jump to navigation

GNote 0.3, quando in italiano? + Speciale Mono-teismo

In News, Opinioni il 30/04 @ 12:34 trackback

Aggiornamento: Marly avverte che è già partito un progetto per coordinare la traduzione!

La versione 0.3.0 di GNote, un’applicazione per prendere e organizzare note, contiene molte novità, dalla modalità “applet” che adesso è supportata1, al supporto alla stampa e altro; un numero di sistemazioni di errori e soprattutto il supporto a varie localizzazioni, tra cui manca l’italiano. Chi si fa avanti per tradurre?2

Ricordo che GNote è nato per riscrivere Tomboy da Mono a C++. La cosa sta facendo molto discutere la comunità intera, con tanto di citazioni di Stallman, Perens, Red Hat e altri eccellenti dubbiosi nei confronti di Mono. Pochi rumorosi sostengono Mono, tra cui l’autore di Tomboy che ha attaccato in pubblico Hubert, solo perché cerca di fare qualcosa di concreto per chi – come me – non è disposto ad installare Mono. Non si tratta di uno stupido fork ma di una opportunità di libertà, per cui la reazione contro GNote è solo fuori luogo.

Qualcuno ha parlato di “Religione Mono“. Abbiamo reinventato il Mono-teismo? ;)


Note all'articolo:

  1. Ma è ancora supportata la modalità standalone per cui GNote può risiedere nella system tray, cosa che ne rende possibile l’uso in KDE ;) []
  2. Se qualche volenteroso si facesse avanti per tradurre GNote sarebbe facilitato dalla esistente traduzione di Tomboy, e avrebbe la nostra eterna gratitudine ^^ []

Condividi questa pagina e sostieni pollycoke :)

  • Twitter
  • FriendFeed
  • Identi.ca
  • Facebook
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Netvibes
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Posterous
  • Tumblr
  • Reddit
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Add to favorites
  • email

Pagine forse correlate:

Etichette: , , ,
  • per la traduzione dove devo andare?
  • My friend grazie anche solo per aver chiesto :)

    Ma come dice Marly più sotto, se ne stanno già occupando!
    http://l10n.gnome.org/vertimus/gnote/master/po/it
  • sara' per la prossima volta felipe ;)
  • Che inutile spreco di tempo...

    Lo stesso fatto che la traduzione debba essere ripetuta, e che i due programmi non usino gli stessi .po file, almeno per la maggior parte delle funzionalitá, dice molto...
  • Maramax
    Grazie!

    E pensare che già la settimana scorsa io ho contattato i programmatori e inviato una bozza di traduzione in italiano...
  • Non ho ben capito. Hai già inviato una traduzione per GNote?
  • Maramax
    Si, l'ho inviata a Hubert Figuiere.
    Ora devo contattare il team di traduzione per il coordinamento.

    EDIT:
    evidentemente non sono stato tempestivo e sono stato preceduto!
    Pazienza!!!
  • Liked! Sei in contatto con il gruppo indicato da Marly più sotto?
  • nico
    mono-teismo?

    me parto de risa...
  • nico
    a proposito.... mi sono perso la versione 0.2????

    ma a che velocità viene sviluppato questo programma???
  • A quando un porting mono-free di gnome-do? ;)
  • Non uso Do, ma speriamo presto :)
  • stesso pensiero <_<
    proprio ieri ha incominciato a crasharmi, indovinate per colpa di cosa.. inizia per m e finisce .. per ono!
  • jk
    c'è un'alternativa (non un porting) già disponibile: Launchy
    http://www.launchy.net/
    http://www.linux-magazine.com/online/blogs/prod...
    chi lo prova?
  • aytin
    Vediamo un pò
    Il tempo di accendere la mia vm da sperimentazione avanzata :)
  • aytin
    Dunque, ad un primo velocissima analisi, rispetto a gnome-do, pur trovandolo molto interessante, mi sembra ancora suscettibile qualche miglioramento :)

    1. L'invocazione tramite hotkey non è sempre precisa. A volte la singola pressione dell'hotkey non è stata sufficiente e ho dovuto ripetere parecchie volte (vedere punto 3).

    2. Non è necessario un compositor per l'attivazione (con gnome-do mi pare invece fosse indispensabile) e questo rende Launchy ideale per pc poco performanti che vogliono usare qualcos'altro rispetto all'applet deskbar.

    3. La renderizzazione del box spesso è inguardabile (un contorno nero in cui però è possibile scrivere la chiave di ricerca od accedere alle preferenze).

    4. In fase di configurazione, è preferibile calibrare meglio i meccanismi di indicizzazione.

    5. L'accesso alle app avviene tenendo conto del nome originale dell'eseguibile e non del nome simbolico (presente nel menù per es.). Capisco che l'obiettivo di un launcher del genere è proprio quello di rimpiazzare il menù, ma l'utilizzo del nome simbolico credo renda più naturale l'individuazione delle app.

    6. Ho trovato parecchio fastidioso non poter accedere direttamente ad un pannello di configurazione (magari una icona nella tray come per gnome-do o un menù "preferenze" potrebbero aiutare ). Quando Launchy mi si è incartato un paio di volte non era più richiamabile con gli hotkey, pur essendo attivo, e sono stato costretto ad eliminare il .launchy nella mia home per resettare tutto perché non potevo più accedere al pannello di configurazione.

    7. Infine, ma questo non c'entrerebbe nulla (?) con le funzionalità di un launcher, la docky di gnome-do era veramente caruccia ed integrava molto bene, imho, le funzionalità di launcher e process list. La la preferivo ai vari awn, cairo-dock ecc :)
  • aytin
    8. Quando richiamo Launchy, la comparsa del box sul top dello schermo, come sarebbe lecito attendersi, è qualcosa di assolutamente randomico. Spesso il box finisce in fondo e per accedervi occorre iconizzare tutto.
  • aytin
    9. Ci si abitua in fretta :) e comunque tutto risulta molto più scattante. Che ci crediate o no, basta andare sul monitor dei processi prima e dopo la cura. Per un sistema con un quantitativo di ram non esorbitante è molto importante.
  • Michelangelog
    Io sto seguendo con molto interesse il progetto vala che consente di utilizzare un linguaggio simile a c# ma invece di utilizzare un supporto a runtime e tecnologie 'ritardanti' come jit traduce il condice in c nativo e compila con gcc. Gli oggetti in vala sono basati su ggobject di gdk e altre feature del linguaggio sono esposte tramite funzioni di gdk e gtk ad esempio i signal per la gestione degli eventi etc... Certo il progetto è gnome centric ma visto che a me kde non è mai piaciuto questo è un punto a favore!
  • Marly
    Direi di effettuare la traduzione tramite il canale ufficiale delle traduzioni di GNOME.

    Quindi... andate a vedere [email protected]
  • Marly
    PS: ho appena verificato che il succitato programma è in traduzione, come si può verificare su:

    http://l10n.gnome.org/vertimus/gnote/master/po/it
  • insane74
    mono vi fa schifo?
    ottimo!

    ah, già che ci siete, fate un giro qui con la vostra box: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/homeTv.html
    vedete qualcosa? si? allora avete mono+moonlight.
    no? o ve lo installate, o non potrete vedere correttamente quel sito.
    e dato che tenderanno ad aumentare, che si fa?
    ci si taglia fuori da un pezzo di web?
    contenti voi...
  • La piantiamo di scrivere stronzate? moonlight 1.x NON usa mono!!!!! è scritto in C++
  • insane74
    http://entropicamente.net/2009/02/14/silverligh...

    sbaglio, o anche googlando un pò dice che per usare moonlight devi avere installato mono?
  • La solita leggenda metropolitana :)
    da http://www.mono-project.com/Moonlight#Licensing
    "Moonlight 1.0 is licensed under the terms of the GNU LGPL, it is a pure C++ engine."
    e
    "Moonlight 2.0 contains code that is licensed under the terms of the GNU LGPL and the MIT X11 licenses, it includes the graphical C++ engine, the Mono Runtime and the Mono class libraries."

    Moonlight 2.0 è in mono (ma è pure alpha e quindi non c'è su ubuntu), l'1.0 (che è quella che si usa correntemente (anche per rai.tv) NON vuole mono.

    Infatti http://packages.ubuntu.com/jaunty/moonlight-plu... e http://packages.ubuntu.com/jaunty/moonlight-plu... non dipendono da mono (io non ho mono installato eppure vedo rai.tv benissimo)
  • aytin
    Sarà...
    Io ho provato con mono-senza mono-con moonlight.
    Risultato? Il nulla cosmico
    Provate un pò con questa pagina (non tutto gira con silverlight): http://www.ballaro.rai.it/category/0,,1067011--...
  • Errore mio, mi ero informato su qualche sito angolofono che indicava mono come dipendenza, l'ho ritenuto sensato e quindi non sono andato a verificare se potevo installarlo anche senza...
  • insane74
    e in ogni caso un pò di coerenza: mono (implementazione open di .NET) è cacca, moonlight (implementazione open di Silverlight) è oro?
  • non ho mai amato particolarmente silverlight. ma, secondo me, è una alternativa migliore a flash.
    flash è ancora software proprietario e le implementazioni free (gnash, etc) non sono abbastanza mature :)
  • salvin
    Io uso questa estenzione firefox per guardare i video con un player esterno: https://nic-nac-project.org/~kaosmos/test/playv...
    E per le dirette rai si conoscono già gli stream.
    In pratica moonlight non è poi così indispensabile.
  • e io uso il mio bookmarklet :) almeno posso anche scaricare i filmati che mi piacciono e vedermeli con comodo quando voglio http://www.redaelli.eu/contenuto/scaricare-da-r...
  • Comunque per la RAI.tv può leggerti questo mio post:
    http://flavio.tordini.org/dirette-raitv-senza-s...
  • E' una buona cosa che qualcuno cerchi di svincolarsi da mono.
    La prossima applicazione che vorrei convertita da mono a qualcos'altro è f-spot.
  • jk
    ma c'è già l'ottimo G-Thumb!
    più che altro, sarebbe meglio potenziare G-Thumb (manca il tagging dei file)
  • /mode "coordinatore traduttori italiani di GNOME" ON
    La traduzione è già in corso, se di traduzione si può parlare visto che in gran parte si tratta di s/Tomboy/Gnote e s/{0}/%s

    Ad ogni modo visto gli sviluppi dello svuluppo di Gnote, direi che non c'è fretta a tradurre tutto e subito, visto che cose come i plugin sono ancora fuori.
    /mode OFF

    /mode "elle.uca" ON
    Se provate a inviare traduzioni agli sviluppatori senza passare per la via ufficiale e per la revisione di quanto avete scritto, vi straccio le palle :D
    /mode OFF
  • Mi sembra che più di mono-teismo si possa parlare di mono-fobia.
    voglio dire le TK (e pure wxnonsocosa, quelle usate ad esempio per amule) fanno schifo ma tanti ne fanno uso senza rompere.

    La 'politica' nel mondo del free software ha fatto più danni di MS (fork, controfork, nuovi progetti poi finiti a ramengo per colpa di estremismi degli sviluppatori). Ultimamente si sta prendendo una strada diversa (come hai scritto tu in un altro post).

    Mono consentirebbe il porting di tanti ottimi applicativi windows sul pinguino e solo questo sarebbe un bene. Preferirei che tutti le maggiori aziende nel mondo del software libero lottassero per imporre un riconoscimento ufficiale di Mono da parte di MS (e la conseguente liberazione da noie legali).
  • bLax
    non sono così in disaccordo: evitare di dover riscrivere granparte di applicazioni complesse basate su .NET potrebbe essere la via giusta per aprir strada alle software house piu in voga in campo professionale!!

    dopo, io personalmente non so come funziona nè mono, nè .NET quindi fate vobis...

    kmq essendo codice "windows friendly" non mi pare cosa buona e giusta da usare in app native linux (tomboy, F-spot ecc) però come aiutino ai porting ci sta: d'altronde anche i problemi piu comuni su wine sono proprio a causati dagli standards-cacca-like directX ma sopratutto .NET

    ritornando InT

    evviva l'amicizia e se è vero che questa fusione avverrà ci sarà un mondo anche solo di basse percentuali migliore :)
  • haxxor
    qualcuno sa il motivo che sta dietro a GNote? semplice vendetta verso novell o reale interesse e sponsorizzazione da parte di terzi?
  • Semplice razzismo nei contronti di mono, C# ecc :P
  • Ma i link in questo articolo non sono un po' troppi?
  • .simone
    Sfrutto questo piccolo OT per una segnalazione.
    IMVHO: forse i link sembrano tanti perché non c'è un simbolo che aiuti a distingue tra links esterni ed interni a Pollycoke (come in Wikipedia ad esempio).

    p.s. Mono-teismo è geniale :-)
  • Grazie per l'idea .simone :)
    L'ho subito implementata, che te ne pare adesso?
  • .simone
    Meglio :-)
    Se posso, do un ultimo consiglio. Io farei proprio come in Wikipedia, mettendo un simboletto sui links esterni piuttosto che su quelli interni.
    Questo per:
    - dargli maggiore visibilità (ricordo un tuo vecchio post dove invitavi a evidenziare le fonti dei post...)
    - perché troppi "#" blu possono distrarre/appesantire ed i links interni sono solitamente più numerosi di quelli interni, in un post.

    Detto questo, io non ho nenche un blog quindi i miei consigli valgono per quallo che valgono.
  • non mi pare che in quel post su Tomboy ci siano attacchi di qualche tipo

    Our stance on Gnote is that it is counterproductive to maintain identical software in two languages. It will be harmful to the community, especially as these two apps inevitably diverge. It will result in duplication of effort, duplication of bugs, and a lot of wasted time for those who are trying to add value to the user experience.

    Tomboy is not going away, and it will continue to be developed on the extremely productive Mono/GTK# language platform. Anyone thinking about distributing Gnote should consider the impact on users and their data. When we develop, we should always be asking ourselves, "is this adding value for our users?"


    Ironico, poi, che i "pochi rumorosi" sostenitori di Mono sostengano a loro volta che "the anti-mono FUD [that] has infected a very vocal minority of FOSS users".

    Chi avrà ragione?
  • Diego
    Io stò usando gnote dalla prima release. E' + veloce, meno pesante e non si porta dietro un gorilla come mono/.NET (M$!). Semplice Fork??? Aspettiamo a vedere il completamento delle funzionalità, e poi si giudicherà. Provate ad utilizzare Tomboy e Gnote insieme, e fate un paragone tra uso di memoria, harddisk, CPU, e tempi di risposta. penso che chi sviluppa tomboy e mono abbiano timore che se le case distributrici di GNU/Linux possono fare a meno di mono/.net perchè le stesse applicazioni sono in altri linguaggi, qualche contratto STRANO potrebbe essere reciso :-).
  • Djalma
    in questo forum la coerenza è una cosa estranea...
    liberare da mono che?? mono è Opensource lo volete capire o no??
    E' stato detto e ripetuto più volte e da più persone che non si corre alcun pericolo se non si usano le winforms (cosa che praticamente tutti i progetti open già fanno, compreso questo Tomboy).. quindi mi volete dare una buona motivazione con cui MS potrebbe rompervi le scatole? Solo 1 me ne basta..

    I fork sono una cosa buona se fatti con criterio e con motivazioni valide, ma progetti come questo mi sembrano solo una cagata... ho sentito anche motivare con un aumento di prestazioni questo fork... hahaha
    di quanto sono migliorate le prestazioni? 2 millisecondi? dai su per piacere..
    la verità è che scrivere in c++ questo programma specifico non ha alcun senso se non quello di assecondare l'ego di gente che si sente perseguitata da MS da tutte le parti.. prendetevi una camomilla che è meglio..
  • A parte che questo non è un forum. Poi non ti offendere, ma da come scrivi la camomilla invece che consigliarla... :)
  • In ogni caso, ha detto una cosa giusta. La parte pericolosa è Winforms, il resto è come scrivere cosa in Java (per fare un esempio=, ergo le crociate anti-mono sono FUD e poco più, in genere
  • pol
    [quote]
    Diego Today 06:32 PM
    Io stò usando gnote dalla prima release. E' + veloce, meno pesante e non si porta dietro un gorilla come mono/.NET (M$!). Semplice Fork??? Aspettiamo a vedere il completamento delle funzionalità, e poi si giudicherà. Provate ad utilizzare Tomboy e Gnote insieme, e fate un paragone tra uso di memoria, harddisk, CPU, e tempi di risposta. penso che chi sviluppa tomboy e mono abbiano timore che se le case distributrici di GNU/Linux possono fare a meno di mono/.net perchè le stesse applicazioni sono in altri linguaggi, qualche contratto STRANO potrebbe essere reciso :-).[/quote]

    coi PC del giorno d'oggi sentirmi dire che Tomboy è pesante mi fa cascare dalle risate, occupa MOLTO meno di un browser web. -.-''
    E anche per i pc di ieri tipo un asus eeepc 704 va senza distruggere, rallentare, annientare niente -.-''

    ridicoli.
  • Framp
    non è questione di quanto i computer di oggi siano potenti
    perchè i programmi dovrebbero usare più risorse del necessario?

    se tutti i programmi venissero scritti senza badare al consumo delle risorse dopo aver aperto 4 applicazioni anche un computer nuovo rallenterebbe...

    visto che non è obbligatorio usare mono (e le alternative ci sono) non ritengo che debba venire usato e non userò applicazioni mono in presenza di alternative
    è lo stesso motivo per cui non voglio usare applicazioni java

    per fortuna il mondo opensource ci consente di avere alternative..

    voi continuate a usare mono e a sprecare risorse

    ridicoli.
  • Facebook User
    Tutto oramai "occupa molto meno di un browser web"
  • ilgufo
    @felipe: In realtà la reazione del creatore di Tomboy non è per niente fuori luogo. A parte le questioni ideologiche, quali sono le vere innovazioni di GNote? Appunto, come detto nel blog del dev di Tomboy, mantenere due progetti identici ma scritti con linguaggi diversi è (imho) piuttosto inutile. Dobbiamo chiederci questo: ma un'utente normale, cosa avrà in più con GNote? Qual'è lo scopo di GNote? Migliorare l'esperienza dell'utente o migliorare quella delle (poche) persone che si rifiutano di usare qualsiasi applicazione che si appoggi a Mono?
  • Cla
    ma esattamente.. come ti insegnano fin da scuola "L'innovazione serve solo quando è UTILE". Qua oltre a non esserci innovazione non si è creata nemmeno un utilità per l'utilizzatore finale.

    Sinceramente (seppur non nei modi) sono d'accordo con quanto scritto da Djalma.. Mono senza winforms è un prodotto, non solo sicuro dalle grinfie di Microsoft, ma anche utile a tutti quelli che hanno in mente di fare un porting molto più semplice di prodotti scritti per Windows in .NET (che sono sempre di più).
  • Ehi GNote non nasce per innovare: è una riscrittura di Tomboy :)

    Un vantaggio? Può essere installato da chi non vuole Mono per uno degli svariati motivi per cui *tanta* gente non accetta Mono (uno a caso: Red Hat): poca chiarezza e nessuna garanzia sul piano legale, più rapidità nell'esecuzione ecc.

    La reazione è fuori luogo perché la libertà non può essere solo a senso unico, altrimenti rilasciassero Tomboy con licenza proprietaria e vedranno che nessuno più si permetterà di esercitare uno dei primi diritti permessi dalle licenze open source ;)
  • Cla
    Quello che indichi non è un vantaggio è uno sfizio a mio modo di vedere...
    Perchè dici "Nessuna garanzia sul piano legale"? Mono è a tutti gli effetti opensource a esclusione di ADO.NET ASP.NET e le Winforms che sono le parti che permettono l'interoperabilità con Windows.. quindi se si sviluppa software senza usare queste 3 parti non si può legalmente correre nessun rischio perchè si è tutelati dalla licenza opensource (se non sbaglio è una GPL no?). Dove potrebbe stare l'inculata?

    Comunque dell'articolo quello che stride è vedere come nella bloggata precedente a questa hai esaltato come sia importante l'unione delle forze per evitare i fork, mentre qui tessi le lodi di un gruppo ristretto di persone che vogliono abolire qualsiasi legame con MS anche quando questo porta a un ottimo prodotto Open come MONO (che ricordo aver vinto il premio come miglior piattaforma di sviluppo open). Non è che questa gente non possa farlo, anzi contenti loro... però l'utilità non riesco ancora a vederla.
  • charon
    Non serve a nulla la licenza opensource se si violano dei brevetti. Se io copio l'invenzione di un altro e permetto a tutti di fare lo stesso da me perché lo scrivo nel contratto che ho io con gli altri, allora non potrò fare nulla in caso l'inventore volesse far valere i suoi diritti. E tutti quelli che hanno usato ciò che io ho passato saranno anch'essi obligati a prendere provvedimenti nel modo deciso dal tribunale.
    Questo è lo scenario pessimo, non credo che si realizzerà mai, ma il tutto dipenderà da quanto mono possa dar fastidio a .net. Che vantaggio avrebbe Microsoft ad avere le proprie applicazioni che siano facilmente portabili su linux? Che vantaggio avrebbe a lasciare che i suoi strumenti vengano copiati? Nessuno. Al momento attuale MONO è talmente poco usato che non ha senso una lotta a suon di processi. Chissà che in un futuro lontano Linux acquisti una buona percentuale del mercato e gran parte di GNOME diventi fatta con MONO. Non ci sarebbe il rischio che qualcuno voglia mantenere il proprio monopolio e tiri fuori uno degli innumerevoli brevetti che hanno dell'assurdo?
    P.S.
    Ovviamente non considero il software al pari di un'invenzione però sembra che in america si faccia questo.
  • Un conto è creare fork "perché sì", un'altro è garantire libertà. Sono due cose totalmente diverse.

    GNote è proprio nato con lo scopo di garantirmi la libertà di prendere note senza caricare un elefante di framework della dubbia legalità e che offre il fianco al FUD di Microsoft.
  • Felipe ti stai decisamente arrampicando sugli specchi....

    Mono non ha nessun problema legale, almeno per le app native linux dove (come viene detto ogni volta che si tocca l'argomento) le parti coperte da brevetti e che non fanno parte dello standard iso non sono usate.

    La poca chiarezza su linux c'è e ci sarà cmq. Pensi davvero che non ci siano brevetti in giro che possano creare noie legali al pinguino? Esistono brevetti sull'utilizzo del mouse, sul posizionamento delle icone, sull'applicazione di temi alle finestre. Tutto tace perchè non ci sono interessi economici (cosa fanno, chiedono una percentuale sulle vendite?) ma se aumentasse la diffusione potrebbe diventare un problema.
  • Ah tipico: siccome siamo già incasinati possiamo infognarci ancora di più -.-
  • Penso invece che C# possa essere molto utile a linux proprio grazie al fatto che è uno standard ECMA. Chi ratifica questi standard ne deve garantire una libera implementazione in ogni contesto. MS può permettersi di attaccare Mono? per ottenere cosa? il rischio di perdere lei stessa l'appoggio di ECMA che di contro potrebbe spingere Mono verso un 'fork' di c# supportato dall'associazione stessa? Fork realmente multipiattaforma e libero?

    Sono tante le aziende che fanno parte di Ecma e che potrebbero volere un pò più liberta da MS.
  • aNoNiMo
    "Chi ratifica questi standard ne deve garantire una libera implementazione in ogni contesto"

    questo succede solo a topolinia dentro una casa di marzapane (vedi caso OOXML) xD
  • L'esempio che porti è invece la dimostrazione di come queste cose funzionino. MS ha creato ooxml. Lo ha proposto come standard e gli hanno imposto delle modifiche, dopo di che lo standard è stato approvato.

    Ora office 2007 non è compatibile con lo standard creato ma lo sarà con il rilascio del secondo service pack così come lo saranno tutte le versioni future. E a differenza di quanto avviene tutt'ora con i vecchi formati .doc e .xls un documento creato da openoffice e salvato con ooxml si aprirà perfettamente in office e viceversa.
  • aNoNiMo
    trascuriamo il fatto che esisteva già uno standard ISO, trascuriamo il fatto che OOXML ignora standard ampiamente affermati come SVG ed è inconsistente con i precedenti standard ISO per identificare ora, formato della data e colori vari.
    trascuriamo anche che la specifica è composta da 6546 pagine mentre quella di opendocument è di 867 pagine (la dice lunga sul fatto che sia realmente possibile implementare lo standard accuratamente).
    trascuriamo anche che a detta di chi ha lavorato su OOXML sembra un formato cucito sopra MS Office... e siamo a topolinia in una casa di marzapane
  • anonimo
    Mono-toni ...
    :D
  • mah... forse solo io non riesco a trovare un'utilità nei post-it sul desktop... o sono troppo affezionato alla carta
  • haxxor
    a parte il giusto commento sull'inutilità di tomboy, il fatto di dover installare mono e tutte le librerie per eseguire un'applicazione del genere è disgustante. ben venga gnote.
  • aytin
    Uso gnote dalla 0.1
    E' semplice (come lo era tomboy), veloce (come non lo era tomboy) e ha già rimpiazzato, sul mio lepronte, basket (con lo gnomo aveva poco a che spartire).
    Mi piace e spero che si sviluppi sempre meglio.
  • Mazzulatore
    Però ragazzi non possiamo pretendere che gli sviluppatori scrivano in C/C++ tutto il software. Ormai si è capito che tali linguaggi non facilitano la produzione di software complesso.
    Bisogna incoraggiare Mono perchè come piattaforma è completamente libera e permette addirittura di generare eseguibili nativi quindi non vi è ritardo nell'esecuzione.
    L'alternativa è Vala ma è ancora poco maturo l'ecosistema attorno a Vala.
  • aNoNiMo
    "Però ragazzi non possiamo pretendere che gli sviluppatori scrivano in C/C++ tutto il software. Ormai si è capito che tali linguaggi non facilitano la produzione di software complesso."

    come ad esempio KDE -_-

    "Bisogna incoraggiare Mono perchè come piattaforma è completamente libera e permette addirittura di generare eseguibili nativi quindi non vi è ritardo nell'esecuzione."

    non serve a niente generare eseguibili nativi, perchè già si usano compilatori JIT che sono più che efficienti. il problema della lentezza è architetturale

    "L'alternativa è Vala ma è ancora poco maturo l'ecosistema attorno a Vala."

    java non si considera nemmeno?
  • haxxor
    caro mazzulatore, software complesso e c++ vanno a nozze, vedi le qt4 utilizzate con successo da me medesimo ma soprattutto da progetti importanti (vedi qtsoftware.com per un assaggio)
  • IL BANFER
    @framp

    scusami ma l'utilizzo eccessivo di risorse da parte di mono non è sempre tale.Per esempio sul mio hp dv 4000 va' molto più scattante banshee che di amarok e il primo nel giro di poco è migliorato un mucchio!
  • Renato
    è come dire che GTA1 va più veloce di Halo 2...
  • RUPERT SCIAMENNA
    non direi visto che amarok ha perso molte funzioni dalla seconda edizione....
  • ciao
    avresti mai persato che grazie a gnote mono sarebbe entrato nell'installazione di default di debian?
    fino ad ora tomboy era raccomandato, adesso e' stato promosso a dipendenza

    http://svn.debian.org/viewsvn/pkg-gnome/desktop...