Shuttleworth: cicli di rilasci lunghi sincronizzati
In News, Opinioni il 18/04 @ 0:00 trackbackMark “il cherosene però lo dividiamo” Shuttleworth è un sostenitore dei cicli di rilasci brevi: la sua creaturina Ubuntu è sincronizzata con GNOME e altri progetti su un tempo di sei mesi, ormai divenuto il respiro della comunità1 …ma se volesse allungare questo respiro, ce la farebbe a convincere tutti gli altri?
Con questa riflessione pubblica valuta i rilasci lunghi, con tanto di esempi alla mano completamente fuori luogo ma tanto popolari: gli eterni amici e rivali Tom e Gerry KDE e GNOME. Il primo con la sua rivoluzionaria rottura con il passato costituita da KDE 42, il secondo con i famigerati rilasci incrementali caratterizzati da changelog in rima baciata. Forse la soluzione potrebbe stare nella sintesi tra i due, con metacicli lunghi che conterrebbero cicli brevi… Un po’ come le LTS di Ubuntu, insomma: non si butta via niente ;-)
|
— Note all'articolo:
- Sono o non sono un poeta? [↩]
- Shuttleworth forse dimentica che KDE 3 e perfino KDE 4 hanno i loro brevi rilasci ogni sei mesi… boh [↩]
— Pagine forse correlate:
-
Alberto
-
felipe
-
Stefano Pompa
-
Barra
-
Omar Semlali
-
Emilio
-
Akel
-
GiorgioSironi
-
R3DKn16h7
-
JimmyJeem
-
net
-
TohGuarda
-
felipe
-
kurtz77
-
kurtz77
-
Stefano Pompa
-
bastianazzo
-
MementoMori
-
luca
-
Omar Semlali
-
josephk
-
MeMEme
-
kurtz77
-
MeMEme
-
Marco Persinger
-
Stefano Pompa
-
Arthens
-
Stefano Pompa
-
Stefano Pompa
-
shady
-
Kirys