jump to navigation

Installare Air, il nuovo tema di Plasma per KDE 4.3

In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide il 20/04 @ 18:03 trackback

KDE 4.3 Plasma theme Air - Pollycoke :)" rel="lightbox[pics4886]" href="/wp-content/uploads/2009/04/kde-4-3-plasma-theme-air.jpg">KDE 4.3 Plasma theme Air - Pollycoke :)


La versione 4.3 di KDE è ormai prossima al freeze e comincia a prendere forma, tra tanti dettagli che trovano posto.

Come spesso accade, è una delle novità più frivole ad attirare gran parte dell’attenzione degli utenti (a riprova che “beauty is a feature”) e infatti mi avete più volte chiesto indicazioni per installare il nuovo tema di Plasma: Air. La buona notizia è che io sono un tipo molto frivolo, per cui ecco le istruzioni…

A. Con kdesvn-build

Chi installa KDE da sorgenti con la mia “KDE 4.2svn per Ubuntu Intrepid, in un paio d’ore ;)” non ottiene automaticamente Air perché che al momento il tema si trova in playground e non ha ancora preso il posto di Oxygen, ma si trova avvantaggiato perché è in grado di installarlo con un semplice comando:

$: sudo kdesvn-build playground/base/plasma/desktoptheme

f-f-fatto? (cit)

B. Manualmente

Questi semplici comandi scaricheranno una copia di Air nella vostra directory KDE personale:

$: mkdir -p ~/.kde4/share/apps/desktoptheme
$: cd ~/.kde4/share/apps/desktoptheme
$: svn co svn://anonsvn.kde.org/home/kde/trunk/playground/base/plasma/desktoptheme/air/

Ovviamente non c’è niente da compilare, in quanto si tratta di una serie di SVG ;)

Attivarlo e discuterne, sottovoce, come piace a noi (cit)

Effettuata l’installazione, con uno qualsiasi dei due metodi, basta abilitare il tema dal dialogo «Impostazioni di Desktop». Augh.

KDE 4.3 Plasma theme Air Clock/Calendar - Pollycoke :)

Qui sopra vedete un particolare del pannello con system-tray e qualche applet, tra cui orologio e calendario1 . Devo dire che pur riconoscendone le doti, non sono un grandissimo fan di Air, per un paio di motivi:

Il tema è in fase di sviluppo e non mi azzardo a pensare che questo di cui sto scrivendo (sempre sottovoce) sia la versione definitiva, ma credo che a questo punto dovrebbe fornire un’idea abbastanza compiuta di quel che sarà.

Io nel frattempo torno al tema Aya (cfr “Cinque temi per Plasma“), che vi consiglio caldamente: sarà molto meno appariscente ma forse proprio per questo non mi ha ancora stancato. ^^

Note all'articolo:

  1. Lasciando da parte il tema per un momento, amo vedere i giorni festivi evidenziati nel calendario! []

Pagine forse correlate:

Etichette: , , ,

Commenti »

1. Helios - 20/04 @ 17:17

Mi sembra discretamente fico.

2. elcamilo - 20/04 @ 17:17

per chi usa kubuntu Jaunty, la cartella predefinita di kde nella home è .kde, NON più .kde4: giacché oramai kde4 è il default. Quindi il piano B è perfetto e funziona, BASTA cancellare il '4', quindi:

$: mkdir -p ~/.kde4/share/apps/desktoptheme
$: cd ~/.kde4/share/apps/desktoptheme

3. elcamilo - 20/04 @ 17:20

sorry, l'ho detto ma non l'ho fatto

$: mkdir -p ~/.kde/share/apps/desktoptheme
$: cd ~/.kde/share/apps/desktoptheme

gia che hai messo mano ai commenti, non c'era un'opzione per modificarli, felipe?

4. Marco Carrozzo - 20/04 @ 17:25

quoto le tue impressioni: difficile da guardare (prova con un wallpaper scuro) e cerchietti inutili. per la lentezza non ho riscontrato lo stesso problema. rimosso dopo 3 secondi e tornato a perfection :P

5. Stitch - 20/04 @ 17:29

Poco poco, piano piano… Come piace a noi…

6. mikki - 20/04 @ 17:32

WOW! L'ho già VISTA una cosa simile..!

7. felipe - 20/04 @ 17:35

Grazie per la dritta!
Al momento per modificare i commenti bisogna registrarsi a Disqsus

8. cap-falcon - 20/04 @ 17:37

rotfl

9. Mercurio - 20/04 @ 17:47

Dove? a me pare molto diverso dal tema di KDE4.2

10. iomicifikko - 20/04 @ 17:57

Anche io l'ho già SEVEN questo tema! A parte questo lo trovo molto carino ;) A quando un bel restyling delle decorazioni delle finestre? Diciamo qualcosa di un po' piu consistente, in senso letterale.

PS: grazie mille per le info

11. R3DKn16h7 - 20/04 @ 18:41

Sono l'unico a cui piaceva il pannello della 4.0000000=???????

12. Bigshot4ever - 20/04 @ 19:13

Benchè non mi piaccia molto potete dire quel che vi pare ma di vista ha poco questo tema…
però va di moda dire che è uguale a vista…

13. Gianguido Sorà - 20/04 @ 19:47

infatti ha molto di seven a mio avviso…

14. smettetela - 20/04 @ 20:13

Per me ha molto di Windows 95.

Ma fate un favore al mondo e chiudetevi la bocca… Non vi va mai bene niente, Seven manco è uscito e dite che gli assomiglia.

15. beppe - 20/04 @ 20:46

ehm… ricorda “vagamente” seven… lol

comunque grande felipe, è da un bel po' che leggo il tuo blog ma non avevo mai scritto niente
continua così :D

16. Facebook User - 20/04 @ 20:50

Non vedo Brad Pitt

17. Reload - 20/04 @ 21:05

Si vabbe, Seven….. ma dove lo vedete…

Cmq carino ma il discorso è sempre lo stesso: manca il blur

18. NonFaUnaPiega - 20/04 @ 21:09

Ah, quindi poiché KDE 4.3 uscirà prima di Seven,
sarà Seven ad avere copiato ;)

19. enjoyash - 20/04 @ 21:18

aya a me non piace penniente

20. Francesco - 20/04 @ 21:24

Perchè a me non ci sono i cerchiolini??? Ho installato il tema, lo trovo tra gli altri temi, me lo applica correttamente ma non ci sono i cerchiolini del tema, tutto il resto invece è uguale a quello che si vede nella schermata. Anzi no, i giorni festivi del calendario non si vedono segnati di rosso. Boh….

21. tommi - 20/04 @ 22:05

io lo uso da un pezzo e con uno sfondo scuro ho trovato la mecca. e i cerchietti li ritengo eleganti.
ho anch'io notato un rallentamento dell'avvio di kde ma poi tutto fila liscio.
riguardo a 7..provate a usare il plasmoide sTasks, poi mi dite ^_^
un saluto

p.s.: amici nerds, domani a mezzogiorno esce la fonera 2.0, have fun

22. Reload - 20/04 @ 22:43

Stask è solo un task manager, windows7 ha pure i launcher, come la dock di osx

23. Mercurio - 20/04 @ 23:28

In effetti è stata la prima cosa che mi è venuta in mente quando ho visto il primo screenshot di seven, quando ancora non si sapeva neanche che si sarebbe chiamato seven.

“Tò, assomiglia a KDE!”

Anche se più che chi ha copiato cosa, ho pensato che gli sviluppatori di KDE erano stati lungimiranti a prevedere il trend delle future interfacce.

24. gp - 20/04 @ 23:34

visto che non ho mai visto Windows 7…ed al dire il vero solo di sfuggita Vista…avete qualche link da darmi dove potermi documentare circa la somiglianza? a sto punto sono curioso…

…circa i punti contestati da Felipe, sinceramente, non ho riscontrato gli stessi problemiimpressioni…è veloce come altri…i cerchi non sono assolutamente male (ma qui si parla di gusti)…la barra in trasparenze m'è sempre piaciuta non a caso uso Glassified come default (si ari-parla di gusti) e non mi risulta per niente illeggibile…
…l'unica cosa invece che proprio devo contestare…ma più che contestare, avrei preferito meno grigio così “sparato” … ma tutto sommato un ottimo step in avanti rispetto ad Oxygen che, imho, proprio non mi piaceva :D

…per il resto, esiste pur sempre il buon kde-look :D

gp

25. Anonymous - 21/04 @ 7:15

io penso che confrontare kde con seven sia fuori luogo, in ogni caso.
Confrontare Air con Aero poi è *prepotentemente* fuori luogo perchè non ci assomiglia non ci azzecca nemmeno di striscio ne nello stile, ne nei colori (che in Aero si possono personalizzare ed in Air NO perchè KDE 4 non implementa questa possibilità)
Che ci possano essere analogie, beh … qualsiasi desktop esistente su questa terra copia concetti (vuoi grafici vuoi funzionali) da un'altro. E che ci stiamo pure a discutere .. lo sanno pure i muri, ed è fisiologico che sia così.
A livello di gusti personali, trovo che AIR sia molto, molto bello. Cosa era brutto davvero era oxygen, soprattutto per il nero (colore inutile usato in quella quantità su un DE)

26. Piplos - 21/04 @ 8:42

Guarda caso. Sembra il tema predefinito di Windows Seven. :)

27. Piplos - 21/04 @ 8:43

Ah, vedo mi hanno già preceduto…

28. Piplos - 21/04 @ 8:49

@quelli-che-non-vedo-la-differenza: Ecco uno screenshot di Seven:

http://aleptu.com/wp-content/gallery/windows7/W...

Inutile dire che non somiglia affatto…

29. Mattia - 21/04 @ 9:04

Una cosa che ho notato è che certi temi cambiano completamente se si hanno i “desktop effects” attivati o meno. Un esempio fra tanti il tema di default, Oxygen, che con i Desktop Effects attivati diventa trasparente ed è passabile, se sono disattivati ci si ritrova con una bella barra blu che stona completamente con il resto del sistema e ci si affretta a cambiare tema (piccola nota personale, il giorno in cui capirò perchè hanno piazzato di punto in bianco una barra blu senza senso in mezzo a quel tema sarà un gran giorno).

Nel nostro caso, senza i desktop effects, a cui mi trovo relegato a causa di scarsi driver nviadia, air è praticamente identico a aya e anzi si intona perfettamente con il resto di oxygen.

In generale direi “Troppo trasparente con, ok senza.”

30. Alex - 21/04 @ 9:36

Che peraltro è identico a Vista. Diciamo che le finestre “vetrose” sono diventate abbastanza un luogo comune, aldilà delle somiglianze o meno …

31. Facebook User - 21/04 @ 10:07

Non c'è nulla da fare, il nuovo logo di IE (dal 7) fa cagare gli stitici, ma come han messo insieme una palette di colori del genere?
Lo toglierei dal desktop anche fosse FOSS e il browser migliore sulla piazza.
No dai, però in quel caso cambierei l'icona.

32. Reload - 21/04 @ 10:29

Allora si somigliano tutti i so del mondo… A me basta guardare la taskbar di win7 per dire che non c'entrano nulla l'uno con l'altro!
Se poi bastano due trasparenze per farli somigliare… allora ok :

33. Reload - 21/04 @ 10:29

Si l'ho notato anche io: la maggiorpate dei temi senza composite sono orrendi. Tutti uguali :F

34. bLax - 21/04 @ 11:40

se qualcuno millantava la somiglianza di primo acchitto tra Oxigen e Aero (ma dove? a me sembra piu simile al mac…) questo Air è pesantemente piu simile ad Aero….poi degustibus…..tanto i temi sono semplici da cambiare no? :)

quoto felipe in ogni caso: troppa trasparenza nuoce alla veggenza….ah no! alla leggibilità!

35. charon - 21/04 @ 12:48

A me sembra che 7 assomigli a kde 3.5 con le trasparenze attivate e uno sfondo azzurro.

36. wesbythqim - 21/04 @ 15:00

E17 e la sua originalità dominano

37. Mattia - 21/04 @ 15:26

Finchè Oxygen era così nessuno millantava niente

http://img237.imageshack.us/img237/5383/panelox...

ma devi ammettere che da quando è diventato così

http://img237.imageshack.us/img237/6562/panelox...

i dubbi che sia somigliante a questo

http://img237.imageshack.us/img237/7246/panelvi...

ci sono.

38. Framp - 21/04 @ 16:12

Figo, quindi adesso bastano dei gradienti e qualche trasparenza per dire che è uguale a vista/seven

air è carino, sul mio desktop ci sta bene

39. Mercurio - 21/04 @ 16:17

A proposito, dovrebbe esserci un plasmoide per far girare gli sfondi animati di e17 come sfondo di KDE4

40. Gianluca - 21/04 @ 21:05

Comunque air è da agosto barra settembre che gira nell'svn, da molto prima che nuno lo annunciasse sul blog ed è sempre stato uguale, non mi sembra che 9 mesi fa fosse già uscita la beta di 7, Infatti all'uscita della beta tutti i blog os più famosi (ciò non vuol dire i migliori) l'hnno menata sulla somiglianza della beta a kde 4.2 e il tema air esisteva già. Quindi basta parlare di chi ha copiato chi perchè le somiglianze ci saranno sempre in tutti gli ambienti.

41. repeppe - 24/04 @ 14:39

Ma perché io in Air non ho i cerchi? :-

42. Elendil - 3/05 @ 22:51

Ma invece si può installare il tema Air?

Cioè oltre al tema di plasma air ci dovrebbe essere anche il tema QT air, che sembra essere una figata:

http://www.kde-look.org/content/show.php/My+pla...

C'è modo di installarlo su kubuntu jaunty?

43. nuk3r - 7/05 @ 17:57

@repeppe
nemmeno io li ho…li avranno tolti…

@Elendil
Ma intendi il tema delle finestre? Quello dovrebbe essere bespin. Non ho Jaunty, ma credo lo trovi nei repo (o cmq con una googlata)

44. m4rC0_p4 - 7/05 @ 21:12

@Elendil
quella è una versione modificata di bespin, puoi trovarla qui ;)

http://www.kde-look.org/content/show.php/Bespin...

45. xeniga - 16/05 @ 9:34

salve,è la prima volta che scrivo qui,sono un utente opensuse…
sarei curioso di chiedervi ma si sta progettando qualcosa per le finestre in kde4??ne sapete qualcosa?

sarebbe bello se invece di emerald e di dekorator plasma facesse il suo compito e prendesse tutta la parte svolta dai due programmini citati e e in + barra di posizione con pulsanti annessi…ovviamente tutto sotto plasma e la sua personalizzazione a tema…

tra le feature plain noto che ci sono dei cambiamenti a riguardo ma non so se siano proprio questi…chissà…ormai solo le finestre mancano sotto il dominio di plasma…

46. ... - 16/06 @ 17:39

@xeniga molto presto sarai accontentato…

47. Lex - 19/06 @ 23:53

Ieri è stato spostato in kdebase:
http://websvn.kde.org/trunk/KDE/kdebase/runtime...

48. Air nuovo tema ufficiale di KDE Plasma « pollycoke :) - 20/06 @ 13:03

[...] A parte questo, ribadisco due dettagli negativi che ho già avuto modo di notare (cfr “Installare Air, il nuovo tema di Plasma per KDE 4.3“) quando secondo me si era ancora in tempo di [...]

49. darkham - 20/06 @ 13:13

tutta quella fluida e amalgamata trasparenza sui toni celeste, vanno bruscamente ad impattarsi conl grigio granitico ed un po' grossolano della finestra….

50. speedyx - 16/07 @ 12:56

Non funziona più il metodo manuale!!