jump to navigation

Nuov… Vecchia modalità in System Settings

In Espresso il 2/05 @ 12:38 trackback

Shared by felipe

System Settings, il nuovo “pannello di controllo” di KDE, è stato “rifatto”. La novità visibile è un suggerimento che elenca i sottomoduli accessibili tramite ogni icona.

Oltre a ciò è stata introdotta una modalità con barra laterale con visualizzazione ad albero, che lo rende uguale al vecchio e orendo KControl. Mi domando chi abbia pensato solo per un attimo che una cosa del genere possa migliorare System Settings

System Settings now has two operational modes, one being the current icon-based view since KDE 4 (and also seen in Kubuntu prior to KDE 4), and a second view, named “Classic”, which reimplements the old KControl look and feel. In addition, upon hovering an icon or module that show if there are any sub-modules associated.


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Luca Beltrame - 2/05 @ 12:51

“domando chi abbia pensato solo per un attimo che una cosa del genere possa migliorare System Settings”

Forse perche' e' dall'uscita di KDE 4.x che c'era gente che non faceva altro che urlare a squarciagola che KControl era il meglio…
In ogni caso, in questo modo systemsettings ha di nuovo qualcuno che lo cura, visto che prima era sostanzialmente lasciato a se stesso.

2. Framp - 2/05 @ 14:04

Beh una modalità in più non farà troppo male..

3. NeXTWay - 2/05 @ 14:59

Io sono passato a KDE proprio per la sua configurabilità estrema e queste piccole grandi vecchie novità (wow: due ossimori :D) mi possono solo far piacere ^^

4. gerlos - 2/05 @ 15:40

Beh, anche se disordinato, io dopo tanto tempo avevo imparato ad apprezzare il vecchio kcontrol… la cosa più comoda di quella sidebar con l'albero era che potevi rapidamente saltare da una finestra di configurazione all'altra, e fare le modifiche che ti servivano in breve tempo e con molti meno click dell'attuale systemsettings.
Insomma, per chi lo conosceva era comodo.

Non so se lo userò, ma sono contento che l'abbiano ripristinato anche in KDE4. Il bello del software libero è che c'è sempre scelta. :-)

5. Morpheu5 - 2/05 @ 16:08

A me piaceva il vecchio KControl, in tutta onestà.

6. Enrico Casini - 2/05 @ 19:04

Ecco l'ennesima cazzata (chiamiamola col suo nome) del team di KDE 4..

Invece di concentrarsi a correggere una GUI ancora piena di bug e usability defects aggiungono una modalità di visualizzazione preistorica, nemmeno Windows 95 si era inabissato in tali stronzate.

Aggiungerei anche, che pensassero a creare una Dock decente e funzionale come quella introdotta su Windows 7 invece che cridare “ci hanno copiato, ci hanno copiato” quando si tratta di un concetto diametralmente opposto (il grouping).

KDE 4 è un EPIC FAIL.

7. Marco Di Fresco - 3/05 @ 0:29

Per primo devo dire che l'interfaccia “Kubuntu prior to KDE 4″ aveva in realta' “qualche” icona in piu' rispetto a KDE 4 (ad esempio quella per poter configurare la stampante).

E' proprio per questo che apprezzo il fatto che stiano ripristinando (anche se come alternativa) l'interfaccia stile Kcontrol: proprio per avere molte piu' opzioni di configurazione centralizzate in un unica applicazione.

8. Luca Beltrame - 3/05 @ 8:46

@Enrico Casini: aspettano solo le tue patch.

Ripeto comunque, che prima che Ben e Mathias ci mettessero le mani, solo Rafael “ereslibre” Fernandez Lopez aveva avuto idee (interessanti) per sistemare alcune cose alla base di systemsettings (KCategorizedView), ma come da lui evidenziato in un post a kde-core-devel, il suo tempo per lavorare su KDE e' zero ultimamente.

9. Enrico Casini - 3/05 @ 8:51

@ Luca Beltrame: se mi pagano potrei anche pensarci ;-)

10. gp - 3/05 @ 10:44

Non capisco tutto questo clamore (contro o pro) per qualcosa che è solo una opzione…molta gente lo chiedeva e visto che per implementarla bastavano solo poche righe di codice hanno pensato di far contenti tutti…poi se leggete bene il blog dello sviluppatore o senza sforzarsi basta vedere gli screenshoot vi accorgerete che non hanno lavorato solo su quello ma anche sul'attuale Systems Settings…anzi, i principali sforzi sono stati fatti proprio su quest'ultimo e su quest'ultimo si concentreranno sempre e comunque ed i cambiamenti che assimilerà la modalità KContrlol saranno più che altro riflessi dei progressi portatati all'interfaccia di default che è Systems Settings


A rather big change has gone into KDE’s SVN recently: Ben Cooksley (bcooksley) and Mathias Soeken (msoeken) have committed a complete rework of System Settings.

Compared to the previous implementation, System Settings now has two operational modes, one being the current icon-based view since KDE 4 (and also seen in Kubuntu prior to KDE 4), and a second view, named “Classic”, which reimplements the old KControl look and feel. The latter change is probably very welcome to anyone who found System Settings less useful than the old KControl. The current view used can be changed in the configuration options. In addition, upon hovering an icon or module that show if there are any sub-modules associated.

gp

11. drf - 3/05 @ 10:55

Se pagassero tutti sarebbe un mondo più bello, e ti sei contraddetto da solo su quanto sopra. Ognuno lavora su quello che vuole perchè non pagato. E mi piace sottolineare che in questo caso, hanno lavorato su una richiesta che veniva da una cospicua percentuale di utenti.

Inoltre, perdonami, ma penso proprio che dopo l'ottusità delle tue osservazioni tu non sia manco in grado di scrivere mezza riga di codice. Quindi sarebbero soldi abbastanza sprecati.

12. Glory - 3/05 @ 12:28

Condivido la battuta di Enrico Casini.

Molti sviluppatori Linux e KDE sono PAGATI.
Per quale motivo io non dovrei esserlo?

Avrei almeno la gloria? Per queste menate ne dubito,
si ottiene gloria maggiore sviluppando un'applicazione nuova.

13. drf - 3/05 @ 15:25

@Glory: con tutto il rispetto, mi pare che tu ed Enrico non ci abbiate capito molto.

Se per voi contribuire ad un progetto Open Source è solo al fine di ottenere soldi e/o gloria, avete sbagliato proprio tutto e potete tranquillamente contribuire nella maniera in cui state facendo ora: niente, e cambiare sistema operativo per una questione minima di coerenza con le vostre idee.

Gli sviluppatori KDE pagati sono una percentuale minima. Andate a leggere e informarvi, prima di dire frasi fatte a caso per sentito dire.

E prima di pretendere di farvi pagare per un lavoro (non so bene come funzioni da voi), bisogna dimostrare di saperlo fare. Non mi pare che nè tu nè lui abbiate fatto vedere una singola riga di codice. I pochi sviluppatori pagati sono diventati tali dopo parecchi anni di contributi spontanei.

Ma vabbè, mettiamola così: voi pagate per usare Linux, KDE, GNOME o che altro; poi pagheremo tutti gli sviluppatori. Ci state? Io dico di no, quindi pensate prima di parlare, nel rispetto di quelli che non la pensano come voi e nonostante questo vi danno GRATIS una cosa che VOI utilizzate.

14. felipe - 3/05 @ 17:31

Luca, grazie per il gradito intervento :)
Immaginavo che fosse stata una richiesta di alcuni utenti.

15. Anonymous - 3/05 @ 20:13

a me piace e anzi mi mancava proprio.
molto bene kde.

16. dado - 4/05 @ 4:47

ma io penso una cosa semplice… su kde4 hanno fatto una rivoluzione, hanno tolto le icone mettendo i widget, hanno modificato kcontrol mettendoci system settings e tante altre cose, ma alla fine agli utenti piacevano le icone? piaceva kcontrol? e tutte le altre cose che piacevano prima? insomma la rivoluzione arretra? si torna alle icone e a kcontrol tra un po'… rimarra' forse lo stile grafico se si continua anche con gli altri pezzi del puzzle!

17. Luca Beltrame - 4/05 @ 9:58

@gp: Non sono io lo sviluppatore, ho scritto quel post perche' Ben e Mathias (“colleghi” dello staff del KDE Community Forum) hanno iniziato a lavorare assieme proprio grazie al forum.

18. gp - 4/05 @ 18:52

Si…ma il discorso non cambia :)
Più che altro era per dire, andate a leggere bene l'articolo originale… ;)
Comunque, giusto puntualizzare…

19. drake762001 - 4/05 @ 19:06

Esattamente a quali “bug e usability defects” ti riferisci? A me systemsettings fa il suo dovere e ad essere onesto mi piaceva l'interfaccia di kcontrol per cui questa notizia la trovo positiva. Non capisco perché a fronte di una notizia come questa (ovvero una piccola variazione su una piccolissima parte di KDE) si debba arrivare a usare frasi come “KDE 4 è un EPIC FAIL”. Oltre che a non condividere questa affermazione è assolutamente fuori tema. A questo punto mi piacerebbe sapere, se non sono indiscreto, quanto assiduamente usi kde4?

20. Enrico Casini - 4/05 @ 23:48

Non devo certo dimostrare niente, ne a te ne a nessuno, ritenta sarai più fortunato ;-)
Riguardo alla tua frase che riporto:

“potete tranquillamente contribuire nella maniera in cui state facendo ora: niente, e cambiare sistema operativo per una questione minima di coerenza con le vostre idee.”

Difatti non uso più GNU/Linux come sistema principale da 2 anni oramai, ne tantomeno KDE e posso permettermi di parlare perchè forse e dico *forse* qualcosina più di te la so, ma potrei sbagliarmi.

Il mio è un parere personale, tu sei liberissimo di avere un opinione diversa dalla mia ma non fiaccare los balotas in modo eccessivo ;-)

21. drf - 5/05 @ 10:15

Potrei farti lo stesso invito visto che il tuo giudizio poco educato preso a priori su una cosa che per tua ammissione non usi, e su cui io investo (parecchio) tempo libero, non mi sembra molto corretto e gentile. Non mi permetto di dire “questa cosa è una merda!!” se nemmeno la uso. Parlare per sentito dire non è mai bello.

Non mi importa molto di sapere quanto ne sai, io parlo per quello che vedo, e vedo solo parole.

22. Diego - 7/05 @ 9:40

EPIC FAIL? Faceva meno trollata se lo dicevi in italiano vero?