MacOSX batte Ubuntu su tutta la linea
In News il 14/05 @ 15:30 trackbackVi consiglio di sfogliare tutto questo test di Phoronix: una volta tanto1 rivela qualcosa di nuovo, anche se per niente piacevole. A parità di hardware,2 MacOSX 10.5.6 batte Ubuntu 9.04 nella totalità dei test interessanti (es. grafica 2D e 3D), anche quelli più seri (es. database).
Voi come prendete una notiza del genere?
|
— Note all'articolo:
- In genere quelli per misurare le differenze tra distribuzioni sono un po’ inutili [↩]
- Un Mac Mini, che ok è disegnato espressamente per MacOSX ma… [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
mah … far girare mac os x bene su un mac mini non è impossibile … alla fine programmando mac os x si pensa di farlo girare su hardware tra mac mini e mac pro … quindi non è difficile…ubuntu ormai gira anche sui microonde … io lo vedo comunque come una vittoria ;)
un paio di precisazioni: i test sui db sono falsati da una regressione del kernel linux (risolta nella 30, se non ricordo male), e i test sulla scheda video sono viziati dai driver.
Basta sedersi davanti un Mac ed usare per 10 minuti OS X per capire che il risultato di questo test e' fin troppo prevedibile.
io la vedo come un “c'è da lavorare!”
Su grafica e multimedia in generale sconfitta ma anche come rappresentazione 2D.
Si sa dove investire gli sforzi.
Sulla grafica 3D c'era da aspettarselo, visto che i driver delle schede intel per Linux fanno pena (come prestazioni) rispetto alle controparti per Mac e Windows, oltre al fatto che alcune schede intel hanno dei problemi di prestazioni proprio con l'installazione di default di Ubuntu 9.04.
Non mi sembra che riguardo ai test con Urban Terror 4.1 dica come erano impostati i dettagli video… Io su debian stable gioco tra i 20 e i 60 fps (20 nei momenti più concitati, abbastanza rari), a 640×480 con tutti i dettagli al minimo.
mi sarei stupito del contrario.
Ma perchè non provavano con una Gentoo?
Ma poi è noto che OSX è ottimizzato per una tipologia ristretta di macchine, mentre Ubuntu deve girare su centinaia di configurazioni hardware differenti.
Imho il test non è inutile, piuttosto è decisamente stupido perchè è come far vedere che una ferrari è più veloce di un fuori strada: e grazie! Solo che la ferrari la puoi guidare solo in strada!
Innanzitutto si parla di un 17 vittorie su 29 test a favore di Mac OS, quindi non una sconfitta totale. Poi che fare test sulla grafica 2D e 3D in Linux sia come sparare sulla croce rossa si sapeva…
Il fatto che ci siano test dove Ubuntu le prende alla grande ma che esista anche il viceversa sta a testimoniare che le differenze sono molte e che l'OS perfetto non esiste.
Ma come mai Felipe insisti in questi post masochistici?
Il commento più intelligente che ho trovato:
“I understand you perform the tests for out of the box solutions. But, the MacOS kernel is obviously optimised for the hardware they put in there. Why not compile a custom linux kernel that cuts out all the crap that is there for the wide range of compatibility.”
beh qualunque sistema che usi schede video intel con i driver di ubuntu jaunty avrà problemi seri, a phoronix dovrebbero saperlo visto che ci hanno fatto una serie di articoli. a questo punto vorrei vedere un confronto su una macchina con scheda nvidia, tipo gli ultimi macbook o mac mini, oppure usare una versione più vecchia di ubuntu, tipo la 8.04
peraltro mi pare non dicano se usano EXA, EXA-greedy o UXA
Mah test mica tanto convincente, voglio dire si sa che Ubuntu non è una piattaforma per giocare (e mai lo sarà anche con tutti gli aggiornamenti del caso), quindi perché testare giochi? Per il resto preoccupano semmai i testi effettuati sui database e le operazioni in thread (vero nocciolo della questione comunque), anche se la versione provata è la Desktop e non la Server. Non ho capito come mai abbiano affiancato SQLite a Postgree… e MySQL dove lo mettiamo?
adesso! titoli sensazionalistici per nulla….
non mi pare che vinca su TUTTA la linea….certo, la maggior parte di sicuro, ma ci sono molti test dove vince ubuntu….
non mi pare un confronto ragionevole, anche se molto accurato….è come confrontare una F1 fatta pezzo per pezzo vs un'auto assemblata da pezzi di vari produttori e che fa piu parte delle jeep che delle auto da corsa….poi chissà, che ci sia da migliorare si sapeva da mò….
Sinceramente mi sembrano un po' superficiali… Voglio dire, il fatto che nelle operazioni in virgola fissa sia piu' performante ubuntu mentre in quelle in virgola mobile faccia pena mi fa quantomeno pensare a sorgenti compilati in modo diverso…
Tu e quel tizio che hai citato avete dato la risposta che stavo per dare io…inoltre aggiungerei, provate a fare il contrario…fate girare OSX su una macchina che funziona out of the box con Linux…è pure possibile che nemmeno si installi.
Test comparativo poco logico…poi magari sarà sempre superiore OSX (non ho la presunzione di affermare qualcosa che non si è testato) ma testare un sistema ottimizzato per andare su un dato hardware con un sistema mooooolto più generico senza le ottimizzazioni a livello di kernel che OSX ha su quell'hardware, è veramente una cosa poco logica e professionale.
gp
Infatti…stiamo parlando di un sistema ed applicativi fatti per girare su un dato hardware confrontati con un sistema fatto per girare su hardware più generico…
gp
Ma la questione è: consideriamo Ubuntu un giocattolo con cui smanettare o un sistema operativo? Che significa che non è una piattaforma per giocare? Sono contento di potermelo installare anche nelle scarpe, ma mi dispiacerebbe se ciò influisse negativamente sulle prestazione del mio pc. Cosa ci resta a parte gli ideali (gia di per loro comunque sufficienti :) ?
Quoto noct.
MacOs batte linux?
Bene. Vuol dire che Linux può e deve migliorare.
Sui driver Intel di Linux nemmeno mi pronuncio.
Per i database guardatevi Ubuntu vs Ubuntu e rispondetevi da soli.
http://www.phoronix.com/data/img/results/linux_...
Ma la versione di ubuntu sperimentale per router cisco che fine ha fatto??? Non ne sento più parlare da un pezzo. Qualcuno sa se è stato dismesso il suo sviluppo??
W linux … la sconfitta mi sembra relativa e falsata sul molti punti ( in realtà ho letto solo i commenti qua :P pero' da questi emergono cose importanti … )
cmq W i micro Kernel sicuramente linux ha ancora da essere migliorato sopratutto anche in quest'ottica … spero di poter provare freeBsd direttamente da un rep debian come alternativa al nostro caro kernel.
Qualcuno sa se il progetto di porting di freebsd su debian e' atto a creare una distro in cui si possano installare entrabi i kernel (linux e free..) oppure saranno sempre distribuzioni debian, diciamo, “parallele” ?
mah io so solo che per quando sposto dei file in grosse quantità altre a viaggiare a 8MBs ubuntu si pianta diventando lentissimo… su un amd X2 4800 con 4 gb di ram e hd sata, poi geniale l'idea di disabilitare in reset di X (ctrl-alt-backspace) ogni volta che si pianta devo entrare in console e killare…
Con quello che costa un mac posso comprare hardware più potente e compatibile al 100% con ubuntu.
Cmq ci mancherebbe altro che Mac non funzionasse ottimamente sul suo HW!
Immagino infatti abbiate provato ubuntu su un Mac…
Scontato.
Quoto gp. La apple ha potuto mappare il suo sw su quello specifico hw (dei vari modelli). Il test avrebbe senso se effettuato su un campione ad esempio di tre macchine: un mac,un pc datato e uno di ultimissima generazione. Quindi fare dei confronti.
Invece così è come far gareggiare Phelps contro il campione di triathlon sui 400m stile libero. E poi venirci a dire che Phelps ha stravinto.
@ Felipe:
“Voi come prendete una notiza del genere?”
Credo che in buona parte quei risultati stiano a dimostrare quanto sappiamo essere inutilmente arroganti e supponenti, col nostro atteggiamento di “noi siamo gli eletti, pochi ma buoni, liberi e illuminati”.
Già 6 mesi fa, Phoronix ha pubblicato un test comparativo tra Mac OS 10.5.5, Ubuntu Intrepid a 32bit e Ubuntu Intrepid a 64bit.
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&i...
I risultati non sono così diversi da quest'ultimo test, sebbene il divario prestazionale fosse inferiore tra i due sistemi.
Da una parte questi risultati sorprendono, in quanto Ubuntu riesce comunque ad essere molto aggressivo nei confronti di OS X, nonostante il primo non possa vantare il livello di ottimizzazione del secondo, sul tipo di hardware in uso.
D'altra parte, invece, tutti noi utilizziamo Linux tutti i giorni e sappiamo bene quanto sia veloce e performante (in senso assoluto) e credo che questi risultati dimostrino chiaramente quanto OS X sia tutt'altro che un giocattolo molto costoso, ma un sistema maturo e potente, al di là del nostro gradimento.
@ HalphaZ:
“Ma perchè non provavano con una Gentoo?”
Beh, perchè il titolo dell'articolo recita chiaramente “Ubuntu 9.04 vs. Mac OS X 10.5.6″ :D
Si tratta di Ubuntu, non di Linux. Vuoi sapere perchè non hanno voluto fare “Gentoo vs. Mac OS X” ?
Semplicemente perchè il paragone è tra due sistemi desktop e Gentoo non è un desktop maturo quanto Ubuntu. Full Stop.
Come già detto da altri il test è sbagliato di partenza…osx è ottimizzato per quell'hardware mentre per linux non hanno neanche avuto la decenza di compilare un kernel ad hoc per l'hardware stesso…Probabilmente si temeva che linux potesse essere troppo competitivo…Io avrei cmq usato una distro differente quale gentoo o perchè no fedora 11 anche se ancora in sviluppo ma almeno utilizza ext4 e i pacchetti sono compilati per i586 e non per i386…Non voglio assolutamente sollevare polemiche di filosofia di distribuzioni era una considerazione a mio parere obiettiva ;)
Ok, è già stato detto ma lo dico anch'io. Proviamo Mac OS X e Ubuntu sullo stesso hardware, il mio portatile Dell. Ma come, Mac OS X neppure si installa? Ubuntu vince tutti i test a zero.
@ Marco:
“Sulla grafica 3D c'era da aspettarselo, visto che i driver delle schede intel per Linux fanno pena… …problemi di prestazioni proprio con l'installazione di default di Ubuntu 9.04… …Non mi sembra che riguardo ai test con Urban Terror 4.1 dica come erano impostati i dettagli video…”
Ragazzi, ma certo!!
Se i drivers della Intel fossero… e se Jaunty non avesse noti problemi… e se i sorgenti fossero compilati… e se poi EXA invece di UXA, e Gentoo invece di Ubuntu…
Tutto giusto, ma qui si parla di Jaunty, fresco di installazione e Mac OS X fresco di installazione, basta!!
Sono risultati INDICATIVI, che servono a DARE 1 IDEA di quanto un sistema sia performante rispetto all'altro!!
…e se e se e se…
Quello che abbiamo è questo, niente “se” e niente “ma”.
Gli scrittori sanno benissimo che è da imputarsi ai driver Intel, lo scarso punteggio di Ubuntu nei benchmark delle applicazioni 3D. Nell'articolo di Novembre l'avevano anche scritto chiaramente nell'analisi finale ai risultati. Peccato che Ubuntu esca proprio con questi drivers in dotazione, e peccato che non ci sia nulla di meglio per far funzionare dignitosamente una GPU intel su Ubuntu, dunque mi pare proprio che questi risultati significhino qualcosa, altro che “risultati falsati”.
[...] l’originale: MacOSX batte Ubuntu su tutta la linea, su [...]
@ lordkarolus
“il test è sbagliato di partenza…osx è ottimizzato per quell'hardware mentre per linux non hanno neanche avuto la decenza di compilare un kernel ad hoc per l'hardware stesso…Probabilmente si temeva che linux potesse essere troppo competitivo…”
Questa poi… X°D
Sì, lo ammetto, anche io stavo pensando a una cospirazione quando ho visto i risultati del benchmark. Anzi, mi è parso lampante che Phoronix sia in mano a Steve Jobs stesso, che ha scritto l'articolo di sua mano, ha perfino scattato gli screenshots a Mac OS 10.5.6, visto? :D
Non hanno nemmeno avuto la decenza di fare uno screenshot per Jaunty… maledetti… VVVERGOGNA!!
Comunque stai attento a scrivere queste cose da una rete non protetta: vedi quel furgongino là fuori dalla tua finestra?
E' L'FBI!!!!!
Ti tengono sotto controllo da diverse settimane, ssshhh parla piano che registrano le tue conversazioni al telefono, e formatta il PC, presto, prima che trovino evidenza del tuo ultimo commento su questo blog :D
Francamente non capisco le vostre critiche al test: dite che OSX è ottimizzato per quell'hardware, così come è ottimizzato (ovviamente) per tutti i mac. Ubuntu invece non lo è, così come non è ottimizzato specificamente per nessuna macchina in particolare. Forse il problema è proprio questo: la filosofia del legare indissolubilmente hardware e software (la filosofia di Apple appunto) risulta essere vincente e dà risultati nettamente superiori almeno dal punto di vista prestazionale. La strategia invece di fare un os generalista che possa essere installato (quasi) su tutte le macchine (in sostanza la strategia di windows e soprattutto di ubuntu e linux in generale) risulta essere perdente, almeno dal punto di vista delle prestazioni.
Chi suggerisce di provare con gentoo o con kernel ricompilati appositamente perde il punto della situazione: è un confronto tra due os destktop out-of-the-box. Nessun utente comune usa Gentoo o ricompila kernel, già la stessa installazione di ubuntu (per quanto banale) è un'operazione in cui la maggior parte degli utenti non si avventurerebbe senza l'aiuto di un amico un po' più “esperto”.
completamente d'accordo!!!
max os X è ottimizzato per quell'hardware ubuntu no!!
direi che qui un masticazzi qui ci sta di lusso
Felipe, direi che puoi tranquillamente aggiungere l'etichetta :flame: a questo post.
perche ci provoca come il signor burns provoca homer
cosa c'entra, se esistesse un hardware apposta per ubuntu lo compreremmo tutti subito. L'obiettivo è funzionare bene, non male e un po' dappertutto
Io sono uno storico Mac user. Penso di parlare a conti fatti.
Per anni sui forum Mac ci si è torturati con i driver schifi delle sk video. Ora sono molto migliori. E si facevano gli stessi bench.
Io uso sia Osx che Ubuntu che moltissime altre distro. E ovviamente qualche win.
Ho a disposizione un parco macchine enorme su cui far test e prove.
VI ASSICURO CHE DOVE GIRA DECENTEMENTE ANCHE UNA DISTRO “PESANTE” COME UBUNTU OSX ARRANCA come arranca win vista.
Il fatto è che Osx può avere driver ottimi, task favolosi, per molti motivi, ma l'ottimizzazione che una qualsiasi distribuzione linux offre se la sogna. Stessa cosa per Win.
E per ottimizzazione, non significa architetture ben supportate, ma significa semplicemente questo:
Aprite un pdf con acrobat e con xpdf. Fine, punto. Avete capito.
La vita non è un bench e se devo far andare una carretta con un pentium III ci riesco a far andare bene anche Ubuntu, mentre Osx è pachidermico (con tante cose anche positive eh).
Ps: non nego che ci siano problemi, porgo solo una esperienza personale.
c'è da meravigliarsi?
Ah, ho visto il computer dove han fatto i test, lo conosco bene:
la skvideo è la meglio supportata e sfruttata da apple, tanto che la usa per tutti i suoi prodotti da un paio di anni come sk di fascia bassa.
So invece che ha parecchi problemi su Ubuntu.
Però non capisco perché usino Ubuntu 32bit quando Osx è nativamente solo per processori 64bit (per farlo andare sui pentium IV nei developer kit quando convertirono Osx a Intel serviva una patch speciale e non sono mai stati usati processori diversi dal coreduo/solo o xeon).
Prossime sfide:
Sfide di palleggi tra Umberto Smaila e Ronaldinho
Sfide di giornalismo tra Mondanelli e Emilio Fede
Sfide di culinaria tra James Oliver e lo Chef Tony
Ebbene, il senso di quel test secondo me è paragonabile a questi qui sopra
tra tutti voi.. qualcuno ha un consiglio per quando potrò festeggiare la fine degli esami?
uso una ottima debian-all'osso e ogni tanto guardo mempis.. Questo test mi sembra tanto sussurrarmi
corri a provare una gentoo coi pacchetti che usi in debian/mempis.. coorri
(e usa il 2.29 che corregge la vergogna!)(qualcuno sa come sia messo gallium?)
Direi che facendo un confronto fra prestazioni/prezzo, ubuntu esce vincente.
Io mi godo il mio bel jaunty a gratise. Fosse per me farei piazza pulita in ufficio e passerei tutti a linux.
A tutti quelli che rivendicano la pochezza delle performance in ambito 2D/3D, per via dell'inadeguatezza dei driver intel inclusi in Xorg, aggiungo che anche su un MacBook PRO con 8600GT la musica cambia poco.
Non è un mistero che ci sia parecchio da ottimizzare nelle moderne distribuzioni, come non è un mistero che, release dopo release Ubuntu, veda calare le proprie performance, sempre secondo il phoronix test suite che è un test piuttosto attendibile.
Un bel bagno di umiltà ogni tanto non farebbe male, così come ammettere i propri (evidenti) limiti.
Non siamo sempre i primi della classe. E probabilmente quando ho scelto GNU/Linux (ormai 6 anni fa) non mi importava nemmeno di esserlo.
Direi che si può solo migliorare.
Il resto del mondo non è popolato solo da idioti che snobbano il software libero per lucrare su quello proprietario. C'è gente che conosce molto bene il mestiere di programmare anche in Apple e Microsoft.
E se vuoi crescere, con quelli ti devi misurare.
Il resto sono chiacchiere da Fanboy.
Ciao
ho smesso di leggere a questo punto: “Ubuntu was running on this system via Apple's BootCamp.”
lasciamo perdere il fatto di confrontare osx con linux usando ubuntu come distribuzione, ma bootcamp non era nato per farci girare winzozz sui mac? mah…
BootCamp è solo una utility che prepara il disco per l'installazione di un secondo sistema operativo. Non fa nulla di particolarmente strano a parte aiutare l'utente inesperto che non si è mai cimentato in un dualboot. Usa lo spazio vuoto su disco e consiglia un backup dei dati prima di iniziare. Ah, sì, aggiorna il boot-loader.
Ho letto la documentazione proprio l'altra sera sul MacBook Pro di prima. :)
ma questo post l'hai scritto per farci flammare un po' tutti?: P
@tutti:
Molte interessanti osservazioni, qualche appunto:
1. Il Mac Mini non è un buco nero: si sa benissimo cosa c'è dentro e non ha hardware esotico.
2. Ubuntu va meglio quasi esclusivamente nella compilazione, grazie ad un compilatore più aggiornato (sai che orgasmi…)
3. È colpa della scheda video, anzi del kernel, anzi di… Beh, ammettiamo che Jaunty non va altrettanto bene: non c'è nulla di male e l'avversario è bello tosto :)
4 (Bonus). Forse io conosco una definizione sbagliata della parola “flame”, ma mi sembra che non ci sia alcuna inciviltà in corso. Mi sembra una semplice discussione ;)
Detto questo, mi sembra superfluo dire che io tifo apertamente per Ubuntu, ma questo non significa che adesso mi metta ad ignorare un risultato del genere!
Vuoi per un allucinato caso paragonare Gentoo a MacOS?
Già con Ubuntu è azzardato!
Niente di inaspettato…. sperando prima o poi in un integrazione di LLVM in gcc di default …. (e magari con una vm unificata dietro ai maggiori intepreti di sistema).
comunque a me urban terror gira al massimo dei fps con la ati hd2400 e ubuntu :P
Beh… come diceva qualcuno, questo vuol dire semplicemente che c'è da lavorare.
Sui driver video, magari, o sul kernel, o sul vattelapesca…. comunque c'è qualcosa da fare.
Devo poi appuntare che effettivamente sulla mia macchina andava sensibilmente meglio la 8.10 che la 9.04 che quindi qualcosa che non va ce l'avrà pure…
In ogni caso, io non uso linux per dimostrare al mondo di avercelo più lungo, pertanto questi sfoggi di benchmark mi interessano relativamente pochino (anche se fossero pro-linux), fintanto che il mio sistema riesce a fare tutto ciò che mi interessa faccia.
Mondanelli è uno che scrive su evatremila?
Scusa, sono fuoriluogo e inutile, ma non mi sono saputo trattenere.
Esattamente quello che avevo pensato quando ho letto il titolo del feed rss… Basta fare paragoni tra un os dedicato a certe macchine e Linux, costantemente in evoluzione (vedi kernel 2.6.28 —> siamo al 2.6.30-rc5).
MacOSX sappiamo quello che è: un bel felino, adulto. GNU/Linux sta crescendo assieme a noi, e l'utenza di una decina di anni fa lo sa. Quella di oggi? Beh, si adatti.
muahaha :D
Io uso Jaunty su un portatile con la scheda Intel che e' effettivamente l'unico grosso punto debole di Jaunty. Allora ben vengano articoli come questo, non puo' fare altro che spingere Ubuntu a migliorarsi. La competizione e' sicuramente utilissima.
Ma qual e' il punto? OSX sara' anche piu' performante ma:
- e' chiuso
- gira solo su HW apple
- Apple e' la regina del lock-in, ben peggio di Microsoft
Che sia piu' performante per me e' ininfluente, questi punti (oltre ai prezzi gonfiati per quelli che rimangono essenzialmente normali PC) contano di pu' delle prestazioni.
la prendo male, sono millenni che si dice di pazientare e avere fiducia in linux :''''(
Mac OS non è così ottimizzato come si vuol far credere.
Leopard gira sui PPC, ma è notevolmente più lento di Panther e discretamente più lento di Tiger.
E Leopard è, ad oggi, alla sua settima release: praticamente a fine vita.
Ciò significa che Leopard, in 2 anni, non è stato ottimizzato, nella sua parte PowerPC, per le macchine su cui gira, che è più o meno quello che capito con Ubuntu ed i suoi rallentamenti di release in release.
E Mac OS, come molti han ricordato, deve girare su hw limitatissimo e selezionato.
Nonostante questo l' “ottimizzazione” è assai lontana, basta far un confronto col 10.3 per vedere la differenza.
Ora, Linux (ed Ubuntu) avranno tutti i loro difetti, ma sono pronto a scommettere che su hw selezionato, con patch ed ottimizzazioni ad hoc, le differenze sarebbero meno marcate.
Ben venga un'ottimizzazione del s.o., qualunque esso sia, ma non facciamoci traviare da luoghi comuni: Mac OS basta utilizzarlo per conoscerne pregi e difetti.
Ed Ubuntu, nonostante tutto, ha qualcosa di rumoroso da dire, pur non avendo le liquidità e gli investimenti del prodotto cupertiniano.
Non vorrei andare fuori tema, però mi baso sulla mia esperienza personale, convinto che sia condivisa da altri.
Il mio pc è in dual boot con XP. Jaunty è decisamente più veloce. Deduco che S.O. generalista (Linux) batte S.O. generalista (Windows).
Qua si dimostra invece che S.O. dedicato (ottimizzato se preferite) batte S.O. generalista: lo trovo normale. E poi scusatemi ancora… Urban Terror e Crafty? Ma chi se ne frega!
Esatto, proprio il grafico che volevo postare io! E si consideri anche quanto migliori in certe tipologie di applicazioni ubuntu 64bit vs 32bit
In ogni caso l'interfaccia grafica di Ubuntu è molto più avanzata di MacOS10, per non parlare di usabilità…
Pazienza per le prestazioni, ma davvero Ubuntu è un SO per tutti!
Quelli che hanno fatto il test hanno considerato “a parita' di hardware”, ma e' risaputo che a parita' di hardware un mac puo' arrivare a costare anche 1/3 o addirittura 2/3 piu' di un pc.
Con lo scarto di prezzo mi compro un pc DELLO STESSO PREZZO del mac e avro' pezzi piu' potenti, ecco risolto il problema.
[...] MacOSX batte Ubuntu su tutta la linea [...]
Ma non si tratta di buco nero o di sapere o meno cosa ci sia su un mac mini ma semplicemente sarebbe stato uno scandalo un risultato al contrario.
Il kernel del mac è configurato e compilato per andare con un dato hardware ed i programmi sono ottimizzati a livello di codice e compilati per girare bene con un certo tipo di hardware, quindi è un test totalmente fuori luogo.
Come sarebbe stato un test fuori luogo compararli, ad esempio, sul mio PC dove OSX o non si installa o non ti dico nemmeno come diavolo funziona (e te lo posso provare).
Inoltre se paragoniamo un mac con un pc pari hardware in termini di potenza di calcolo con Ubuntu installato, a livello prestazionale posso assicurare, sempre per esperienza che, nell'uso reale non si notato differenze.
Poi, se su Ubuntu c'è ancora da fare per raggiungere OSX, soprattutto in termini di esperienza desktop, è un altro discorso…ma venire a parlare di prestazioni facendo test così squilibrati è veramente una cosa non tanto attendibile.
gp
[...] | Pollycoke Foto | [...]
“Leopard gira sui PPC, ma è notevolmente più lento di Panther e discretamente più lento di Tiger.”
Non avrebbe senso cambiare architettura senza portare anche l'os a essere più performante su questa.
perchè no?
Gentoo batte ubuntu in velocità. C'è anche un recente confronto proprio su phoronix
Precisazione doverosa, soprattutto la [1] e [3]
Linari Sveglia!!!
In Linux ci sono dei componenti (driver?) che vanno migliorati e fatti lo dimostrano.
sono utente mac da dicembre porto la mia esperienza come te
vado a ritroso
i pdf sotto mac è una delle poche cose che si aprono a scheggia detto questo
vengo da ubuntu 8.04 su un t7400 2gb di ram e un nvidia 7400
ho un mac book pro con 2 giga di ram il procio un po' + grosso e uso sempre la 9400
uso della memoria: sotto linux 2 vm aperte + eclipse + vari browser +riproduttore audio + chat + servizi di ogni genere ecc…
swap usato 500 mega ram piena macchina agile e scattante
sotto mac
stessa roba aperta browser chat audio ecc..
la macchina è praticamente inusabile se mi azzardo ad accendere una macchina virtuale c'e' da morire le applicazioni swappano quando non le usi + invece di swappare quando c'e' + richiesta da altre applicazioni: risultato dopo 2 ore di pc acceso che non lo usi ti trovi la meta' delle applicazioni in swap la macchina non rispone + per 1 minuto buono
driver nvidia: sotto linux si sa come sono funzionano bene basta non chiedergli di sospendersi o ibernarsi
sotto mac
lasciamo perdere le performance degli effetti di quartz sono agghiaccianti compiz è una scheggia a confronto (considerato anche che è una scheda video+ lofia) il problema è che i driver nvidia sotto mac sono messi peggio che sotto linux incredibile ma vero
(test fatti su + macchine eh non solo sulla mia)
l'IO su disco praticamente mette a sedere la macchina se con linux un resize di una vm andava in background e me ne scordavo qui praticamente vado a prendere un caffe' mentre lo faccio (ok non è un'operazione che faccio tutti i giorni ma il termine di paragone vale anche per il resto)
sono seriamente tentato di tornare a ubuntu
è + veloce come responsività
gestisce meglio la memoria
le applicazioni ci mettono meno a caricarsi
trovo del tutto inutile scoprire che l'sqlite interno di firefox è il 30% + veloce su mac quando il resto del sistema non risponde.
molti dicono che con 4gb di ram sia un'altra macchina
probabilmente aggiorno a breve e vedro' se la cosa migliora.
ne avrei un sacco di altre cose da dire ma per ora lascio stare magari uno di questi giorni faccio un post sul mio blog.
non penso che i calcoli in virgola mobile siano piu' lenti per colpa del kernel o dei driver, e' ovvio che i programmi usati per quei benchmark sono compilati con ottimizzazioni diverse (se non per sottoarchitetture diverse).
Benchmark di questo tipo non hanno nessun valore, a prescindere dai risultati.
a dire il vero osx supporta i 64 bit ma leopard è a 32 sia user che kernel con la possibilità di compilare binari a 64
snow leopard ha kernel a 32 e user a 64 con la possibilità di eseguire user a 32 anzi safari rimarra' a 32 x via dei plugin (o forse no pero' l'ultima build che ho provato e' così)
Vabbè, ma io non intendevo per forza Gentoo (e che diamine), ma almeno il kernel linux compilato su quella macchina per avere un minimo di adattamento all'hardware e per rendere i due concorrenti più “a parità di condizioni iniziali”.
Invece così il test fa vedere come il vestito fatto dal sarto su misura stia meglio di quello comprato alla Standa…
io sta perdita di performance release dopo release non la vedo
jaunty fa il boot da me in 19 secondi e il sistema è + che mai responsivo
tutti quelli che avevano tiger e sono passati a leopard riportano la stessa ocsa
leopard è + lento di tiger
sia x86 che ppc
non mi sembra proprio gnome ha gravi carenze in termini di razionalità dell'interfaccia
che vengono colmate release dopo relese
per piacere qualcuno mi uccida il sistem tray vi prego :)
link please ? :)
io pensavo l'opposto
io mi sono invece stupito di questi risultati
Piuttosto normale e accettabile sul 2d/3d. I driver non sono il massimo su Linux. Nemmeno su OSX, però.. :/
Per il resto i test mi sembrano abbastanza equivalenti (Tranne in quei 4-5 casi dove un pò “invece” Leopard un pò Ubuntu).. 'nzomma non ci vedo tutta sta Apple-Difference per giustificare i costi di un Mac ancora una volta. Non voglio flammare, sia chiaro. :P
“la filosofia del legare indissolubilmente hardware e software (la filosofia di Apple appunto) risulta essere vincente e dà risultati nettamente superiori almeno dal punto di vista prestazionale. La strategia invece di fare un os generalista che possa essere installato (quasi) su tutte le macchine (in sostanza la strategia di windows e soprattutto di ubuntu e linux in generale) risulta essere perdente, almeno dal punto di vista delle prestazioni.”
Maaaaaaaaaaa… sono senza parole… Ma sei un genio!!! Ma allora invece di usare HTML che funziona in tutti i device del pianeta, perchè non programmiamo le pagine web in assembly? Oppure in codice macchina direttamente!!!
Et: un utonto che vuole spendere 1500€ per un fisso, prende un Apple con Intel CoreDuo e 2GB ram, o un QuadCore con 4 GB ram e scheda video coi controcazzi? Certo, dipende da quello che ci vuole fare, ma se cerca le prestazioni, non sta certo appresso a Apple.
quello che guadagni in velocità lo perdi in tempo sprecato :)
io penso che se anche il divario fosse dieci volte quello che è emerso,
avrei continuato a preferire linux perché pur essendo un tecnico non permetterei mai alla tecnica di calpestare i miei ideali.
in ogni caso c'é poco da dire: il lavoro da fare è parecchio. ed è una cosa che sinceramente ritengo positiva. se non ci fosse stato parecchio lavoro da fare l'ambizioso e stupendo progetto di kde4 non sarebbe mai partito, ad esempio. penso che le condizioni siano perfette perché possano nascere “software leader”, delle vere e proprie pietre miliari (ad esempio un'alternativa o un netto miglioramento al tanto nominato xorg).
ma mi sembra di pecepire una mancanza di coesione, quel fattore che sta alla base di ogni rivoluzione – non necessariamente militare, che permette ad un gruppo di persone di dare il meglio perché condividono principi e obiettivi.
dico tutto questo perchè i progetti liberi in cui crediamo sono nati da situazioni analoghe, e mi auguro che possano ripetersi.
buon venerdì a tutti!
Amen fratello!
la maggior parte di questi test NON HA SENSO nei termini in cui sono stati fatti..
ne VALORE UTILE di valutazione nel mondo reale
per tutti i motivi sopra elencati…e qualcuno di meno…
Ok, siamo quelli dell'1% (cfr “Linux conquista 'finalmente' l'1% di diffusione”) che fanno schifo (cfr “Ecco perche' linux fa schifo”) e che vanno piu' lenti sull'HW 'non esotico' del MacMini. Non lo ignoriamo, non lo vogliamo ignorare e vorremmo capirne meglio i motivi! Chiedersi il perche' dal punto di vista tecnico (kernel? driver Intel?..) non mi sembra meriti di essere tagliato corto come fai tu (cfr il punto 3 del tuo commento a questo post).
A noi utenti Linux l'approfondimento di questo benchmark ci aiuta a scegliere tra le decine di ditribuzioni e, a parita' di prezzo, tra le moltissime alternative HW che abbiamo. Grazie ai commenti al tuo post probabilmente nel mio prossimo portatile non scegliero' una scheda grafica intel e continuero' a preferire un'altra distro a Ubuntu. E se ti dico che preferisco la Bellucci a Carla Bruni in un post che confronta la Bruni con la Shiffer non mi contestare che sono OT (cfr “Ma non odio Archlinux”) o non mi dire che sono allucinato (cfr il tuo commento in questo post ad Halphaz).
Ragazzi, è vero, lasciatevelo dire da chi s'è lasciato catturare dal canto delle sirene Apple dopo due anni di solo Ubuntu (che uso ancora sul netbook, intendiamoci…):
1) per quanto riguarda la responsività del software sotto OS X, bisogna distinguere:
a) Firefox mi va costantemente in crash, ho provato a disinstallarlo più e più volte (e non solo cancellando il “pacchetto” da /Applicazioni, ma cercando ovunque pezzetti residui) ed ultimamente sto usando Safari 4 in beta, che non è ancora perfetto ed ha quindi i suoi momenti morti (guru meditations), rallentando non poco le prestazioni dell'intero sistema.
b) iTunes è un pachiderma col turbo, mi sembra più veloce di Amarok (purtroppo per pigrizia non ho controllato sullo stesso hardware) anche e soprattutto nell'importare musica da CD; gli mancano poche funzioni, recuperabili tramite semplici plugin di terze parti.
c) gli altri applicativi (Mail, iCal, Transmission, iPhoto, VirtualBox, Miro, Skype, etc) sono piuttosto veloci, addirittura le applicazioni incluse in iWork '09 (la suite da ufficio Apple) si aprono “a freddo” in più di un sesto del tempo in cui si apre OpenOffice.org (cronometrato: 4 sec. contro 26), notoriamente lentino su tutti i sistemi;
d) alcuni applicativi open source basati su X11 (come Gimp ed Inkscape) sono parecchio più lentini rispetto alla versione Linux, soprattutto all'avvio (ed il primo avvio porta via anche due minuti)
e) TimeMachine è un sogno ancora ineguagliato su Linux (e Windows). Trattandosi di un semplice sistema di backup differenziale, si spera che il gap venga presto colmato.
2) lasciatemelo dire: OS X batte le interfacce Linux in usabilità su tutta la linea = come dice Mark, c'è mooolta mooolta strada da fare… Alcuni punti vincenti di OS (prendeteli come spunti):
a) semplicità dell'installazione del sw: si clicca su un link in safari -> viene scaricata e montata un'immagine disco contenente l'applicativo -> si trascina l'applicativo nella cartella applicazioni -> si fa doppio clic -> si dà ok al messaggio d'avviso sulla provenienza del software). Aggiungete che la comoda funzione di auto-update è poi inclusa in quasi tutti i software (è chiaramente standardizzata a livello di API): potete essere fan del sistema di Synaptic quanto volete, però è troppo comodo. Punto. Il progetto click era una soluzione, peccato sia stato affossato (correggetemi se sbaglio);
b) le scorciatoie da tastiera sono comodissime: quasi tutto si controlla con il tasto CMD (ALT serve spesso ad aggiungere comandi opzionali, e.g. se CMD backspace = sposta nel cestino, CMD maiusc backspace = svuota cestino e CMD ALT maiusc backspace = svuota cestino senza chiedere), piazzato strategicamente ai lati della barra spaziatrice;
c) vi sono piccole chicche da 100 e lode, dettagli infinitesimali che scopri dopo mesi e ti fanno restare come d'incanto (ad esempio che puoi salvare una copia di un file aperto trascinando l'iconcina accanto al titolo della finestra): non c'è storia
io ho osx86, e sulla stessa macchina ho anche gentoo.
linux è sicuramente più reattivo, consuma molta meno RAM ma nella prestazione pura OS X stravince di molto, a parità di software usato.
potendo fare il confronto diretto, confermo quanto dice l'articolo.
Confermo la tua esperienza con os x anche se non sono d'accordo in quanto a prestazione pura dove secondo me la mela se la passa meglio, specialmente nella grafica. Per quanto riguarda la gestione della memoria, anche io preferisco linux.
Tolto questo, io sono passato dai 2 giga ai 4 e os x mostra differenze prestazionali superiori rispetto a windows e linux, intendo dire la differenza è molto più visibile sotto il sistema di cupertino rispetto agli altri os.
Secondo me il confronto andrebbe rifatto utilizzando minimo la versione 64bit di Ubuntu. Questo non tanot per i 64bit, che non glene frega niente a nessuno, ma perchè così ci sarebbero tutte le ottimizzazioni superiori alla i386, che è il minimo… Lo dico perchè avendo sbagliato unavolta a compilare un mio software (calcolo numerico, vabbè, non proprio comune), passando da nessuna ottimizzazione a i686 ho raggiunto un -60% di tempo di esecuzione!
Dai assolvimi per incompetenza della tastiera dell'eeepc 701
Le statistiche sono una bugia. Se io mangio una pizza e pollycoke non mangia nulla, la statistica dirà che abbiamo mangiato mezza pizza ciascuno. Io guardo i fatti: Mac OS X è il tipo di sistema operativo che basa la sua forza sulla grafica, più che sulla funzionalità: se non avesse tutta quella grafica che rende il tutto molto pratico, state pur certi che molti si troverebbero in difficoltà. Personalmente credo che una grafica molto elaborata usi molte risorse, e se non è creata in modo razionale, le usa anche abbastanza male. E sotto questo punto di vista saranno tutti d'accordo a dire che Gnome è in assoluto il DE più leggero che esista.
Volendo uscire off topic, ma vi rendete conto di quanto costa un Mac!? Qualche misero punticino in più in una statistica secondo voi è in grado di giustificare la spesa!? Secondo me no.
Reazione molto condivisibile, ma non credo di tagliare corto un bel niente, visto che, al contrario, con questo articolo ho cercato la discussione ;)
Detto questo, ti dico che il mio prossimo PC avrà una scheda video ben supportata, ne esistono varie e piuttosto che per marca vanno scelte per modello dopo un po' di ricerca. Inoltre avrà al 100% Ubuntu, perché si conferma la distribuzione che mi coccola di più come utente.
Poi non ho capito a cosa ti riferivi a proposito di Carla Bruni, ma boh in certi giorni preferisco anche io la Bellucci :o
Beh ovviamente in questo caso Phoronix teneva in conto solo le prestazioni, non le implicazioni etico-sociali :D
Quando ci riferiamo ad un Mac ai giorni nostri stiamo essenzialmente parlando di un computer bene assemblato, con parti abbastanza standard e per niente insolite su qualsiasi pc assemblato. Ovviamente, come ho scritto nell'articolo, si tratta di un computer disegnato per MacOSX (e viceversa), ma tant'è.
Poi sono sincero: non mi aspetto nemmeno io che Ubuntu stracci MacOS a casa sua, ma nemmeno tutto questo divario!
… più etico che sociali… ;)
Per la regressione anche io gadirei un link.
Per i driver e' secondo me qualcosa di palese il fatto che Linux abbia comportamenti e performance anomali (leggi: scarsi).
Anche perche' in tutto il resto sono proprio comparabili.
Come già detto da altri bisognerebbe fare i test in condizioni di compilazione equivalenti. Oltre ad essere compilato per una specifica architettura, credo che MacOS sia compilato con i compilatori della intel, che a quanto pare generano eseguibili molto più performanti rispetto alle controparti GNU. Questo è comprensibile dato che per chi costruisce l'hardware è anche più facile realizzare i compilatori più ottimizzati per la propria architettura.
Alcuni esempi:
http://people.redhat.com/bkoz/benchmarks/
http://www.mysqlperformanceblog.com/files/presentation...
http://www.linuxformat.com/pdfs/download.php?PDF=LXF99...
Il confronto proposto in questo modo secondo me è un po' fazioso, in quanto si parte con un vantaggio sistematico in favore di MacOS.
Certo. Se si tratta di comprare per forza un certo tipo di HW… :) Tutti bravi cosi'… E' per quello che il Mac e' stato un prodotto di nicchia fino ad ora. Ma non lo restera' a lungo… Meglio vendere tonnellate di iPod e iPhone piuttosto che computer, se non se ne sono gia' accorti, ad Apple se ne accorgeranno presto, e allora il computer (il Mac) sara' solo un mezzo per la diffusione degli iPod e iPhone (ah! anche lo store di iTunes).
Ciao
Secondo me sarebbe meglio fare un confronto con Gentoo. Almeno quella la puoi ottimizzare per il tuo caso (come Apple +o- fa con il suo di OS)…
Nella tua analisi però quando parli di prestazioni non mi pare che vi siano differenze così abissali.
Sull'usabilità (che può essere qualcosa anche di molto soggettivo. Chiedi ad un purista *nix di rinunciare alla shell. Ti ucciderebbe piuttosto :)), si sa, è tutta un'altra storia ma non è l'oggetto del test-articolo di pollycoke
Con “sono viziati dai driver” cosa intendi? Semplicemente che i driver di OS X sono superiori a quelli di Linux? Beh, a prescindere delle ragioni di questo stato di cose, non si può parlare di “viziato”: i driver sono quelli che fanno la differenza in test grafici, altrimenti su cosa lo basi il test?
Detto questo, stiamo se confronti i due sottosistemi grafici sulla carta, nemmeno c'è il bisogno di fare il test, su, siamo onesti.
È interessante vedere tutte le opinioni riassumibili con “c'è da lavorare”. Sono anni ormai che si ripete questa frase. Sebbene confidi nella capacità “server” di Linux (io stesso sono rimasto scettico riguardo i risultati del DB test), sinceramente riguardo il suo utilizzo nei Desktop ho cominciato a perdere fiducia tempo fa.
Sebbene potenzialmente si presti allo scopo, il problema è che in pratica è dotato di un sottosistema grafico difatti obsoleto e nessuno è commercialmente interessato a cambiare questo stato di cose. Ciò detto, hai voglia a lavorare, le cose, lato desktop, non cambieranno mai.
Aggiungere il problema della dispersione delle energie tipico del mondo open source e di cui parlo spesso, e il pranzo (scotto) è servito.
OS X è compilato con GCC, progetto al quale Apple contribuisce (molti diranno, per proprio tornaconto, ma tant'è) proprio per l'utilizzo che ne fa. Le applicazioni (commerciali o gratuite che siano) stesse vengono tutte compilate con GCC, essendo il compilatore incluso nei Development Tools ufficiali di Apple.
1. Leopard è PCC ed Intel, i Mac con PPC son ancora in giro e l'os è “ottimizzato” giusto per marketing, visto che dovrebbe girare da dio su PPC, x86_32 e x86_64 e, forse, ma neanche tanto forse, gira degnamente solo su x86_64 ipercarrozzate, che equivale un po' a prender una F1 per andare a far la spesa.
2. Per l'ottimizzazione Intel x86_64 ci sarà Snow Leopard a breve, vorrei augurarmi che a Cupertino rendano l'ultimo s.o. per PPC un tantino più performante su queste macchine e, eventualmente, per quei figli senza padre dei MacIntel x86_32.
Morale della favola: nel giro di 2 anni i Mac son passati da PPC, a x86_32 per finire a x86_64, e non aver un s.o. (ultime 10.4.x e tutte le release 10.5.x) ottimizzato per nessuna di queste 3, e stiamo parlando, così a contarle su 2 piedi, di una dozzina (visto che, sostanzialmente, l'hw delle fasce basse è pressoché simile, così come quello delle fascie alte) di hw più o meno differenti, mica delle nmila versioni di hw esotico che devono supportare altri o.s..
Ottimizzazione, questa sconosciuta.
Bha:
– costa molto di più (così aggiungo anche una motivazione immanente)
E poi cazzarola: OSX è già bello installato in tutti i Mac da gente esperta, e questo a prescindere di quanto possa essere difficile l'installazione di OSX (potrebbe essere anche facile, ma l'utente medio non si confronterà mai con questa esperienza, tranne in qualche caso). E quindi non sarebbe una scempiaggine dire che magari chi installa Ubuntu non per forza deve essere l'utonto più tonto della terra, e che un minimo di ottimizzazione, come la compilazione del kernel, la si potrebbe anche fare.
E quindi si poteva immaginare un utente che entrava in una catena di distribuzione, vedeva due pc con configurazione identica tranne per il fatto che in uno c'era installato OSX e nell'altro Ubuntu (e in quanto preinstallato si pensa che la casa madre abbia effettuato un minimo di ottimizzazione) e poi fare i test (seppure con i rimanenti limiti).
Ma su AMD Leopard gira? No vero? Bhe… un altro motivo in più per cui OSX non può essere un mezzo per tutti (oltre al prezzo).
Ma poi stiamo ancora qua a parlarne? Guardate che se cercate su internet un portatile di 17″ ottenete questo: il MOSTRO di HP (o di altri) al massimo può costare 1500€ (o anche di più, ma ha hardware mostruoso).
Sul sito di Apple il 17″ DI BASE costa 2500€.
Sarà che da siciliano doc tendo ad essere parsimonioso negli acquisti, ma penso che se non fosse per i pc, per windows e per linux solo la metà di noi sarebbe qui a scrivere tutte queste belle cose.
Ma porca miseria! Con un Apple mi ci compro tre PC!!!
il fatto è che tutto questo divario ha una causa ben precisa e legata a una sfortunata coincidenza temporale: i driver intel. Ok il voler testare i sistemi operativi di default, ma si sapeva già in anticipo il risultato in quei 4 test sulla scheda video. Non dico che con una scheda nvidia jaunty li avrebbe vinti , ma di certo avremmo avuto una rappresentazione più vicina alla realtà. Intel su jaunty già sta causando problemi ben peggiori di una scarsa prestazione, non c'era bisogno di test prestazionali per confermare che non vanno bene. Poi, insomma, mi dispiace abbastanza che, sebbene phoronix sia stata corretta nel dire che Mac os x 10.5.6 batte Ubuntu 9.04, nella blogosfera riecheggi invece “mac batte ubuntu” o peggio ancora “mac umilia linux” (letta su un altro blog)….
Il purista *nix usa la shell (o è costretto ad usarla) per un motivo molto banale.
Il server grafico non è in grado di intercettare e stampare a video i messaggi di sistema, ed è piuttosto difficile capire in queste condizioni, quale sia il problema quando X si pianta.
E' Parola di Keith Packard, il capoccia dello sviluppo di X, che qualcosa dei sistemi *nix credo debba conoscerla meglio di me e te.
Che poi la shell sia uno strumento potente è un'altro discorso, ma la bash ce l'hanno anche i Mac user e si usa tale e quale a quella di un Linux qualsiasi.
Anzi aprendo la shell, si ritorna un po' sulla terra, e sembra di usare una distribuzione qualsiasi, ma fatta davvero molto bene… ;)
Ciao
questo pure e' un benchmark importante
http://sekhon.berkeley.edu/macosx/
il gap di prestazioni e' dovuto ai driver e nient'altro. a livello di efficienza computazionale “pura”, linux non e' secondo a nessuno, anche se le differenze sono minime. poi si sa, che ubuntu non e' un ritrovato di performance… ma offre altri vantaggi.
No, intendeva che Jaunty ha problemi molto ben documentati con i driver Intel.
Purtroppo (anche se non è una colpa, ovviamente), l'HW sul quale è stato fatto il test comparativo monta proprio una delle integrate Intel che hanno maggiormente sofferto della citata “regressione”.
(parlo per esperienza diretta perché ho un netbook con lo stesso chip)
Se leggi sul sito Phoronix trovi il tutto debitamente descritto.
Ciao
Eccolo:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&i...
Ciao
Ed e' anche noto che la versione del GCC della Apple sia mezza rotta. :)
Sembra che la nuova Ubuntu 9.10 con kernel 2.6.30 mitigherà un po' i problemi della 9.04.
Quelli di Phoronix hanno appena postato un confronto Ubuntu 9.04 – Ubuntu 9.10
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&i...
mi meraviglia questo articolo, in quanto non è vero che mac os batte ubuntu su tutta la linea… riguardo all'utilizzo reale e non gaming, ubuntu se la cava molto bene, superando in alcuni casi mac os… cerchiamo di sottolineare queste cose
Gia' per il calcolo ad alte prestazioni Linux non ha rivali:
http://www.top500.org/stats/list/32/osfam
Da ex. utente OS-X sottoscrivo. :)
Guarda che l'articolo mette a confronto le performances nude e crude, non l'usabilità…
Ho messo in fila qualcuno dei tuoi ultimi articoli e ho avuto l'impressione del 'tagliar corto' sulle cause del risultato del test leggendo questo tuo passaggio sui commenti di questo articolo:
'3. È colpa della scheda video, anzi del kernel, anzi di… Beh, ammettiamo che Jaunty non va altrettanto bene: non c'è nulla di male e l'avversario è bello tosto :)'
Mi fà piacere sapere che era una impressione sbagliata. E in ogni caso non toglie nulla all'articolo che secondo me è molto ben azzeccato in forma e contenuti.
Mi sembra preziosa la tua considerazione sul supporto delle schede video correggendo la falsa mia idea che dipendesse dalla marca. Sarebbe fantastico dedicare una sezione all'HW per Linux o segnalare i collegamenti utili in questa che, ce lo siamo detti ed è innegabile, è una questione con cui noi utenti Linux dobbiamo convivere… che sia la causa o l'effetto dell'1%… meglio attrezzarci.
Nel post che ti ho citato hai scritto:
'(…) ma in un impeto di auto-assoluzionismo vi dico che in realtà dovete capirCi, «noi arcieri» (mi ci metto anche io anche se non ho mai fatto spam di alcun tipo) siamo solo conteeenti, contentiiissimi della distribuzione e propinandola in ogni possibile discussione fuori tema («Che ne penso di Carla Bruni? Boh, Archlinux è meglio!») cerchiamo solo di salvare anche voi e mostrarvi la luce.'
Per non rischiare di essere tacciato di spammer-fanatico-proselita-arciere ho messo le mani avanti! Sono forse troppo prevenuto e tiro fuori vecchie polemiche sterili… comunque, fuori di metafora… Catherine Zeta-Jones le batte tutte!
La questione dovrebbe essere, secondo me: ho un pc, quello che mi trovo in casa, che non ha una mela marchiata sopra. Cosa ci installo? Ovvero, quale sistema operativo mi dà le migliori prestazioni, dei tre maggiormente diffusi? Windows lo scarto per via di virus e pesantezza, Os x lo scarto perché *semplicemente* non si installa neanche (o se per pura fortuna si installa riconosce la metà delle periferiche), rimane Ubuntu.
Non ho capito il motivo per cui per cambiare sistema operativo devo cambiare anche computer..
Non era mia intenzione fare una disgressione sull'importanza della shell, quanto mettere il punto sul fatto che l'usabilità può essere soggettiva. L'esempio della shell doveva essere un'estremizzazione esemplificativa, non l'inizio di una nuova discussione.
L'analisi Ubuntu&OS_X_User esaltava l'usabilità di mac OSX ma rilevava un certo equilibrio dal punto di vista prestazionale.
Siccome sia nell'articolo che nel test si disquisisce sulle prestazioni e non sull'usabilità, volevo solo evidenziare la considerazione di Ubuntu&OS_X_User, non lanciarmi in un OT su quale dei due sistemi sia più user-friendly.
Ma ovviamente non è solo un discorso di prestazioni, ma anche di stabilità, di compatibilità e di tante altre belle cose. Sul Macbook Pro non avrò mai problemi di compatibilità con la webcam, con qualche tasto funzione della tastiera, la scheda video o altro (come il sensore di luminosità o il microfono). Sul Dell che ho di là invece di problemi e problemucci ne ho avuti (e ne ho) usando Ubuntu. Ciò non vuol dire che Ubuntu sia male, infatti continuo a usarlo con soddisfazione, ma diamo a Cesare quel che è di Cesare e ammettiamo che Ubuntu ne ha di strada da fare (ed è tra le distribuzioni Linux quella più avanti sul versante Desktop).
Questo è un vero test! :)
Senza dubbio Ubuntu deve ancora progredire.
è ovvio che su OSX non avrai mai problemi con la webcam perchè se ne avessi sarebbe gravissimo.
Infatti se provi a comprare una webcam esterna avrai problemi su OSX come su linux a causa dei driver, per non parlare di dispositivi DVB e compagnia bella…
Insomma: o compri hardware Apple, o avrai gli stessi problemi di driver che si hanno su linux.
E a me la parte “o compri hardware Apple o avrai problemi” non piace nemmeno un pò. Allora meglio MS.
Altri esempi sull'evidente gap di performance tra il codice compilato con gcc e il codice compilato con icc :
http://multimedia.cx/eggs/compiler-performance-...
http://multimedia.cx/eggs/intel-beats-up-gcc/
http://multimedia.cx/eggs/icc-vs-gcc-smackdown-...
http://multimedia.cx/eggs/last-performance-smac...
http://multimedia.cx/eggs/performance-smackdown...
Per i test viene utilizzata una suite apposita : FATE ( http://fate.multimedia.cx/ )
Straquoto!
Ma guarda se per fare funzionare il software dobbiamo adattare l'hardware!
Il vero problema è che rilasciare la versione 9.04 di Ubuntu con un bug (o “regressione”, per dir si voglia) del genere equivale a darsi la zappa sui piedi.
Basta con questi cicli di rilascio forzati, ogni sei mesi… giusto per dire che c'è una nuova versione. E magari si aggiungono bug su bug…
Forse proprio per questo Felipe ultimamente ci “delizia” postando articoli che mettono in luce alcune debolezze del sistema Linux.
A mio avviso sarebbe il caso che i programmatori unissero le forze per dedicarsi, nei prossimi sei mesi, ponendosi come obiettivo la chiusura di almeno il 50% dei bug segnalati finora.
E' il risultato dei test che Phoronix pubblica ad ogni rilascio di ubuntu. Puoi cercarli sul loro sito se hai voglia e/o interesse alle statistiche.
Il boot non è un parametro attendibile per valutare la reattività del sistema, perchè gran parte dei meriti per un boot veloce è da attribuirsi al metodo ed alla quantità di servizi che vengono caricati. Meno servizi hai, più il tuo boot è veloce.
E bisogna mettersi d'accordo anche su quale sia il tempo di boot.
Generalmente considero il boot di sistema, quel tempo che intercorre dal pigiare il tasto Enter nel menù di grub alla pagina di login.
E sul mio PC ubuntu 9.04 x86_64 impiega 24 secondi. E c'è comunque il trucco perchè il suono di sistema arriva mentre sto digitando le mie credenziali di utente, quindi posso pensare che qualche servizio stia ancora caricando in background, mentre mi appresto ad entrare in una sessione di gnome che impiega un'altra decina di secondi per essere davvero operativa. I tuoi 19 secondi sono francamente utopia a meno che il tuo boot non preveda il solo caricamento del server grafico e ti lanci i servizi a mano uno dopo l'altro dopo il login, sempre ammettendo che il login sia istantaneo.
Il MacBook Pro che ho citato qualche post fa, fa il boot in 35 secondi. Stop.
Perchè dopo aver digitato nome utente e password, il desktop è già pronto.
Poi bisogna cominciare anche a lavorarci con il sistema e nel calcolo nudo e crudo emerge quello che emerge dai test di phoronix.
Non stiamo parlando del bradipo e del leopardo, perchè le differenze non sono immediatamente percettibili nell'esperienza utente, non è che il mouse o le finestre si muovono al rallentatore, ma ci sarà pure un motivo se Handbrake (un caso di software multipiattaforma) converte un DVDVideo di 90/120 min in un DivX in 25 minuti sul sistema di Apple e ce ne vogliono mediamente una 70ina su ubuntu e/o windows (e con una macchina decisamente molto performante) ?
(E' un mio test interno, che puoi verificare. Handbrake c'è anche per ubuntu. )
Ciao
La shell non è un buon esempio di usabilità.
Diciamo che, funzionalmente parlando, è un modo per scavalcare i limiti delle interfacce grafiche e/o del server grafico stesso, come nel caso che ti ho citato.
Si fa di necessità virtù, nient'altro. ;)
Ciao
Che strana coincidenza, l'articolo cade a puntino con i tuoi sponsor del blocco di destra che vendono MAC
Dove sono questi sponsor? Io non vedo niente…
Beh non è una coincidenza, e non è per niente strana. Google Adsense funziona in questo esatto modo proprio per non fornire pubblicità fuori luogo. Ad ogni modo i banner sono a rotazione, io al momento vedo tutt'altro.
Fantastico il tono da cospiratore. Buona giornata :D
Sono viziati dai driver perchè in questo preciso momento i driver intel stanno subendo una riorganizzazione pressochè totale del codice, al termine della quale ci sarà circa il 50% di codice in meno, xaa e exa non esisteranno più, si userà solo uxa, tecnologia nuova e instabile e attualmente non ottimizzata per le prestazioni, ci sarà il kernel mode setting e dri2, altre colonne portanti della prossima generazione di driver e attualmente assolutamente non ottimizzate. Con questo casino assurdo, con quale coraggio si possono fare dei test prestazionali? il risultato era ovvio già in partenza, nessuno si aspetta dei driver intel prestazionali in questo momento.
il fatto che il mac era di nicchia è causato da un fattore storico! non di qualità del prodotto! infatti la polita fino ad ora non è cambiata molto eppure sta prendendo piede, perche? perche prima ci sono stati casini con microsoft, steve è stato buttato fuori etc…
Nella home, se la ricarichi, noterai che viene quasi sempre un banner a “tools for brains” che vendono software e hardware MAC (a destra o al centro o in entrambe le posizioni).
Per la cronaca, Google Adsense può essere “personalizzato”, quindi non sarebbe così strana la “cospirazione” come la chiama l'amico felipe o meglio l'interesse personale del tutto lecito, come la definirei io ;-)
@ ottimizzazione: discorso completamente inutile dato il fatto che sia le distro linux (esclusa la sola gentoo) che Os X vengono utilizzati “as is” quindi è corretto fare il confronto “as is” con i sistemi operativi nudi e crudi. Se, ma, forse … ma che cosa ? Quello che si deve confrontare è la prestazione pura del sistema fornito, senza se e senza ma poichè nessuno (esclusi gli utenti gentoo e pochissimi altri) si mettono a ricompilare l'intero sistema.
Il test di Phoronix invece è molto valido in quanto viene testata una situazione di utilizzo REALE di quel sistema.
@ mac costa troppo : la qualità costruttiva è mostruosa (vedasi ad esempio unibody) e nessunissimo DELL o HP (anche il più costoso) sarà mai pari. Non parliamo invece delle workstation dove il divario è ancora più evidente .. per trovare un sistema costruito in quel modo devi necessariamente andare a parare su macchine SUN o IBM. Il SO invece ? OSX Leopard si trova per nuovo a 14$ (basta girare un pò) su internet, mentre il suo costo normale è intorno ai 140$. 100 euro e spiccioli per un sistema come OS X volete dirmi che non li valgono ?
Smettiamola una buona volta di disquisire sui dati di fatto o su discorsi poco praticabili (ottimizzazione) e prendiamo atto che Linux E' INDIETRO da morire in una varietà di settori. Altrettanto vero è che in altri settori si piazza tranquillamente (Server Web, Clusters, Embedded) ai primi posti. Ma nel multimedia/desktop/grafica e suono di alto livello non c'e' proprio confronto, non c'e' storia alcuna fin quanto Novell & amici loro non decideranno di spendere barcate di miliardi per averne un tornaconto commerciale.
E non c'e' KDE 4 che tiene, non c'e' scusa, non c'e' compilatore o Software che possano reggere il confronto, ma nemmeno zero di zero. Con questa politica (sia commerciale che strutturale nonchè il modello di sviluppo) il pinguino rimane e rimarrà PER SEMPRE dove sta ora .. all' 1% di diffusione e produttivamente inferiore. Che vi piaccia o no.
sai che novità…. solo io trovo le prestazioni di ubuntu inaccettabili dalla 8.04? Lo trovo incredibilmente lento, e mi da la nettissima impressione che spreca un sacco di risorse…
A parte che non hai detto che mac hai, ma in ongi caso non è normale che abbia tutti sti problemi in performance.
mica avrai frugato cose che non dovevi o installato roba strana tipo hack di sistema (Application Enhanceer per citarne uno)?
In ogni caso, anceh se fa molto windows, ti consiglio di reinstallare da 0 os x sul tuo mac e dopo aver fatto tutti gli aggiornamenti vedere un po se le performance sono migliori.
Ripeto non è notmale che sia così disastroso.
Snow Leopard avrà anche il kernel a 64 bit di default sui mac con processore supportato.
Si potranno far girare in ogni caso applicazioni a 32 bit senza problemi.
Safari 4 è già pronto per i 64 bit (c'è già la entri nell'Info.plist), aspetta solo Snow Leopard per liberarsi…
(cocoa sarà a 64 bit come il resto del sistema, carbon invece non è stato aggiornato e mi pare sia ormai deprecato)
se i plugin stanno a 32bit o si inventano una schifezza tipo nspluginwrapper oppure tengono il browser a 32bit
Mac book pro 15″ unibody 2.4ghz 2gb di ram 9400/9600 ecc…
si cmq l'ho detto all'inizio del post
Beh direi proprio che questo test è stato svolto nel periodo + brutto per i driver intel su ubuntu..Su jaunty c'è una netta regressione dei driver video,ed in particolar modo una pessima gestione della memoria condivisa che in poco tempo induceva ad un rallentamento complessivo dell'intero sistema..
Utilizzando l'alpha 1 della nuova Karmic 9.10 , con il kernel 2.6.30, beh devo ammettere che i miglioramenti sono “stratosferici”!! DRI2 ulteriormente implementato e gestione della memoria finalmente ai livelli della hardy! in 3 giorni di utilizzo continuo mai un freeze e mai un rallentamento..Ecco,un test tra MacOSX e ubuntu Karmic avrebbe dato probabilmente un esito molto diverso! ;)
Punto primo: ponete il caso che io sia il mitico “Utente Medio” (quasi Utonto) e che abbia a malapena imparato ad installare Ubuntu su un normale PC… ponete il caso che io sia stato affascinato (o traviato) dalla “mela” restando, però, affezionato al “pinguino”… e che sia arrivato il momento di comprare un nuovo computer… inoltre supponete che i soldi non rappresentino un problema e che la possibilità di un PC assemblato senza alcun software preinstallato non mi passi per la testa (in quanto “Utente Medio quasi Utonto”)… allora mi si porrebbe l'esigenza di fare questo tipo di scelta: o un PC con Windows (accanto a cui installare Ubuntu) o un Mac (accanto a cui installare Ubuntu)… ebbene, IN QUESTO CASO, sapere che Ubuntu non va alla grande sul Mac (come afferma il test) potrebbe aiutarmi nella scelta e, dunque, non essere affatto un'informazione inutile… e tutto ciò AI DANNI della mela!… Visto che nessuno ha preso in considerazione questa possibilità, l'ho fatto io (sia chiaro, senza voler “infiammare” niente e nessuno!)…
Punto secondo: ponete il caso che la cosa più seria che io debba fare con un computer sia scrivere (e stampare) delle poesie e degli aforismi (ormai una macchina da scrivere è una specie di utopia) e che, il resto delle cose che mi ritrovo a fare col computer (Internet, ascolto mp3, filmati, etc….) sia, in realtà, una perdita di tempo (o quasi)… ebbene, perché non dovrei anche io essere considerato un “Utente-Desktop”?… E in base a quali delle azioni elencate Ubuntu (Linux) non dovrebbe essere all'altezza?… E poi, se fossi un grafico, sarebbe davvero così importante riuscire a lanciare, ad esempio, Maya con una manciata di secondi di anticipo, magari perché uso Debian anziché Vista?… Sono queste (o simili) le famose “differenze prestazionali”?…
Infine, punto terzo: a voler essere estremi (il che forse è sbagliato ma potrebbe essere sbloccante) si potrebbe arrivare a due conseguenze opposte…
O il mondo della “mela” è il top di ciò che l'informatica ha da offrire (su quasi tutti i campi) ed il “pinguino” si limita ad essere un trastullo che non ha, e non avrà mai, le ali per volare!… Oppure Linux è, nonostante tutti i suoi difetti, di una grandezza ideale (e, spesso, non solo ideale) incomparabile mentre, Steve Snobs & Co., con tutti quegli sfondi bianchi (quasi a volerti convincere che viviamo in un mondo perfetto!), una mascherata machiavellica assai peggiore di quella dello zio Bill!…
Ripeto, nessuna voglia di flame, mi sono semplicemente lasciato andare dopo aver letto vari articoli che sembravano avere, più o meno esplicitamento, sempre lo stesso ritornello del “paragonare”… e la mia reazione è quella di un utente Linux-Mac-Windows…
Bella
Perché il mio commento è stato cancellato?…
Anzi no, è stato messo in testa… mah…
Quando un commento viene “apprezzato” (Liked) da qualcuno, com'è successo col yuo, di default viene spostato in cima alla pagina per essere più visibile.
Se però metti come opzione “Ordina i thread per: Vecchi prima” tornerà ad essere in basso. Chiaro? ^^
PS: Grazie al nuovo sistema di commenti non ne cancello uno da una vita.
Si tutto chiaro… quando l'ho visto in cima, dopo un pò, mi sono accorto che si era spostato per via dell'apprezzamento e dell'ordine in base all'apprezzamento… cmq grazie…
Il tuo discorso alla rovescia (direi decostruzionista :) ) ha un unico difetto di fondo e cioè che le cose non sono destinate a cambiare e il “mitico utonto” così come ubuntu MacOS e/o Windows, sono destinati a rimanere tali per tutta la vita.
Non c'è un bambino che non diventi uomo (prima o poi), non c'è “utonto” che non possa diventare “utente” (prima o poi).
E non c'è niente di male a strappare qualche ciclo di clock in più alla propria “macchina per scrivere”. Potevamo fermarci al C16, non ti pare, ci serviva Ubuntu? ;)
Ciao
Non volevo passare da conservatore… :) e allora prendiamo più specificatamente in esame il “divenire”… innanzitutto l'utente: come ho già detto se l'utente fosse “inesperto” e, proprio in quanto “inesperto”, chiedesse poco al computer, allora non avrebbe grandi problemi, anche se il software (di default) avesse poco da offrire… se, però, da “inesperto” divenisse “esperto” e, in quanto tale, chiedesse di più al computer, la situazione non sarebbe mutata: infatti egli, proprio in virtù della sua accresciuta esperienza, sarebbe anche in grado di trasformare il proprio software in base alle proprie esigenze e di renderlo capace di offrire di più… ovvio che non parlo di creare dei programmi dal nulla ma semplicemente di trovare ed installare quelle alternative (forse solo meno complete), di cui servirsi per i propri nuovi scopi… per quello che riguarda il “divenire” dei vari sistemi operativi (o del software in genere) a me sembra che accada questo(nel migliore dei casi): vecchi problemi vengono risolti mentre già se ne affacciano di nuovi, degli obiettivi vengono raggiunti e già si intravedono nuove sfide… per carità, ben vengano, è la vita!… ma comunque “niente di nuovo sotto il sole”!… per quello che riguarda invece il voler strappare qualche ciclo di clock in più alla propria “macchina”, sia che si tratti di “overclocking” sia che si tratti di elaborare (o trovare) del codice più efficiente, non ho nulla da eccepire… a patto che non si commetta lo stesso errore di chi, per risparmiare dieci centesimi su un prodotto, si costringe a prendere la macchina per andare ad un supermercato dove effettivamente quel prodotto costa meno ma, così facendo, non si avvede che spende molto di più per la benzina… :) con questo voglio dire che, quel tempo risparmiato in virtù di quel sistema operativo (o programma) più scattante, rischia a volte di essere minore del tempo perso per cercare la soluzione migliore o per discuterne con gli altri… ma con tutto quello che ho detto sinora io non voglio dimostrare alcunché… è solo che, in molti dei commenti (ai suddetti articoli), mi è sembrato che si desse per scontata una certa passione informatica (il che, in un certo senso, visti i temi del sito, è anche giusto) e che si trascurasse non tanto l'utente inesperto, il quale magari non riesce nemmeno ad installare Ubuntu (anzi, di quello ci si preoccupa anche parecchio), bensì l'utente semplicemente “soddisfatto”, anche se solo di quel “poco” che gli occorre…
Tutto qui…
P.S.:potevamo fermarci al c64!!!… ;)
[...] Per dire, senza questa isteria magari non avremmo Ubuntu 9.10 alpha1 che funziona meglio di Jaunty, che nonostante sia splendida ci ha fatto fare qualche figuraccia. [...]
Incredibile, abbiamo lo stesso computer portatile ma sembra che le nostre macchine siano completamente diverse. Il mio macbook pro, quando aveva 2 GB di RAM teneva senza problemi in funzione una macchina virtuale Linux e una Windows contemporaneamente. Non ho avuto rallentamenti nemmeno avviando: Mail, Safari, Adium, Skype, uTorrent in sequenza prima ancora che finisse di caricare la barra in alto. È vero, talvolta Safari, se lo lascio aperto per 6/7 ore, arriva a occupare 150/200 MB di ram, ma direi che non è tutto questo problema. Ora che sono passato a 4Gb non sono riuscito, nemmeno impegnandomici, a rallentare il sistema.
un giorno riusciro' a capire che cavolo è
per la cronaca questo e' il mio status attuale:
Processes: 86 total, 4 running, 2 stuck, 80 sleeping… 452 threads 22:15:07
Load Avg: 0.31, 0.44, 0.48 CPU usage: 17.83% user, 15.22% sys, 66.96% idle
SharedLibs: num = 33, resident = 43M code, 1324K data, 2748K linkedit.
MemRegions: num = 29910, resident = 987M + 16M private, 186M shared.
PhysMem: 304M wired, 959M active, 490M inactive, 2010M used, 38M free.
VM: 16G + 377M 1162452(7) pageins, 931845(0) pageouts
e questi i processi ordinati dal + esoso in RSS ( ps aux |sort -r -k6 )
visi 57953 0.4 18.3 1402816 383636 ?? S 12:25PM 25:25.08 /Applications/Firefox.app/Contents/MacOS/firefox-bin -psn_0_3105526
visi 61868 14.0 18.2 1014432 382204 ?? U 1:32PM 34:32.15 /Applications/Safari.app/Contents/MacOS/Safari -psn_0_3142399
visi 75792 0.1 5.8 1294872 121708 ?? S 5:18PM 5:25.61 /Applications/eclipse3.4/Eclipse.app/Contents/MacOS/eclipse -psn_0_3334958
visi 89214 0.6 3.8 612948 79156 ?? S Sat12PM 47:33.54 /System/Library/CoreServices/Dock.app/Contents/Resources/DashboardClient.app/Contents/MacOS/DashboardClient
_windowserver 73855 0.7 3.4 1416656 70440 ?? Ss Thu07PM 114:49.56 /System/Library/Frameworks/ApplicationServices.framework/Frameworks/CoreGraphics.framework/Resources/WindowServer -daemon
visi 79492 0.0 3.0 593468 62448 ?? S 6:16PM 3:28.33 /Applications/Adium.app/Contents/MacOS/Adium -psn_0_3437383
visi 80981 3.4 2.1 624896 44240 ?? R Fri09PM 25:21.20 /Applications/Skype.app/Contents/MacOS/Skype -psn_0_1757613
visi 93972 2.7 2.1 561696 43520 ?? S 10:14PM 0:02.97 /Applications/Utilities/Activity Monitor.app/Contents/MacOS/Activity Monitor -psn_0_3568487
visi 73901 0.0 1.0 1149700 21740 ?? S Thu07PM 4:10.34 /System/Library/CoreServices/Finder.app/Contents/MacOS/Finder -psn_0_1065220
visi 80888 0.0 1.0 506824 20896 ?? S Fri09PM 6:25.64 /Applications/Tweetie.app/Contents/MacOS/Tweetie -psn_0_1753516
root 35 0.0 0.7 355856 14688 ?? Ss Wed03PM 11:13.62 /System/Library/Frameworks/CoreServices.framework/Frameworks/Metadata.framework/Support/mds
visi 89215 0.0 0.7 430928 14644 ?? S Sat12PM 0:08.69 /System/Library/CoreServices/Dock.app/Contents/Resources/DashboardClient.app/Contents/MacOS/DashboardClient
Provali i mac, e vedrai che non sono normali PC. E non parlo solamente della qualità del codice, perlomeno di quella disponibile (Ah, perché il kernel di mac os, derivato da free bsd, e tutto il core del sistema sono open source, sapete? Si chiama Darwin, si può scaricare, compilare e far funzionare su qualsiasi macchina.) parlo soprattutto dell'esperienza utente. Un computer che funziona. Che fa esattamente quello che si vorrebbe che facesse. Chiunque è libero di farsi del male. Io ho usato e continuo a usare Linux, per lavoro e per hobby. Ma non tornerò mai a usarlo come sistema predefinito per il mio utilizzo quotidiano.
Ubuntu batte MacOSX su tutta la linea:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&i...
Come la mettiamo adesso? Gridiamo al miracolo o ammettiamo una volta per tutte che i benchmark sono sempre da prendere con le pinze?
Of the 26 tests shown in this article, Ubuntu 9.10 “Karmic Koala” was the clear winner in 12 of the 26 tests while Snow Leopard had won a handful and the rest of the tests had results that were too close to call or unchanged between the Apple and Canonical operating systems. Ubuntu 9.10 can certainly compete with Mac OS X 10.6 when it comes to the performance, but of course a few of these tests do show performance regressions compared to the earlier Ubuntu 9.04 release, an area where Ubuntu developers could improve. Additionally, not all areas of the system or hardware combinations were tested, such as with the Intel Linux graphics performance struggling compared to Mac OS X. On top of that, the Ubuntu Linux installations had NVIDIA's proprietary driver manually installed, where as the “out of the box” experience on Ubuntu does not provide any 3D acceleration for NVIDIA hardware.
questo viene direttamente da quello che hai linkato… non dico altro…
Salve sono qui per dire la mia, allora il test è inutile, per un motivo semplicissimo, non si possono mettere a confronto zucchine e cavoli.
Un test è sempre uguale e settato per fare sempre le stesse cose, bisognerebbe avere due test ottimizzati per i due sistemi operativi e poi analizzare le differenze.
La sostanza non cambierebbe di molto, perchè le zucchine e i cavoli avrebbero pro e contro in quanto differenti.
L’unica cosa che mi sento di dire è che Mac os è di una semplicità disarmante e che ha dettato uno stile, e che si fanno solo e sempre cose semplici da utenete è davvero un buon sistema operativo.
Dalla sua Ububtu ha un vantaggio che se lo si sa settare bene gira quasi su tutto e non sfigura affatto.
Con Ubuntu e con i sistemi operativi linux in genere secondo me stanno sbagliando la filosofia costostruttiva sopratutto negli ultimi tempi, e si stanno sempre più avvicinando a mamma Windoz.
Non dico un eresia ma se non si è dei supersmanettoni che usano versioni settabili da 0 come Arch Linux ormai quasi tutte le versioni si stanno appesantendo di brutto come fa mamma windoz.
Ok che ci sono versioni ottimizzate per ogni sistema dal piccolo al grande, ma una filosofia di linux era far girare un sistema snello e veloce e sufficientemente completo su un pc datato, ora come ora provate a mettere per esempio Ubuntu 10.04 o Sabayon 5 su un pentium 3 a meno di essere smanettoni da riga di comando e edulcorare di brutto i suddetti sistemi operativi ve lo scordate.
Quindi qui non è questione di test o meno ma bisogna capire che due cose diverse che per filosofia si rivolgono a persone diverse sono intestabili a priori in quanto avranno pro e contro, se mai potrete testare differenze tra non so linux Ubuntu 10.4 e magari Mandrivia cosi ci sta, ma il resto è inconcepibile.
In conclusione dico ottimi entrambi come sistemi operativi, solo un neo di fondo per linux le versioni generiche per gli utenti normali andrebbero snellite altrimenti ci si ritroverà nelle prossime versioni ad avere una pesantezza pari a windoz e l’utente medio sarà sempre più propenso verso quest’ultimo
scusate lo sproloquio
ikary72