jump to navigation

Il nuovo logo di KDE on Windows

In News il 14/04 @ 13:56 trackback

kde on windows

Non tutti sanno di KDE on Windows, ma un nuovo logo ben disegnato fornisce l’occasione per attirare attenzione sull’ambizioso progetto di liberare gli utenti Windows …un pezzo di KDE per volta ;)


Pagine forse correlate:

Etichette: ,

Commenti »

1. finferflu - 14/04 @ 13:10

Mi appresto a iniziare un lavoro dove dovrò operare su macchine Windows. Questa è un buona notizia. Magari potro respirare anche un po' d'aria buona di tanto in tanto :P

2. Framp - 14/04 @ 13:13

bell'iniziativa :)

plasma su windows sarà una figata (quando sarà pronto) :)

3. Alek - 14/04 @ 13:23

kde su windows funziona da un pezzo! ovviamente non si è che quando ci si logga si avvia una sessione kde come su linux, però tramite il kdewininstaller è possibile installare un gran numero di programmi kde su windows e utilizzarli nativamente. io li ho provati un po' tutti per curiosità, e già sono passato ad okular come visore di documenti pdf predefinito, visto che è molto più agile di adobe acrobat nel navigare in documenti enormi!
comunque in maniera più o meno integrata funzionano tutti! compreso amarok! :)

4. Faster - 14/04 @ 13:28

Interessante devo dire. Almeno porterà qualcosa di sensato nel mondo perverso di windows. Proverò ad installarlo magari. Comunque sia preferisco utilizzare kde 4 su linux.

5. R3DKn16h7 - 14/04 @ 13:28

lo provai una volta con l'illusione che fosse una vera è propria sostituzione di explorer (ricordate BBLean e blackbox? stupendi)….

Comunque è veramente una buona cosa per i POVERI utenti OBBLIGATI ad usare Finestre (r).

6. elcamilo - 14/04 @ 13:43

“Ma noi dobbiamo ucciderli, dobbiamo incenerirli, un maiale dopo l'altro, una vacca dopo l'altra, un villaggio dopo l'altro, un esercito dopo l'altro….”

7. ophys - 14/04 @ 13:45

ma non funziona kwin,no?

8. millant at ore - 14/04 @ 13:59

resto dell'idea che non ha senso mettere a disposizione i propri feed e non includere nemmeno una riga dell'articolo

9. Diego - 14/04 @ 14:07

Sostituire non è ancora in grado di sostituire, ma l'interfaccia “Plasma” come in Linux è attivabile cliccando su “plasma.exe”. Lo stato è ovviamente pietoso, ma come potrebbe essere altrimenti con 3 sviluppatori in tutto?

10. R3DKn16h7 - 14/04 @ 14:15

D'altra parte preferisco impegni concreti su KDE per Linux: sebbene sia una bella idea non ci punterei troppo a scapito del KDE vero e proprio.

11. repeppe - 14/04 @ 15:23

Bene, liberiamoli pia piano. :D

ot: uso la guida di Felipe per compilare KDE da svn…vorrei usare il nuovo tema per Plasma Air che sarà incluso nella 4.3 ma dopo ogni compilazione mi ritrovo sempre Oxygen. Cosa dovrei fare? :D

12. Luca Lissandrin - 14/04 @ 16:03

Hmm sinceramente non ne vedo molto l'utilità…
Anche se si arrivasse ad avere KWin funzionante… Alla fine shell32/explorer sono parte del kernel Windows…
L'unico motivo buono per il quale porterei avanti il progetto è per mostrare agli utenti il mondo Linux (interfaccia graficamente parlando) e avvicinarli.. ma neanche tanto alla fine.. con tutte le live che ci sono in giro al giorno d'oggi…

13. cga - 14/04 @ 16:31

bello il nuovo logo, mi piace.

anche io ero uno di quelli che pensava che KDE 4 su Windows sostituisse l'intero ambiente. Sarebbe stata una ficata.

E a proposito di KDE 4 e Windows vi vorrei lasciare con un link (ho messo su un blog dove conto di aggiornarvi anche su QtBiosUpdate) su una mia riflessione (proposta che vorrei fare aprendo un bug magari):

http://cga.cx/2009/04/13/glassify-kde-4-ovvero-...

14. gerlos - 14/04 @ 16:37

Beh, io un'applicazione ce la vedo… pensa ad applicazioni molto belle come (imho) digikam (lo so a felipe non piace, ma per un fotografo semi-pro è grandioso), kontact (adoro kmail, akregator e knode!), amarok, kate, kdevelop, koffice, e perché no, kstars, kalzium & co., potrebbero far concorrenza alle equivalenti per windows sul loro stesso campo, sfruttando a proprio vantaggio il fatto di essere molto ben integrate tra loro.
Non è certo cosa da poco! E più gente le usa, più possono migliorare!

15. DG - 14/04 @ 17:09

Altro non è che una shell grafica al posto di explorer.exe… se poi la “liberazione” devono essere dei widget spacciati come la rivoluzione del desktop, stiamo freschi. :D
Sorvolo sulle applicazioni a corredo per pietà :D

16. felipe - 14/04 @ 17:47

Uhm con un lettore RSS si ha questo: http://yfrog.com/46pollycokefeeditemp
Ossia l'articolo completo. Esattamente tu che film hai visto? :D

17. felipe - 14/04 @ 17:50

Uhm no, io non vedo nessuna utilità nel voler tentare di avviare l'intero Plasma: sarebbe una shell grafica sopra la shell grafica = un casino e un appesantimento non indifferente.

Invece vedo bene l'uso di applicazioni mirate, come Amarok, digiKam (ehi non è vero che lo odio!), K3B e così via.

18. felipe - 14/04 @ 17:51

Ma sì che mi piace digiKam :)
Solo che non è ancora pronto!

19. Roberto Giacomelli - 14/04 @ 18:17

Qualcuno sa se è possibile installare Kile in KDE windows?

Si tratta dell'editor per LaTeX.

Penso sia proprio questa l'utilità del progetto, ovvero lavorare con i nostri applicativi preferiti anche nei sistemi Windows senza ricorrere a macchine virtuali.

Che sia forse preferibile usare Virtualbox?

20. Paolino Scotta - 14/04 @ 19:05

Tra i commenti, raccapriccianti quelli stile branco di testimoni di Geova che vogliono fare proselitismo e convertire la gente.

21. cga - 14/04 @ 19:17

infedele!!!

22. Diego - 14/04 @ 19:51

Kile per Windows è in fase di sviluppo. In particolare nei repository è disponibile una prepreprepre-alpha, di cui puoi leggere qui:
http://saroengels.blogspot.com/2008/11/some-upd...
Inoltre pare si sia fatto avanti uno sviluppatore interessato a curare la versione per Windows:
http://sourceforge.net/mailarchive/forum.php?th...
http://sourceforge.net/mailarchive/forum.php?th...
Tutto da prendere con le pinze ovviamente, non farti troppe illusioni sul funzionamento o sulle tempistiche di rilascio di una versione stabile.

23. kahuna - 14/04 @ 19:53

Uhm, cambiando shell avvii solo una shell. Il problema è che plasma (pesantissimo su win) senza kwin non è un granché usabile, visto che le finestre delle applicazioni vengono aperte dietro a plasma :D
E poi come potremmo vivere senza efffetti!

Per il resto le applicazioni lisce girano molto più fluide su win che non su linux: provate a ridimensionare le finestre…
Mannaggia a Xorg.

Ah, va in crash anche a voi il kio_slave delle anteprime in dolphin?

24. Luca Lissandrin - 14/04 @ 20:12

Si ma a sto punto non conviene cambiare direttamente a basso livello?
Cioè quello che voglio dire è perchè dovrei usare delle applicazioni libere su un sistema proprietario quando si integrano meglio con un OS free anche lui (vedi Linux) come può essere anche una BSD…?

25. Hamcha - 14/04 @ 20:27

Ho installato KDEonWindows proprio ieri (O ritrovo quel cd di Kubuntu o resterò senza Linux per un bel pò) e tra Drag&Drop tra Explorer e Konqueror a suon di rallentamenti ed un Amarok non funzionante un logo orribile era l'unica cosa che ci mancava :|.

26. Hamcha - 14/04 @ 20:29

Leggo solo ora
“Uhm no, io non vedo nessuna utilità nel voler tentare di avviare l'intero Plasma: sarebbe una shell grafica sopra la shell grafica = un casino e un appesantimento non indifferente.”
Veramente sbagli, io su Windows XP usavo Blackbox al posto di Explorer.. sì: AL POSTO.
Era tutto guadagnato, risorse sprecate in meno ed explorer.exe che gestiva solamente il file manager.
Non ci vedo niente di improponibile nell'usare Plasma/kWin al posto di Explorer :)

27. ciko - 14/04 @ 20:44

probabilmente perchè si vuole continuare anche ad utilizzare applicazioni non libere come MSOffice o Photoshop.

28. charon - 14/04 @ 21:00

kwin non può essere implementato in windows per motivi strutturali, ma avevo sentito che era in corso una sperimentazione sull'utilizzo degli effetti di kwin facendoli girare su aero (per cui da vista in su)

29. Diego - 14/04 @ 21:05

Come scritto anche qui le limitazioni sarebbero assai pesanti:
http://en.wikipedia.org/wiki/Window_manager#Mic...
“However the level of customization which is even possible in Windows XP compared to X is severely limited due to the tight integration of the various components.”

30. Diego - 14/04 @ 21:06

Sulla ML di kde-windows non è passato nulla di tutto ciò, almeno di recente, ti ricordi per caso dove l'avevi letta?

31. Enrico Ros - 14/04 @ 22:03

Ti riferisci al pesce d'Aprile ?? ;-)
Cen'era stato uno su kwin on aero :D
Comunque KWin non è la cosa migliore di KDE on Windows: vi immaginate avere Konsole, Kate, Amarok, Dolphin, K3B.. ???

PROVA CHE K4W RULEZ:
Un mio amico usa Okular su windows perchè gli funge molto meglio di Acrobat Reader per scartabellare i PDF tecnici al lavoro…

32. charon - 14/04 @ 22:08

Come non detto. Non mi ricordo la fonte, ai tempi mi sembrava qualcosa di attendibile, mentre facendo una ricerca ho trovato il blog che ha dato l'annuncio ed era evidentemente un pesce d'aprile:
http://blog.martin-graesslin.com/blog/?p=232
Credo di aver letto il tutto su planetkde attraverso il feed qualche giorno dopo, per cui non mi ero curato della data.

33. Vide - 14/04 @ 23:06

ehm, non so come dirtelo, il post a cui ti riferisci era… un pesce d'aprile :)

34. Diego - 15/04 @ 8:09

Konsole c'è, Kate c'è, Amarok c'è, Dolphin c'è, K3B pure. Ovviamente tra “esserci” e “funzionare” ne passa di acqua sotto i ponti. Diciamo però che Kate è già quasi utilizzabile, Amarok ha solo qualche bug molto fastidioso di troppo ma lo vedo bene per la versione 2.1, per gli altri bisognerà aspettare di più…

35. Luca Lissandrin - 15/04 @ 13:00

Giusto non ci avevo pensato…

36. Framp - 15/04 @ 14:09

l'ultima volta che l'ho provato, plasma era avviabile e non era affatto male :P

a me sembrava comodo :)

37. Montblanc - 15/04 @ 14:55

Non credo che Pinheiro sia in vena di pesci d'aprile (soprattutto 14 giorni dopo), tuttavia continua a farmi un po' strano, 'sto logo…

38. Montblanc - 15/04 @ 14:56

Ops, misunderstood, sorry. :P

39. Vincenzo Giorgino - 15/04 @ 18:11

Ottimo!

40. darkham - 15/04 @ 19:38

io vorrei vedere delle immagini di 'sto kde for windows…

41. Betz - 15/04 @ 20:37

Io ho installato KDE su windows, per curiosità, funzionerebbe tutto, ma il maledetto (Windows intendo) mi dà un sacco di errori quando apro e chiudo i programmi, roba del tipo “L'istruzione “0×1fb05a04″ ha fatto riferimento alla memoria a “0×000000004″. La memoria non poteva essere “read” ecc” Qualcuno ha fatto qualche prova o sa darmi qualche consigio?

42. anonimo - 15/04 @ 22:16

ho scaricato l'installer, qualcuno mi sa dire come si fa a installare amarok? Tra i programmi che si possono scegliere non c'è… ne tantomento c'è l'equivalente di kdemultimedia… cosa mi sfugge?

43. Hamcha - 16/04 @ 8:06

Amarok, se funzionasse (o almeno, a me non và), sta tra nella 4.2.1 stable (non la 4.2.2) e, se hai già installato dei packages della 4.2.2 beh, ti toccherà reinstallarli tutti della 4.2.1 :|

44. Diego - 16/04 @ 8:28

http://picasaweb.google.com/diegorondini/KDEOnW...

45. Fondamentali - 16/04 @ 13:13

Devo dire che il logo di KDE per Windows
è più bello del logo di KDE ;)

46. anonimo - 16/04 @ 15:39

grazie. In effetti c'è, ma non funge nemmeno a me :)

47. darkham - 18/04 @ 7:19

Grazie :)