jump to navigation

Il pannello di KDE 4.3 avrà uno “spaziatore”. Soluzione o Hack?

In News il 25/04 @ 19:35 trackback

KDE Plasma Panel Spacer - Pollycoke :)

In “Ricreare il layout di GNOME con Plasma” mi ero augurato che (un altro) Panel Spacer entrasse in KDE Base. Beh, anche se non apprezzato da tutti1, adesso il plasmoide spaziatore fa parte di Plasma con l’intento di aggirare il bug #164317.


Note all'articolo:

  1. Qualcuno parla di hack per coprire un errore di progettazione… e in effetti è un po’ macchinoso []

Pagine forse correlate:

Etichette: , , , ,

Commenti »

1. Hamcha - 25/04 @ 18:46

Hack o non hack, meglio di niente :D

2. STeLE (Stefano Pompa) - 25/04 @ 19:04

Ma perchè il pannello ha ancora uno status diverso dagli altri plasmoidi?
Anche gli altri plasmoidi, come il pannello, potrebbero avere le opzioni sulla visibilità: sempre visibile, nacondi automaticamente, le finestre possono coprire. E consentire di definire le transizioni di apparizioni e scomparse? i tempi in secondi e magari anche le immagini di transizioni… Il tutto annidato bene… certo non evidente ma facilissimamente tematizzabile!

3. kurtz77 - 25/04 @ 20:26

Sarebbe opportuno, invece, renderlo un plasmoide ancora più speciale. Deformabile a piacere dall'utente, per “plasmarlo” davvero ai suoi gusti e alle esigenze.
Ti piace la barra come windows? Usi la barra.
Vuoi una Dock in stile Leopard o Tiger? Basta restringerlo ai vertici o allargarlo alla base, magari con una specifica opzione per mostrare le icone come se fossero su una vera e propria dock.
Sei originale e ti va di sperimentare? La barra delle applicazioni ti permette di farlo.
Se si chiama plasma che sia “plasmabile” al 100%. O no? ;-)

4. Reload - 25/04 @ 20:45

Sarebbe figo! Ma pare che siamo ancora, nonostante tutti i nomi, ancorati a una taskbar e dei pannelli più o meno tradizionali! Se avessero voluto renderlo così customizzabile penso lo avrebbero già fatto o quantomeno roadmappato/brainstormizzato. E' vero che ci sono progetti che vanno in questa direzione, come stasks, ma non è la stessa cosa di avere un pannello totalmente personalizzabile “di fabbrica”

5. gp - 25/04 @ 21:32

Ahhhhhh…co sta benedetta dock…la dock ha senso solo su OSX per un unico solo, semplice e tecnico motivo: il sistema operativo è progettato per avere una dockbar …
Gnome, KDE, Windows no…se poi per dock intendiamo un orpello grafico che zumma l'icona quando passi col mouse sopra allora è un altro discorso…
…dopotutto se restringi il pannello e poi lo alzi in altezza, metti l'auto-hide e levi qualcosa di superfluo magari piazzandolo in un altro pannello messo in alto, come orpello grafico ci assomiglia parecchio…

gp

6. Reload - 25/04 @ 21:47

No, non ci somiglia affatto : Una dock ha launcher e contenitore istanze nella stessa icona, e anche se il sistema non è progettato per averla può fare bene questo lavoro (che non è poco). Un esempio è gnome-do

7. Kirys - 25/04 @ 23:20

Alla fine avremo sia il fix che lo spacer (in un reply viene detto che aaron ha fixato la tray e farà lo stesso per le altre applet)… ma serviranno entrambi? :D

8. gp - 25/04 @ 23:28

Lasciando perdere il discorso di somigliare o meno, visto che hai un pò travisato cosa volessi dire…

….mi spieghi perché sono 100anni che si cerca di fare una dock con tutti i crismi per Gnome ed ancora non ci sono riusciti? Non è che quelli di OSX sono più bravi ma semplicemente OSX è fatto per avere una dock…gnome-do per quanto ci assomigli se Gnome non si 'interessa' ad essa rimarrà sempre un lontano parente di una dockbar per il semplice fatto che insorgeranno sempre incoruenze

9. gp - 25/04 @ 23:30

Beh…se serviranno ne guadagneremo…se non serviranno non ne perderemo :D

gp

10. STeLE (Stefano Pompa) - 26/04 @ 4:34

Giusto!
I plasmoidi come il pannello e il pannello come i plasmoidi. Entrambi più plasmabili con arricchimento opzioni di visualizzazioni e transizioni di:
-comparsa
-scomparsa
-attivazioni o lancio
-notifiche
Il framwork tecnologico c'è già tutto, tutte questioni a 'portata di codice'. Insieme ad:
-una integrazione spinta del composite (siamo sulla strada)
-rendere finalmente utili i 'desktop' (?!) multipli (anche qui siamo sulla strada)
-Una forte spinta alla tematizzazione del complesso
-…
-…
Per me siamo vicini al superamento della rivoluzione fatta da Xerox ormai quasi 30 anni fà. Meglio farla noi che inseguire no?

11. Reload - 26/04 @ 10:44

Allora, cercherò di spiegarmi meglio. E' assodato che ne gnome ne kde vogliano qualcosa di simile alla dock di osx che è ovviamente integrata come dici tu.
Però fare un programma (che funzioni bene) in cui ogni icona funziona da launcher e contenitore delle istanze è possibile ed è stato fatto con gnome-do. Poi girano tanti altri programmi che sono solo icone zompettanti e hanno poco altro di una dock.
Conosco bene osx e posso dire con cognizione di causa che un programma ben fatto che funziona come ho descritto prima è vicino alla sua dock. So bene cosa intendi per integrazione con il resto di osx e so che non è facile spiegarlo in due righe, ma per la mia esperienza una dock può essere buona e utile anche senza questo quid in piu

12. Andrea - 26/04 @ 10:53

ma soprattutto.. a che erve questo spaziatore??

13. fabrizio - 26/04 @ 14:33

Konqueror scandaloso..era ora!!

14. Aldo Pinga - 26/04 @ 14:50

qualcosa di simile a questo?
http://www.kde-look.org/content/show.php/Panel+...

15. Anonymous - 26/04 @ 15:51

certo che una porcata del genere proprio se la potevano evitare.
Mah.

16. Anonymous - 28/04 @ 9:31

dice bene gp. la dock ha senso solo su OSX per un unico solo semplice motivo: la UI è progettata in funzione di quella benedetta dock. e non scordiamoci la menubar senza la quale quella dock non avrebbe alcun senso di esistere.
Staccare queste 2 cose è assolutamente impossibile. Per dire di più, ho qualche (raro per fortuna) programma che non adotta questi 2 standard ed usarlo nella UI di Mac è assolutamente frustrante e poco produttivo.
Non si puo' pretendere di ficcare docky, awn, o quel che più vi garba dentro a uno Gnome, in quanto il risultato è puramente estetico e non produttivo, essendo Gnome (o altri DE) pensati progettati e sviluppati in ragione di soluzioni molto diverse che nulla hanno a che vedere con dock, menubar e stacks. E' come mangiare i cavoli a merenda, direi.