jump to navigation

GNOME al disperato inseguimento di KDE?

In Opinioni il 23/04 @ 14:28 trackback

Così sarebbe secondo Bruce Byfield di Linux Planet, che in realtà tratta ben più del semplice GNOME vs KDE, altrimenti non lo prenderei nemmeno in considerazione.

Byfield si lancia infatti in una dissertazione sul possibile (secondo lui) futuro e sviluppo di GNOME 3 rapportato a KDE 4, senza tralasciare argomenti come la GNOME Shell, Zeitgeist e l’ergonomia1, fino alla presunta imposizione delle scelte agli utenti e alla sudditanza nei confronti di Canonical.

Beh, secondo me Bruce Byfield ha scritto un maleodorante mucchio di stronzate…

«Disperato inseguimento»

Voi avete presente il significato dell’aggettivo «disperato», right?


Togliamo dunque di mezzo la disperazione, perché è totalmente fuori luogo. Non è una novità che GNOME e KDE si inseguano a vicenda almeno quanto fanno tutti gli altri principali ambienti e – generalizzando un po’ – tutti i progetti che riesco a farmi venire in mente. Probabilmente ogni azione umana è spinta da emulazione e competizione. Sono quasi sicuro che sia merito/colpa delle donne ;-)

Diciamo allora che al posto di «disperato inseguimento» ci stava meglio «competizione alla pari»: GNOME e KDE da anni ormai si tastano il polso e si rincorrono su basi squisitamente meritocratiche, e ci piacciono per questo. L’uno prende ispirazione dall’altro. Non è un segreto che KDE 4 abbia aspirato a raggiungere l’ergonomia di GNOME, nessuno per questo ha parlato di «disperato inseguimento» di GNOME da parte di KDE. Uhm, beh forse qualche altro coprofilo.

Ma come dicevo, nonostante quel che il titolo scelto da Bruce possa suggerire, c’è dell’altro.

Presunte imposizioni da parte di GNOME

Non è un segreto il fatto che il team di sviluppo di GNOME sia orma da tempo affascinato dal concetto di desktop «document centric», in cui a fare l’interfaccia non sono le applicazioni ma i documenti che salviamo, leggiamo e modifichiamo sul nostro PC.

Federico Mena Quintero aveva fatto una splendida presentazione parecchi mesi fa (cfr “GNOME Timeline, il PC come diario personale“) e da allora c’è stato un lento, graduale ma inarrestabile evolversi che ha portato a concepire idee come GNOME Zeitgeist e la GNOME Shell alla base di GNOME 3 (cfr “Ecco il piano di sviluppo di GNOME 3“).

Non vedo alcuna imposizione: i processi decisionali di GNOME sono relativamente aperti, per quanto probabilmente soggetti alla supervisione di sponsor vari. La discussione è aperta e le idee per GNOME 3 sono ancora in fase di studio e influenzabili da chiunque abbia buone idee.

E poi incidentalmente a me piacciono da morire :D

Sudditanza nei confronti di Canonical

Questa mi giunge talmente nuova che non riesco nemmeno a classificarla come idiozia.

«Noi amiamo entrambi i desktop, ohmmmm…»

Abbiamo avuto l’opportunità di assistere alla nascita di KDE 4, imparando ad apprezzarne i punti forti e a conoscere i punti deboli. Abbiamo visto quale fantastica spinta propulsiva abbia guidato il lunghissimo periodo di gestazione del nuovo ambiente e come le nuove idee stiano prendendo forma ancora adesso. Tra quelle idee KDE ha messo proprio l’aspirazione ad essere inattaccabile da critiche riguardanti l’ergonomia e l’immediatezza, da tempo ormai prerogative di GNOME. Se ci stiano riuscendo o meno è un altro discorso.

Allo stesso tempo in cui KDE si organizzava, abbiamo assistito alla presa di coscienza del fatto che GNOME fosse in decadenza. Personalmente mi è piaciuto molto lo spirito con cui all’epoca il team ha analizzato la situazione e ha cominciato a cercare nuove idee per un cambiamento ormai necessario. Magari con più calma di quanto qualcuno sperasse, ma innescando un processo irreversibile in parte ispirato alla riorganizzazione interna di KDE.

Continuo con il mio mantra: «Noi amiamo entrambi i desktop, ohmmm….»

Note all'articolo:

  1. My friends, quanto odiate il termine «usabilità»? []

Pagine forse correlate:

Etichette: , , ,

Commenti »

1. shady - 23/04 @ 13:40

ispirato è?
concordo sul fatto che è colpa/merito delle donne…

OT:
J(H)aunty J(H)ackalope is coming….
http://www.youtube.com/watch?v=IjCJgoP9Kao
^^

2. swoshhh - 23/04 @ 13:55

Felì, la foto che dovrebbe illustrare il concetto di disperazione, corrisponde in realtà alla valutazione che hai fatto dello scritto Bruce Byfield…

3. Luca "elle.uca" Ferretti - 23/04 @ 14:27

sudditanza nei confronti di Canonical ….
hmmmmm
….
hmmmmm
….
hmmmmm
….
Aspetta che tra mezz'ora forse smetto di ridere.

mezz'ora dopo
Dio, ma li pagano per scrivere certe cazzate???????

4. Marco Barisione - 23/04 @ 14:41

“sudditanza nei confronti di Canonical”

Ahahah, dimostra come non capisca nulla di GNOME e di come funzioni.

5. _ - 23/04 @ 14:50

Fermo restando che ti do ragione Felipe c'è da dire che ogni tanto pure redhat inpone qualcosa.
Vedi qui sotto a proposito dell'ultima versione di gnome:
http://elleuca.blogspot.com/2009/01/dark-reign….
E questo non mi piace.

6. Flycaster - 23/04 @ 15:13

ahahahahahahahahahahhahhahahahahahahahahahahahahh

7. Luca - 23/04 @ 15:20

'zzo spara Bruce? ahuahuahua

8. R3DKn16h7 - 23/04 @ 15:31

Sarà, io ho un PC modesto, un vecchio Pentium IV con abbastanza RAM, 1 GB, e una affidabile ATI 9800. Ho provato a mettercelo in ogni modo KDE4: Kubuntu, Arch, Debian, Fedora, Mandriva, openSUSE ma sinceramente, sarà anche stupendo, ma non riesco a tenerlo per più di tre girno. Sarà anche figo ma sul mio PC risulta pesante, poco fluido e soprattutto meno razionale di GNOME. Secondo me KDE4 ha portato più svantaggi che vantaggi rispetto al grande 3.5.

9. Barra - 23/04 @ 16:23

Canonical ha tanto potere, forse + di quello che si possa pensare.
Se decidessero di spostare la distro principale a KDE e rinominare la versione gnome gubuntu (LOL) sarebbe un grandissimo danno per GNOME e gli sviluppatori lo sanno.

Mark Però è tutto meno che uno stupido e finora sembra avere sempre condiviso pienamente i concetti alla base di gnome. Magari potrebbe chiedere una posizione di rilievo all'interno dello sviluppo (cosa IMHO sacrosanta), alla pari con RH ma nulla di +.
Può imporre il nuovo gestore per le notifiche come standard per Gnome (magari, mi piace un sacco) e penso che siano ben pochi gli sviluppatori di gnome a non apprezzare questo piccola novità di canonical.

Dire poi che Gnome sia al 'disperato inseguimento' è assurdo, un consiglio “VECCHIO BEVI MENO”!

10. SpawnHCS - 23/04 @ 16:57

Altro che disperazione, dopo aver visto quella foto l'unica cosa che mi veniva in mente era suicidio =P
Scherzi a parte, mi trovo perfettamente d'accordo con quello che dici, specialmente con il tuo mantra: certo, io preferisco KDE, ma ho utilizzato GNOME per parecchio tempo nel passaggio a KDE 4, e capisco e condivido molte delle scelte dietro al progetto. Penso poi che sia questione di target e di comodità personale cosa ciascuno usi giorno per giorno, fatto sta che sono ben contento della “concorrenza” tra i due DE e delle migliorie che entrambi continuano a fare, anche “copiandosi” a vicenda: la strada della perfezione è stata intrapresa. Adesso ci resta solo da dare una definizione di perfezione e siamo a cavallo =P

11. charon - 23/04 @ 19:37

C'è chi ha un pc decisamente più modesto che riesce a farcelo girare, per esempio io :).
Fin'ora ho provato kde4 solo dentro una chroot mentre stava girando anche kde3.5. La mia esperienza è stata più che buona, con il mio Sempron 2800+, 512MB di RAM e una vecchia GeForce Fx Go 5200.
Capisco che alcuni/molti non si possano trovare bene per la disposizione di certe cose (in realtà dato l'alto livello di personalizzabilità non è un ostacolo così insormontabile) però a livello di performace posso dire che kde4 è veramente ad ottimo livello. Se altri sentono la lentezza e io no credo che ci sia una causa, e la prima che mi viene in mente è il tipo di applicazioni: se uno usa applicazioni gtk perché è abituato è chiaro che avrà dei rallentamenti usando kde. Potrebbero esserci anche altre cause, però non si può dire che kde4 è molto più lento del 3 perché lo dovrebbe essere per tutti.

12. dunga - 23/04 @ 19:51

sposterà la barra in alto kde ?
mmm. secondo me non ci arrivano proprio :-P

13. NicolaDN - 23/04 @ 21:48

GNOME è solido, ma troppo 'classico', limitato a desktop *nix (difatto)
KDE4 è diventato un gran casino, lo dico a malincuore, da utente KDE.

Vedo fermento in un terzo contendente, GNUStep, implementazione di OpenStep. Dategli un paio d'annetti, ne vedremo delle belle. Se poi l'accoppiassimo ad OpenDarwin ne verrebbe fuone un sistema operativo strutturalemente molto vicino a MacOS-Xsu su cui si potrebbero ricompilare applicazioni native per MacOS-X a costo quasi nullo, senza contare i driver di periferiche (puoi scrivere driver che girano in entrambi con codice comune).

14. felipe - 23/04 @ 22:07

Spettacolo. Mai sentiti i Maytals in versione funky! :D
Like

15. felipe - 23/04 @ 22:08

Immagino che lo faccia solo per il bene del nostro umore

16. felipe - 23/04 @ 22:12

Infatti… non ho avuto nemmeno il coraggio di esaminare le sue parole ._.
Poi mai dire mai, magari tra qualche anno… chissà :D

17. felipe - 23/04 @ 22:13

Lo dico da utente KDE: sarebbe un danno ancora più grave per Canonical ;)

18. felipe - 23/04 @ 22:15

Fermento in GNUStep?
Nel senso etimologico?

19. NicolaDN - 23/04 @ 22:27

Bella questa, non ci avevo pensato ;)

FSF sta per ridare lustro al progetto, da ieri è in front-page su http://www.gnu.org/

20. michelangelo - 23/04 @ 23:00

bè già che c'eri potevi anche citare etoilè che porta dei widget carini su gnustep… (e una base class e relativa discendenza che rendono davvero comune il codice tra osx e gnustep)

21. NicolaDN - 23/04 @ 23:19

Vero … link per i più pigri http://etoileos.com/etoile/

22. bLax - 24/04 @ 0:32

sbaglio o a linux planet sta in culo ubuntu?

boiate a parte….gnome è attualmente il DE piu diffuso per ambienti di lavoro proprio per le sue politiche, tra rilasci a step ed ergonomia…..kde è molto piu sperimentale (tnto che è appoggiato piu dalla “comunità” che da imprese….

sarò di parte, per me kde è una figata ma uso gnome nel quotidiano….e un motivo c'è…
boh, per me si è bevuto forte la sera prima!

23. Barra - 24/04 @ 6:45

Probabile, E' però vero che Shuttleworth nel fare una transizone di questo tipo chiederebbe pieno controllo sullo sviluppo. Probabilmente quelli di KDE non accetterebbero ma IMHO non sarebbe male.

24. Aldo Pinga - 24/04 @ 10:44

come darti torto?
post spassoso e centrato
e quoto anche blax “sbaglio o a linux planet sta in culo ubuntu?”
:)

25. R3DKn16h7 - 24/04 @ 12:08

Lol allora è un mio problema. No, su KDE uso SOLO applicazioni KDE quindi non è quello il problema. Nessun plasmoide niente effetti Kwin. Eppure mi manca quella fluidità (come si dice? fluidevolezza?) che mi da GNOME. KDE3 invece si che è una scheggia.

Girare gira, per carità, però manca quel non so che che il 3 e GNOME danno.

26. STeLE (Stefano Pompa) - 24/04 @ 13:13

Mi unisco convinto al mantra.

L'esistenza di questi due ambienti, la possibilità di sceglierli, di passare dall'uno all'altro e di contribuire a migliorarli costituisce una ricchezza unica e un motivo rilevante per preferire il software libero.

27. Faster - 25/04 @ 15:10

Secondo me kde4 rappresenta un DE molto più evoluto rispetto agli altri… Non è banale, è moderno ed è molto “tecnologico”. Sarà ancora un progetto un pò “giovane” ma è comunque avanti rispetto ad altri ambienti desktop.

28. Un user sempre più STUFO - 25/04 @ 15:35

partiamo da un presupposto: KDE di Kubuntu è una sola terrificante, come al solito canonical si concentra sempre e unicamente su Ubuntu, implmentando alla cavolo di cane altri DE.

Il problema è che le altre Distro che implementano KDE 4.2 e KDE 4.2.2 e lo implementano bene, soffrono di altre rogne come assolutaa mancanza di spirti di inizativa e comunità microscopiche atte a soli e pochi eletti che per capire un problema possono spendere ORE….

La realtà dura e cruda è che tolto UBUNTU linux ancora ARRANCA e pure molto…
tutte le altre distro o vanno al primo colpo tirandosi il proprio hw o non vanno e NON ci sono guide che tengano!

AD esempio è inaudito che uno non possa sfruttare periferiche USB sotto virtualbox e quindi virtualizzando xp o vista su una mandriva 2009…solo perchè il sistema NON prevede le aggiunte di user e gruppi!

e' tre giorni che ad esempio sbattevo su Kubuntu perchè con quel cesso di moonlight mi crashava ff…ho anche chiesto aiuto a Novell…ma ancora nessuna risposta..e mi sono messo a testare mandriva 2009 rc 2 spring, sempre kde..

Bella implementazione del DE ottima direi… ma visto che non mi va ancora di buttare la mia lexmark ricaricata a siringate e i driver NON si installano, avevo optato per una bella macchina virtuale xp, solo per eventuali stampe…macchè, dopo un pomeriggio passato googlando, ho constatato che se per UBUNTU trovi la qualunque, per il resto è notte fonda, comunità di amichetti che si vedono un mese si e tre no, risposte vaghe etc..insomma DESOLANTE…

qua lo dico e qua non lo nego: shutterworth è il nuovo GATES.

29. Mighty - 7/07 @ 18:42

Questa è la cazzata più grossa che io abbia mai sentito! O_O