jump to navigation

Campagna Caro Candidato: si riparte!

In Politica il 6/05 @ 11:15 trackback

Ricevo da parte di Marco Ciurcina dell’Associazione per il Software Libero (Assoli) e pubblico. Non senza aggiungere una nota di dubbio finale, che forse avrete la bontà di perdonarmi.

==========================================
Campagna Caro Candidato: si riparte !
==========================================
http://carocandidato.org

Dopo il test delle elezioni regionali di febbraio in Sardegna, Caro Candidato riparte per l’importante appuntamento delle elezioni europee ed amministrative di giugno.

La campagna per le elezioni europee fa parte del network The Free Software Pact
http://www.freesoftwarepact.eu/
http://www.april.org/en/european-parliament-2009-elections-a-pact-support-free-software
http://www.softwarelibero.it/freesoftwarepact
ed è particolarmente importante.

Se la campagna avrà successo, infatti, sarà per noi più facile promuovere la costituzione di un intergruppo sul software libero al Parlamento Europeo. Un intergruppo è composto da Parlamentari di diversi paesi appartenenti a gruppi politici differenti riuniti per un obiettivo comune.

La costituzione d’un intergruppo crea le condizioni per:

  • promuovere la causa del software libero nel Parlamento Europeo in modo proattivo ed efficace
  • organizzare incontri di formazione / informazione dei Parlamentari Europei per far crescere consapevolezza e consenso sui temi del software libero.

Richard M. Stallman, fondatore del progetto GNU e della Free Software Foundation, ha detto a proposito dell’iniziativa: “Grandi pericoli minacciano le libertà del software libero in Europa: brevetti sul software, DRM, vendita di programmi legati all’hardware, informatica ingannevole. Faccio appello a tutti i cittadini europei che apprezzano il software libero affinché aderiscano a questa campagna e contattino i loro candidati esortandoli a firmare il Patto per il Software Libero.” http://www.fsf.org/blogs/community/free-software-pact .

Le vicende di questi giorni sul voto del “Telecom Package” al Parlamento Europeo http://www.laquadrature.net/Telecoms_Package ci confermano, se ancora ce ne fosse bisogno, l’importanza di un’azione efficace e di lungo periodo.

La sfida che ci aspetta è molto impegnativa e richiede l’impegno di tutti. Mentre i primi gruppi che supportano il software libero hanno già iniziato ad aderire alla campagna
http://www.carocandidato.org/content/gruppo_partner
http://www.carocandidato.org/wiki/view/gruppo_partner
invitiamo:

i candidati a sottoscrivere il Patto per il Software Libero http://www.carocandidato.org/candidate/subscribe e tutti ad aiutarci http://www.carocandidato.org/wiki/view/support .

per l’Associazione per il Software Libero
il Presidente
Marco Ciurcina

Vi invito a seguire tutti i collegamenti e a leggere con molta attenzione tutti i motivi per cui potreste voler supportare le nobilissime idee che stanno alla base dell’impegno dell’Associazione e del suo presidente Marco Ciurcina. Abbiamo decisamente bisogno di qualcuno dei nostri in qualche stanza dei bottoni. Detto questo, leggendo il comunicato ho sentito una vocina che mi diceva: «Ci sarà da fidarsi dei candidati che aderiranno?»

Nonostante la mia disillusione ormai totale nei confronti di qualsiasi incarnazione di soggetto politico, potrei tentare di rispondere. Potrei dire che per affrontare temi politici non si può certo fare a meno del politichese, nonostante tutto il letame a cui lo associamo. Oppure che non è proprio realistico pensare che il patto per il software libero dovrebbe comprendere l’impegno ad abbassare gli stipendi dei politici. Oppure ancora che non è tempo di rivoluzioni e che i cambiamenti si attuano dall’interno, anche se siamo tutti un po’ stufi di adeguarci troppo al “sistema”.

Sinceramente però preferisco non rispondere e girare la questione a voi… altrimenti vorrebbe dire che io sento le vocine ._.


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Simone Vellei - 6/05 @ 10:53

Noto con piacere :) che ha aderito Alessandro Bottoni (http://www.carocandidato.org/politician/details/23) presidente del partito pirata e candidato anche alle prossime europee!

2. Faina - 6/05 @ 11:18

… ho sentito anch'io le vocine. O siamo diventati noi i “matti”, oppure…

3. alex_l - 6/05 @ 12:00

Menomale, allora non sono solo a sentire le vocine…ma secondo voi è una vocina unica per tutti o ognuno ha la sua/le sue??

4. ciko - 6/05 @ 12:16

ci sarà da fidarsi?
unica risposta possibile: DIPENDE -.-

i politici sono PERSONE, tocca ascoltare attentamente quello che dicono ma sopratutto quello che FANNO…
tocca staccarsi dalla calcio-politica dove ognuno tifa la propria squadra… tocca controllare queste persone così come controlliamo l'idraulico che viene a fare i lavori in casa…

altrimenti va a finire che credono di essere i nostri CAPI…

5. iced - 6/05 @ 13:30

Condivido la sfiducia (quasi) totale (chiamatemi un utopista, ma non ho ancora perso le speranze) nella classe politica. Il “Lobbying” però funziona bene, basta avere una adeguata massa critica.

6. karmalinux - 6/05 @ 13:42

Ci sarà da fidarsi?

Io di Alessandro Bottoni mi fido :)
http://alessandrobottoni.wordpress.com/2009/04/...

7. wonderland - 6/05 @ 13:43

lo sappiamo tutti che non c'e' da fidarsi di nessuno che fa politica in senso istituzionale.
Conosciamo la banda di “zingari” (nel senso dispregiativo ovviamente, e con tutto il mio rispetto per questo popolo) che ci governa.

8. iced - 6/05 @ 14:09

Dimenticavo, grazie Felipe del post, segnalo questa iniziativa anche sul mio blog.

9. Letze Teil - 6/05 @ 17:07

Beh, come sarebbe bello avere politici free…free as in beer.
Gente dai programmi politici OPEN, che faccia politica LIBERA senza tornaconto personale.
Credo nell'UTOPIA (è il mio modo di essere ottimista)

10. Frost - 6/05 @ 20:35

io preferirei una politica free as in freedom comunque.. ma ormai pure la parola è TM di qualche politicante :(

In ogni caso segnalo una iniziativa interessante anche in Italia: il blog di un intergruppo parlamentare (ossia… bipartisan) sulla rete e la sua libertà; neonati ma già con qualche successo, li leggete da qua:
http://camere2punto0.wordpress.com/

11. PauLoX - 7/05 @ 9:34

@Felipe: grazie per la segnalazione dell'iniziativa, ho aderito subito.

Mi occupo di Software Libero da anni, e da tempo seguo questo ed altri blog sull'argomento, non sono un politico, sono un cittadino come tanti e quest'anno ho deciso di candidarmi con una lista civica (nel vero senso della parola) del mio comune per evitare che i soliti volti governino la mia città.

Avevo già premuto per sensibilizzare tutti sui temi del Software Libero in generale, ma con questa iniziativa c'è la possibilità di dare più voce a questi temi.

Lo stesso blog della lista civica è una testimonianza dell'impegno concreto verso questi temi: il cms utilizzato è Wordpress, tutti i contenuti sono rilasciati con licenza Creative Commons, la grafica del simbolo è stata disegnata con Inkscape (ispirandosi alle linee guida del progetto tango) mentre il poster mandato in tipografia è stato realizzato con Gimp, usato anche per tutti gli altri elementi grafici, il tutto utilizzando Ubuntu GNU/Linux.

Penso sia una dimostrazione concreta di come il Software Libero possa trovare un concreto utilizzo anche nella politica (quella fatta in maniera diretta dai cittadini), al di là di tanti studi e ricerche sulla diffusione reale del Software Libero, qui trova una testimonianza reale:
http://www.cittasantangelo.net