$2.000.000 l’anno su Kubuntu. (E non bastano)
In Opinioni il 29/04 @ 17:12 trackbackNon immaginavo che le cifre si aggirassero sui sei zeri. Immagino però che gran parte di quei soldi siano stati spesi per inviare CD gratis con il fantastico servizio Shipit, un’apprezzata consuetudine che continua anche con Jaunty1.
Ha dichiarato un po’ stizzito nei confronti di chi si lamenta di Kubuntu distro sorellastra: “I worked out the other day that i personally spend more than $2m a year supporting Kubuntu and KDE, and yet those communities think it’s cool to act unloved” [Mark "bruscolini" Shuttleworth]
Io non credo che debba renderci conto di come usa i suoi soldi, ma se fosse così mi affretterei a far notare che sarebbe interessante provare ad investire su KpackageKit o qualsiasi altro progetto non esclusivamente rivolto a Canonical.
|
— Note all'articolo:
- Anche se attualmente sospeso per eccesso di ordini [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Alla faccia di chi si lamenta per lo scarso investimento di Canonical in KDE….
Sarebbe davvero interessante avere dettagli su ceme vengono spesi questi soldi (e lo stesso x gnome).
Al momento Linux è troppo caotico… Mark dovrebbe concentrarsi su un progetto quantomeno annuale, e lasciare perdere tutto il resto…
IMHO
Già… e a questo punto direi mal spesi… :/
A questo giro secondo me questi soldi sono stati ben investiti.
Kubuntu Jaunty è un'ottima distribuzione basata su KDE. Come non lo è mai stata prima.
$2.000.000 e un solo sviluppatore dedicato?!?!?!? (ora due, ma è stato assunto solo di recente, quindi credo nel conteggio dei money non rientri ancora)
Caro Mark, se vuoi te lo spiego io come far una distribuzione meglio di quella attuale con $2.000.000!!!!!!
Ragazzi…lui ha detto che spende più di 2milioni di dollari per Kubuntu e KDE…e di quest'ultimo è uno (se non il più importante) dei principali “patron” in termini di donazioni:
http://ev.kde.org/supporting-members.php
…qui un vecchio annuncio dove nel 2006 era quello che aveva sborsato più i tutti:
http://mail.kde.org/pipermail/dot-stories/2006-...
Quindi i 2 milioni sono più che giustificati e spesi bene.
Indubbiamente lato “Kubuntu” c'è ancora qualcosa da fare anche se con Jaunty devo dire sono rimasto piacevolmente sorpreso.
Sarebbe interessante, e non vedeteci malizia nelle mie parole, sapere quanto viene speso da ms o apple per un s.o. TIpo quanto hanno investito in vista/Seven o leopard
I fatti da come li vedo io sono 2:
1)Ubuntu è la distribuzione di punta, kubuntu è un'alternativa. Questo credo sia un dato di fatto.
2) Con intrepid la paccehttizzazione di kde era fatta maluccio. A mio modo di vedere questo è dovuto al fatto che tendenzialmente Canonical vuole rendere disponibile tutto (a tutti) e subito. E questo ha causato non pochi problemi perché per avere tutto si sono incluse parti non stabili e alcune parti ancora per kde3 (per esempio knetworkmanager) che rallentava l'avvio (knetworkmanager veniva avviato automaticamente all'avvio per cui bisognava caricare kde4 e un pezzo di kde3).
Questo è quanto ha determinato l'insuccesso di intrepid, a mio modo di vedere. Credo che con jaunty il secondo punto sia senz'altro stato risolto, mentre il primo non è un problema, ma una scelta.
Insomma dal lato pratico si sono rimediati agli errori, tuttavia ora arriva il momento di confermare la prima buona impressione con le successive versioni di kubuntu.
Una distribuzione non è un sistema operativo. Di fatto kubuntu dovrebbe limitarsi a prendere il codice sviluppato da “quelli di kde” e creare i .deb che rispettino le proprie linee guida, eventualmente apportando delle modifiche.
Il sistema operativo è GNU/Linux e di tutto ciò non c'è alcun riferimento nel post.
Di fatto windows e mac utilizzano principalmente un interfaccia grafica per comunicare con l'utente e la distribuiscono insieme al sistema operativo. Attualmente GNOME e KDE sono molto di più di un'interfaccia grafica perché includono anche un gran numero di applicazioni, per cui le competenze sono distribuite diversamente, tant'è che in teoria si può (tentare) di usare KDE anche su Windows.
Tornando alla domanda credo che la cifra investita in ricerca e sviluppo da ms e apple sia di gran lunga superiore, anche se va detto che sono gli unici “contributors” allo sviluppo. Inoltre la cifra citata è l'investimento totale, non so quanto sia dedicata allo sviluppo e quanto ad altre spese (per esempio i cd).
Patron of KDE = 5000€ all'anno:
http://ev.kde.org/getinvolved/supporting-member...
$2.000.000 – €5.000 ~= $2.000.000
$5.000 è la quota di adesione
gp
OT su packagekit:
avevo letto su ubuntu brainstorm
http://brainstorm.ubuntu.com/idea/64/
che packagekit sarebbe apparso su ubuntu jaunty
ma vedo che la promessa non è stata mantenuta… e vedo anche che invece kubuntu s'è buttata di slancio in questa non facile avventura (o notato vari comportamenti anomali con un uso “normale”)
qualcuno sa il perchè di questo dietrofront?
qualcuno sa se ci sarà in karmic?
Cristo Beato! direi proprio di si! come si fanno a spendere tutti quei soldi su una distro “sorellastra”?
alla faccia del servizio ship it! con quei finanziamenti all'anno puo aprire un servizio postale suo!
Di sviluppatori ce ne sono molti, almeno 3 sviluppatori lavorano su KDE ufficialmente, più altri che lavorano su kernel e tutto il resto (costi che cmq in parte vanno ammortizzati su kubuntu).
Io so di Jonathan Riddell (assunto da lungo tempo) e di Aurelien Gateau (assunto da un paio di mesi):
http://agateau.wordpress.com/2009/02/26/excitin...
Mi sono perso il terzo, chi è?
Ovvio che vanno contati anche i money per il kernel e compagnia bella, ma contarli SENZA SPIEGARE COME nel budget di Kubuntu non mi dice niente. Dubito che l'impegno diretto in KDE e dintorni sia anche solo lontanamente vicino a quella cifra.
A parte che sono 5000 Euro e non 5000 Dollari, quello che capisco io da quella pagina è che Mark Shuttleworth paga 5000 Euro l'anno per essere a pieno titolo Patron of KDE.
In realtà una distribuzione E' un sistema operativo, in quanto funziona come tale. Ma vabe ho capito benissimo cosa intendi (e sono d'accordo).
Resta il fatto che mi piacerebbe ugualmente, anche dopo la tua spocchiosetta lezione, sapere quanto hanno investito ms e apple nei loro ultimi prodotti :)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e...
Ubuntu include sia lo strato sistema operativo che quello applicazione.
Anche gli altri lo fanno, ma le applicazioni sono ridotte al minimo.
KDE è solo applicazioni, niente sistema operativo, per cui il confronto non è del tutto appropriato.
Se vuoi ti dico delle cifre a caso, MS investe probabilmente miliardi di dollari, o più probabilmente centinaia di milioni.
Come vedi con la gentilezza si ottiene sempre quello che si vuole.
Cristodio , mamma mia quante storie, risparmiamo i 6 zeri e miglioriamo ubuntu normale, chi vuole usare kde si creano degli strumenti per integrarlo al meglio nella distro
bah con poco di più pardus fa un lavoro incredibile e non solo sui pacchetti kde ma su tutta la distribuzione
Non voglio che tu mi dica cifre a caso… Se non lo sapevi non rispondevi :
Ma che si abbandoni quella fetecchia di gnome e ci si concentri su kde.
Se volevi la cifra esatta potevi evitare di fare la domanda.
ubuntu normale? O_o
Perchè Kubuntu è una qualche cosa di non normale?
Credo che jaunty sia finalmente la migliore distribuzione con kde4. Ho smesso di usare debian sid a favore di kubuntu!
I soldi $$MARK$$ li ha spesi per l'intero progetto KDE non solo per kubuntu, da buon filantropo che vuole passare alla storia.
Grazie Mark!
2m di dollari e poi il nuovo KPackageKit non e' in grado di soddisfare le dipendenze appiene, la 8.04 (1 anno + vecchia) lo faceva.
Li' c'e' da cambiare i QA e Project Manager di Kubuntu, rasi al suolo, altro che 2 milioni di dollari, a zappare!
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/packa...
Si prova ad installare amule su una Kubuntu pulita e dimmi che succede… migliore distro… ahahah!
And cannot install Java as well, fantastico!
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/kpack...
e nemmeno kubuntu-restricted-extra
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/kpack...
Non uso kpackagekit, ma sinaptic e apt-get. Qui amule funziona perfettamente!
Hai ragione, sembra che chi prenda le decisioni non tenga conto delle necessità dell'utente, ma probabilmente … non trovo giustificazioni!
Lo so, ma non trovi che sia innaturale che una distro del 2009 ancora fallisca nelle cose di base e mi tocca di installare la controparte Ubuntu?