KDE 4.4, finalmente system tray? :)
In News il 16/04 @ 22:11 trackbackSalve, forse vi ricorderete di me in articoli come “KDE 4.3, finalmente system tray? :)” (cit). Pare che Aaron “non solo chiacchiere e distintivo” Seigo sia passato al successivo stadio del mio farneticare e si sarebbe spinto a dare un’aggiustata a quel KMix che in quell’articolo non esitavo a definire “straight from the 90’s” e… perché no, all’intera system tray!
Oltre al migliorato aspetto estetico1, l’icona di KMix potrà essere posizionata contemporaneamente su più system tray (multiscreen), ha quella piccola animazione quando viene cliccata e in generale fa più parte di Plasma. Per Seigo l’obiettivo interno è per KDE 4.4, ma l’intenzione sarebbe di portare la nuova specifica su fino a freedesktop, per estendere il nuovo comportamento a tutte le applicazioni.
|
— Note all'articolo:
- Contemporaneamente Pinheiro ha disegnato nuove icone per il mixer [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
bellissima la citazione!
e interessante la novita, sì, la system tray fa ancora un po' ribrezzo così…
xche' kmix invece e' bello ? io lo chiamerei Xmix
A Pinhero potrebbe suggerire qualcuno con la dovuta cautela che le icone cambiando la loro risoluzione NON possono avere la stessa quantità di dettagli?
Una icona 128×128 può avere disegnato qualsiasi gradiente, sfumatura e dettaglio ma se lo riduci a 16×16 DEVI apportare le dovute modifiche.
Non voglio sembrare arrogante e irrispettoso, ma anche se personalmente il suo lavoro non lo reggo molto a livello di gusto personale, sarebbe meglio se seguisse questa regola che seguono tutti quelli che si occupano di interfacce utente.
(h t t p://nuno-icons.com/72)
felipe, da dove hai dedotto che questi cambi vadano nella 4.4? Direi che Aaron ha detto chiaramente che saranno nella 4.3 (credo siano già in SVN).
Anche perchè per come è sviluppato KDE se non fai un branch e sviluppi in trunk, fin quando non si fa il branch della nuova versione (4.3 in questo caso) tutto quello che sviluppi va nella nuova versione (4.3 in questo caso)
mi riferivo anche a ciò che è contenuto nella system tray -,-
Scusate la domanda… ma ancora non sono riuscito a capire se nell'attuale barra di kde 4.2 è possibile spostare le icone dove si crede più opportuno?
Nel suo post qui linkato:
>>>Take it all to kde-core-devel for comment and hopefully approval for kdelibs. My personal goal is to have it in KDE 4.4's libs.
Concordo in pieno, specie per l'icona Surround…
SI ma una cosa sono le libs (ABI stabile) e una cosa è che venga distribuito con 4.3. Boh, ora glielo chiedo per essere sicuri al 100%
Le API ce le mettono ma non convertono tutti i programmi perché le usino.
Pinheiro questo lo sa se fai caso ad altri sui lavori e commenti! Il problema semmai è specifico per l'icona kmix.
Le icone ottimizzate per le risoluzioni più piccole ci sono, sono state fatte in passato, anche per la vituperata 4.0. Probabilmente saranno fatte anche in questo caso, anche se non necessariamente verranno strombazzate ai 4 venti.
Il panel spacer sarà introdotto da Martin nella 4.3….
A proposito di icone e risoluzioni, credo che la community linux debba ocminciare ad affrontare il problema alla radice, ossia eliminare in toto l'attuale formato (png) e usarne uno vettoriale.
Esiste svg (il cui rendering potrebbe essere fatto dal componente svg di webkit), ma anche un altro formato interessantissimo: HVIF.
HVIF è un formato vettoriale leggerissimo creato dagli sviluppatori di haiku che potrebbe essere preso seriamente in considerazione ed adottato come formato standard unico per le icone in ambiente linux.
http://www.haiku-os.org/tags/hvif
Appunto… il supporto ci sarà già con 4.3 e qualche altra app portata, oltre a kmix che è già stato portato e quindi sarà così in KDE 4.3.
Dice addirittura che *può darsi* che venga intregrato già in kdelibs nella 4.3, altrimenti si userà una piccola libreria wrapper
Beh, non sto a discutere su queste finezze. Cmq, trunk aggiornato ad *adesso*: nessuna novità in KMix :/
ma io la tray icon del volume l'ho tolta, e non ne vedo il motivo per usarla.
dopo aver settato tutti i volumi non ho avuto più bisogno di modificarli.
per il volume master uso il volume dell'ampli esterno, altrimenti con tasti multimediali da tastiera, altrimenti con shortcuts da tastiera.
ad ogni modo il programma mixer può essere lanciato dal menù.
e poi, ogni applicazione audio c'ha il suo controller.
poi fate voi ;)
ciao