BEdita: Semantic Content Management Framework
In News il 12/05 @ 11:25 trackbackMi ha incuriosito l’intervento di bato in MessageBox su BEdita, un Content Management Framework giunto in questi giorni alla prima beta pubblica dopo due anni di sviluppo.
Così ho deciso che valeva la pena di cercare qualche informazione più approfondita sul sito ufficiale di BEdita. Ho scoperto che si tratta di un progetto ambizioso che intende andare oltre il semplice CMS e provare a fornire una piattaforma, che consiste in un framework ad oggetti e un set di strumenti modulare in grado di soddisfare le più comuni esigenze di – con le loro parole – “siti web, biblioteche e archivi, servizi di e-commerce, e-learning, blog, stampati e molto altro”.
Ripropongo il messaggio di bato per segnalare una breve lista delle tecnologie utilizzate:
Richiesti
PHP >= 5.2,
Mysql >= 5.0.26 (stored procedures e viste),
Apache2,
accesso via shellComponeti e librerie (bundled)
* CakePHP >= 1.2
* Smarty >= 2.6
* JQuery >= 1.2
* phpThumb, TinyMCE,…Licenze
* Affero gpl v3
* licenza commerciale/proprietariaCaratteristiche
* potente/avanzata applicazione di backend per creare e gestire contenuti
* API frontend per costruire facilmente le proprie applicazioni (backend e frontend sono applicazioni separate)
* possibilità di creare utenti e gruppi
* object oriented design: ogni tipo di contenuto è un oggetto che può essere taggato, commentato, pubblicato, …
* progetto modulare: moduli programmati specificatamente per compiti e contenuti differenti (multimedia, eventi, news, pubblicazioni, …)
* internazionalizzazione: interfaccia utente e contenuti tramite un apposito modulo di traduzione
* possibilità di creare “relazioni semantiche libere” tra contenuti
* friendly URL tramite nickname univoci dei contenuti
* interfaccia XML/REST nativa
* molto altro…
BEdita è disponibile con doppia licenza in base all’uso che se ne fa e ai moduli che servono, la versione aperta uò essere usata per creare applicazioni aperte, per creare applicazioni in ambito commerciale/enterprise c’è l’apposita versione commerciale, contenente alcuni moduli aggiuntivi specifici (es. e-commerce).
Se volete avere un’idea di un sito creato con BEdita, visitate la homepage di Pierfrancesco Favino (sì, l’attore) e ne troverete un esempio d’uso un po’ artistico1 e condito con un pizzico di flash. Come al solito ogni volta che leggo di un CMS (qui CMF) mi chiedo come ci starebbe bene pollycoke :)
|
— Note all'articolo:
- Non è che tutti i siti BEdita debbano avere la navigazione orizzontale ;) [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Pollycocke sta perfettamente così com'è!
Ovviamente non volevo storpiare il nome del tuo blog. Sto litigando con la tastiera…
Certo che potevano investire un pò di più sul sito eh!
La funzione multi lingua non funziona (sono passato su inglese, navigando è tornata da sola su italiano, ed ora anche se clicco ancora su inglese rimane in italiano, o meglio… è mista, il menu superiore è in inglese, quello a sinistra in italiano e le pagine sono a volte in inglese e a volte in italiano)
La sezione moduli (una delle più importanti) è praticamente inutile. La descrizione non aggiunge praticamente nulla al titolo. Esempio (notare che sto navigando in inglese)
Titolo: Commenti
Descrizione: Questo modulo permette agli utenti di commentare (liberamente o in modalità moderata) ogni conenuto del sito che il redattore scelga di rendere commentabile
Commento io: Ok grazie, lo so cos'è un commento. Magari mettere una foto e qualche dettaglio in più non faceva schifo.
Le foto quando ci sono sono pessime (strette e ruotate… ma mi stai illustrando un prodotto tecnico o mi vuoi far vedere che sai usare gimp/photoshop?)
Ma poi sono solo io che non trovo il forum? Io con CMS e Framework PHP ci lavoro tutti i giorni, e il forum è forse la componente più importante. Com'è possibile che non ci sia?
Ed infine la ciliegina sulla torta… la parte del sito che contiene più informazioni (faq, screenshot, caratteristiche ecc) com'è titolata? “BEOpen”… credo che nome più adatto non si potesse trovarlo no? chi mai potrebbe non capire al volo che quella voce del menu (per precisione la 6° su 7 voci) sia quella che contiene le informazioni più importanti?
A questo punto mi viene pure il dubbio che il forum ci sia, ma sia nascosto sotto qualche altro fantastico nome…
Tra l'altro complimenti al webmaster del sito, se cercavano un modo di nascondere il link per il Download ci sono riusciti benissimo. Tutti gli altri CMS fanno a gara a metterlo nella posizione più visibile possibile, loro lo nascondono nel footer (notare che il link Download è proprio l'ultima scritta della pagina, al di sotto non c'è null'altro)
Mi incuriosisce, anche se i progetti che fanno largo uso di oggetti non sono molto performanti con il php.
@DreadOne
in effetti il sito è ancora scarno e ci sono molte cose da migliorare, ma il tutto è work in progress ed anzi i vostri commenti sono utili per aiutarci a migliorarlo.
Per la questione lingua il fatto è che non tutti i contenuti sono stati tradotti (ripeto il sito è in lavorazione).
Confermo che al momento il forum non è presente, ma sicuramente presto lo faremo. Rimante sintonizzati. :)
:(
nooo, volevo farlo io un progetto cosìììì
[...] Fonte Pollycoke [...]
L'installazione non è delle più intuitive… ma dopo aver messo mano a qualche file di configurazione e aver modificato qualche permesso:
“Aprite un browser e nella barra degli indirizzi scrivete l'indirizzo che punta alla vostra installazione BEdita.
Vi apparirà la schermata di login! Digitate bedita sia come username che come password et voilà… il bello inizia adesso!!”
in effetti:
Not Found
The requested URL /bedita/authentications/login was not found on this server.
@versus
Ciao e grazie per aver provato l'installazione di BEdita :)
Penso che il tuo problema possa essere dovuto al mod_rewrite.
BEdita è basato sul framework CakePHP. Di base CakePHP presuppone l'utilizzo del mod_rewrite sul web server (http://book.cakephp.org/view/37/Apache-and-mod_...).
Assicurati di averlo attivo oppure edita il file bedita/bedita-app/config/core.php decommentando la riga
Configure::write('App.baseUrl', env('SCRIPT_NAME'));
e togliendo i file .htaccess da bedita, bedita/bedita-app e bedita/bedita-app/webroot
se il problema persiste faccelo sapere
Solo segnalare che è uscita da un po’ il primo aggiornamento della versione stabile di BEdita 3: la versione corrente è la 3.01.
Liberamente scaricabile da http://www.bedita.com dove c’è anche una demo.