jump to navigation

Tenere la directory /tmp nella RAM

In Espresso il 20/04 @ 15:30 trackback
Shared by felipe
Avete un bel po' di RAM? Provate questo vecchio trucco modificando /etc/fstab e riavviate. In teoria potrebbe velocizzare alcune operazioni, evitando di scrivere ogni volta su disco. In pratica non credo che siate in grado di percepire alcuna differenza.

Beh quella è la mia esperienza almeno: ma io l'ho fatto ai tempi in cui viaggiavo con 192MB di RAM, magari con i numeri di oggi potrebbe anche andare diversamente. Se lo provate non dimenticate di dirmi che effetto fa al vostro PC! :)
Open /etc/fstab and add the following line:
none /tmp tmpfs nr_inodes=200k,mode=01777,nosuid,nodev 0 0
(By default, up to half of the RAM is allocated for /tmp; you can override this value adding the «size» option; eg., «size=2G» to give it 2 GB or «size=1G» to give it only one). | Leggi l'originale...

Condividi questo articolo:

  • FriendFeed 
  • TwitThis 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

  • R3DKn16h7
    Uhaha dallo swap/(o lo stupido file di paging di Windows) si passa alla temp su RAM...

    Come cambiano i tempi....
  • Qualcuno mi dice come funziona sul loro pc? Al momento sono su un winzozzissimo in un internet point.
    Attendo info.. GRAZIE ^.^
  • Io lo trovo molto utile ad esempio usato in accoppiata con un mediacenter.
    Il motivo è semplice: mettendo /tmp in ram si può mettere in sospensione l'hd e molto probabilmente non verrà risvegliato dallo sleep! Molto spesso infatti capita che dopo un po' che l'hd è in sleep qualche programma scriva qualche log o qualche piccolo file che richiama il disco fisso facendolo ritornare operativo (con tutto il baccano degli hard disk)... facendo così dovrebbe starsene a dormire mentre ci si gode un film in assoluto silenzio...
  • GiorgioSironi
    Ho trovato veramente utile montare directory nella ram nel caso in cui si utilizzino SSD (drive a stato solido come quelli degli EeePc). Le memorie flash hanno un limite di scritture per blocco (dell'ordine delle migliaia) e sebbene i circuiti di i/o spalmino il più possibile i dati sui vari blocchi, meglio risparmiargli tutto il traffico di /tmp.
  • Giorgio
    Se veramente fosse una cosa utile l'avrebbero implementata di default in tutte le distribuzioni.... Io cmq non ho notato differenze su 2 GB di Ram
  • R3DKn16h7
    prova a montare anche /boot sulla RAM XDDDDDD
  • bLax
    ma non credo proprio che TUTTI hanno 2 o piu gb di ram..... pò!
  • zippole
    hey.. ma questo era di default su una vecchia ubuntu.. o feisty o hardy!
    Quando sono passato da slackware a ubuntu mi stavo accingendo a fare questo passaggio quando con mount ho notato che tmp stava gia in ram.. ero convinto lo fosse tutt'ora! O_o
  • lolloso
    Io questo trucchetto lo uso per compilare (uso gentoo) e con 2 giga di RAM il risparmio di tempo è veramente notevolissimo (a occhio nell'ordine di un terzo)
  • ho iniziato a usarlo sul mio eeepc (dove ci ho messo 2 giga di ram): risultato non mi serve la partizione di swap (che sul primo eeepc, con soli 4 giga di hard disk era arduo trovare)
    inoltre io essendo un amante di gentoo compilo moltissimo: compilare in ram è molto più veloce, fa durare di più l'hard disk, consuma meno batteria.
    Ora uso questo sistema anche sul pc fisso.
    Ah, ho messo in ram anche la cache di firefox.
  • iron_maiden89b
    ma quindi conviene o no? ;)
  • Beh direi che in alcuni casi può convenire, come evidenziato dai commenti che ho segnato con un apprezzamento.

    Certo, bisogna avere un po' di RAM...
  • 2 giga bastano :-)