jump to navigation

Nvidia rilascia un fix su misura per TIM.it

In News, Opinioni il 28/04 @ 20:36 trackback

Nnell’ultimo changelog per i driver Nvidia si legge: “Fixed an XServer Crash when viewing the website www.tim.it” (sistemato un crash del server X nella visualizzazione del sito www.tim.it T.d.felipe). Segnala Aldo. Nvidia ha dunque rilasciato un aggiornamento contenente (tra le altre cose) la soluzione esplicita ad un problema che si manifesta solo visualizzando il sito di Tim. Curioso!

La cosa può essere vista in maniera ottimista come la conferma che Nvidia è molto attenta alle esigenze di tutta l’utenza (anche quella poco seria -.-), o pessimista come manifestazione palese della inferiorità del modello di sviluppo proprietario: chissà cosa diavolo succedeva prima che sistemassero il driver…

Secondo voi il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto? E soprattutto: di cosa?


Pagine forse correlate:

Etichette: , ,

Commenti »

1. spillo - 28/04 @ 19:44

di merda :P

senza scherzare, se aprissero gli attuali driver e rilasciassero le necessarie specifiche avremmo una base d'appoggio più che solida per dei driver davvero funzionali, sarebbe il top!

2. anonimo - 28/04 @ 19:59

Si il top del caos, la versione con le patch di questo di quell'altro, questo che crasha con quello, quell'altro che crasha con questo …

Basta vedere cosa sta capitando ai driver video Intel foss che la stessa intel programma, mezze schede in circolazione azzoppate dagli ultimi xorg-server e driver.

No grazie, preferisco un aggiornamento ogni 15 giorni da una fonte singola, e speriamo che duri, perchè con l'aria che tira, è tutto regalato.

Poi per carità, ognuno ha la propria opinione, la mia è questa.

3. Mah... - 28/04 @ 20:01

Oh ma nouveau procede, eh…
E' già il driver di default per Fedora 11!

4. dark3y3 - 28/04 @ 20:02

prima del rilascio, il sito tim mandava in crash il browser ogni 2/3 pagine aperte…

5. montoya - 28/04 @ 20:28

> chissà cosa diavolo succedeva prima che sistemassero il driver…
L'ho provato… dopo qualche secondo schermata nera -> kdm (spaventoso direi)

6. white-rabbit - 28/04 @ 20:33

Solo il browser? magari.. Crashava proprio X, e c'era un altro sito che dava lo stesso problema.. Anche se ora non ricordo bene quale fosse.. :S

7. stefanauss - 28/04 @ 20:42

Secondo me hai scritto questo post solo per poter fare domanda finale + foto. =)

8. nk02 - 28/04 @ 20:57

ah ma era per quello che sulla mia debian squeeze 64 (con plug flash e java a 64 alpha) ogni volta che apro http://www.tim.it crasha XORG e mi ritrovo al login?

9. gmlion - 28/04 @ 21:07

EH? Ma che bug sarebbe?? questa cosa mi incuriosisce molto…qualche “tecnico” può dare qualche “tecnicismo”?
(cosa causa il crash da una pagina web?)

10. Anansi - 28/04 @ 21:34

di fiano d'avellino…ed e' sempre meno pieno di quanto uno vorrebbe :-)
cmq era sicuramente un bug da correggere, quindi non ci vedo niente di strano

11. bev - 28/04 @ 21:44

ma quanto siamo forti noi italiani …. riusciamo con un semplice sito a far crashare browser, desktop enviroment e sistema grafico!

(in realtà sarebbe da piangere … per il sito sarà stata aperta una commessa multimilionaria in mano a qualche ex telesoft, che avrà appoggiato almeno un anno di analisi ad accenture per poi capire che effettivamente a tim serve un sito … a quel punto la realizzazione sarà stata data a qualche multinazionale di due lettere che ha in appalto l'outsourcing, che avrà affidato il grosso del lavoro (fare il sito appunto) a qualche consulente di terze parti sottopagato!

12. Reload - 28/04 @ 22:10

Al costo di andare controcorrente lo dico: non è che nei progetti opensource i bug vengano fixati alla velocità della luce… Ci sono dei bug in xorg in compiz ovunque nei progetti oss grandi come capannoni.
Per me è oro colato questa attenzione di nvidia. Se uno riesce a non farsi andare bene manco questo… beh c'è grossa crisi :)

13. anonimo - 28/04 @ 22:50

Basta vedere che il driver fixato è il 180.5, rilascito il 17 aprile (tse!) mentre su Ubuntu 9.04 c'è ancora il 180.44-0ubuntu1 (che non ho idea se presenti il tim bug o meno) per dire quanto veloci siano i fix dei pacchetti da parte di Ubuntu.

Meno male che c'è “quelo”
:)

14. anonimo - 28/04 @ 22:52

errata corrige
180.5 = 180.51
rilascito = rilasciato

Tse! Devo far fixare anche il soft delle mie dita.
:)

15. Reload - 28/04 @ 22:57

Beh il mio intento cmq non era criticare ubuntu :)

16. anonimo - 28/04 @ 23:00

Comunque il driver distribuito con ubuntu non è fixato
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,2818...
Ora vediamo quanto tempo ci vorrà per i pacchetti.

17. ildep - 28/04 @ 23:11

Mezzo pieno. E di …acquacorrente!!!
[OT] Il bicchiere era ubitcato sopra il tavolo o sotto? [/OT]

18. det- prog -cococo - 28/04 @ 23:43

è andata sicuramente così…italia = il paese dei furbi
bravi solo a sfruttare i più deboli ORA I GIOVANI
LE ENERGIEEEEE GIOVANI DI QUESTO PAESE DI FURBETTI FIGLI DI PAPA' SE LE SUCCHIANO I PUTTANIERI CHE SONO LI PERCHÈ sono così senza spina dorsale che sono facilmente manovrabili. BURATTINI.

19. marcomilone - 28/04 @ 23:51

come cacchio fa un sito a mandare i crash il server grafico???
il problema sta in una qualche accoppiata motore di rendering – versione di X ??

20. geppo - 29/04 @ 0:05

perché al mio jaunty 64 bit nvidia non risulta proprietario ??? ma solo a me ?

21. bLax - 29/04 @ 0:39

mah secondo me il fix ultraveloce c'è stato perche tim controlla in pratica la vendita di eeepc e aveva una fetta di utenti linux che rompevanole balle perche non riuscivano a vedere quante lune avevano tirato su coi loro abbonamenti da furto! quindi tim si è mossa e ha dato una spintarella….detto questo, meglio così, mal comune, mezzo (bicchiere pieno di) gaudio

22. gmlion - 29/04 @ 0:54

Eeepc con nvidia? Non credo

23. Faina - 29/04 @ 8:41

@ anonimo Yesterday 08:59 PM : Quotone!!

24. Mah... - 29/04 @ 10:06

Ciò che dici non ha senso. Prima di tutto non capisco l'esempio che hai fatto, dal momento che, come hai detto tu stesso, i driver sono programmati dalla Intel stessa e allora mi piacerebbe sapere cosa c'entra il fatto che siano O.S. con il fatto che gli ingegneri Intel hanno introdotto dei bug.
Possibile che si debbano elencare ogni volta i pregi di avere un driver libero? Stallman se ne accorse un bel po' di tempo fa con una Xerox…
Oltre ai mille soliti motivi (fra cui il fatto che i driver nvidia sono enormi e che quando la tua vecchia scheda sarà troppo “datata” per nvidia, addio aggiornamenti) ti ricordo che tutte le nuove tecnologie che stanno emergendo: GEM, modesetting nel kernel, etc… non saranno implementate da nVida per problemi di licenze.
Chissà come mai un utente linux è così preoccupato di usare driver liberi…

25. Gabriele Bruno - 29/04 @ 10:26

Il bicchiere è mezzo pieno di… vodka? :P

26. Corrado Groth - 29/04 @ 10:48

Ragazzi io non ho driver nvidia ma il sito di tim mi manda in crash firefox.
Secondo voi è normale?

27. bimbo-k - 29/04 @ 11:44

Sento aria di aspettativa…. Sento aria di Napoletone…

http://www.wittgenstein.it/2009/04/27/anche-wat...

976.000 euro/anno !!!

28. Reload - 29/04 @ 11:57

E' quello che dici tu che è fuori dalla realtà. E' ovvio che la cosa migliore siano driver aperti e ben funzionanti. Ma dato che nella realtà le cose non vanno così, dato che è raro che i produttori rilascino le specifiche, è ancor piu raro che facciano dei driver open direttamente (dire impossibile), spesso e volentiei i driver chiusi che fanno sono pura merda, non so quanto sia realistico lamentarsi di nvidia.

Io ho l'impressione che quando scrivi/scrivete certe cose non avetre mai provato la VERA differenza tra l'avera un pc con su una nvidia e uno con su una qualsiasi altra scheda.

Un driver chiuso è come dire.. un piccolo prezzo da pagare per qualcosa di realmente funzionante. Lo stesso prezzo da pagare che è per chi vuole driver liberi comprare solo hardware “certificato”

29. anonimo - 29/04 @ 12:22

“Ma dato che nella realtà le cose non vanno così, dato che è raro che i produttori rilascino le specifiche, è ancor piu raro che facciano dei driver open direttamente (dire impossibile)”

No appunto Intel li fà.
I driver Intel sono open, e sono progettati Intel stessa, che collabora in prima persona allo sviluppo di Xorg (prossimamente anche in GCC) con i risultati che citavo proprio per questi motivi, cioè nessun risultato eclatante ma solo tanti problemi appunto, tanto per capirci.

Non conta tanto close o foss, ma conta chi ci mette le mani e quanto ne capisce.

“Free e open è meglio” è solo uno slogan, non un indicatore di qualità.

30. cloc3 - 29/04 @ 13:41

la notizia si presta anche ad un'altra riflessione:
cosa cavolo hanno ravanato nel codice i designer tim per far cresciare le schede nvidia?

io li condannerei ad un corso accelerato di html statico.
con una bacchettata sulle mani per ogni castronereia inutile fuori dal sacco.

31. Murodck - 29/04 @ 15:51

Ringraziamo nvidia anche per il vdpau!

32. spyrotsk - 29/04 @ 17:47

Bha, che designer di m….a…che poi scusate la puttanata: ma a che cazzo servono 3405982038 fimati in flash? ah già, tutti abbiamo l'adsl (sisi come no!)

33. Michelangelog - 30/04 @ 12:42

Eh oh bè la soluzione è semplice:) boicottare tutti i produttori che non rilasciano driver open:) le schede video intel vanno benino costano poco e hanno driver open. Chi sul pc tiene una partizione linux e una windows con venti giochi craccati e cento giga di musica e film scaricati non ha capito nulla di copyleft senza il quale il software libero non vale nulla