Prosegue la sfida di GNote (Tomboy in C++)
In News il 16/04 @ 19:24 trackback$TITOLO, infatti Hubert Figuere ha appena rilasciato GNote 0.1.2, una versione di manutenzione contenente soluzioni a vari piccoli problemi. Oltre a questo c’è la novità che il codice è adesso nello spazio FTP ufficiale di GNOME: GNOME/sources/gnote e quindi (per chi volesse tenersi aggiornato) nel GIT ufficiale di GNOME: git.gnome.org/cgit/gnote.
Nel frattempo Maia Kozheva ha chiesto a Vadim Peretokin di proporre i suoi pacchetti di GNote per Ubuntu Jaunty+1 (9.10 Karmic Koala). I miei migliori auguri a Hubert e a quanti vorranno investire tempo e impegno su questo piccolo tentativo di liberare un pezzetto di GNOME da Mono, io continuerò a tenerlo d’occhio ;)
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Quanto lavoro inutile che si fa per colpa di ideali che non portano nessun vantaggio concreto all'utente.. anzi..
Tomboy c'era già e funzionava benissimo scritto in mono.. contenti voi.
poi che ce di male in mono? é sempre open!
https://launchpad.net/~vperetokin/+archive/gnote
L'autore di questo blog ha una particolare avversione nei confronti di Mono. A mio giudizio ingiustificatamente, ma ognuno d'altra parte ha le proprie battaglie da combattere.
o il proprio teòpo da perdere.
una volta vinta questa contro mono spero s'attacchi a quell'infido standard introdotto da microsoft, lo schifosissimo USB.
Se cliccate sull'etichetta “Mono” in fondo al post c'è un po' di materiale interessante ed esplicativo da leggere.
La differenza tra il software “commerciale” e il software libero è proprio quella che questo non ha come fine ultimo il portare vantaggi all'utente. Il lavoro non è inutile per il semplice fatto che è un qualcosa che appaga chi lo svolge. Se questa filosofia fosse applicata in ogni settore forse saremmo tutti un po' più felici, e il mondo magari sarebbe un posto migliore…
;)
Mono sarà pure open, ma .NET non lo è, Microsoft è liberissima di brevettare la tecnologia alla base di .NET, che è la stessa di Mono.
Come ha fatto poco fa sul sistema FAT, nella causa contro TomTom.
Inoltre, al di là del sistema, se si può avere un'alternativa, siamo nel modno GNU/Linux, meglio averla! (della serie: GNOME è già open, perché fare KDE?)
PS inoltre è uno spreco di risorse obbligare l'utente ad installare Mono solo per Tomboy!
rimane f-spot…
@ i primi 3:
Ma avete letto gli articoli che ha scritto qualche tempo fa felipe??
Mi sa proprio di no , se dite che mono è libero ….
Novell ormai è un fantoccio di MS ( e con i breevetti sw costringerà a pagare chi usa Mono )
Quoto Cla che ha detto una cosa molto saggia.
Le battaglie contro Mono sono ingiustificate e fanno perdere ancora tempo all'opensource. Come se non ne avesse già perso abbastanza in fork e baggianate varie..
tempo perso…
Felipe mi sa che bisogna tornare ad insegnare più filosofia nelle “scuole”…
:)
Mono si basa su tecnologie che appartengono a standard pubblicati da ECMA e solo in parte su tecnologie Microsoft.
il problema è quella parte :D
Infatti, negli ultimi tempi si è perso troppo tempo a fare fork invece di investire tempo e programmatori a progetti seri! Adesso ci troviamo robaccia come Firefox e Ubuntu, roba da matti…
Io lo ho provato e, sul mio pc, è decisamente più veloce di Tomboy. Ecco è un “vantaggio concreto”.
Far caricare Mono al mio pc per prendere delle note sarebbe fargli fare un “lavoro inutile”.
“Per colpa degli ideali” esiste Ubuntu, il Software Libero e le centinaia di migliaia di persone che li usano e migliorano.
QUELLA parte non ha nulla a che vedere con Linux, non ha nulla a che vedere con il nostro mondo.
Chiarito questo resta solo una pippa del tipo è roba MS quindi merda. altrimenti perchè giustificare l'astio nei confronti di Moonlight quando è un'alternativa opensource a quella bestemmia di Flash (almeno sul pinguino)?
??? e il supporto che Novell dà a chi abbandona MS per mono (anche legale)? e tutte le menate create da Novell per facilitare il trapasso?
IMHO hai scritto cavolate….
C# è libero e MS non può farci nulla (l'ha fatto approvare come standard e ormai non può essere lei a scegliere. GTK# è libero e MS non ci può fare nulla.
se poi sviluppi usando Windows forms allora i problemi possono esserci (WF è roba MS ed è supportata da Novell senza il consenso di MS, anzi….)
Novell è quell'azienda che, assieme a RedHat ha portato GNU/Linux fuori dalla nicchia dove sarebbe MORTO.
Continuate pure a credere che sia merito di quell'ubriacone di Stallman o dei programmatori volontari che ogni 2 mesi si inventano un fork per cambiare un pulsante…
Quanta ignoranza.
non capisco perchè c'è gente che afferma che il progetto gnote sia inutile, tempo perso ecc….
fino a prova contraria chi sta procedendo con questo progetto è adulto e vaccinato: sa cioè decidere da solo cosa fare senza bisogno che qualcuno gli dica che cosa è meglio fare, e se personalmente ha voluto creare gnote (cosa che personalmente approvo) sono stracacchi suoi. A voi non piace? Allora non installatelo.
Inoltre visto il fatto che non è obbligato a lavorare ed a dare i frutti del suo lavoro gratuitamente, mi sembra sacrosanto il suo diritto di decidere su che progetto lavorare.
Non scordiamoci inoltre di che ambiente stiamo parlando: in una comunità libera ognuno è libero di dare il contributo che vuole.
In questo tipo di ambiente potrebbe anche accadere che un giorno un team decida di creare per un qualsiasi motivo una altrenativa a gnome e kde (che so io….. kdnome) oppure a qualche programma già esistente e funzionante.
Queste possibilità non devono essere viste come lavoro sprecato o tempo e risorse perse, tutto ciò è solo la prova che questa comunità funziona, è in continua EVOLUZIONE e mette sempre alla prova se stessa senza rischiare così di rimanere fossilizzata sulle scelte prese in passato.
evviva la possibilità di scelta, evviva la diversificazione, evviva la libertà di scelta e di programmazione
Io usavo tomboy appena uscito. Era e rimane lento (con tutti i .exe che sono presenti nel filesistem!). Ora sto usando gnote, lo compilo e lo installo. Veloce, leggero e fà le stesse cose, ed inoltre non vi sono dubbi o rischi di licenza. Lavoro perso? Per la VERA libertà tutto il tempo che è necessario. Occhio ragazzi. MS non fà nulla per nulla ed appena potrà ….
Era ora. Tomboy è l'unico motivo per avere Mono sul proprio pc, Gnote è più che benvenuto. Due domande:
1) la migrazione è indolore?
2) a quando il .deb nella repo?
Perché non si possono esprimere le proprie convinzioni senza che diventino “particolare avversione” e “battaglie da combattere”? Mi sembra un atteggiamento piuttosto stupido mettere in croce qualcuno solo perché non fa il buonista :)
Come suggerisce più giù Carlo Trimarchi: https://pollycoke.net/tag/mono/ Leggete, leggete…
>>> e il supporto che Novell dà a chi abbandona MS per mono (anche legale)? e tutte le menate create da Novell per facilitare il trapasso?
Quindi Novell ci vuole anche uccidere, ecco! Hehe, barra chi ti ha ridotto in questo stato? :D
1) GNote non riconosce ancora l'istruzione url di Tomboy (ma io ho delle note di Tomboy vecchiiiissime, magari ora il formato è diverso)
2) Esiste già un PPA dedicato, ne parlavo qui https://pollycoke.net/2009/04/07/tomboy-in-c-sar...
ti ricordo che senza la colpa di un ideale tu non saresti qui a scrivere di quello che scrivi…..
Opinioni.
Tomboy su certo hw è 'na chiavica, come ogni cosa scritta in Mono.
Poi usare Mono per prendere note, un lanciatore, un player multimediale ed altre fesserie è la misura di come taluni, con altri ideali, si dedicano a perdere tempo con programmi già esistenti e più prestanti invece che sfruttare appieno il motivo dell'introduzione di Mono.
Invece che colmare le lacune si aggiungono pezzi che rallentano un'auto già non troppo prestante. Ce ne vuole.
strano…. a me gnote ha subito funzionato leggendo bene anche le vecchie note di tomboy.
a parte qualche piccolo bug gia segnalato al programmatore (tra l'altro alcuni bug erano gia presenti anche in tomboy) si puo' dire che gnote sia gia utilizzabile.
ps: il pacchetto .deb io l'ho trovato seguendo questo link
http://ppa.launchpad.net/vperetokin/gnote/ubunt...
pps: ovviamente per far leggere le vecchie note a gnote devi copiare il contenuto della cartella .tomboy nella cartella .gnote della home :)
Ma questa filosofia non si applica ad adobe? :-)
Il fatto che sia uno standard ECMA non lo rende automaticamente patent free.
Non amo nemmeno flash personalmente, ma Moonlight è tutto fuorchè privo di problemi:
http://www.groklaw.net/articlebasic.php?story=2...
“The bottom line? I'd say this stuff (Moonlight ndr.) is radioactive.”
Tu dici?
Secondo me invece il fatto di essere standard ECMA lo rende automaticamente
patent free.
Chi ha ragione?
straquoto… c'era già blogger, windows live spaces e chissà quanti altri servizi di blogging… ma poi è arrivato wordpress… e chissà quanti altri esempi… chi non ha ideali è condannato all'oblio
il problema è che quella che era cominciata come una parte, per poter supportare anche linguaggi microsoft, sta prendendo il sopravvento. Siccome a non tutti gli sviluppatori importa quale linguaggio usare, è possibile che un giorno molti possano sviluppare solo con la parte microsoft, che guiderà il mercato anche in linux. Ma i linguaggi microsoft non sono aggiornati perchè li migliorano a loro piacimento, ergo… tutti saremo costretti di nuovo a seguire microsoft… come quando si sviluppava solo in visual basic e c++. Questo è il problema secondo me… ma gli altri devono comunque darsi una mossa, un'ideale non potrebbe essere più sufficiente un giorno, molti vanno verso microsoft e mono perchè sviluppare è più semplice, bisogna renderlo semplice anche in python, ruby ecc
ps. scusate lo sproloquio ma è molto tempo che volevo dirlo ehehe
Linux al tempo di Suse, Mandrake e Red Hat era sempre di nicchia… Ubuntu l'ha portato furi dalla nicchia, Canonical ce l'ha portato, e a ruota Fedora con il patrocinio di Red Hat, non dobbiamo di certo ringraziare Novell perchè oggi linux sia più umano… poi si può discutere il fatto che Canonical non sia un'associazione no-profit, sono d'accordo, ma non possiamo toglierle il merito di averci dato un linux per esseri umani e darlo a Novell, per favore
Rispetto ai casini si che hanno quotidianamente (e da anni) con flash apprezzo la rapida evoluzione e la leggerezza di moonlight.
I problemi ci sono è vero ma confido in una rapida soluzione. Inoltre MS ha implementato soluzioni nate in moonlight all'interno di silverlight, significa che non è un progetto che copia e basta ma si sta dando da fare (nello specifico il supporto a codec opensource)
Quoto io sono della generazione di quelli che conobbero linux prima di ubuntu. Prima usavo SuSE e posso assicurarvi che c'erano brutte gatte da pelare ogni due minuti. Lo stato dell'arte era Mandrake linux ma nonostante fosse senz'altro la più semplice da usare, restava un sistema con troppi problemi perchè potesse essere usato facilmente da un utente niubbo. Linux prima di ubuntu era sostanzialmente un sistema per addetti ai lavori, solo dopo che ubuntu ha iniziato a sfondare le altre distro si sono precipitate per rincorrerla. Prima di ubuntu abbiamo assistito per anni ad una semi-lotta tra SuSE, Mandrake e RedHat, ma erano distro “trial”, e se volevi qualcosa di decente eri costretto a pagare. Novell per quanto mi concerne sta solo facendo del male all'ecosistema del software libero. Certo, offre soluzioni che risolvono dei problemi nel breve periodo, ma intanto apre delle voragini per il futuro e non manca l'occasione di provocare liti e scissioni in seno alla comunità. Meglio lasciar perdere il camaleonte il più possibile… e ben vengano progetti come Gnote. Adesso bisogna rifarsi su banshee…
I fork sono necessari in un ambiente dominato dalla libertà. Non è il top per la brand identity di un prodotto, ed è vero che spesso ci ritroviamo ad avere troppi programmi che fanno quasi la stessa cosa. Però è così che funziona il software libero e come dice luca senza i fork oggi non avremmo Ubuntu (fork di debian) non avremmo Xorg (fork di Xfree86) e molti altri programmi che oggi permettono l'esistenza di un sistema operativo attrattivo e moderno. Le alternative ai fork sono due: la chiusura del codice o un grosso sforzo diplomatico all'interno delle comunità. Il problema è che quando si arriva come con Mono ad un punto in cui c'è muro contro muro, la legge di darwin è l'unica che consente l'evoluzione della specie. Ora dobbiamo solo decidere in che direzione vogliamo pedalare e vedere chi è disposto a seguirci
be……meno male che stai sbagliando di grosso: fosse cosi' mollerei qualsiasi strumento vagamente open che utilizzo. Ma siamo matti: se non fosse il fine ultimo quello di portare vantaggi all'utente che cazzo programmi? se faccio un programma GPLv3 che fa int main(){return 0;} ho portato vantaggi a qualcuno? sono piu' felice? ho divulgato il verbo della fsf?
Non vorrei arrivare a conclusioni azzardate ma mi sembri i classici fannulloni!
PS: basta con seghe mentali con mono:
1) è lento! Ma andate tutti a cagare! certo, è più lento di un programma scritto in c ma l'importante è che sia veloce quanto basta da essere usufruibile (è lo è su un ibm r31 con512 di ram!)
2) è un prodotto del male! Qui devo regalarvi tonnellate di rotoloni regina: ma perfavore, mono non sarà il prodotto di cui fidarsi di più, ma al momento sarebbe il prodotto su cui investire maggiormente: portare sviluppatori ms su linux, soprattuto quelli alle prime armi (come studenti), portare alcune applicazioni su linux. Certo conquistato questo risultato si può poi dire che occorre cercare anche qualcosa di “più libero” oltre a mono
Just to let you know your site looks a little bit weird in Safari on my office computer Ubuntu .