Moblin 2.0 beta per Netbook: selezione naturale
In News il 19/05 @ 21:40 trackbackLWN1 segnala il rilascio di Moblin 2.0 beta per Netbook, il sistema operativo basato su Linux e sviluppato da Intel per i suoi stessi processori Atom2 . Sarò pure fissato ma: basato su GNOME, con tutto quel Clutter e attività… io vedo GNOME 3 e Sugar dappertutto :D
|
— Note all'articolo:
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Sembra molto interessante, lo scarico e lo installo sull'Aspire One. Poi vi faccio sapere.
Estremamente interessante direi.
Non capita spesso di trovare una distribuzione che, almeno a prima vista, sembra veramente competitiva.
Mi spiace di non avere un netbook per non poterlo provare :P
Non so se la fantainformatica dei film abbia influenzato l'informatica, o viceversa :o
Non si può dire che non faccia una certa impressione… Sarà da vedere se effettivamente si integra bene con tutto quello che mostra.
Boh, a me pare che cambi troppo un sacco di cose, proprio come approccio. Gia' la cosa dei social network tutta embedded nell'OS, mi pare un po' troppo invasiva e tutto sommato molto fumo e poco arrosto.
Senza dubbio e' interessante come lavoro, ma dubito che sia piu' usabile di Netbook Remix che invece secondo me sintetizza bene il concetto di desktop in mobilità, perche' per usarlo non devi imparare assolutamente niente o cambiare le tue abitudini rispetto al computer di casa.
c'e solo twitter, google talk e jabber… mancano msn, facebook e altri…
ma io me lo userei come distribuzione principale da quanto mi piace :)
scusate l'utopia ma volendo la si può installare su un pc normale?
un pentium 4 ad esempio :P?
ciauz
aspetto con ansia un parere… :)
Io l'avevo installata nel mio portatile con ssd, però la vecchia versione.
Penso che questo sistema sia pensato per Atom in tutto e per tutto, sarà difficile vederlo altrove. Il patto di ferro WinTel funziona ancora, e Moblin si colloca perfettamente in un settore (netbook) che Microsoft guarda un po con sufficienza data la sua bassa redditività marginale. Il Win 7 per netbooks sarà sicuramente una versione pesantemente depotenziata il cui prezzo medio sarà piuttosto alto.
Intel dal canto suo è proprietaria del 98,9% del mercato, fornisce tutti i componenti fondamentali del sistema (Processore, Nortbridge e Southbridge) a prezzi talmente stracciati che le soluzioni alternative (Nvidia Ion) possono poco o nulla. A questo punto avendo la piena conoscenza dell'Hardware, Intel può tranquillamente sviluppare la sua versione di OS ottimizzando i parametri prestazionali ed energetici ed il tutto senza entrare in diretta concorrenza con Windows.
non per niente è stata multata per un miliardo di euro dall'Europa per pratiche anti-concorrenziali :)
Ultimamente si sente molto parlare di questo moblin, mi sa che ne vedremo delle belle, ho questa sensazione.
Ce lo vedo MOLTO bene su un netbook da 7″/9″ con SSD da usare a mo di agendina, notevole sopratutto la scheda internet, avete notato?
Carino da vedere e anche molto innovativo… sarà da vedere se è anche comodo da usare. Si sa che non è sempre facile adattarsi a cambiamenti radicali di interfaccia…
Tra moblin, maemo, LiMo, openhandsetalliance, etc, mi sto un po' perdendo… chi ha voglia di fare un quadretto riassuntivo???
Si odono voci dagli spalti: “Felipe, felipe”.
Non si riesce a scaricare, io vado con mininova
h t t p://www.mininova.org/tor/2605675
Sembra interessante, ma qualcuno la ha installata con successo su eeePc 701? Sul sito di Moblin c'è solo un tizio che dice che il 701 si pianta nel caricare Xsession, e tra i netbook supportati c'è solo il 901…
Sul 701 non gira perchè è equipaggiata con un celeron, mentre questa è ottimizzata per gli atom.
A proposito di ottimizzazioni, potremo avere più o meno le stesse performance sulla prossima ubuntu karmic se solo il team di sviluppo non avesse preso delle scelte “discutibili”:
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/gcc-4...
* Don't apply the patch for atom support from the intel/gcc-4_4-branch.
Configure –with-arch=pentium-m –with-tune=i586 on lpia. LP: #376499.
A questo punto non capisco nemmeno più il motivo per il quale esista l'architettura LPIA, tanto vale installarsi la i386-generic (quelli che hanno un netbook di primissima generazione con un celeron non avrebbero potuto semplicemente installare la netbook-remix o la i386? Perchè non lasciare almeno il porting LPIA per gli altri 40000000 di netbook delle case più svariate che montano TUTTI un atom?)
Misteri…. :)
Purtroppo confermo che nell'EeePC 701 a cui ho accesso si pianta, addirittura subito dopo il boot del kernel. Nell'entusiasmo della prima ora mi ero anche dimenticato che i primi EeePC non montano processore Atom ^^
Mi spiace ma niente recensione da parte mia :)
Recensione di phoronix h t t p://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=moblin_v2_ui&num=1
Basta andare nel sito ufficiale e vedere che é dichiarato che serve un processore con le sse3, e mi pare che il 701 non le abbia…. Infatti rosico un po' perché almeno la voglia di provarlo la avevo:)
L' ho provata prima su virtualbox (malamente supportata ma gira).
Sicuramente e' ispirata a sugar e ai concept di gnome 3, e' molto piu' evoluta rispetto a netbook remix ma ha delle pecche soprattutto sulla gestione del touchscreen (che d'altronde non esiste ufficialmente in quasi nessun netbook atom). Prima fra tutte la taskbar a scomparsa (che spero sia configurabile).
Per il resto ottima l' idea di integrarci messenger un browser web webkit-based e il media player. Finalmente qualcosa per avvicinare i novizi ai netbook linux.
ma che browser web è quello che si vede quì?
http://www.phoronix.net/image.php?id=moblin_v2_...
La cosa realmente “scandalosa” (in senso positivo ovviamente) e che quelli di intel sotto il profilo della nuova interfaccia sono riusciti a riassumere in meno di 6 mesi gran parte delle idee (o bozze) che sono circolate in questi mesi: icone “interattive”, media player zoomabile, integrazione con i circuiti di Instant messaging….
http://www.youtube.com/watch?v=QFJaDy6ySbU
Se penso che in Canonical discutono da 1 anno del nuovo tema e che abbiamo accolto come “una rivoluzione” il nuovo sistema di notifiche….
Sotto il profilo delle prestazioni personalmente la proverò nel pomeriggio: la prima alpha mi deluse parecchio perchè il “superboot” in realtà era una “mezza bufala” (xorg effettivamente si avviava dopo 5 secondi, ma in parallelo caricavano tutti i servizi rallentandolo non poco. Dall'accensione ad un desktop funzionante passavano 50 secondi, contro i 21 che impiego utilizzando un kernel compilato da me abbinato a xfce ed openbox -e questo nonostante bootchart indicasse 11 sec dal boot a xorg contro i 5 sec di moblin- )
Non è scandalosa: è la logica supremazia di una struttura piramidale sulla confusione della comunità
Quoto totalmente l'intevento Skumpic
Ieri sera l'ho installata sull'Aspire One. Funziona tutto al primo colpo e l'interfaccia è molto carina e fluida. I repository sono un po' scarni, ma spero si possano allargare con quelli di altre distro rpm based. Positivo: il terminale c'è e non è nascosto (cosa che invece succede spesso con queste distro per netbook). Negativo: l'SSD dell'A.1 fa schifo, ma i ragazzi di Linux4one avevano fatto un buon lavoro con le personalizzazioni, che spero di riuscire a replicare su Moblin.
come hai fatto ad installallarla su VirtualBox? io ho provato ma se monto il file.img non boota, e non riesco a convertirla ad immagine iso
cazzoooooooooooo
la sto scaricando!! subito subito!! sembra fichissima!
roba paragonabile alle palle di goo!!!
http://www.uielinux.org/blog/14-usare-linux/180...
ma secondo voi per scrivere o lavorare con documenti serve? oppure è solo spasso?
perche faccio interpreti e traduttori e ora nel 901 ho installato ubuntu con cui non mi trovo male, openoffice e roba varia.
il browser web usa mozilla gecko, non webkit.
Non esageriamo, niente è paragonabile ai goo!! :D
Caspita, lo sento anche io!
Provato. 10 minuti su un eeepc 900A
MOOOOLTO fatto bene.
Pro: è una gioia provarlo… proprio fatto bene, la cosa geniale: ad ogni apertura di applicazioni ti chide se usare lo space che stai usando o aprire l'app su uno nuovo con una bella e veloce animazione.
É veloce.
Pieno di piccoli particolari gradevoli, tipo per creare una app preferita o un preferito su browser c'è una piccola e intuitivissima pin.
Contro:
Non mi funzionava il tasto destro, quindi non ho potuto far molte cose oltre aprire qualche app.
Qualche crash.
Ho provato a installare openoffice che non era presente e non l'ho trovato subito.
Credo che mangi rpm, sul terminale ho solo controllato il kernel che è un .29
É acerbina forse, sicuro a usarlo di più potevo darvi un parere migliore, ma la mia collega ci doveva lavorare :)
ho l'impressione che linux in questi giorni abbia fatto un passo in avanti storico con Moblin!
ricordando che è solo una beta, vorrei ricordarvi come si presentava l'interfaccia della alpha di qualche mese fa
http://www.thecodingstudio.com/opensource/linux...
credo che tutte le distribuzioni linux ne gioveranno tantissimo in termini di fama e tecnologia (penso innanzitutto al boot in 2 secondi)
W moblin!
Viene voglia di comprare un netbook solo per provarla! :-D
l'ho provata sul 901. è veramente bella, non c'è che dire.
Purtroppo però si vede che è una beta, io non sono riuscito a impostare il mio account chat per msn. mi fa vedere jabber o jammer, google chat e un altro, ma il protocollo msn penso non ci sia ancora.
poi il web brownser è molto veloce, però ad esempio non riuscivo ad entrare a youtube :|
la tastiera era configurata in inglese e per configurarla in italiano credo dovevo riavviare.
l'ho provata da live, sarà per quello?
Wow se è bello :o… Questa è un'interfaccia da netbook :)
stupenda.
avete ragione, linux e' troppo confusionario, ci sono troppe cose.
se in soli 6 mesi sono riusciti a fare tutto questo, il ''desktop experience team'' di ubuntu che cazzo sta aspettando?
qualcuno lo ha installato su ubuntu con virtualbox?
a me da errore del kernel… qualche soluzione?
l'errore del kernel lo dà perchè il processore non è Atom…
bisognerebbe ricompilarlo con un altro kernel…
sì ma nel browser c'è adblock plus? ci posso installare le estensioni di ff? altrimenti è inutile… per me.
L'ho provata live sul mio desktop, che monta un atom dual core.
L'impressione è davvero buona, credo sia un ottimo modo di pensare una distro per “netbook”. Non sono riuscito a configurare una connessione via cavo, ma non ci sono stato troppo.
Comunque molto interessante, davvero.
Ma sbaglio o come browser c'è chrome?
Dovrebbe essere chrome..
No, ho sbagliato. Sul sito dice che è basato su mozilla
puoi anche avere firefox, in fondo è una distro basata su fedora quindi entrando col terminale potresti installare alcuni prog che non ci sono.
Molto molto bella la versione live. Vorrei installarla su una usb in versione persistente, ma non è che sia un gran smanettone e con unetbootin direi che non salva comunque una cippa :D
Mi date un aiutino? dai dai dai :D
[...] Gran parte di voi avranno avuto voglia di comperare un netbook solo per provare Moblin 2 che, dal video di introduzione, sembra molto innovativo, sotto gran parte dei punti divista. A questo scopo, in questo post, [...]
ma non c'è proprio alcun modo per inserire il supporto a msn?
Ma quindi non ho ben capito: Open Office si può installare? E quale in particolare va bene (se cortesemente mi potete inserire il link esatto della versione da scaricare grazie ;P )