Digikam supporterà la riscalatura “liquida”
In News il 27/04 @ 13:41 trackback
È in fase di sviluppo uno strumento per permettere a Digikam1 di ridimensionare un’immagine in modo da preservare o eliminare informazioni in maniera naturale. Nell’immagine in apertura vedete evidenziata in verde una zona da mantenere inalterata mentre il resto viene riscalato in senso orizzontale per aumentare l’ampiezza. Il risultato è questo:
|
Se volete capire meglio il concetto, al link della notizia trovate molte altre schermate. In ogni caso, avevo parlato di riscalatura liquida (o retargeted, meglio) in “Riscalatura di immagini senza perdita, o quasi“, mostrando un video molto interessante che non esito a riproporre… Anzi esito, andatelo a guardare lì ^^
Possibili usi
- Riqualifica e conversione delle vostre vecchie foto compromettenti: basterà far sparire il trans brasiliano da quella foto ricordo con vostro padre.
- Bonifica dell’album personale da tutte quelle ex, inspiegabilmente poco gradite a qualcuno
- Adeguamento alle mode: tutti hanno un periodo “capelli-fino-al-culo” di cui vergognarsi dolorosamente
- Fotomontaggi a go-go
Mi sembra di non aver dimenticato niente.
— Note all'articolo:
- Non perdetevi la mia “Digikam 0.10, cronaca di una recensione“ [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
E' da quando proponesti quel video che aspetto quella tecnologia nella “vita vera”.
A quando?
Nella “vita vera” c'è da tempo:
http://registry.gimp.org/node/144
Il plugin per Gimp esiste da tempo. :)
http://liquidrescale.wikidot.com/
Esiste un plugin per GIMP per riscalare le immagini (l'ho usato varie volte per le immagini di pollycoke ^^) ma che io sappia non esiste ancora la possibilità più interessante: il ridimensionamento al volo.
Mi pare di aver parlato del plugin per GIMP, ma non lo trovo…
Edit: che fesso, stava tra le “pagine forse correlate”: https://pollycoke.net/2007/09/14/qualche-prova-d...
Chi controlla il presente controlla il passato, chi controlla il passato controlla il futuro ;)
Cosa c'entra 1984 con Digikam? ^^
orwell centra sempre! ;)
1984 di Orwell, no?
Ho amato quel libro :D
l'erba del vicino è sempre più verde…anche.
È anche più buona :)
Grazie per avermi fatto notare il plugin per gimp, mi era proprio sfuggito :D…
P.S. Orwell regna!
A dire il vero l'ultima versione del plugin per GIMP (che in Ubuntu non è ancora impacchettata, al momento bisogna compilarsela) ha anche la riscalatura “al volo”, ma bisogna usare la modalità interattiva e riscalare almeno una volta, dopodiché il plugin tiene in memoria le informazioni. Non è il massimo dell'ergonomia, ma tant'è.
Tra l'altro una cosa che non è scritta nel link (ma che si intuisce dal nome del nuovo strumento di DigiKam) è che il “motore” del riscalamento è lo stesso del plugin per GIMP, quindi i due strumenti grossomodo si equivalgono.
Molto interessante, grazie!