Firefox, alternative alle schede?
In News il 18/05 @ 16:15 trackbackSlashDot riporta che Mozilla cerca alternative alla navigazione a schede, per assecondare le “nuove esigenze dei navigatori”. Si tratterebbe anche solo di spostarle o raggrupparle in maniera differente, un po’ come fa già Tree Style Tabs, che sto provando.
Io spero che eventuali alternative proposte siano più sostanziali, altrimenti non vedo perché cambiare.
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
boh … secondo me con un interfaccia alla Chrome anche un criceto riesce a navigare… dovrebbe ripulire il tutto senza massacrare il tuuto con feature strane
Forse potrebbe essere interessante una navigazione a “vignette” (sulla falsa riga di iGoogle) che integri la navigazione a schede (ma non la sostituisca: sono talmente comode…).
A patto che non diventi tutto troppo caotico, ovviamente
Forse perchè le schede non scalano bene oltre le 10, come molto 15 schede aperte? Sì, ora verrà fuori gente con “Io novigo con 90 schede aperte e ci riesco benissimo”, ma la verità è che dopo il numero che ho detto le schede cominciano a diventare bersagli troppo piccoli da cliccare, oltre che impossibili da distinguere dato che sparisce completamente il titolo leggibile.
Ben venga quindi questa sperimentazione!
Quoto, la sperimentazione è importante, diciamo che con molti tab diventa firefox pesantuccio, forse oltre un tot tab aperti si potrebbe raggruppare quelle con prefisso dell'URL comune e avere così schede dello stesso sito raggruppate, sarebbe già qualcosa.
Ci provino perché è molto interessante (anche se le priorità di Firefox sono altre…).
E le MDI?
(fosse la volta buona che GTK+ le sviluppano…)
Io ho provato l'addon Tree-qualcosa, ma a mio avviso occupa troppo spazio; è pur vero che generalmente in un browser è più importante lo spazio verticale di quello orizzontale, però quel plugin ne ruba veramente troppo.
Io novigo con 90 schede aperte e ci riesco benissimo.
Scherzo, ma non ho saputo resistere.
A me pare che con firefox si stiano aggrappando a qualunque cosa per poter dire “abbiamo innovato, scaricate la nuova versione, che continua a mangiare centinaia di mega di RAM, essere lenta a partire come un bradipo morto, MA che ha il logo nuovo e un modo nuovo di gestire le schede che non sappiamo ancora qual'è”
molok, ehm veramente è proprio il contrario :) la mente umana è più portata allo scorrimento verticale che a quello orizzontale (ci sono studi scientifici che documentano questo fatto, anche se penso che più o meno chiaro a tutti), ergo meglio “sprecare” spazio verticale e non orizzontale. In ogni caso la Tree Style Tabs (la sto provando in sto momento) è davvero fatta bene, gli manca solo la possibilità di cambiare la posizione (in alto o ai lati) più velocemente (non attraverso il menu contestuale) e sarebbe perfetta. O ancora meglio dinamica. Fino a X tab orizzontale, > X tab verticale.
uhm
io non starei a smanacciare su una cosa che funziona bene e su cui nessuno (o molto molto pochi) ha mai avuto da “ridire”
cambiare le cose assodate, in ogni caso (e non solo parlando di schede) è un'arma a doppio taglio.
my2cents
Ormai la voglia di cambiamento PERMEA il mondo opensource.
KDE ha già dato.
Ora tocca a FIREFOX e GNOME.
Presto proporrò al team di OPENOFFICE di integrare NEPOMUK ;)
Mah non saprei, non è un problema così banale, i tab hanno avuto sempre il pregio e il difetto di essere un'arma a doppio taglio, comode quando son poche, scomodissime quando diventano numerose. Un'idea così al momento mi verrebbe pensando alla possibilità di separare in finestre i tab visitati, a seconda degli argomenti/siti ricercati… una finestra solo per tecnologia, l'altra solo per cronaca, l'altra per programmazione e via discorrendo… insomma viva il web semantico
Mi piace la voglia che “permea” il mondo OpenSource di perdere tempo in minchiate di cui NESSUNO sente l'esigenza, tirando al contempo martellate sugli zebedei degli utenti che scoprono come queste pensate geniali alla fine gli complicano soltanto la vita. Nello stesso tempo mentre ci si arrovella sulle modalita' di funzionamento della “mente umana”, il software in questione diventa sempre piu' elefantiaco e povero di reali innovazioni che non siano lo spostamento dei bottoni da una parte all'altra. Nello specifico di Firefox, sara' un caso che Google invece di usare quello, che pure ha sempre sponsorizzato, si e' fatta un altro browser in casa.
penso che l'ottimizzazione non riguardi la ram, ma solo un fatto estetico… certo che è dificile, forse si potrebbe tentare qualcosa con ubiquity o con un menu a torta
15 schede aperte?
90 schede?
Ma chi è sto pazzo?
mai superate l1 7/8 e già non si capisce più nulla …
Boh.
Le schede di lato sono un fantastico sistema per sprecare spazio.
Le voglio subito!
(non so se si capisce l'ironia)
;)
@minchiate
Tanto a nessuno serviranno mai più di 4 Kb di ram…
“Mi piace la voglia che “permea” il mondo OpenSource di perdere tempo in minchiate”
si tratta pur sempre di novità e tentativi di migliorare l'intuitività dell'applicazione, e comunque il team mozilla sta lavorando allo snellimento di firefox.
tu che browser usi su linux? ;-)
quoto, però tieni presente che con i monitor in 16/9 ormai praticamente diffusissimi, rimane tanto spazio laterale per il browser…
E se dopo un certo numero di schede si andasse banalmente a capo come le più comuni finestre di configurazione avanzata delle applicazioni?
io ho provato per diverso tempo quel concetto (a capo) con direct connect (dc++) di cui gestivo un network, ti assicuro che quando arrivi a 4 o 5 righe “a capo” di tabs ti viene voglia di chiudere tutto :D
Che poi sono tab… C'e' sempre bisogno di innovare garçons… Mozilla lo sa e sa anche che cose nuove portano nuovi utenti ;)
Non mi sono mai posto il problema: quando ho finito di leggere una pagina la chiudo. Anche se sono web developer, 5 tab per me posson bastare (configurazione tipo: la pagina che sto sviluppando, phpmyadmin, una pagina manualistica).
La pagina media di internet e' basata sul testo. Una linea di testo non deve superare di solito i 65/75 caratteri, ecco perche' tutti i layouts su internet sono modulati su colonne.
Gli schermi, invece, hanno preso sviluppo da applicazioni multimediali basate su immagini, quindi si sono sviluppati in larghezza.
Da qui quindi l'idea di mettere i tabs sul lato, secondo me, e' a livello ingegneristico la piu' azzeccata e ottimale.
Ciao
il problema di metter le linguette delle schede in verticale è che poi se si riduce lo spazio per la loro colonna, i titoli diventano illeggibili.
Detto questo io è da qualche anno che uso la barra delle applicazioni (in qualsiasi ambiente (win,*nix,osx) ) in verticale dato che il 16:9 abbonda in orizzontale. Anche qui il problema dei titoli delle finestre è simile ma si può risolvere perfettamente abituandosi ad usare il win+tab, alt+tab, exposè et similar.
e quindi dico si alle schede verticali ma con qualche meccanismo di tab switching simile: x firefox c'era foxpose, ora c'è foxtab
L'occhio inizia a “leggere” la pagina dalla parte superiore sinistra, per poi scendere e spostarsi leggermente sulla destra (rimanendo circa a meta' della pagina).
Spostare le “tab” sulla sinistra potrebbe rendere la navigazione piu' intuitiva ma certamente limitalo spazio dedicato alla visualizzazione della pagina.
Forse con contenitore di tab a “scomparsa” si potrebbe ovviare a questo problema.
Concordo, c'é tanto spazio inutilizzato navigando. Certo poi se non le spostano a me non frega nulla, peró il metterle di lato ha il suo senso
Si potrebbe utilizzare il tree-coso, ma a scomparsa sulla sinistra, così da non perdere spazio in lettura, ma da avere anche tutti i titoli delle pagine per esteso.
Non mi pare che il mouse vada spesso in quelle zone mentre si utilizza il browser.
Boh non saprei
Il Tree View é un paradigma che sta diventando sempre piú conosciuto dall'utilizzatore medio (si pensi ad iTunes).
Ed é pure vero che il formato 16:9 é destinato a prendere piede (apre che i mionitor siano piú economici da costruire).
La barra laterale permette di ottimizzare lo spazio, essendo i tab disolito larghi 2-3-4 cm (a seconda della quantitá) e spessi sempre 1. Inoltre da facilmente un'idea della provenienza di una pagina (indentata subito sotto il padre)
Personalmente la migliore soluzione dovrebbe includere le seguenti (peraltro giá implementabili) iniziative:
1) per le pagine web “classiche” (blog, forum, riviste) una barra laterale che sia integrata con bookmarks, hisrtory e, perché no, documenti locali. Questo lo si ottiene in parte con l'estensione Tree Veiw.
2) per le cosiddette “webapps” basterebbe aprirle con prism e integrarle nella dock/taskbar/altro. Anceh qui, un link “apri con prism” si implementa in fretta.
3) inoltre un “desktop” personalizzato nella pagina “vuota” con le piú lette, i feed, messaggi di posta, campi di ricerca. Su lifehacker cé ra un'ottimo esempio giusto ieri di come si ottenga con un'altra estensione di FF.
Rigurardo a linux, non sarebbe male integrare la barra laterale con la prossima Gnome Shell, avendo di fatto una barra a scomparsa.
Non so perchè , ma non mi sono mai piaciute le barre laterali (sin dalla cronologia di IE5) e la cosa non mi entusiasmerebbe ora … sarò preistorico nel mio pensiero, ma per come la vedo io, nell'utilizzo “standard” non ha senso avere una visualizzazione del genere, le schede hanno semplificato la vita di chi voleva tenere d'occhio 4-5 pagine contemporaneamente, la visuale ad albero dovrebbe essere strutturata per avere 10 o più elementi… mi sembrano un po troppi, aumentando la pesantezza complessiva del browser sul sistema.
Qualcuno ha definito minchiate questi “orpelli” e forse c'ha pure ragione, forse è troppo complicato andare a risolvere i problemi di Linux e si poggia tutto sullo stile, con il risultato di fare diventare tutto più accattivante ma la funzionalità vera dove va a finire?
Il problema VERO è che firefox dopo 5 o 6 tab inizia a divorare Petabyte di RAM. Fa schifo, indipendentemente dal fatto che i tab siano messi in orizzontale, verticale, diagonale o a scomparsa. Se non si muovono a sistemare questa cosa, facendo sì che i tab in background la smettano di impattare sulle prestazioni del sistema, non andranno da nessuna parte.
@Akula: risolvere i problemi di linux e lavorare sullo stile sono 2 cose completamente diverse che dovrebbero viaggiare in parallelo.
Se ti occupi solo di fixare i problemi finirai alla fine per avere un sistema BRUTTO che funziona bene. Peccato che la maggior parte degli utenti normali non si accorgerá di quanto bene funziona (non avendolo usato prima e ritenendola una cosa scontata) e si limiterá a giudicarlo BRUTTO.
Se ti occupi solo di fare restyling ma non curi l'affidabilitá ottieni Vista. Detto tutto.
@metalelf(): nel 2009 con i banchi di DDR a 20 euro l'uno direi che possiamo anche finirla di lamentarci del consumo di RAM. Una macchina media ha 2 GB di RAM. Un sistema PESANTE ne occupa 500 a stradire, ne regalassimo altri 500 a FF ce ne avanzerebbero ancora. (e sto sparando grosso).
Metti sull'altro piatto della bilancia che non stiamo parlando di PippoTasse 2009, ma del BROWSER INTERNET, cioé di quella cosa su cui passi il 90% del tuo tempo al pc e che fra webmail, calendario, google docs e facebook forma probabilmente il 70% della tue applicazioni.
Francamente metterei la firma per RADDOPPIARE l'occupazione di ram di FF se ció volesse dire
1) Tabs in processi separati
2) Maggiore velocitá del motore JS e HTML.
3) Maggiore resistenza ai crash di Adope Flush.
———
Francamente metterei la firma per RADDOPPIARE l'occupazione di ram di FF se ció volesse dire
1) Tabs in processi separati
2) Maggiore velocitá del motore JS e HTML.
3) Maggiore resistenza ai crash di Adope Flush.
———
Quoto a cannone, soprattuto per la terza, sto seriamente pensando di abbandonare linux per questo
Infatti il punto cruciale è che consuma secchi di ram per Google.
Il problema dei tab al lato è che:
se apri 3 tab in orizzontale, ti avanza spazio inutilizzato per altri 2 tab;
se apri 3 tab in verticale, ti avanza un colonnato per altri 16-17 tab. La morte dell'economia dello spazio.
Confesso che comunque quello spazio non deve essere necessariamente tenuto tutto occupato, si può lasciare l'elenco in alto a sinistra, magari compresso con favicon e che si apre al passaggio del mouse, e sotto lasciarlo libero per la navigazione, ex. le finestre di photoshop. Opinioni a riguardo?
io non lo trovo tanto fuori di testa :)
tieni conto che le risoluzioni dei monitor si stanno allargando tanto e alzando poco, verso formati sempre piu wide.. percio risparmiare 20 pixel per ogni fila di tab, ottenendo una lista laterale non è male..
inoltre sono pochi i siti che usano tutta la larghezza del browser (tipo i blog)…
oltretutto la lista potrebbe apparire solo al passaggio del mouse (o ctrl+tab)
Dave: come ho detto sopra per riutilizzare lo spazio verticale (che comunque sacrifico volentieri pur di non dover usare le freccette per scrollare i tab orizzontali ogni volta che ne apro piu' di 11-12. E capita spesso), la si puo' integrare con la history, i bookmarks, i contatti di chat, i feed rss, in modo da avere una sidebar che rappresenti VERAMENTE i places di firefox.
A voler fare gli steve giobs della situazione si potrebbe anche rinominare il tutto come “current places” (i tabs aperti), “past places” (la history), “saved places” (i bookmark), “people” (i contatti IM), “news” (i feed RSS).