jump to navigation

GNOME Sweet Home

In Vita Reale il 18/05 @ 0:55 trackback

GNOME Sweet Home - Pollycoke :)

In questi giorni ho suicidato i miei due dischi fissi, che puzzavano ormai di necroantimateria, e li ho sostituiti con un drive usb. Un po’ più lento all’avvio, ma mi piace l’idea di avere tutta la mia vita digitale in formato tascabile :)

Ho amorevolmente partizionato il nuovo disco per accogliere il sistema operativo e messo tutti i miei dati nella /home, poi l’ho benedetto con Ubuntu Jaunty e il suo nuovo coccoloso GNOME 2.26.1. Ho solo fatto qualche cura tipo “Mettiamola a dieta! (Ubuntu, non la biondina)” e “Caratteri “da leccare” su Ubuntu” e…

Mi sono sentito a casa!

Condividi questo articolo:

  • FriendFeed 
  • TwitThis 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

Etichette: , ,
  • grande! mi piace la guida per metterla a dieta! ma non hai le notifiche OSD di zio Mark? sono una delle poche cose belle e utili che ha la nuova lepre cornuta.
  • Perché questo addio a KDE?
    Ciao,
    Emanuele
  • muhuhahahaha hai abbandonato kde?
  • La partizione home a parte è un must!
  • non credo sia tornato a gnome ma anni e anni di gnomosità non si cancellano facilmente.
    Credo..
  • Anansi
    non c'e' niente da fare GNOME ti rimane nel DNA :-)
  • suoko
    visto questo ?
    http://static.blogo.it/ecoblog/solarpowerednetb...
    chi blocca la produzione di portatili senza fotocellule ora ?
  • suoko
    e cmq il mio desk è più figo :-P
    [URL=http://img40.imageshack.us/my.php?image=desks.png][IMG]http://img40.imageshack.us/img40/2630/desks.th.png[/IMG][/URL]
  • barra
    Compilando freneticamente tutto quello che inizia x K penso che avere come base un altro DE sia una scelta logica. Felice non ce lo racconta ma imho gli capita spesso di dover accedere tramite gnome al sistema per sistemare qualche casino nato a seguito di una compilazione finita male.

    Inoltre: si avvicina gnome3 e vedrete se non arriverà a postare una cosa del tipo: 'passo a gnome3 ma voi non seguitemi' :D
  • A proposito di GNOME Shell, io sto continuando a compilarlo quasi quotidianamente e se ne vedono delle belle! :) Adesso stanno anche introducendo un terzo pannello che per il momento è "appoggiato" su un lato del desktop ma che credo verrà rivisto completamente in quanto messo lì riduce notevolmente lo spazio per le finestre. Ad ogni modo è diventato più reattivo e stabile, oggi devo andarmi a comprare un alimentatore per il fisso e mi sa che aggiungerò anche un disco in cui usare Debian con GNOME Shell di default :)
  • Xander
    GNOME è come la casa di famiglia: vecchia finché vuoi ma accogliente come un nido.

    XD
  • ma c'è un repository su gnome shell o si deve compilare da svn?
  • lolloso
    prima o poi doveva succedere :)
  • DoveMiTrovo?
    Felipe ha come al solito centrato il punto.

    GNOME "ti fa sentire a casa tua"
    KDE4 "ti fa sentire a casa di Seigo".

    Mi sembra evidente.
  • Framp
    LOL
    beh mi piace di più la casa di seigo
  • Leo
    Il discorso credo sia:

    Cavolo usi KDE se poi hai tutte le applicazioni in GTk+?
  • Facebook User
    Anche opensuse sta lavorando intesamente su gnome shell (3).

    http://lizards.opensuse.org/2009/05/16/a-quick-...
  • Crescenza
    ufff vuoi vedere che openSuse diventerà anche la miglior distro gnome? :(
  • meglio2hd
    io personalmente ti consiglierei di prenderti anche 1 altro hd di backup.... ok avere i dati portabili... ma è sempre bene farne doppia copia... non per gufare... ma esperienza personale insegna...
  • lollolo
    https://ubuntuone.com/

    E passa la paura :3
  • IL BANFER
    anche io sono tornato a gnome ma ho purgato nautilus(è lentissimo sul mio pc datato :( ) e l'ho sostituito con thunar
  • scorpion2782
    telepatia? anche io ieri sono tornato a gnome da kde. :) domanda: qualcuno conosce un programma simile a kwallet, il gestore password di kde, per gnome?
  • Stefano
    Io uso revelation, è nel repo
  • @ Luigi Marco Simonetti
    si compila da git, ma è molto semplice... felipe ne ha fatta una guida se vai indietro a cercare... anche io ne ho fatta una, accompagnata anche da una recensione in continua modifica visto che le cose migliorano ogni giorno :D
  • Uhm no, non ho "abbandonato" KDE, semplicemente in questa nuova installazione non mi andava di pasticciare installando (compilando?) KDE, visto che non è ancora arrivato al livello di GNOME. Lo so: sembra una conferma di "abbandono" :D

    Per chi chiedeva, quello che vedete in alto a destra è il tooltip di Rhythmbox, non la notifica. Quella ha il nuovo stile di Jaunty. Sì, sarebbe bello se anche i tooltip dell'area di notifica (e del pannello in genere) seguissero il nuovo tema, ma purtroppo non è così :/

    Infine, non ci sono ancora pacchetti, ma ecco la semplice guida per installare GNOME 3 Shell: https://pollycoke.net/doc/installare-gnome-3-she...
  • Skizz87
    Ciao Felipe, mi togli una curiosità?
    Che carattere è quello che usi?
  • Gli spettacolosi font di Android:
    https://pollycoke.net/2009/03/07/beccatevi-i-fon...

    E se vuoi avere caratteri "leccosi" come i miei...
    https://pollycoke.net/doc/migliorare-caratteri-u...
  • Grazie :D
  • gp
    sudo apt-get install ttf-droid

    giuseppe
  • Grazie anche te :D

    PS Skizz87 ero io...
  • unonessunocentomila
    gtk nn ha piu senso di esistere
  • rex303
    @ felipe:a me rhythmbox usa le nuove notifiche di sistema.
  • Beh appunto, anche da me. Infatti intendevo che quella non è una notifica, ma il tooltip (suggerimento) che appare quando passo il cursore sull'icona.
  • Bentornato in Gnome Felipe :-)
  • rex303
    ok, scusa, avevo frainteso. infatti mi pareva strano. ed effettivamente ho provato ora e usa il tema "vecchio".
  • we love gnome!
  • shady
    gnome.... kde..... terminal.... datemi tutto!!!! :)
  • Secondo me eri troppo curioso di provare la nuova gnome shell, non è vero Felipe? ;-)
    ... E nel frattempo KDE 4 era diventato un pelino noioso, visto che al momento più che novità ci sono correzioni di bug... :-)

    Mi sembra giusto, bisogna tenersi "on the razor's edge"!
  • Davide
    @felipe: veramente ti piace avere tutta la tua vita digitale in tasca? Io ci ho provato: mi è bastato un acquazzone mentre ero in moto con la mia vita digitale in tasca per cambiare completamente idea...
  • Hehe, dovrò comprare un salva-vita-digitale-ermetico? ^^
  • Davide
    eheheh si! magari riesci a brevettarlo e a farci una barca di soldi!
  • Sergej
    Scusa la domanda stupida: ma adesso hai linux installato solo su un disco usb esterno? Solo la home o anche le root?
  • Tutto sul drive usb :)
  • Sergej
    Wow! La cosa sinceramente mi impressiona un po' :)
    Non per farmi gli affari tuoi, ma: come mai questa scelta?
    A livello di prestazioni, ne risente molto, a parte il boot?
    Ti stai attrezzando decentemente con dei backup? ;)
  • Mauro
    Cavolo!! Cambi fazione più velocemente di Mastella..
    Comunque un consiglio fai un backup su un disco fisso non portatile..
  • Wow addirittura "fazione"? Mastella?! Ma qui si fa sul serio!
    La prossima volta che installo Ubuntu dovrò stare attento :D
  • IL BANFER
    TRADITORE!



    LOL
  • Enzo
    Bravo bravo torna a casa....
    e mettici pure gnome-DO, lasciando da parte per un attimo i sentimenti:
    altro che f-spot o tomboy, qua ne vale davvero la pena! :D
  • debernardis
    Felipe, che setup hai usato?
    Io ho jaunty su uno stick molto veloce da 16 giga, partizionato con una prima partizione vfat da circa 12 giga, una seconda vfat da qualcosa di meno di 4 giga, ed il resto (mezzo giga) come swap.
    Ho installato jaunty con il suo installer sulla seconda partizione in maniera che la prima (che uso per i dati) sia leggibile anche da eventuali macchine windows o simili.
  • nikk
    Domanda tecnica:

    Un po’ più lento all’avvio, ma mi piace l’idea di avere tutta la mia vita digitale in formato tascabile :)

    Ma solo all'avvio? dell'installazione su disco USB esterno dovrebbe risentirne il normale funzionamento! sbaglio?
  • @debernardis:
    @nikk:
    1. il disco è lento solo all'avvio, ma solo perché il bios non è velocissimo a capire che deve fare il boot da lì (ho una mobo vecchiotta)
    2. il caricamento dei servizi è poi normale e non noto alcuna lentezza nell'uso
  • nikk
    Umm...allora la soluzione è interessante davvero! avrei giurato che il trasferimento dati sul canale USB fosse un collo di bottiglia per il sistema! Evidentemente non è così..