Amarok 2.1 Beta 1 “Nuliajuk” rilasciato, ma…
In News il 11/04 @ 15:55 trackbackAmarok 2.1 Beta 1 - Pollycoke :)" rel="lightbox[pics4761]" href="/wp-content/uploads/2009/04/amarok2090.png">Uno dei changelog più lunghi della storia del progetto, caratterizza questa nuova versione di Amarok 2.1 beta 1, appena rilasciata con tanto di nome in codice impronunciabile.
Interessante, ma decisamente non pornografico1. Io aspetto ancora che vengano prese in considerazione quelle bellissime bozze per Amarok di cui si era parlato qualche tempo fa e che vi ri-invito ad ammirare. Mi era sembrato di capire che il nostro Enrico Ros avesse qualcosa in serbo2 ;)
|
— Note all'articolo:
- Come stracazzo gli è saltato in mente di addossare uno sull’altro i quattro pulsanti più importanti? [↩]
- Ti prego sì! Anche perché il croato non lo capisc… scusate -.- [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Felipe ascolta i Porcupine Tree?
Fantastico!
io ho installato questo bellisimo tema, che sostituisce quei tasti in “calore”
h ttp://kde-look.org/content/show.php/Amarok+Highlights?content=98056
non sarà ancora perfetto o “pornografico” però bisogna ammettere che migliora a vista d'occhio e iniziano ad arrivare anche ottimi script. Per me ormai ha preso il posto del vecchio amarok. Comunque non ho ancora provato quest'ultimo aggiornamento e mi chiedevo: hanno aggiunto una gestione ipod decente (vedi anche funzionante)?
Mi sto sempre più convincendo che con la scusa dei temi, in generale, non si prendano la briga di studiare più a fondo le interfacce e proporre di default qualcosa di decente, bello da vedere ma anche usabile.
“Tanto poi l'utente mette il tema che gli pare”…oppure “lasciamo libertà all'utente che ha la possibilità di personalizzare ogni minima cosa”.
Ma intanto chi apre per la prima volta Amarok si trova con quegli orripilanti pulsanti ammassati e dalla grafica rozza e per niente curata….
Music from Braid? Bellissimo gioco, bellissime musiche…
Ma per gli human beings?
Tipo un ppa aggiornato?
Amarok è un'ottima applicazione ma.. ultimamente la sua interfaccia si sta complicando, in pieno contrasto con le scelte adottate da KDE4.
Dov'è finita quella semplice schermata a 2 pannelli che aveva l'1.4? Spero siate tutti d'accordo che era molto più comoda!
Speriamo che le prossime versioni vadano verso una semplificazione dell'interfaccia!
l'interfaccia è un po un casino… :/
con elegant bespin però la situazione migliora un po :)
http://imagebin.ca/view/7oUz8fA.html
no, è uno screenshot “ufficiale”
Non sono i temi che fanno la differenza, anche se devo dire che quello che hai segnalato è molto carino.
Comunque spero proprio che accettino il progetto di Enrico! L'ho contattato e sembra avere qualcosa di molto sciccoso per Amarok ;-) (qualcosa tipo pluggable widgets in openGL)
Resta però il fatto che le due aree dove si concentra il lavoro di gestione di amarok (canzoni/gestione file etc e playlist) siano confinate ai bordi, mentre l'area centrale contiene per ora solo widget di dubbia utilità.
Comunque sia meritano un plauso al loro lavoro e speriamo che rettifichino questi comportamenti di “gioventù” con le prossime release!
I pulsanti potrebbero farli confinanti tra di loro con quella forma lì da “sovrapposti” però tutti opacizzati e con solo quello clikkato/in funzione “illuminato” e “in rilievo”, forse sarebbe più sensato :)
ecco una voce fuori dal coro: io adoro *tutto* di amarok 2 così come di kde4. sin dalla 4.0.
non capisco le critiche così aspre verso questo magnifico player, certo la scelta dei pulsantoni è molto impopolare ma io trovo che abbiano molto stile. l'unica cosa che non mi piace molto se proprio devo fare il pignolo sono le barre del progresso della canzone e quiella del volume.
i widget “inutili”???
non dirmi che tu preferiresti continuare a cercare i testi delle canzoni su internet, ad esempio.
manica di criticoni ed infedeli XD
“io adoro *tutto* di amarok 2 così come di kde4. sin dalla 4″
Guarda che è Pasqua,
non il primo aprile XD
Con tutte le features che ha amarok è decisamente il miglior software per la gestione della musica e il widget dei testi è il più utile assieme a quello di wikipedia.
E ce ne sono anche di dubbia utilità: vedi il menu contestuale che viene fuori quando trascini una canzone: è così difficile farci click col destro all'origine?
Ma soprattutto, perchè non hanno reso la scaletta un'applet come le altre? Secondo me ci guadagnerebbe in coerenza dell'interfaccia e non ci sarebbe più quella divisione in 3 che proprio non mi ispira.
Buona Pasqua a tutti! ;-)
Scusate,
non e' per far polemica, e soprattutto commentare qui non muove lo sviluppo di una virgola, pero'….
…cio' che amarok usa per interfacciarsi con gli utenti e' quanto di piu' abominevole, non ergonomico, non intuitivo e confuso che io abbia mai visto dal '99 ad oggi.
Al confronto l'interfaccia di Audacity e' da prendere a modello. Scusate di nuovo, ma non riesco davvero a trovare pace sapendo a quanto poco ci vorrebbe a rendere usabile un software con cosi' tante funzionalita' e qualita': i designer ci sono (uno su tutti Pinheiro), i mockup pure… argh!!!
La prima cosa che penso quando lo apro? una lupara caricata a widget misto anni '90/'09 sparata dentro una finestra qt: il caos piu' totale
seek you seek you, sviluppatori amarok mi sentite?
bello o brutto…funzionasse come si deve sarei molto più contento…possibile che Banshee, rhythmbox per scansionare una collezione di 34 GB ci mettono 4 minuti contati , amarok 1.4 ce ne metteva 45 e questa nuova versione neanche ce la fa e si blocca al 26% ??…bho, ci voleva tanto prendere amarok 1.4 e riscriverlo per le qt4??….e cmq, parere personale, spero vivamente che i grafici del progetto Amarok si diano una svegliata, la nuova GUI è orrenda, troppo incasinata e senza logica.
A me, me piace.
Non è certo perfetto, ma amarok ha ancora elevate possibilità di miglioramento.
E siamo (anzi, saremo) sollo alla 2.1
P.S.: i pulsantoni sono fighissimi :P
Qua come sempre tutti esperti di “usabilità” anche se alle volte manco come utenti non si è buoni, dato che non si sa distinguere fra gusti estetici personali ed usabilità
Non è che commentare qui non muove lo sviluppo di una virgola: TU non muovi lo sviluppo di una virgola (e manco le critiche costruttive, dato che non ne hai fatto)
Il menù contestuale è, in molti casi, un retaggio del passato e si usa “perchè sì” senza starci manco a pensare. La verità è che tutte le operazioni principali si dovrebbero poter fare con il semplice click del tasto principale, e se proprio dobbiamo insegnare agli utenti qualche tecnica segreta, meglio il trascinamento degli oggetti che è quantomeno più versatile. E il menù “scorciatoia” che appare quando si comincia il trascinamento (che è assolutamente in contesto con l'azione come lo è il click col tasto secondario) è una cosa geniale
A me piace un sacco amarok 2. Poi essendo un appassionato (e in fase di apprendimento) delle librerie Qt4 lo trovo alquanto meraviglioso. Come trovo ad esempio interessante il menu contestuale che appare al centro quando si trascinano dei brani. Oppure il sistema di applet nel widget centrale… Secondo me sono cose bellissime. Per come la vedo io Amarok 2 rappresenta un'applicazione ancora in fase di evoluzione e tutte quelle cose che alcuni trovano scomode e inutili sono soltanto la base di qualcosa che in futuro renderà amarok qualcosa di unico!
Scusate la niubbaggine, ma per installare questa nuova versione sopra la vecchia mi basta dare il classico “./configure && make && sudo make install” sui sources o c'è modo di installarlo da repository? Grazie!
Bespin… provato varie volte e sempre cestinato. Probabilmente riesce ad intrigarmi solo quando lo vedo in fotografie, come la tua ^^
Dipende da come hai installato la “vecchia versione”. In ogni caso se cerchi “neon” (anche qui su pollycoke) dovresti trovare dei repo belli pronti
Grazie della risposta tempestiva, colgo l'occasione per farti i complimenti per il blog ;)
Ho avviato lo scaricamento, spero di non ritrovarmi un kde superbuggoso ora :| anche se il fatto che è su una sessione diversa un po' mi tranquillizza…