jump to navigation

Cairo Dock 2.0 [deb]

In News il 13/05 @ 16:39 trackback

Personalmente non so che farmene, ma so che interessa a molti e dunque ecco qui Cairo Dock 2.0, con tanto di pacchetti per Debian/Ubuntu (dock + plugin). Grazie a matteo per la segnalazione nella nuova MessageBox ;)


Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

Etichette: ,
  • m4rC0_p4
    La proverò... anche se con Do mi trovo più che bene =)
  • baudo
    troppi effetti. Mi viene il vomito a vere sta cosa
  • Botolo
    Trovo le dock in stile osx molto carine, per cinque minuti.
  • Matiee
    Io le trovo belle... su OS X.
  • barra
    Ho sempre pensato che questa dock sia eccessiva e decisamente 'tamarra'.

    Do è perfetta, funziona e fa il minimo indispensabile.
  • Maramax
    Ma quando parlate di Do intendete Gnome Do?
    No perché mica è una dock...

    Cmq concordo col popolo: le dock sono come Monica Bellucci (leggi: belle ma inutili)
  • Io la Bellucci non la definirei mai "inutile" ;)
  • 1) Una skin particolare di Gnome Do lo trasforma in un dock, anche molto carino e funzionale.
    2) Se non sai cosa farci con la Bellucci mandami una mail che ti faccio qualche disegnino ;)
  • Gnome Do versione Dock e' fondamentale... Avesse un po' di coerenza e fosse diviso in sezioni (internet/office/development/..) sarebbe semplicemente PERFETTO.
  • rief
    @barra
    Qualunque cosa è tamarra in base a come è configurata...a parte questo, dal video, la prima impressione è davvero su quanto sia tamarra questa barra.Io non la uso ma so per esperienza che se la si configura per comportarsi più o meno come quella di mac os x non è malaccio, non da quasi fastidio.

    @Botolo
    Up, hai troppo ragione :D
  • Cerberus108
    @Maramax: Sì che lo è, dalla 0.2 mi pare ci sia l'apposita skin che la fa diventare una dock a tutti gli effetti, anche se mi è rimasta indigesta l'assenza di un menu per configurare i collegamenti personalizzati ._.
  • Cerberus108
    0.8, errata corrige
  • ff
    sinceramente la trovo mooolto pesante, non so se sono l'unico ma ad aprire le finestre minimizzate ci mette una vita...
  • Giomy
    C'è un problema di compatibilità tra Cairo Dock 2.0 e l'ultima versione di VirtualBox.
    Ci sono vari articoli in rete che descrivono il problema, tipo questo:

    http://forums.virtualbox.org/viewtopic.php?f=7&...

    Una soluzione provvisoria consiste nell' avviare VirtualBox col comando:

    env XLIB_SKIP_ARGB_VISUALS=1 VirtualBox
  • Giomy
    Si tratta di un problema autentico che ho potuto osservare di persona. In sostanza la finestra del sistema guest di VirtualBox ha problemi di visualizzazione quando sul sistema host è attivo Cairo Dock 2.0.
    Nel mio post precedente c'è un workaround
  • Ciao a tutti ho provveduto a ricompilare per i686 e costruire uno SpatialBundle del CairoDock 2.0 con i plugin integrati.
    Qui il download:

    https://sourceforge.net/project/showfiles.php?g...

    come al solito scaricate aggiungete il bit eseguibile e cliccateci sopra...il resto vien da se nel senso che parte direttamente come tutti i precedenti pacchetti che già avete provato.
    Grazie per il feedback (senza installazione e dipendenze ulteriori). Testato su Ubuntu 8.10 e 9.04 e Ubuntu Remix 9.04 su Acer Aspire One funziona tutto (vabbè a parte murphy).

    Una configurazione minimale senza orbelli vari funziona in modo gradevole, potrebbe addirittura essere utile :)
    Ho trovato efficace la modalità Cairo non OpenGL con la simulazione delle trasparenze su scheda video "Antica Tamarra" (CPU 2Ghz e 2GB di RAM)

    Nel link di sopra trovate anche ulteriori nuovi pacchetti aggiornati di vario genere e grado, spero che in qualche modo possiate trovarli utili,

    a presto,

    Luca Cappelletti
  • Xander
    Certo che passare da zero Dock al fottio odierno, sempre senza integrare novità, a parte il Quicksilver fatto dock (Gnome-Do), potrebbe esser la metafora del panorama FLOSS rispetto a quello closed.

    Su Mac OS c'è, ed ha un motivo.
    Su GNOME, visto il proliferarne negli ultimi anni, avrebbe potuto esserci (magari ci sarà qualcosa di simile in GNOME3, ma anche no..), "trascurando" il brevetto, ma noi si preferisce taskbar/applet/notifiche.

    Sempre in attesa di un DE che stupisca in quanto bellezza ed usabilità.
    Per una volta piacerebbe esser ispiratori piuttosto che ispirati.
  • Stefano
    @Botolo: "Trovo le dock in stile osx molto carine, per cinque minuti."
    Sei un grande :-)
  • bene! anche se ora uso sempre docky... la proverò questa cairo! e ci farò una guida su uielinux.com per i tamarri! yeah!!
  • dado
    mah chi le trova inutili mi deve spiegare quale sia la logica dell'utlie e dell'inutile, io la uso da diverso tempo, e se è comoda per gli utenti mac non puo' essere comoda per gli utenti Linux? insomma la vedo come una cosa molto soggettiva, come tantissime altre cose! pareri e solo pareri
  • otherman
    Mi addolora dirlo, ma la barra più utile e funzionale che abbia visto fino ad ora è quella di windows 7, spero su linux implementeranno presto qualcosa del genere..
  • gio
    sono scettico sulla funzionalità e sull'utilità di queste barre... eterm+devilspie è la soluzione che adotto da 2 anni ormai! ogni programma si lancia senza mai staccare le mani dalla tastiera: 2,3 lettere +tab! inoltre trattandosi di un terminale gode della sua ovvia immensa versatilità. Come detto da altri però ognuno fa con quello con cui si trova meglio... linux è bello anche per questo.
  • Mondonauta
    l'ho provata... e per quelli che sono i miei gusti, posso dire che esteticamente (apportando le dovute modifiche alla configurazione) mi piace molto e credo anche che abbia grosse potenzialità e possibilità di miglioramento. ma ahimè l'ho trovata un po' instabile, e per instabile intendo dire che spesso mi sparivano tutte le icone dalla dock... addirittura l'ultima volta (cioè stamattina prima che la disinstallassi) le icone non tornavano persino dopo la sua chiusura e riavvio (anche del computer). poi penso ci siano problemi per quanto riguarda l'opzione del "nascondimento automatico" che non funziona correttamente almeno sulla mia macchina: non sempre si nasconde automaticamente (si, ho impostato questa opzione ed infatti a volte funziona... ma a volte soltanto); inoltre quando si nasconde, non sempre si ripalesa ai miei poveri occhi quando porto il puntatore del mouse nella zona di schermo preposta al suo richiamo (anche in questo caso l'opzione l'ho impostata tant'è che a volte funziona).
    avendo riscontrato questi problemi, mi sono trovato obbligato a disinstallare il tutto e a rimettere AWN che non sarà esteticamente avveniristica come Cairo-dock, ma quello che deve fare lo fa molto bene ugualmente.

    ps: ovviamente sono andato sul sito ufficiale per cercare qualche informazione, e qualcosa l'ho anche trovata, ma quasi tutto (e dico quasi... fortunatamente) è solo in francese, lingua sicuramente bellissima, ma altrettanto sicuramente non è quella principale per le comunicazioni internazionali, perciò anche se conosco bene il nazionalismo dei francesi, ritengo che sarebbe più conveniente che il sito ufficiale fosse in inglese con prima lingua e poi via via tutte le altre (mi dispiace per i francesi, ma la loro lingua nella classifica internazionale è solo seconda).
  • Cesare
    bella solo gnome-do che non si perde in stupidate.
  • jaku
    ma come si toglie l' effetto fuoco quando si passa con il cursore sulle icone?
  • matty
    Mia moglie la trova utile e comoda,io,nel complesso pure.
    Pesante? Moooolto meno di awn.
    Per adesso sono alla 1.6.
  • finferflu
    A mio parere l'unica dock intelligente al momento è Docky, di Gnome Do. E' l'unica che sembra usare concetti innovativi, e soprattutto lascia ampio spazio all'uso via tastiera, cosa che *nessuna* dock che io abbia mai usato riesce a fare.
    Anche l'aspetto grafico è impeccabile: curato nei dettagli, elegante e veloce. Penso che sia una delle poche app per Linux che definisco *davvero* ben fatte.
    Cairo Dock l'ho usata per alcuni mesi, e l'ho eliminata perchè era più un impiccio che altro.