jump to navigation

Tracker starà alla base di GNOME 3. Trattengo il respiro

In News il 12/04 @ 17:18 trackback

GNOME Zeitgeist insieme a GNOME Shell sarà la base di GNOME 3 (trattengo il respiro). Dopo un iniziale indecisione, in seguito alla fusione con Mayanna, il progetto resterà in Python (trattengo il respiro). Ieri Seif Lofty ha pubblicato alcuni obiettivi del team che hanno inspirato un breve scambio con l’autore di Tracker, per cui:

Erano anni che aspettavo cose del genere. Che faccio, trattengo il respiro fino al 2010?


Note all'articolo:

  1. Magari anche una per KDE? Sarebbe notevole []

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Hayabusa - 12/04 @ 16:33

Definire “lungo termine” che nel mondo del software non ha la stessa accezione che ha nel mondo reale: un anno, due, dieci?

E comunque non trattenere il respiro che ci diventi blu come un puffo, casomai preparati a scrivere un articolo intitolato… chessò: “Io passo a gnome 3 (ma voi non imitatemi)” ^__^

2. mackosgnu - 12/04 @ 16:42

pronto Felipe??
ci sei??
basta! smettila!
Respira!

Cavoli, lo sai che è un po' come una campagna elettorale.

3. Anonymous - 12/04 @ 17:03

tracker ?
:(

4. Anonimo - 12/04 @ 17:43

C'è una cosa però che non ho capito. Nel nuovo GNOME 3 Zeitgeist sarà disponibile a fianco a Nautilus o lo sostituirà proprio? Perché in quest'ultimo caso lo troverei davvero scomodo.

5. // - 12/04 @ 17:57

Io organizzerei subito una petizione:
GNOME 2 PARALLELO A GNOME 3.

Gnome 2.30=Gnome 2.30!=Gnome 3.00
Gnome 2.32=Gnome 2.32!=Gnome 3.02
Gnome 2.34=Gnome 2.34!=Gnome 3.04
almeno per qualche anno.

6. maxfact - 12/04 @ 17:58

@felipe
se scrivi un articolo “io passo a gnome 3″ io lo seguiro e cercherò di passare anche io a gnome 3

7. molok - 12/04 @ 18:19

Anche se quasi nessuno se n'è accorto, Tracker non è più installato di default in Ubuntu; trovo discutibile non fornire nemmeno una soluzione per l'indicizzazione dei file, certo, lo si può installare, però…

8. ToX - 12/04 @ 18:36

tracker è proprio una roba che non ho mai utilizzato e di cui fatico a comprenderne il senso… tengo i documenti organizzati in directory strutturate “comeserveame”, le foto le gestisco a manina senza picasate varie… e trovo tutto al primo colpo. sicuramente io sono un po' maniaco della pulizia e dell'ordine nei file sparsi sull'hard disk, ma di tutte queste innovazioni non sento una particolare necessità. preferirei piuttosto una seria integrazione con i servizi web, vedi picasaweb, flickr, youtube, google calendar eccetera… ho goduto come un riccio quando ho scoperto che dropbox si integra perfettamente con nautilus, per esempio :D

insomma il futuro lo vedo con i dati non più legati al singolo computer, che se li gestisce come piace a lui (gnome in un modo, kde in un altro, windows non li gestisce, osx a modo suo…), ma legati all'utente… secondo me sarebbe pauroso se uno potesse entrare in un computer (in cui è abilitato, ovvio) con il suo account openid, e si trova tutti i suoi documenti a disposizione… sincronizzabili on demand, ma disponibili da qualunque computer ne avesse bisogno

9. Reload - 12/04 @ 19:12

Su intrepid è installato di default, solo l'indicizzazione è disattivata di default probabilmente per evitare orde di persone che di disperano che qualcosa scrive sul disco e non sa perché.

Se parli di jaunty, perchè dovremmo essercene accorti? :F

10. Barra - 12/04 @ 20:12

Interessante, qualcuno mi sa dire come gestisce le informazioni sui file gnome-do? si appoggia a tracker o ha una storia tutta sua.

CMQ per la maggior parte degli utenti tracker sarebbe fondamentale così zieinonsocosacambiateglinomecazzocheèimpronunciabile. Giusto ieri la mia ragazza mi ha chiamato disperata perchè aveva perso un file. Per sbaglio gli aveva cambiato posto. Con una struttura del genere sarebbe impensabile.

Resta da chiarire dove andare a ficcare il porno per non farlo trovare alla propria donna :D

11. rief - 12/04 @ 20:35

Tracker come tutti i progetti di indicizzazione e gestione dei tag è interessantissimo, se lo accettano in gnome ci sarà solo che da esserne felici. Finalmente il progetto sarebbe riconosciuto come un buon progetto, importante per un DE. Io l'ho usato un pò, ma l'ho dovuto disinstallare perchè ogni volta che partiva il computer si prendeva la cpu e per 10 minuti avevo il computer occupato da lui. Forse andrebbe un pò migliorato. Comunque, bell'idea, finalmente qualcosa di utile in gnome 3 -_-.

12. R3DKn16h7 - 12/04 @ 20:37

Quoto e sottoscrivo ma…

anche io (da buon vecchio Winzozzaro) sono maniaco delle cartelle le tengo in ordine ecc.., però le odio.

l'integrazione coi servizi: dropbox è una figata, con google calendar funziona quando vuole lui, flickr mi funziona benone con f-spot, facebbok MSN google talk yahoo IRC vanno benone con pidgin… insomma sono tanti i servizi online molto utili che andrebbero estesi, migliorati, …

poco tempo fa io chiesi se fosse possibile un'espanzione di evolution che scaricasse i contatti automaticamente: mi risposero che non c'erano le API.

13. R3DKn16h7 - 12/04 @ 20:38

Sicuramente la soluzione dell'ultimo punto sarà la prima ad essere trovata :D conoscendo certi sviluppatori…

14. Barra - 12/04 @ 20:48

Beh di carne al fuoco sembra essercene tanta.

Mi stupisco sempre + per la differenza di vedute rispetto al progetto KDE. Qui stanno accorpando (e dando forza) tutti quei software che sono nati nel corso di questi anni senza reinventare nulla: clutter, tracker, Zeitgeist ecc. Massimo risultato con il minimo sforzo!

15. snizzo - 12/04 @ 21:19

ehh ma gnome è gnome :D
io ancora non posso usare kde 4 perchè per me è parecchio instabile e con tutto poco integrato…

con gnome è un'altra solfa… gnome non sarà tutta la figata di kde ma zitto zitto se mi serve un pc che funzioni in ogni caso allora con gnome ho vinto il terno al lotto

16. Reload - 12/04 @ 21:27

Vabe, penso che ORMAI faticare a comprendere il senso dei software di indicizzazione è sintomo di chiusure mentale. Io posso benissimo capire che non ti è utile, ma addirittura non capire che lo possa essere…

17. Sergej - 12/04 @ 21:47

Tracker lo trovo molto comodo….. se funzionasse.
Ogni volta lo installo, e dopo qualche settimana, non so perchè, smette di trovarmi qualsiasi file..
Spero che, se sarà alla “base” di gnome 3.0, la situazione migliori……

18. kinto - 12/04 @ 22:33

LOL! No davvero zeitgeist dovrebbe essere l'IDEA di gnome 3. E' una feature interessante e può essere utile come penso sia time machine su macosx…ma addirittura la base?! Come i pilastri di kde? Almeno lì di pilastri ce n'erano un po', qui ce ne sono due…sarà stabile con due pilastri? :-D

19. Neff - 12/04 @ 23:48

Torna a casa fello! Basta parlare di KDE! ;)

20. Letze Teil - 13/04 @ 7:52

Usate strigi !
Non dipende da nessun DE ed è molto più leggero.

21. Sergej - 13/04 @ 13:10

Esiste un client in gtk per strigi?

22. Sergej - 13/04 @ 13:13

Ho appena visto che c'è il plugin per la deskbar.
È che vorrei abituarmi a usare i tool “standard” di gnome..

23. Sergej - 13/04 @ 13:22

Mhh, l'ho installato ma non “appare”.. mah

24. Xander - 13/04 @ 14:54

Bene, benissimo.
Anche se dei vari tools d'indicizzazione (trasversalmente agli os, tranne Vista che non ho avuto la pena di provare..) non ne esiste uno che trovi tutto e funzioni al 100%, e questo paradossalmente è proprio il compito per cui son nati.

25. Fabio - 13/04 @ 15:27

Azz poi felipe ci diventa una schermata blu vivente O_O

26. Anansi - 14/04 @ 15:26

su jaunty c'e' e' rompe anche parecchio le scatole :-)

27. felipe - 14/04 @ 17:52

Hehe… :D

28. felipe - 14/04 @ 17:53

Io spero che lo sostituiscano, ma forse siamo entrambi un po' precipitosi: aspettiamo di vedere come evolve lo sviluppo ;)

29. felipe - 14/04 @ 17:54

E perché mai?

30. felipe - 14/04 @ 17:55

Gli altri commenti sembrerebbero smentirti, hai un link, una comunicazione, qualcosa?

31. felipe - 14/04 @ 17:56

Sei (e in generele siamo) chiaramente una minoranza della popolazione mondiale, credo tu te ne renda conto ^^

32. felipe - 14/04 @ 17:57

Hehe, infatti ho usato il termine “base”. DI base ne basterebbe una sola, loro invece ne hanno già due! :D

Sul serio, Zeitgeist è un piccolissimo vero cambiamento, non può non intrigare.

33. felipe - 14/04 @ 17:59

Plugin di cosa?

34. Reload - 14/04 @ 18:12

Infatti mi pareva strano! :=)