Bozze per una semplice videoscrittura (Abiword)
In News, Opinioni il 28/04 @ 11:36 trackbackMi piacciono queste bozze per Abiword (Pukinskis), il piccolo ma importante tassello di GNOME Office. Semplici, razionali e ancora una volta inspirate a (e disegnate per) Sugar, adesso progetto a se stante con qualche mira ad influenzare GNOME 3 (cfr “Sugar, ex interfaccia di OLPC …e futuro GNOME 3?“).
Chi pensa che Abiword sia un giocattolo in confronto all’elefantiaco OpenOffice.org… Beh, ha ragione, ma visto che ci avviamo di prepotenza verso standard aperti, credo che venga meno il motivo principale/storico per usare OOo (la compatibilità con formati Microsoft). E poi adesso che Oracle ne è proprietaria dovremo pur far vedere che abbiamo qualche alternativa, no? :D Ve la sentireste di usare Abiword com’è adesso per fare della videoscrittura seria?
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
[...] voluto rispondere con la boutade nel titolo a questo intervento di LorenzoC: La domanda dovrebbe essere: “Ve la sentireste di usare [ inserisci qualsiasi applicazione [...]
Io, preso da uno spirito di inziativa, lo avevo usato per cominciare a scriverci la tesi, solo che ho preso un tuo brutto vizio, le note a piè di pagina, e AbiWord non è il massimo in questo campo, specialmente se devi salvare con la compatibilità per office 2003, perché la professoressa ha quel coso lì per vedere i documenti
Ciao Felipe, abiword mi sembra davvero una buon software specie se si usa Gnome per scrivere documenti veloci senza dover aprire tutto OO.o. Forse, però, è più promettente è lo sviluppo di Koffice, che su KDE offre prestazioni ottime rispetto a OO.o ( ci vuole pure poco) e che ha rilasciato da poco la prima RC della futura versione 2.
Saluti!
Credo che abiword sia un ottimo strumento.
Certo, ha molte meno funzionalità di openoffice, ma è anche vero che spesso non si utilizza che una minima parte di queste funzionalità.
Mi hai fatto venire voglia di installarlo ;)
vedremo come si porrà tutto ciò in nel contesto document-centric di gnome3.
Certo è che openoffice sta diventando una porcata e ha perso molti degli stimoli iniziali. Cosa ne pensate di lotus symphony? ha introdotto interessanti novità. Un'interfaccia finalmente più evoluta e pratica e funzionalità 'groupware' che mancavano a openoffice e che nelle aziende (e PA) invece è importante.
La domanda dovrebbe essere:
“Ve la sentireste di usare [ inserisci qualsiasi applicazione Linux ] com’è adesso per fare [ inserisci qualsiasi attività ] seria?”
Come sempre uno dei pregi del nostro gnu/pinguino è la possibilità di scelta. E' vero che abiword fornisce funzionalità limitate, ma offre di contro un approccio chiaro e semplificato. Molto di quello che normalmente viene chiesto a un wordprocesso c'è. L'utenza media (professionale e non) utilizza MSOffice per “cattiva abitudine”, potrebbe tranquillamente usare OpenOffice, ma sopratutto potrebbe fare a meno del 70% delle funzionalità messe a disposizione.
Poi se devo dare una opinone sulle bozze mi definisco intrigato.
@LorenzoC: la risposta per me è “non saprei, non faccio cose serie”. Comunque io quando lavoro da casa uso applicazioni Linux.
Io non conosco nessuna attività lavorativa che si possa svolgere nel “mondo reale” usando Linux e i programmi che ci girano sopra. Forse sara' possibile in certe nicchie particolari, tipo amministrare i sistemi e le reti o magari anche certe applicazioni di grafica 3D. Ma nel 99,9% dei casi concreti se metti a fianco l'applicativo Linux con le alternative Windows o Mac il confronto e' impietoso.
Quoto al 100%. Purtroppo Linux rimane un gran bel progetto per quanto riguarda le applicazioni server ma nel mondo desktop è decisamente arretrato. Se poi parliamo di Mac la distanza è enorme.
Chissà perché quando cerchi lavoro come sviluppatore perl, php e python la prima domanda che ti fanno è se sai usare linux.. e non sono nicchie particolari..
Si se cerchi lavoro come tornitore guarda un po' ti assumono dove ci sono i torni. Fatto sta che vorrei indagare quali lavori “seri” si fanno in perl o in php. Magari posso capire un lavoro fatto in Java e qui pero' dico che:
1. i tool di sviluppo per Linux sono al livello del resto.
2. Java sta piano piano sparendo, chiaro che rimane un sacco di software “legacy” ma oggi penso che uno sviluppatore sano di mente sceglierebbe .net tutta la vita.
Io ho convertitto un intero settore e lavoro su Linux in una PA e non è una situazione strana né di nicchia.
Semplicemente con win o mac le cose che faccio non sarebbero possibili (gratis fra l'altro).
Ve la sentireste di scrivere una tesi con Word? Io mi tengo il mio LaTeX che è lo standard nelle pubblicazioni scientifiche. In questo modo sono riuscito a non andare OT. Se nuo vuole un'interfaccia grafica simile ai normali word processor c'è LyX ed altri.
CI sarebbero molte altre possibili sostituzioni, ma non mi sembra il caso di nominarle tutte.
P.S. Google usa .net?
Alla domanda su AbiWord rispondo: assolutamente no.
OOo è un ottimo strumento (per chi lavora con testi e fogli elettronici, come me). Così come molti altri applicativi che possono essere utili a chi, come me, fa l'avvocato.
Tuttavia è poco duttile e, purtroppo, molto meno versatile di MS Office per alcuni aspetti che possono sembrare banali – ma che non lo sono per chiunque scriva testi e non programmi, immagino. Ad esempio: la formattazione delle note a piè di pagina o gli “shortcut” da tastiera. AbiWord è indietro addirittura rispetto a OpenOffice su questi aspetti.
Quindi ribadisco un secco (e malinconico): assolutamente no.
Scusa LorenzoC ma ti hanno bannato da PI?
Webdeveloper ti fa schifo? Io ho cercato (e ancora cerco, in attesa di finire l'università) e la prima cosa che mi hanno chiesto è se sapevo usare LAMP, e l'ambiente linux in generale. Non posso farti il nome dell'azienda, ma ti assicuro che è così.
Solo a me ricorda l'interfaccia di Google Chrome? :)
Personalmente non l'ho mai usato approfonditamente.
Ma mi capita di installarlo spesso su PC antidiluviani che qualche amico mi chiede di resuscitare.
Ciao
Io ho fatto l'intera tesi su linux con strumenti floss (la discuto tra 8 giorni…), mi sembra che una tesi di laurea sia una attività abbastanza seria…
Non ho più provato Koffice dalle primissime alpha. Vedremo…
Perché ingrato? ^^
Io al lavoro sono obbligato a usare illustrator.
Ho però fatto lavori con inkscape e devo dire che è davvero una bomba.
Questa è na trollata sparata qua così dai :)
Ok…premesso che già hai incluso una buona fetta di utilizzo non trascurabile…ti rispondo con mie esperienze personali…ci faccio di tutto senza la necessità di usare Windows o Mac, svago e LAVORO…
…smettiamola co sti falsi miti o situazioni ipotizzabili 5 anni fa o più…
poi se il discorso è che l'utente non riesce a staccarsi dal suo applicativo preferito è un altro discorso…
gp
Ispirato, non inspirato… :D
Il problema di Abiword è la mancanza del dizionario di sinonimi e contrari in italiano; per il resto lo apprezzo molto più che open office. Purtroppo non si può nemmeno dire – aspettiamo -, perché sono 3 anni che lo si aspetta ^_*
> vorrei indagare quali lavori “seri” si fanno in perl o in php.
Php viene utilizzato da gran parte dei siti web dinamici.
Tanto per fare un esempiuccio: Wikipedia usa PHP. Non vi pare un ottimo caso reale?
Java sta sparendo?!
Ma come no! Ci sono fior di server che girano su Linux, che tengono in piedi grosse fette di Internet ed enormi aziende. Tutta roba serissima.
In ambito desktop pure: se vuoi fare videoscrittura usi LaTeX, ci ho fatto la tesi di laurea (magistrale) anni fa ed è venuta una meraviglia, da fare invidia a tutti i miei colleghi tesisti. Rimanendo nel mio ambito (GIS) ci sono software di prim'ordine come GRASS. Uso Linux da anni e negli ultimi 2 pure per lavoro in maniera esclusiva.
Quindi sì: me la sento di usare una pletora di applicazioni Linux com'è adesso per fare molte attività serie con risultati professionali.
Scusa eh, ma 'sta storia del “confronto impietoso” col fantomatico 99,9% delle applicazioni è una buffonata bell'e buona, che gira da secoli e frutto dei preconcetti di chi, anni fa, ha (forse) provato un paio di applicazioni a caso per 5 minuti sparando 'sta balla.
Viene ciclicamente tirata fuori dai troll professionisti (non so chi sei, non ti accuso direttamente anche se quello che scrivi tende a qualificarti) e da chi è pieno di pregiudizi e non ha nessuna intenzione di dissiparli.
Java sta piano piano sparendo? Gli sviluppatori sani di mente sceglierebbero .net tutta la vita?
Ok scusa, ti ho giudicato male, sei veramente un troll professionista.
Tempo fa mi convertii a latex ed, in generale, al *tex* e quello si che è il VERO sistema SERIO per la videoscrittura.
@LorenzoC: forse non sai nemmeno di cosa stai parlando! Io per mestiere faccio il geometra e sono “costretto” ad usare windows per via di programmi legati a chiave hardware (contabilità di cantiere, gestionali e Cad malefico… etc). Appena avrò risolto l'annosa problematica delle chiavi hardware sarò ben lieto di mandare a quel paese un sistema che mi costa un patrimonio e và di m… con i suoi brillanti crash, una velocità che “faccio prima a mano” e varie altre minchiate che ben tutti conosciamo.
Ti posso dire che però su diverse aziende per cui ho lavorato come consulente giravano Suse 9.3 e facevano tutto ciò che abbisognavano (amministrazione, gestione documentale, lettere etc.). Dunque, dove è il problema? Forse è la poca intraprendenza di alcuni abituati troppo ad usare solo certi software…
Confermo, sto scrivendo la tesi con linux + strumenti open (LaTeX, LyX, QtiPlot…), e sono incredibilmente piu' produttivo rispetto a quando ho scritto la tesi con Windows + Word, una vera TRAGEDIA!
>Java sta piano piano sparendo
Loooooooooool
Ora dimmi…
Qual'è il luogo al mondo dove si sperimentano le tecnologie più futuristiche?
È lo stesso luogo dove hanno inventato internet…
E dove stanno sviluppando la “Grid” il nuovo sistema per condividere, tramite rete, potenza di calcolo tra centri di ricerca…
Non è in America, è qui in Europa, è il CERN di Ginevra.
Ci sono stato, guarda caso, 3 giorni fa in visita accompagnato da un mio professore.
La nostra guida ci raccontava che hanno finalmente migrato tutto il software mission critical per il funzionamento degli acceleratori su Java (da quel che ho capito lo avrebbero fatto anche prima, ma Java non era del tutto Open Source) e che usano al 90% Scientific Linux, una derivata di RHEL.
Qualcuno, a cui restano delle cattiva abitudini usa Windows per Outlook o Word, guardato in cagnesco dai colleghi.
E mi vieni a parlare di usi seri, o del fatto che Linux non va bene per usi professionali?
Editor vim, compilatore gfortran, modulo python-matplotlib per i grafici e latex per una tesi in ingegneria aerospaziale….direi che mi sembra abbastanza seria come applicazione.. L'alternativa sarebbe stata? visual fortran craccato, tecplot (4000 euro di licenza accademica) craccato, excel craccato, word craccato…
Non mi sentirei di usare nessun programma WYSIWYG per fare della videoscrittura seria, che sia Office, OpenOffice, AbiWord… Abiword quando l'avevo provato mi era sembrato meno peggio degli altri…
Io da tempo immemore uso lyx, e per le tesi davo ai relatori i pdf :)
inTRIgato :)
Bah…io ho convertito un'azienda di grafica -stampa e web- a linux, e per le mie creazioni utilizzo linux…credo che sia una questione mentale…linux non è solo più per 4 malati sociopatici con gli occhiali neri e i capelli pieni di glassa…onestamente mi chiedo perchè alla signora delle poste-tanto per dire- che ha 3 tasti marci da pigiare, non gli abbian messo linux sui coetanei pc che si ritrova ad utilizzare…bah, tante teste tante idee…per fortuna direi
Io ho scritto 2 tesi e svariati articoli in LyX e di quando in quando scrivo anche con AbiWord, perché è bello leggero e abbastanza comodo. OpenOffice non lo uso quasi mai, qualche volta Base per vedere se funziona, ma mi da più problemi che altro o_O
Non credo affatto che convenga sceglierlo, visto l'emergente enfasi di Python e Ruby, anche nelle loro declinazioni per web – vedi i framework Django e Rails.
Pensa te che esistono progetti .net di linguaggi equivalenti, nati a posteriori: ironPython e IronRuby e pensa pure che da poco in Microsoft hanno scoperto il paradigma MVC applicato al web!
D'altro canto, se fosse vero quel che dici, allora Mono e MoonLight, non sarebbero nati. Semplicemente sarebbe bastato lavorare su Windows con i tool di sviluppo messi a disposizione dalla casa.
in effetti AbiWord è comodo per qualche documentuccio qua e la però mancano parecchie cosette … openoffice fa schifo perché fa schifo (non c'è molto da giustificare) e koffice 2 è bellissimo e odoro l'integrazione tra le applicazioni della suite, ma purtroppo non è così immediato (devo ancora scoprire come si fa ad inserire il piè di pagina per esempio) a livello di interfaccia. Purtroppo non c'è la compatibilità con i documenti Office
bha, ormai sono 2 anni che non uso linux e se “ho smesso” è esclusivamente perchè la Adobe non ha la suite per linux, gimp nvu inkscape e soci sono ottimi programmi per dilettanti.
Quando (e vista la svolta che sta prendendo con flex mi auguro sarà presto) ci saranno photoshop flash illustrator dreamweaver per linux non ho dubbi sulla piattaforma che userò.
Ma a parte il mio settore sono convinto che per il resto degli ambienti “lavorativi” linux sia una risposta più che valida.
cmq è divertente quando qualcuno come LorenzoC viene a trolleggiare :D