jump to navigation

Prima bozza della roadmap per GTK+ 3.0

In News il 10/04 @ 13:45 trackback

Leggo che è stata pubblicata la prima bozza della roadmap per GTK+ 3.0 che definisce lo sviluppo che porterà alla prossima versione delle librerie grafiche che stanno alla base di GNOME e molti altri progetti più o meno liberi.

Sono moltissimi gli obiettivi, per dirne alcuni: offscreen rendering, resolution independence, RGBA background (non ho ben capito ma fidatevi: ha qualcosa a che fare con le mammelle), animazioni dappertutto con realismo fisico, label styles (<- sei tu? quanto ti ho aspettato!), supporto ad MPX (Multi Pointer X Server), nuovo sistema di temi, possibile integrazione con Clutter per effetti vari, semplificazione di varie componenti… e molto altro. Attualmente in discussione.


Pagine forse correlate:

Etichette: , , ,

Commenti »

1. mackosgnu - 10/04 @ 13:09

ok.
iniziano le scommesse sul % di quanto verrà realizzato il tutto.
le scommesse si chiudono al rilascio di topaz.
e ilò vincitore sarà decretato al rilascio delle gtk 3.0.1
ok??:-)

2. Minkiux - 10/04 @ 13:25

20%

3. Enrico - 10/04 @ 14:12

Un attimino ambizioso come programma ;-)
In pratica è una riscrittura totale che durerà anni :D

4. OK - 10/04 @ 15:02

Per ora tutto bene,
la parola “semantic” non compare da nessuna parte.

5. felipe - 10/04 @ 15:29

Hehe :D

6. Jepessen - 10/04 @ 17:44

Beh, RGBA dovrebbe significare l'utilizzo della trasparenza (a sta per Alpha)

7. aytin - 10/04 @ 18:27

Chissà se vivrò fino ad allora :)

8. Reload - 10/04 @ 21:44

Non è una roadmap impossibile da seguire, calcolando che molte cose sono gia state iniziate e non sono solo sogni da inseguire.

9. Ottaviano - 11/04 @ 8:26

Che vuoi un po' di disfattismo ci dev'essere sempre!

10. Matiee - 11/04 @ 18:47

E' tutto molto esaltante, ma… qualcosa di nuovo? No?
Son l'unico a pensare che tutte queste funzioni non siano nulla di innovativo/rivoluzionario se paragonate, tanto per fare un esempio antipatico, a quel coso con la mela morsicata di cui tanto spesso sento parlar male?

Troppo presto per giudicare, sicuramente, ma ho una gran paura che si stia stilando un programma di riscrittura di un desktop ormai vecchio, lungo un percorso non più breve di qualche anno, e che porterà finalmente ad avere uno Gnome nuovo e fiammante e finalmente al passo con un desktop del… 2007 :(

Non è così che si attira nuova utenza, mi spiace.

11. hamming - 11/04 @ 19:43

che vuoi, vanno per gradi, stanno ancora rincorrendo un desktop del '99 tra server audio e server video che devono per forza essere network-transparent ma non riescono a offrire audio a bassa latenza o prestazioni video decenti senza makumbe tipo nvidia.

o, chessò, un'ABI stabile, che li porterebbe credo ai livelli del 1980.

già, ma questi non sono problemi di gtk

12. Matiee - 12/04 @ 16:39

“già, ma questi non sono problemi di gtk”

Già, penso anche io… :/

13. Vide - 13/04 @ 0:13

hamming… è il tuo nick solito questo? no perchè a leggere 'ste tue fregn^W opinioni mi sembri qualcuno di mia conoscenza…

14. Vide - 14/04 @ 8:50

Quindi? Se certe cose le ha già fatte OSX non bisogna farle? Comunque per esempio non mi pare che in Cocoa ci sia la possibilità di gestire nativamente il realismo fisico (correggetemi se sbaglio)