jump to navigation

Aiutare KMess è facile!

In Ergonomia, Guide, News il 12/05 @ 13:26 trackback

Aggiornamento: Uno degli sviluppatori, Valerio “Amroth” Pilo, ha già risposto a due delle mie segnalazioni. Direi che il sistema funziona ;)

Gli sviluppatori di KMess, clone di Messenger per KDE, hanno avuto un’ottima idea per interagire con gli utenti in maniera diretta e immediata: quei simpatici pulsanti colorati che vedete nella schermata qui a fianco.

Dopo averlo avviato vi renderete conto di quanto sia semplice riportare difetti e pregi e… in italiano! Basta installarne una versione di sviluppo, come l’appena uscito KMess 2.0 beta 2. Di seguito riporto le istruzioni per installarlo e le indicazioni per interagire con gli sviluppatori, con gli esempi dei piccoli problemi da me riportati…

$: svn checkout https://kmess.svn.sourceforge.net/svnroot/kmess/trunk/kmess/
$: cmake . -DCMAKE_INSTALL_PREFIX=$KDEDIR -DCMAKE_BUILD_TYPE=release
$: make
$: sudo make install

NB: perché questi comandi funzionino dovete avere installato un ambiente di sviluppo per KDE 4, ad esempio seguendo la mia “KDE 4.2svn per Ubuntu Intrepid, in un paio d’ore ;)” (che vale anche per Jaunty). Ad ogni modo, ecco il messaggio che appare al primo avvio di KMess 2.0 beta 2:


E di seguito qualche esempio di mie segnalazioni:

Non male come idea! E soprattutto non male KMess, anche se al momento oltre ad avviarlo e controllarne l’aspetto non ho avuto modo di usarlo sul serio.

Una cosa del genere andrebbe estesa a tutte le applicazioni per cui gli autori sono a corto di segnalazioni da parte dell’utenza, anche se si corre il rischio di venire un po’ ingolfati… Che ve ne pare?

Pagine forse correlate:

Etichette: , ,

Commenti »

1. belze - 12/05 @ 12:50

felipe la versione è BETA 2
Ho installato il programma su debian sid con checkinstall e funziona benissimo, le dipendenze si risolvono senza troppi intoppi, almeno nel mio caso. Non sono riuscito a creare un deb usando gli script debian (dh_make + debuild binary) boh…pare che gli piacciano decisamente di più gli RPM…

mi pare un ottimo programma ma perchè DUPLICARE sempre? Esiste Kmess, perchè diavolo non danno una mano lì? Lo chiedo per ignoranza, non per provocazione, solo che ai miei occhi questo sembra un reale spreco di risorse…

2. felipe - 12/05 @ 12:54

Oops vero, chissà perché avevo letto beta 1. Sistemato! :)

Sulla duplicazione… beh ci siamo ampiamente espressi e siamo tutti favorevoli all'unione delle forze.

Idealmente ._.

3. Amroth - 12/05 @ 12:58

Grazie per la pubblicità XD

LikeBack è fenomenale, me ne sono innamorato subito.. come avrai letto nel post su planet kde, 1200 commenti da febbraio (e per software in alpha e poi in beta) non è affatto poco!
Il rischio di essere sopraffatti dalla quantità di feedback è veramente percepibile.. tuttavia restiamo fiduciosi, soprattutto perchè uno degli sviluppatori ha (e sta ancora) dando una bella tirata a lucido all'interfaccia per gli sviluppatori per renderla estremamente gestibile :)

4. felipe - 12/05 @ 13:02

Grazie Amroth, e grazie anche per le immediate risposte alle mie segnalazioni :)

5. Amroth - 12/05 @ 13:03

A kopete non collaboriamo perchè il codice è veramente un casino. Credimi quando ti dico che, quando ho iniziato a cercare di collaborare a Kopete (prima di KMess) ho gettato la spugna dopo 2 settimane di tentativi, mentre dopo 1 settimana col codice di kmess avevo già fatto la mia prima patchettina e imparato come funzionavano le Qt! Non c'è paragone, né in chiarezza del codice né in qualità di documentazione né, soprattutto, di commenti.

Per la versione 2.1 stiamo per iniziare a lavorare ad una libreria separata e ad un kopete protocol, perchè sia possibile usare il codice di rete di kmess in kopete al posto di quell'obbrobrio di libmsn :)
In cambio credo ci prenderemo la chatwindow standardizzata a cui stanno lavorando come SoC mi sa, eh eh eh

6. nuk3r - 12/05 @ 13:20

Complimenti davvero.
Tempo addietro ho testato anch' io questo sistema di segnalazione di errori, e sono rimasto stupito dalla rapidità e dalla qualità delle risposte ricevute! Un'ottima iniziativa!

Complimenti anche per come sta riuscendo kmess: lo utilizzo da un paio di mesi su Arch + KDE 4 e nel corso della mia esperienza su Linux non ho mai trovato un client per il protocollo msn migliore! ;)

7. Marco Persinger - 12/05 @ 13:22

collaborazione anche anche con amsn ed emesene? sai, non c'è due .. senza quattro (:

8. Amroth - 12/05 @ 13:28

Mi trovo costretto ad ammettere che non è facile, siamo tutti sviluppatori C++, e quelli sono realizzati in altri linguaggi. Non escludo comunque una collaborazione per plug-in e per l'interfaccia Qt4 di amsn2 (sempre che mai verrà rilasciato.. :( )

9. elcamilo - 12/05 @ 13:30

@felipe

c'è anche un repo autenticato e dedicato a KMess, per Jaunty e Intrepid:
https://edge.launchpad.net/~kmess-packages/+arc...

credo la versione sia la stessa, perchè è stata aggiunta solo 10 ore fa. ciao

10. elcamilo - 12/05 @ 13:38

mi confermo da solo: la versione è quella!

11. Raffaele - 12/05 @ 13:44

E' stato per caso integrato un embrione di plugin Plus! che mi consenta di visualizzare il testo formattato dei messaggi personali dei client che usano questa (bene|male)detta estensione per Windows? Ho una lista contatti piena di [c=3879a9][a]cIAo[i=df][/a]FeL«iPe[/c][b]-PoLly[c=87d329]o[c=389da9]ke[/c][/c]… ed è veramente noioso aggiungere soprannomi a tutti per riconoscerli.. Faccio prima ad accendere il PC con Vista :)

12. felipe - 12/05 @ 13:53

Ottimo per chi non vuole compilare, grazie!

13. Alek - 12/05 @ 14:02

sì, i nick vengono colorati correttamente. forse però devi attivare l'opzione perchè mi pare che non sia abilitata di default

14. Pablo - 12/05 @ 14:11

quoto!!! è il migliore per me che sto sempre su invisibile finalmente un client che non mi obbliga a connetermi ogni qualvolta voglio parlare con qualcuno

15. wesbluemarine - 12/05 @ 14:52

Kmess fa di più; ti permette di eliminare quegli odiosi codici di colore ed avere i nick normali come mamma vuole :)

16. Anonymous - 12/05 @ 15:05

ma questa cosa è vecchissima :D
già mesi e mesi fa c'era questa cosetta implementata :)
felipe stavolta sei proprio in stra-stra-stra-ritardisssssssimo ! :)

17. Gabriel - 12/05 @ 15:08

io sono un tipo che formatta molto spesso e purtroppo mi rompo le scatole di creare le partizioni “/home” e “/” quindi cancello tutto sena pietà perp oi installare da capo e KMess 2 lo installo anche prima dei codec (mp3, avi e così via).
E FANTASTICO!

18. Giovanni Giomini Figliozzi - 12/05 @ 15:12

…comunque i pulsanti per segnalare i bug li ho già visti in piklab

19. m4rC0_p4 - 12/05 @ 15:33

Anche io ho collaborato con un paio di feedback: uno si riveriva alla errata visualizzazione del messagio personale, che non va a capo in automatico. A pensare che avrei potuto scriverlo in italiano… ci ho messo mezzora per vedere come scrivere “a capo” in inglese… e mi sa che non era neanche corretto XD

Comunque io lo uso con soddisfazione dall'alpha e lo reputo il miglior client msn al momento (aMSN verrebbe prima, ma l'obsolescenza del tcl/tk per me influisce pesantemente) =)

P.S.: so che e' off-topic, ma le kdelibs non mi si compilano da qualche giorno. Succede solo a me?

20. paolux - 12/05 @ 15:54

uhm scusate se proseguo l'OT, ma nemmeno a me compilano più le kdelibs =
any suggestion ?

21. gp - 12/05 @ 15:59

per chi usa il protocollo msn è senza dubbio la migliore soluzione…l'ho segnalata con soddisfazione da un mesetto a questa parte ad amici che chattano solo con msn…
credo che non appena sarà introdotto un supporto completo alla webcam (spero presto…si hanno news concrete?) e qualche piccolo ritocco (naturale per una beta) di meglio, per tale protocollo, potrà esserci solo installare windows ed msn (o credo, visto che non ho esperienze tangibili con windows a tal riguardo per giudicare)…
…e credo pure che indirettamente potrà dare una mano a migrare definitivamente su Linux per quella gente, vi assicuro tanta, che non cambia perché Linux non ha msn…

…e soprattutto mettere da parte quell'insopportabile amsn…che è veramente una tragedia (tale e quale a come caninamente ho scritto questo commento :D )…

gp

22. Amroth - 12/05 @ 16:03

Il supporto webcam è previsto per la 2.1! Per dirti la voglia che c'è di lavorarci su, grazie al nostro grande Sjors Gielen abbiamo già una patch che riceve la cam, anche se in modo grezzissimo :D

edit: sconsigliaterrimo applicarla a meno di essere uno sviluppatore che lavora con qt, perchè è di un mesetto o più fa, e a 'sti ritmi di sviluppo l'abbiamo già resa inapplicabile al volo!

E poi, è *veramente* grezza, non sto scherzando :P

23. Giasper - 12/05 @ 16:04

siccome questo programma è davvero interessante volevo sapere se è possibile aspettarsi da questo, in nuove versioni, funzioni vocali come in WLM2009.

P.S: probabilmente vado OT ma volendo sostituire windows mi pare il caso di informarmi :)

24. m4rC0_p4 - 12/05 @ 16:18

Una mia fantasia erotica sarebbe avere anche il supporto ai messaggi sonori di Plus! XD

Oramai non riesco a sopravvivere senza “Oveeer faaaaajjj!?!” (trad. dal nap.: “dici/fai sul serio?!”) XD

25. molok - 12/05 @ 16:41

OMMIODDIO! Brunetta strikes again.

26. m4rC0_p4 - 12/05 @ 16:48

Che c'entra Brunetta? O.o

27. m4rC0_p4 - 12/05 @ 16:57

Le faccine… ci sono arrivato ora! XD

28. haxxor - 12/05 @ 17:27

a quando un kmess non kde centrico?

29. gp - 12/05 @ 17:41

Insomma, è proprio grezza :D
Scherzi a parte mi fa piacere che ci sia tutta questa voglia anche perché mi sembra un progetto ben delineato e con idee molto chiare…
keep on work :)

gp

30. Gabriel - 12/05 @ 17:46

@ haxxor
magari a me l'aria di campagna fa male ma la K di kmess sta lì proprio per dire Kde MESSenger … può anche darsi che sbagli io, ma KMESS è pensato per integrarsi con KDE … per GNOME c'è Emesene

31. Gabriel - 12/05 @ 17:53

comunque i ragazzi di kmess sono molto bravi … poche ore fa ho mandato qualche messaggio ed ho già avuto la risposta

http://trac.kmess.org/ticket/477

poi il drag & drop delle immagini personali

e infine la conferma della webcam nella versione 2.1
Bravi ragazzi!
W Kmess

32. gp - 12/05 @ 18:14

ma vedi che se lo installi su gnome non è che sia uno scandalo…graficamente poi non sfigura nemmeno su gnome

provalo!!!

gp

33. Amroth - 12/05 @ 18:33

È possibile, dato che abbiamo portato a KDE4 e migliorato LikeBack per KDE3, che è presente in BasKet ed era offerto a tutti gli sviluppatori kde :)

34. iron_maiden89b - 12/05 @ 19:30

adesso lo provo anche se ho gnome :D

35. iron_maiden89b - 12/05 @ 19:33

come non detto, mi installa mezzo kde :P

36. charon - 12/05 @ 20:39

L'interfaccia qt mi sembra già in fase di sviluppo, anche se non da parte del core-team.
Effettivamente pymsn, la libreria che implementa il protocollo di rete, è sviluppata interamente in python, con i vantaggi di velocità di sviluppo ma anche gli svantaggi di lentezza.
Purtroppo sembra che amsn2 abbia da poco subito l'abbandono dello sviluppatore di pymsn perciò è stato creato un fork (papyon) che sostanzialmente dovrebbe continuare lo sviluppo. E' un peccato visto che dal punto di vista della tempistica già non erano messi benissimo.
Penso che non sarebbe impossibile creare un wrapper python per una libreria C++, il problema è che per essere usata da amsn2 il loro progetto dovrebbe subire modifiche non da poco.
In ogni caso complimenti per il lavoro.

37. Montblanc - 12/05 @ 21:04

Era ora che qualcuno prendesse seriamente in considerazione KMess! :)

38. enrico - 12/05 @ 21:35

anche io adoro kmess 2! un grande plauso agli sviluppatori di questo progetto che uso con soddisfazione da mesi!

39. Faster - 12/05 @ 21:52

Qualche giorno fa kdelibs non compilava neanche a me… Per risolvere il problema, se non ricordo male, ho aggiornato soprano. Se non ricordo male però!

40. Amroth - 12/05 @ 21:57

Sono sufficienti le KDELibs per dargli un'occhiata. Non so in che pacchetto venga distribuito da te il set di icone Oxygen di KDE, comunque avere anche quello installato dovrebbe essere sufficiente per avere kmess praticamente al 100% :)

41. Amroth - 12/05 @ 21:59

Spero proprio di riuscire a implementarle presto! Odio non averle.. mi erano piaciute un casino quando ancora usavo il client ufficiale più Plus :P

42. charon - 12/05 @ 23:08

emesene ha un plugin per la ricezione, e avevo provato a tradurlo in tcl come pligin amsn2 ma il mio tentativo si è arenato per la poca familiarità con il linguaggio.
Kmess supporta già un sistema di plugin? Leggendo le features sul sito non risulta però leggendo sopra sembra verrà implementato in futuro.

43. pinzia - 12/05 @ 23:26

OT
Tutto bello bello, ma tuttora si rimane legati a msn (che a quanto so era uno dei peggiori protocolli di messaggistica fino alla versione 11)
Il fatto che così tante persone su linux vogliano usare ancora msn (con tutti i suoi difetti ed orpelli grafici-inutili) e non cerchino alternative mi fa desistere dal cercare di convincere che linux è un alternativa libera…molti la vedono solo come un alternativa gratuita!

Si, invio file in odf, salvo in ogg gli audio e png/jpeg le foto.

44. charon - 12/05 @ 23:30

Mi rispondo un po' da solo, visto che mi sembra di aver letto che c'è l'intenzione di integrare Kross nella 2.1, che a sua volta permette di usare python, per cui il porting sarebbe quasi immediato.

45. m4rC0_p4 - 12/05 @ 23:39

ma io gia ti amo! XD

46. m4rC0_p4 - 12/05 @ 23:53

beh… ti racconto la mia esperienza personale.

Ho un contatto msn con piu' o meno 200 contatti tra amicizie strette, larghe e virtuali.

Ho anche un contatto gtalk… peccato che non possa usarlo con qualcuno di quelli con cui vorrei parlare >_> 0 contatti

Per quelli della mia generazione (ho 22 anni) usare msn è… diciamo OBBLIGATORIO (ma da quel che lessi in un vecchio post di Felipe, anche per le generazioni precedenti =P ), essendo una scelta che non riguarda solo te, ma convolgendo tutte le persone con cui ti tieni in contatto.

47. m4rC0_p4 - 12/05 @ 23:57

Oddio, ma in che lingua ho scritto?! Credo che le 2 ore di sonno di ieri notte inizino a farsi sentire >_>

48. Mefisto - 13/05 @ 1:59

Urca, il sistema delle faccine che piace pure a Brunetta :)

49. haxxor - 13/05 @ 9:08

non era per gnome, era per non tirarsi dietro tutte le dipendenze di kde…

50. Kleidemos - 13/05 @ 11:31

molto interessante :D

51. tyrchyus - 13/05 @ 13:10

Penso sia uno dei metodi più validi per fare un lavoro per l'utente.

52. tyrchyus - 13/05 @ 13:10

Penso sia uno dei metodi più validi per fare un lavoro per l'utente.

53. Marcello Quarta - 13/05 @ 14:09

Appena installato, grazie ai coder, complimenti e grazie anche a Feliper per la segnalazione! Solo cambierei il logo con la scritta Kmess, sembrano un pò “antichi” ovviamente è una feature moooolto secondaria, ma quando avrete un attimo tempo, fateci un pensierino ;-)

54. Alberto - 13/05 @ 14:42

Proprio ora mi sono accinto a scaricare kmess da PPA e devo dire con grande sorpresa che questo client msn mi piace parecchio..Molto leggero e completo..Complimenti agli sviluppatore e mi raccomando..Segnaliamo di tutto di +! :D

55. enrico - 13/05 @ 20:18

@pinzia: come giustamente già fattoti notare l'uso del protocollo msn è spesso obbligatorio visto che spesso sugli altri protocolli ci son pochi contatti o nessuno. non che sia giusto così (in effetti ci sono i multiprotocollo) ma è un dato di fatto ineluttabile. è come se i cellulari delle varie compagnie telefoniche potessero comunicare solo tra schede della stessa compagnia. naturale che il 99% sarebbero costretti a scegliere l'operatore più diffuso.

56. pinzia - 14/05 @ 1:59

Allora perché ripeto ci lamentiamo dei doc? è un formato chiuso! Esiste ODF
Perché ci si lamenta di skype? è chiuso! Fortuna che esiste SIP anche se non è a livello.
Perché non lamentarsi di msn? io ho fatto la mia scelta (tanto la gente non ci mete molto a creare un nuovo account!) e ormai dico che mi possono trovare su jabber (tramite gtalk-> di google quindi conosciuta da tutti o quasi!) altrimenti possono non contattarmi.
E poi spesso le persone che si hanno su msn spesso sono le stesse che si hanno su facebook o skype…

Anche in questo caso uno degli esempi di monopolio microsoft.
MacOSX con iChat per esempio non usa msn…

57. pinzia - 14/05 @ 2:07

Per tornare in argomento trovo interessante questi messaggi dello sviluppatore di msn-pecan (protocollo wlm per pidgin)
http://felipec.wordpress.com/2008/11/29/msn-pec...
e poi questo http://felipec.wordpress.com/2008/11/30/libmsn-...

kmess non viene preso in considerazione…perché non vi parlate? forse si riesce ad avere qualcosa di utile e di unico!