jump to navigation

Continuano a copiare il logo di Ubuntu

In News il 16/05 @ 11:04 trackback

Il logo di HMR Group, un’immobiliare britannica. Carino, no? Direi che concordo con la segnalazione nel Forum di Ubuntu: sembra anche direttamente copiato.

Non è la prima volta che qualcuno copia il logo di Ubuntu. Qualche tempo fa ci fu un altro caso piuttosto clamoroso, da parte di niente-meno-che Microsoft (cfr “MS Alumni, basta copiare!1 ). È evidente che io ci sono un po’ abituato, ma se in così tanti lo copiano significa che il suo design comunica realmente molto :)


Note all'articolo:

  1. Ma in seguito hanno avuto l’accortezza di cambiare almeno palette []

Pagine forse correlate:

Etichette:

Commenti »

1. ildep - 16/05 @ 10:25

Bè questo è ancora peggio di MS Alumni: è praticamente identico!
Si potrebbe anche iniziare a malignare su una ipotetica (e nascosta) politica del Brand come ha fatto la Virgin, ma sarebbe troll gratuito ;) (oltre che totalmente insensato)

2. Vito Fasano - 16/05 @ 11:06

che schifo, è identico

3. Xander - 16/05 @ 11:26

Bello.
Sarà ora di far valere i diritti di utilizzo del logo, sia mai che con un po' di cassa sulle spalle delle immobiliari inglesi Ubuntu possa rientra della carenza cronica di fondi.
Ubuntu™ XD

4. uastasi - 16/05 @ 11:44

Anche il logo di questo movimento è “ispirato” al logo della distro umana, vedere per credere:
http://imoderati.giacomoolivieri.it/

5. felipe - 16/05 @ 11:59

Spettacolo. E non dimentichiamo https://pollycoke.net/2008/04/15/chiu-ubuntu-ppi... che non è il logo ma lo slogan

6. Anonymous - 16/05 @ 16:07

io penso che non lo faranno mai, in quanto il concetto stesso di -TM- e di -C- (copyright) va contro i sani principi (sani fino a che punto sarebbe da vedersi) dell' opensource
“prendi e riutilizza purchè con lo stesso principio” nel momento in cui ci schiaffo il TM sto uscendo dalla filosofia.

Comunque è sempre la vecchia storia: tutti copiano tutti in tutto e per tutto. Il discorso dovrebbe essere invece quello sul finale del post del Felipe, ovvero che quel logo comunica realmente qualcosa di positivo. E tutti sappiamo quanto nel marketing comunicare positivo è molto ma molto importante.

7. Mattia - 16/05 @ 19:37

il logo di ubuntu c'è anche come led su di un access point (d-link mi sembra)

8. Contadino - 17/05 @ 7:20

Marchierò le mie mucche col logo di ubuntu

9. iron_maiden89b - 17/05 @ 9:15

potrebbe tornare utile! magari fanno aumentare la popolarità di ubuntu :D

10. NickM - 17/05 @ 16:00

Bisognerebbe vedere se anche l'immobiliare mette in pratica i principi dell'opensource :-)

11. bLax - 18/05 @ 9:06

davvero ci credi? guarda che la filosofia è come Mozilla: il prodotto è gratis, supporto, loghi e nomi NO….devono anche tutelarsi in una giungla economica eh!

vedere per credere: http://www.jonramvi.com/mail-from-canonical/

comunque è un simbolo di facile lettura (molto lineare, pulito) e che fa leva su simbologia di “gruppo”…..diciamo che se ti chiedono di disegnare un logo così è facile che venga fuori molto simile…

12. Flycaster - 19/05 @ 20:06

Si, se non sbaglio rilasciano i sorgenti delle case XD

13. Marco - 20/05 @ 16:10

Anche questi: http://www.mbr-allin.it/