jump to navigation

Debian passa ad EGLIBC

In News il 7/05 @ 20:40 trackback

Un caso di “gestione del conflitto” andato a male? Come riportato da LWN e segnalato da drizzt in MessageBox (grazie!), Aurelien Jarno ha annunciato che Debian è passata da GLIBC ad Embedded GLIBC per una serie di motivi, tra cui:

“Più amichevole”? A quanto leggo, questo avrebbe avuto un ruolo decisivo nel determinare la migrazione, in aperta rottura con Red Hat e a rischio di trovarsi con una distribuzione potenzialmente incompatibile. Potrei non averlo notato io, ma strano che non ci sia stato un dibattito prima di tale scelta. La domanda adesso è: chi seguirà Debian?


Note all'articolo:

  1. Riferito principalmente a Ulrich Drepper, maintainer Glibc stipendiato da Red Hat []

Pagine forse correlate:

Etichette: , , ,

Commenti »

1. haxxor - 7/05 @ 20:58

brutta news.. certo è che quell'ulrich non è proprio un mostro di simpatia..

2. Vide - 7/05 @ 21:20

Da quando in qua una libreria compatibile a livello di codice e binario è potenzialmente incompatibile?

3. rief - 7/05 @ 21:28

A me non sembra ci sia rischio di incompatibilità. Ci sono comunque informazioni a riguardo?

4. DktrKranz - 7/05 @ 21:55

Citando aurel, applicare le patch direttamente a glibc avrebbe sortito lo stesso risultato e molto meno clamore, tanto vale dare credito a eglibc a questo punto.

La compatibilità a livello API/ABI è rispettata (solo alcune funzioni non lo sono, il cui supporto è stato disabilitato in favore di libbsd), quindi non dovrebbero esserci problemi di alcun tipo.

-EWHOCARESABOUTREDHAT

5. haxxor - 7/05 @ 21:58

da quando sul sito ufficiale viene scritto sotto i design goals

“Retain API and ABI compatability with GLIBC wherever feasible.”
da: http://www.eglibc.org/mission

quel wherever feasible non è molto rassicurante

6. DktrKranz - 7/05 @ 22:09

Tra le altre cose, EGLIBC è stata appena accettata:
http://lists.debian.org/debian-devel-changes/20...

7. flyingstar16 - 8/05 @ 9:15

Wow O_O
Ulrich Drepper è simpaticissimo O_O

8. Vide - 8/05 @ 9:17

Sembra la psicosi per l'influenza suina…

9. Maramax - 8/05 @ 11:33

Io pongo anche un'altra domanda:
Cosa farà Canonical?
Sappiamo tutti che Ubuntu oltre ad essere figlia di debian continua ad attingere abbondantemente dai progetti di sviluppo della mamma…

10. DnaX - 8/05 @ 13:26

Altra domande, più pratica. Oltre alle questioni di simpatie e altre caratteristiche, qualche beneficio può trarne l'utente? Mentre per lo sviluppatore?

11. charon - 8/05 @ 16:56

Lo sviluppatore può segnalare un bug e vederselo correggere, o ancora meglio fornire una patch e vederla integrata, e soprattutto si spera in un minimo di documentazione in più. Il problema principale è che il mantenitore di glibc tiene tutto nella sua testa e se qualcuno non è in grado di leggergli nel pensiero gli risponde male nella migliore delle ipotesi. Il problema principale è la mancanza di comunicazione, come farà il suo successore a tirarci fuori qualcosa?
L'utente si avrà sicuramente qualche svantaggio iniziale dovuto al fatto che seppur molto simili le due librerie non sono identiche, ma si spera che nel lungo periodo si possa avere un numero inferiore di bug.

12. andate_a_ - 9/05 @ 1:15

chiaramente qui nè Felipe ne voi altri sapete di cosa state parlando. Mi chiedo perchè Felipe parli di cose che non sa….

13. charon - 9/05 @ 9:57

Illuminaci, se ne hai le possibilità.

14. Marco Barisione - 9/05 @ 14:00

Problemi (spero piccoli) ce ne sono e ce ne saranno, ieri ad esempio firefox non andava per colpa di eglibc.

15. tezla - 10/05 @ 23:59

io seguirò debian.

16. scimmia - 11/05 @ 13:30

davvero? a me iceweasel (e anche un firefox tarball scompattato) non ha dato nesusn problema.
il tuo firefox/iceweasel da dove arriva? (curiosità la mia, nonpolemica)

ad ogni modo credo che un po' alla volta i pacchetti verranno compilati e linkati con la nuova libreria, quindi i problemi saranno risolti… o mi manca qualche tassello?

mi sembrava pure un pelo più rapido l sistema, ma sarà questione placebo, come sempre ;-)

17. Marco Barisione - 12/05 @ 0:51

Pacchetto Debian, non ho avuto il problema io ma tuttu gli altri in ufficio sì :)