jump to navigation

Firefox: 270 milioni di utenti, senza contare Linux

In News il 7/05 @ 15:18 trackback

Questa di contarsi è l’ultima fissazione del momento. Tanto è contagiosa che Mozilla ha snocciolato le sue cifre riguardanti Firefox, il browser più “più” al mondo.

Le stime sono calcolate tenendo in conto non i download ma la media degli aggiornamenti di Firefox proposti agli utenti ad ogni nuova versione, che sarebbe di circa 90 milioni. Poi, non so esattamente perché, questa cifra è stata moltiplicata per tre ed ecco sbucare fuori il numero che leggete nel titolo.

Carina l’idea di contare gli aggiornamenti, senza contare la brillante trovata di moltiplicare per tre1 :D ma ovviamente questo taglia inesorabilmente fuori tutta l’utenza GNU/Linux, che da sempre installa e aggiorna Firefox passando per i distributori.


Note all'articolo:

  1. Ora ve lo posso dire: pollycoke ha qualcosa come 15.000 lettori! []

Pagine forse correlate:

Etichette: , ,

Commenti »

1. ophys - 7/05 @ 14:30

bellissima la pubblicità !!!!!!!!!!!!!!!!!!

2. Marcello Quarta - 7/05 @ 15:01

Old la bellissima pubblicità, ma veramente non sai perchè hanno moltiplicato per tre?

3. RunAway - 7/05 @ 15:47

Forse han moltiplicato per 3 essendo 3 i maggiori os attualmente in circolazione (gnu/linux, os x e windows), proprio per avere una stima migliore.

4. Il burbero - 7/05 @ 15:49

Eh no. Non hanno stessa diffusione.

5. speedyx - 7/05 @ 15:50

Ho letto anch'io l'articolo originale, ma mi è sembrato più una stima ironica che fatti provati.

6. NARDO86 - 7/05 @ 16:00

Infatti lo ammettono anche lo che l'importante non è il numero in se ma l'andamento in continua ascesa

7. NeXTWay - 7/05 @ 16:05

Posso capire i sistemi Linux e Mac(?) non conteggliati e la gente che non ha mai aggiornato Firefox ma che bisogno c'era di moltiplicare per tre?
Mah xD
Comunque è un ottimo browser (l'unico che supporti tutti i plug-in che ci facilitano tanto la vita) che mi ed ultimamente si sta alleggerendo tantissimo (=

8. Math - 7/05 @ 16:05

La cosa importante è capire la percentuale di utenti Firefox che usano Linux.

Questo è facile: se Linux è all'1.02% e Firefox al 22.48%
(soliti dati net application)
nell'ipotesi (ottimistica) che tutti gli utenti Linux usino Firefox,
avremo che il 1.02/22.48*100=4.5 percento degli utenti Firefox usa Linux.

In pratica, gli utilizzatori di Firefox sono per il 95.5% Windows o Mac, per il 4.5% Linux.

9. Facebook User - 7/05 @ 16:30

-.-
non ho capito il nesso e il senso.

10. Criss - 7/05 @ 16:32

La soluzione al perchè moltiplicano per 3 secondo me è semplice, è semplicemente un valor medio o più probabile delle persone che usano uno stesso computer!

11. Arvo - 7/05 @ 16:40

@Math, questa sì che è matematica creativa, il risultato è giusto anche se il procedimento è sbagliato :)

12. |nnuendo - 7/05 @ 17:04

“What Mozilla does is they use their Application Update Service (AUS) — the service whereby Firefox automatically calls home once a day looking for updates– as a method. The number of users that hit AUS on a daily basis are called the Active Daily Users. Dotzler notes that there are now 90 million active daily users. As part of a mathematical computation, Mozilla multiplies the number of daily users by 3 (hence the 270 million) to try and gauge how many total users they have — since not all user are active every day (or so the theorem goes).”

A spanne:

Avendo utilizzato il loro Application Update Service (AUS) – servizio di Firefox che interroga il server padre una volta al giorno per individuare eventuali aggiornamenti – Mozilla, per ottenere una stima del numero totale dei propri utenti, ha moltiplicato per 3 il numero di interrogazioni giornaliere perché non tutti gli utenti sono attivi ogni giorno.

13. iron_maiden89b - 7/05 @ 17:22

scusa ma non ho capito il senso di questa operazione

14. Ottaviano - 7/05 @ 18:29

«questo taglia inesorabilmente fuori tutta l’utenza GNU/Linux, che da sempre installa e aggiorna Firefox passando per i distributori.»

ma non è assolutamente vero! c'è invece una buona percentuale di utenti che installano la versione resa disponibile dal sito di Mozilla, non dai repository. Questo permette compatibilità assoluta con i plugin (tanto per citarti un caso, Firefox 3.0 di Ibex non faceva funzionare la Google Bar a dovere), ma soprattutto di aver sempre aggiornato al volo il browser, senza dover attendere il repository.

Chi usa il browser seriamente questo lo sa…

15. felipe - 7/05 @ 22:00

Dici sul serio? Secondo te “una buona percentuale di utenti” Linux aggiorna FF cliccando OK sulla finestra “Un nuovo aggiornamento è disponibile”?

Mi sembra un'affermazione un po' avventata.

16. Xander - 7/05 @ 22:39

Definisci “Chi usa il browser seriamente questo lo sa…”.

Credo di aver sempre usato i browser in maniera un po' caciaronesca, per visitar pagine web.
Poi magari c'è pure una professionalità nel visitare il Web, ed io mi sono precluso questa carriera perché ho sempre aggiornato i browser via repo, povero pirla che sono.

17. dawlin70 - 7/05 @ 23:00

Ora verra fuori che l'utente medio di linux è caciaro e pirla perchè usa apt-get upgrade o simili

18. Ottaviano - 7/05 @ 23:34

ah già che qui si sta parlando con gente che con Linux ci gioca -.- chiedo venia…

19. Andrea - 8/05 @ 13:17

Sarcasmo da pochi spiccioli

20. Ottaviano - 8/05 @ 16:09

beh perché secondo te è così blasfemo? è anche più comodo che attendere gli aggiornamenti del repository, visto che funziona benissimo… sarebbe un po' da ottusi fissarsi solo ai repository (anche perché questi vengano aggiornati dopo mesi), se bastassero solo loro allora il software per linux non verrebbe distribuito anche in script shell.

quindi sì io dico che ci sono anche un’altra cerchia di persone che preferiscono scaricare il software anche da risorse esterne da quelle del repository. Firefox è tranquillamente tra questi programmi, anche perché se uno vuole esser sicuro che un buco critico della sicurezza venga tappato subito, si dovrebbe affidare alla distribuzione ufficiale…

o così la vedo io insomma, se poi voi siete convinti del contrario è lo stesso, quello che poi dico è che non bisognerebbe metter statistiche basate sul nulla, perché si tende a dare alla gente visioni che in realtà non esistono.

21. Xim Labz - 9/05 @ 7:30

mi sento un pirla…
ma prometto che da oggi aggiornerò direttamente il mio FF ;-)

Scherzi a parte, tutta sta storia del “X 3″ mi sembra troppo campata per aria.

“Mozilla, per ottenere una stima del numero totale dei propri utenti, ha moltiplicato per 3 il numero di interrogazioni giornaliere perché non tutti gli utenti sono attivi ogni giorno.”
Secondo me Aza Dotzler ha voluto vedere quanto flaming riusciva a scatenare in blog come questi.

A sto punto l'unica cosa da dire è “chi vivrà, vedrà!” ;-)

22. TroppoBarba - 9/05 @ 22:42

15.000 lettori? Caspita. Se tutti mettessero un commento sarebbe da record. Comincio io col mio fido firefox :-)

numero 1