jump to navigation

Disabilitare ipv6 su Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope

In Espresso il 12/04 @ 17:32 trackback
Shared by felipe
Non ho ancora provato Jaunty, e in rete sembrerebbe proprio che ipv6 sia stato compilato staticamente nel kernel. Davvero non esiste altro sistema per gestire ipv6?

Grazie a Bigo72 per aver scritto e segnalato questa guida ^^
https://pollycoke.net/messagebox/#comment-248642
Con Ubuntu Jaunty il supporto ad ipv6 è compilato all’interno del kernel e non come modulo, per disabilitarlo è necessaria una compilazione del kernel, ecco come... | Leggi l'originale...

Condividi questo articolo:

  • FriendFeed 
  • TwitThis 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

  • Ser
    Scusa l'ignoranza... ma fa male ipv6?
  • ssh per esempio prende l'opzione -4 per usare specificamente ipv4, per esempio senza non riuscivo ad aprire un tunnel ssh su ubuntu 8.10... ma
    so 9.04 non ho idea di che problemi dia il supporto ipv6.. per ora viviamo
    comunque in una rete ipv4.. chissà quando potremo accedere ai siti ipv6.
  • @Felipe: grazie infinite per averla presa in considerazione, dandole maggior rilievo.
    @Marco: pare che Google "ci stia lavorando seriamente": http://www.stefanoforenza.com/google-starts-pla... ma per ora, comunque, ancora nulla di definitivo...
  • Purtroppo non basta che Google ci lavori.
    Non sono un esperto ma il punto è questo: per usare ipv6, devi avere connettività ipv6. In poche parole devi avere un tuo IP (fisso o dinamico che sia).

    Google ha già da tempo la ricerca in ipv6: http://ipv6.google.com

    Non funziona eh ? E' perchè non hai ipv6.
    Per usare ipv6 puoi registrarti su SIXXS.net e avere un ip tuo (nuovi utenti approvazione manuale) - ma è una cosa tediosa.
    Se invece un'account ipv6 anonimo ti basta la cosa piu' semplice è un apt-get install tspc.
    Appena dopo aver installato dovresti essere abilitato a navigare in ipv6.
    Questi sono dei gateway, non servizi nativi. Perchè ipv6 si diffonda bisognerebbe fare in modo che i provider forniscano il servizio di default.

    E allora, in cosa consiste la roba che stà facendo google ? In pratica, configurando i loro DNS (*dopo* essersi registrati su sixxs.net) usi automaticamente ipv6 su tutti i loro servizi principali (Gmail, Google Docs etc). E' solo un programma di beta test per essere sicuri (loro) che tutti i loro servizi funzionino decentemente con ipv6.
  • Jumbalaya
    mettiamo che l'ipv6 occupi 1 sec di CPU in fase di boot, ha davvero senso ricompilare l'intero kernel (circa 30 minuti, 1800 secondi) per togliere quella funzionalità?
  • xan
    è stupido togliere l'ipv6..
    linux è sempre stato l'avanguardia della tecnologia, e cosi deve essere

    togliere l'ipv6 è soltanto un passo indietro....

    piu che altro bisognerebbe valutare come togliere l'ipv4.... e se è fattibile (per ora no)

    io ad esempio (avendo fastweb) non ho un ipv4 pubblico e mando una lettera al mese a fastweb per farmi dare un ipv6 pubblico almeno
    se lo facessimo tutti forse qualcosa potrebbe accadere....
  • Ntropia
    Magari e' correlato anche ad altri problemi di configurazione (della macchina e della rete), ma per la mia esperienza in una rete locale con NIS, NFS e qualche altra diavoleria la differenza di prestazioni rimuovendo il modulo IPv6 si sente eccome.

    La migrazione, secondo me, arrivera' quando sara' un po' piu' inevitabile. A quel punto, almeno per chi usa Linux, per Windows non so, sara' abbastanza trasparente e indolore.

    Fino ad allora, pero', non c'e' tutta questa necessita', quindi cuocere tutto assieme nel kernel mi pare una scelta poco savia.

    Prestazioni a parte, penso sia anche una questione di principio, visto che non serve e ogni tanto da pure qualche fastidio.
  • linuser
    Se si imposta GDM per accettare sessioni XDMCP e IPv6 è abilitato , non c'è modo di effettuare il login remoto ... Xserver non ne vuole sapere di ascoltare sulla porta udp 177 ... continua imperterrito ad ascoltare su upd6 177 .... e il problema non si risolve neanche se l'host da cui connettersi è in rete locale e ha IPv6 abilitato anch'esso ...a meno che non si abbia un router Ipv6 capable.

    Ma questo è un difetto di GDM non di IPv6.
  • Howto Disable IPV6 at Ubuntu Jaunty, semplicissimo e non si tocca il kernel.

    http://www.ubuntu-inside.me/2009/04/howto-disab...