jump to navigation

Oracle compra Sun Microsystems

In Espresso il 20/04 @ 15:18 trackback
Shared by felipe
Con una mossa un po' a sorpresa Oracle ha comprato Sun.

Questa Oracle: https://pollycoke.net/tag/oracle/
Questa Sun: https://pollycoke.net/tag/sun-microsystems/

Cosa significherà questo per le tecnologie coinvolte nei due colossi? È presto per dirlo. Ho fatto un giro sul blog di Schwartz ma non fa alcun cenno della notizia...

Grazie Emilio
https://pollycoke.net/messagebox/#comment-248799
SANTA CLARA, Calif., April 20, 2009 -- Sun Microsystems (NASDAQ: JAVA) and Oracle Corporation (NASDAQ: ORCL) announced today they have entered into a definitive agreement under which Oracle will acquire Sun common stock for $9.50 per share in cash. The transaction is valued at approximately $7.4 billion, or $5.6 billion net of Sun's cash and debt. | Leggi l'originale...

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

  • cga
    -.-

    era meglio IBM. ci dobbiamo aspettare un Unbreakable Office?
  • pikkio
    mmm... ora Oracle possiede MySQL...
  • cga
    esatto... chissà che fine faranno MySQL e la "divisione MySQL".

    mah... è un po' come permettere a Microsoft di comprare la Apple.

    speriamo bene per tutto il ben di Dio Open Source che era in mano alla Sun.
  • Genna
    Queste cose non dovrebbero essere permesse dagli organismi di controllo.
    Sono cose che fanno male all'industria e alla società tutta.
    Concorrenza? Diversificazione? Libertà di scelta?
    Che schifo.
  • eius
    machecazz.......
    io ero convinto che SUN fosse fra le aziende intoccabili, i pilastri del software tutto, quelle che la notte per addormentarti vai sul sito a rassicurarti che stanno ancora lì....e invece....
  • Stefano
    E' una catastrofe... MySQL, Java, OpenOffice, Virtualbox, OpenSolaris tutto in mano all'azienda più chiusa di questo mondo... speriamo che si comporti bene, in particolare per quanto riguarda MySQL credo proprio che non ci sia nessuna speranza...
  • tosky
    Ragazzi, calma.
    Oracle non è l'azienda più chiusa del mondo. Il suo core business è attorno ad un prodotto chiuso, ma non vuol dire che non faccia nulla nell'ambito libero: http://oss.oracle.com/
  • :(
    Ma perchè??????
    Spero solo di poter continuare ad usare mysql, visrtualbox, openoffice e altra roba sun...
  • LuSio
    Mi chiedevo una cosa... Se Sun dovesse smettere di sviluppare MySQL o OpenOffice, il principio del software libero dice che qualche altra azienda può prendere tutto il codice scritto finora e continuare lo sviluppo, GIUSTO?

    Ciò che ha comprato Oracle da Sun non è il software open, del quale nè Sun nè ora Oracle risulta "proprietario", bensì tutti i programmatori che ci lavorano e tutte le strutture della Sun...

    Sarò io che ho un'idea distorta oppure funziona così?
    Correggetemi se ho detto cavolate...
  • mick
    No, LuSio, quello che ha comprato è sì l'azienda "fisica", ma anche la proprietà del codice.
    Questo gli permetterà di rilasciare versioni chiuse dei software in questione, ma non potranno evitare che terzi prendano il sw rilasciato con licenza libera (GPL, Apache, Sun CDDL, ecc.) e ne derivino altri prodotti con la medesima licenza e distribuendo il codice sorgente (forse la Apache è meno restrittiva, correggetemi se sbaglio)
    Il problema è che senza un buon team di sviluppo, portare avanti progetti di questo calibro è molto complicato...
    Speriamo che la Oracle sia un'illuminata come Nokia...
  • LuSio
    Ma non si può chiudere un software GPL. Lo vieta la licenza stessa. E dov'è finito il Copyleft? Il fatto che nessuno sia proprietario del codice?
  • mick
    Proprio MySQL è un esempio... C'è la versione libera (anche se con limitazioni per l'utilizzo commerciale) e c'è la versione commerciale fornita da loro.
    Stessa cosa, fino a poco tempo fa, per le QT...
    Se io scrivo un software e ne rilascio una versione con licenza GPL, da quel momento quel codice è disponibile per tutti (nel rispetto della licenza), ma io rimango proprietario di quello che ho fatto (e del suo nome).
    Il mondo può prendere il codice rilasciato e crearne altri progetti derivati, con la stessa licenza, ma con un diverso nome.
    Io posso prendere il mio codice, modificarlo a piacimento senza rilasciare le modifiche, e pubblicare il prodotto non GPL (magari a pagamento) col suo nome originale. Naturalmente sempre che io non utilizzi modifiche fatte da terzi sotto licenza GPL, a quel punto per poterle utilizzare devo anch'io rilasciare il codice.
    Rilasciare con GPL (o simili) non vuol dire perdere la paternità della mia creazione, ma vuol dire "ecco, ho fatto questo: se vuoi puoi utilizzarlo e modificarlo, però rispettando la licenza GPL"...
    Questo è quello che ho capito fino ad oggi... Se c'è qualcuno più preparato di me (sono un programmatore, non un avvocato) mi può correggere? Grazie! :)