jump to navigation

Ubuntu One: la zappa sui piedi

In Espresso il 14/05 @ 15:07 trackback
Shared by felipe
Secondo costui il mancato rilascio di Ubuntu One come software libero sarebbe (esagerando un po') un errore per Canonical.

Mi chiedo anche io che ragionamento ci sia dietro alla decisione di perserverare con un modello di sviluppo semi-chiuso (client aperto, server no), ma non credo sia un errore così grosso.

Più che altro, siamo sicuri che la parte "golosa" sia il codice? Secondo me il valore aggiunto sono i 2GB di spazio gratis più il senso di comunità Ubuntu, che non mi sembra vacillare nonostante Launchpad abbia ancora parti chiuse...

Ad ogni modo il codice è loro, ne facciano quel che vogliono. "Io chiudo perché noi chiudiamo" o qualcosa del genere :D
Ultimately, it's Canonical's call and it's their code. They get to license it any way they want to. I still think they're shooting themselves in the foot. | Leggi l'originale...

Condividi questo articolo:

  • FriendFeed 
  • TwitThis 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

  • molok
    Dato che forniscono un servizio e non distribuiscono nulla possono usare tutto il software sotto licenza GPL senza dover pubblicare il codice. Mi pare un bell'esempio del perché sia bene adottare la AGPL (Affero GPL).
  • barra
    LOL

    Il 90% dei software sviluppati da RH sono software chiuso finchè non distantano abbastanza stabili o cmq maturi secondo gli standard RH, dopo vengono rilasciati i sorgenti. Webkit? stessa cosa, launchpad? pure, di cosa ci lamentiamo?
  • webkit non è mai stato chiuso
    di quali software di redhat parli ?
    cmq mi sfugge cosa dia ubuntu one in + di dropbox
    a parte il fattoche non è cross platform
  • La canonical predica bene e razzola male... Non ha accettato skype nei suoi repository perché è software chiuso e fa la stessa cosa... bah
  • Sevenissimo
    La spiegazione c'è e, condivisibile o meno, è sostenuta da motivazioni sensate.

    Come già è stato detto per Launchpad, e come prima o poi sarà detto per UbuntuOne,
    il codice lato server è chiuso per poter garantire l'esistenza di un "servizio unico" che non vada moltiplicandosi per ogni manciata di progetti/utenti.

    Immaginate lo scenario peggiore: per ogni client un server dedicato, per ogni utente una macchina remota sparsa nella grande rete. Avrebbe ancora senso questo servizio?!