/04 @ 19:32

Hai di sicuro delle buone ragioni per dire quello che dici :>
Io sono un amante e un supportatore del software libero in genere, ma quando ho deciso di comprarmi un cellulare, l'ho scelto perchè volevo un oggetto molto pratico, e non una piattaforma sulla quale smanettare (il mio pc mi basta). Ogni tanto avrò pur bisogno di fare semplicemente qualcosa, senza star li a smanettare e rismanettare.
Di sicuro le falle dell'iPhoneOS si fanno sentire, ma d'altro canto ammetto che ha davvero delle belle funzionalità, un'interfaccia pulita e un design elegante.
Con il jailbreak ho acquistato un po di libertà (ssh e terminale in primis), ma anche li bisogna ammettere che si è limitati, specie quando le app sono tempestate di banner pubblicitari e smettono di funzionare quando uno tenta di bloccarli attraverso il file /etc/hosts.
Per il resto devo ammettere che ho bisogno di certe cose molto di rado.

Comunque ho ancora intenzione di acquistare un Neo (o quello che diventerà) quando diventerà stabile (di nuovo, non ho intenzione di smanettare piu di tanto con un telefono), ma nel frattempo mi serviva un telefono :P

12. Dass - 5/04 @ 20:17

io suppongo che sia tecnicamente possibile formattare i cellulari con android per metterci il sw openmoko… quello dovrebbe essere un hardware di tutto rispetto no?

13. Nicola - 5/04 @ 20:35

Guarda, tutto quello che dici di voler fare con il telefono è da maniaci, riconoscilo ;)

Per il 95% degli utenti dei telefoni “evoluti”, basta che

- faccia accedere alla posta, ai contatti e che li sincronizzi per bene con il computer principale
- che riproduca musica
- faccia scaricare ed ascolatare podcast audio e video, anche off-line
- che abbia vasto supporto da terze parti, sia SW che HW.
- che abbia un browser decente ed usabile con una sola mano
- che sia sottile e leggero, in tasca non deve dare fastidio
- che faccia telefonare….

Derei che di “frocerie” per un telefono ne ho listate anche abbastanza, francamente dell'accesso SSH non se ne sente il bisogno.

Spero che questo spieghi perché l'iPhone, nonostante tutto, abbia avuto il successo che ha avuto ed il Neo no.

14. darkbasic - 5/04 @ 21:18

:( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(

15. Pietro - 5/04 @ 21:47

piuttosto il contrario! dell'hardware del freerunner si conosce tutto e ci sono i driver aperti. il g1, su cui gira android, è completamente chiuso e bloccato! alla pari con l'ipone…

16. spillo - 5/04 @ 23:12

@ finferflu:
ecco, io non volevo alcun tipo di limite, se non la mia eventuale imbranataggine ^^ L'altro limite che ho incontrato era il Glamo, ma già sapevi a cosa andavo incontro ed acquistando ho accettato questo compromesso… Comunque come dicevo prima, dipende da cosa cerchi in ciò che compri, io non me ne farei niente dell'iPhone, quindi non lo desidero, quindi ho preso il Neo, che mi dà un sacco di soddisfazioni perchè mi offre ciò che desidero :)

@ Nicola:
Certo, infatti io sono il primo che non ha mai consigliato a nessuno il Neo, nessuno con le mie stesse passioni almeno… Ti riporto una frase del post che stamane ho scritto sul forum di Telefoninux:
“ma rendiamoci anche conto che per il momento solo un utente linux con esperienza e pazienza può utilizzare il moko”
;)

Ad ogni modo:
- il Neo lo fa
- il Neo lo fa
- personalmente è una cosa che non faccio quindi non metto bocca per evitare di sparar minchiate
- qua non ti capisco, vada per il software, penso che su entrambi i telefoni non manchi nulla (copia-incolla rulez :P )… Ma per l'hardware? Il Neo lo colleghi con qualunque pc, l'iPhone no o.O
- a me piace tanto Dillo, ma è perchè ho poche esigenze, altrimenti c'è Minimo e pure un altro browser di cui non ricordo il nome che tutti dicono sia stupendo, mi pare usi Webkit ed EFL, mi pare… Non dimentichiamo Fennec!
- il Neo in tasca non dà fastidio, ma non è sottile e leggero, diciamocelo XD
- questo è parlare, cacchio deve poter fare telefonare da subito, non dopo correzioni software dell'utente!

:)

17. spillo - 5/04 @ 23:50

Esatto! Anzi, guarda ad esempio cosa è possibile ottenere grazie all'open: http://www.linuxdevices.com/news/NS6565189083.html

Fico eh! ;)

18. diggita.it - 6/04 @ 10:40

OpenMoko GTA03 disdetto in favore di un «Piano B»…

I tanti che stavano aspettando la nuova versione del telefoninux potrebbero rimanere alquanto delusi da questa notizia. Non ci sarà alcuna versione GTA03, l’azienda non ha i mezzi necessari per portare a termine il progetto entro il 2009….

19. Dass - 6/04 @ 17:30

sarà, intanto a me serve un telefono con una connessione umts…
della fotocamera posso fare a malincuore a meno, ma senza una connessione internet veloce (e no, non sto sempre sotto copertura wireless) allora preferisco un nokia da 30 euro con schermo in bianco e nero…

20. qwerty - 8/04 @ 12:27

La notizia secondo me in realta' e' positiva.

Perche' questo significa che invece di spendere soldi e risorse per un nuovo cellulare, alla openomoko hanno finalmente cominciato a capire che *PRIMA* e' necessario far funzionare, e bene, il FreeRunner. Bisogna cioe' lavorare bene sul software, la strada e' ancora lunga e solo cancellando i GTA03 ci si puo' concentrare su questo.

Senza contare il messaggio anticonsumista che solo una societa' aperta puo' permettersi di lanciare, e cioe' di non fare sempre nuovo hardware perche' va di moda.

Il freerunner e' un ottimo cellulare, ormai si trova anche sui 200/230 euro, quindi conviene pure per quello che offre come hardware, solo il suo tallone di achille, quasi ad un anno dal suo lancio pubblico, e' il software.

Io per le chiamata di tutti i giorni ormai lo uso con QT Extedend (ex Qtopia) e come telefono funziona *BENISSIMO*. Le altre distro, openmoko in testa, sono ancora non usabili per gli usi quotidiani, va detto. La mia distro preferita e quella che promette meglio (cioe' SHR) anche lei deve maturare parecchio per diventare qualcosa di usabile.
Io penso che con l'annuncio di Openmoko ci sara' un slancio ulteriore anche perche' finalmente si e' detto con decisione che il telefono su cui lavorare e' sempre il FreeRunner e questo e' un bene per tutti.

21. qwerty - 8/04 @ 12:29

Sottoscrivo tutto!

Anche perche', molti non lo sanno, il vero clone come concept, e' stato l'iPhone, visto che l'idea e lo sviluppo aperto e pubblico del FIC freerunner e' nato dal lontano 2005!!

(cioe' un cellulare solo touch)

Diciamole in giro queste cose: il FreeRunner esisteva da BEN PRIMA dell'iPhone.

22. Pietro - 8/04 @ 17:41

quoto qwerty!
vorrei anche sottolineare che questa notizia sta girando un po “falsata” e può essere fraintesa…
qui qualche approfondimento/chiarimento:
http://pietro.isotti.org/2009/04/openmoko-non-e...

23. darkbasic - 14/04 @ 16:35

@qwerty
Dove lo vendono a 200 euro?