GNOME Zeitgeist non rimpiazzerà Nautilus, anzi…
In News il 20/04 @ 13:19 trackbackHo notato che alcuni di voi nutrono perplessità riguardo a Zeitgeist come sistema per accedere ai propri documenti in GNOME 3 al posto del buon vecchio Nautilus.
Io sono molto affascinato dalle novità e mi piacerebbe vedere anche qualcosa di più hardcore con Sugar, ma siccome al contempo sono anche tradizionalista e abitudinario1 non vorrei che Nautilus fosse ingiustamente suicidato proprio adesso che è così stabile e maturo…
Una possibile risposta a questo dilemma l’ho letta tra gli interessanti interventi a questo articolo dell’autore di Zeitgeist, e sarebbe l’idea di fornire Zeitgeist anche come plugin facoltativo per Nautilus, che guadagnerebbe così una vista cronologica. Non sarebbe l’ideale?
|
— Note all'articolo:
- Situazione complicatissima la mia :D [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
anche tu quando sali sull'ascensore controlli la targhetta, quanti kili porta?
non credo che avrebbe molto senso rimuovere nautilus completamente per zeigeist. alcuni file sarebbe più comodo trovarli navigando qua e là piuttosto che ricordando quando li si è utilizzati, o forse, dopo aver preso la buona abitudine, nautilus potrà essere soppiantato da qualcosa tipo tracker/beagle o simile…
cmq per ora l'idea di zeitgeist secondo me spacca i culi. non vedo l'ora di poterlo usare, ma senza quell'accrocchio di mayanna…
PS: thunar è più bello.
io ritengo possano convivere egregiamente: uno completa l'altro. non c'è bisogno di 'suicidare' il buon vecchio nautilus. bella però l'idea di 'riciclare' il software piuttosto che ripartire da zero. (:
Visto che di Zeitgeist si parla :) … consiglio vivamente la visione del seguente sito e relativo materiale rialsciato sotto Creative Commons
http://www.zeitgeistmovie.com/
Non ci andate troppo in paranoia pero' … al limite prendete provvedimenti collettivi
infatti i 2 software si devono integrare.
Tra l'altro Zeitgeist (cazzo cambiategli nomeeeee) nasce per essere diviso in 2 parti: il backend (a sua volta modulare, con la possibilità di integrare altri servizi come ) e l'interfaccia. Questo permetterà la creazione di + interfacce diverse, magari una di queste sarà proprio nautilus.
perché cambiargli nome?
Perchè è impronunciabile, brutto e 'commercialmente inadatto al successo'!
Ve li vedete i TG parlare delle novità del prossimo windows7 Zietgeist lo spettacolare strumento che si ricorda dove metti la roba?
I nomi sono importanti per ottenere il successo di un software. Se devo scrivere di un software ed ogni volta mi tocca controllare il nome mi viene voglia di scrivere di altro!
Non so. Il nome di facciata resterà sempre GNOME. Zeitgeist è solo una componente, forse nemmeno un'app visibile dall'utente (che stando a queste novità dovrebbe restare Nautilus)
Il film Zeitgeist è una completa bugia, dall'inizio alla fine.
Trovo che il nome renda comunque bene l'idea…
Vero, però tu quante volte hai scritto questo nome negli ultimi mesi? Io per il solo nome sono già arrivato ad odiarlo….
Inoltre sempre dal punto di vista commerciale penso che anche dare il giusto nome alle novità sia importante. Guarda Ubuntu, tutte le televisioni che hanno parlato dell'uscita di hardy in italia hanno nominato l'origine del nome.
Chi sa dargli un senso, sa anche pronunciarlo (e non suona affatto complicato). Io lo trovo un nome molto azzeccato!
però bisogna dire che nautilus è una mer…accia
??? il miglior file manager della storia? il più semplice, immediato, funzionale e al tempo stesso completo che sia mai stato scritto?
Mork non sai di cosa stai parlando!!
e adesso un lieto ritornello che non centra un caxxo ma che piace ai gio va ni:
ditemi perchéééé se la mucca fa mu il merlo non fa meeeeeeeeeeeee
Ah ma in realtà non é così difficile provare questo Zeitgest (come cavolo si chiama?)
E' uno script in python, basta scaricarlo da bazaar.
L'impressione é che non sia male, anche se sembra un poco confusionario.
Cosa vorrei io? Qualcosa tipo un plasmoide per KDE4, ovvero riservare un quadrato del desktop a un calendario/vista dei file in ordine cronologico, o con i file più utilizzati, o quelli più recenti. Ma avere una icone in più nella tray icon, mi sembra un poco scomodo..
Impronunciabile? Brutto? Inadatto al successo? Zeitgeist (pronunciato ZAITGAIST) è una parola tedesca che significa “Anima Temporale” (Zeit = Tempo; Geist = Spirito, Anima). Il fatto che molti italiani non parlino tedesco non significa che il nome non sia azzeccato o che sia impronunciabile . Anche Media World a me non piace ma dato che tutti sanno che World è la parola inglese per “Mondo” nessuno si è mai lamentato. Il tedesco non è per forza una brutta lingua e non dimentichiamo che la Germania è forse il paese europeo più spinto per quanto riguarda il sotware libero, mi sembra anche giusto che uno sviluppatore tedesco possa dare un nome tedesco ad un programma…
il problema è IMHO semplicemente 'commerciale'. zeitgheist è da spiegare come si pronuncia al 99% dei possessori di pc al mondo (o quasi). Il problema è che è difficile da leggere e scrivere per tanti quindi commercialmente è un nome che non funziona.
Sinceramente io sono dubbioso riguardo alla necessità di rivoluzionare il sistema di navigazione tra i file utilizzando Zeitgeist. Non dico che la cosa non sia interessante, ma dubito che organizzare i file in base alla data di modifica sia più efficiente rispetto alla classificazione “classica” con la quale abbiamo lavorato per anni, sia nel mondo reale che in quello informatico.
Insomma: quando scrivete un documento a mano e poi lo volete archiviare, molto probabilmente lo infilerete in un raccoglitore e probabilmente questo raccoglitore conterrà tutti i documenti che riguardano lo stesso argomento. Non ho mai visto classificare fotocopie e lettere in base al mese o alla data di archiviazione.
Zeitgeist secondo me è una buona idea come metodo di ricerca dei file alternativo ai soliti tracker/beagle, sarebbe interessante utilizzarlo per integrare funzioni di backup ed ottenere una specie di “Time Machine”. Però francamente credo che spingere questo strumento fino ad immaginare di sostituirlo a Nautilus (o ad un qualsiasi altro file manager) sia una mossa azzardata e stupida. Spero che i GNOME developers rinsaviscano prima che sia troppo tardi…