Bozze pornografiche per GNOME 3 Shell
In News il 21/05 @ 14:17 trackbackGNOME 3 Shell bozza - Pollycoke :)" rel="lightbox[pics5132]" href="/wp-content/uploads/2009/05/gnome-shell-mockup.png">
Questa sopra è stata proposta da Hylke Bons, invece Stephen Gentle tempo fa ha messo insieme quest’altra:
|
La seconda è senza dubbio più gradevole dal punto di vista squisitamente estetico e frivolo, ma nella prima ci sono alcune piccole chicche nemmeno troppo nascoste che se venissero implementate completerebbero il concetto di Attività, recentemente introdotto nello sviluppo di GNOME 3.
Riuscite ad individuarle?
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Concordo con Felipe, la 2° è più gradevole …
” ma nella prima ci sono alcune piccole chicche nemmeno troppo nascoste che se venissero implementate completerebbero il concetto di Attività, recentemente introdotto nello sviluppo di GNOME 3.
Riuscite ad individuarle?”
Mmm … quel gestore/barra/insomma quella li, dei download torrent?
Il controller del music player?
Le notifiche di Pidgin?
Ad ogni modo mi intregherebbero parecchio …
Decisamente intrigante =Q_
Si capisce che la prima ipotesi ti piace di più (e pure a me *_*): la seconda immagine non si può nemmeno ingrandire :ppp
Siamo al DE2.0!
Avanti anni luce a seven, KDE4, OSX. Qui stiamo parlando del vero futuro dei sistemi operativi. Vedrete se tutto questo non sarà copiato dal futuro osx.
:Q_____________
Prima:
http://bomahy.nl/hylke/blog/gnome-shell-mockup.png
Seconda:
http://farm4.static.flickr.com/3485/3276444810_...
Per chi ama vederci chiaro XD
Vabbe, la seconda grida “Windows Vista” in una maniera vergognosa
non male anche se preferisco gnome serie 2.2X
potrei prendere in considerazione di tradire il mio kde, cui sono rimasto fedele dai tempi della mandrake linux.
secondo me la seconda dal punto di vista estetico è ottima, ma la prima ha ottime funzionalità che consento di mostrare le “attività” in corso, come download di torrent, spostamenti di file, chat aperte ecc
Io voto la prima, veramente intrigante.
..certo, purché siano un po' più piccoli i caratteri, non ci sia necessità di scroll down e così via…
ma in pratica, oltre ai widgets integrati della prima immagine mi pare di capire che si dia più importanza al selettore desktop piuttosto che al desktop stesso.
oppure… ho preso una gigantesca cantonata
Purtroppo la fantasia spesso corre più rapidamente della realtà…
Staremo a vedere se (e soprattutto quando) tutto questo sarà implementato.
X lo sfondo sfumato?
Che stai finendo di scaricarti qualcosa con i torrent :P
Cmq promette molto bene, speriamo che non bisogna aspettare 15 anni…. altrimenti esce ed è già vecchia…
scusate, potrei sbagliarmi eh…
ma non é un po' la stessa cosa di OSX con la dock privata di tutte le applicazioni? tanto quando apri una applicazione (es. con spotlight (la ricerca istantanea)) la aggiunge sul dock.. che a questo punto contiene solo le applicazioni attualmente utilizzate (chiamatele “attività” se volete?)… per il resto, exposé/spaces…cosa cambia?
(inoltre forse una cosa del genere su uno schermo piccolo (8″-13″) diventa difficilmente utilizzabile)
Ma solo a me un desktop incentrato sulle “attività” (che poi cosa significa qualcuno deve ancora spiegarmelo, vi prego, illuminatemi) non sembra per niente rivoluzionario?
Ma crearne uno nuovo incentrato sulle applicazioni che stai usando? :D
Comunque speravo in una nuova gestione dei task (sistema di notifiche, finestre) e dei pannelli.
SCETTICISMO MODE ON
sarebbe interessante consuntivare quanta di questa “pornografia” presente nei mockup finisca efettivamente nel prodotto finito (kde4 docet).
E anche calcolare in che misura contribuisca effettivamente al miglioramento dell'utilizzo del DE.
SCETTICISMO MODE OFF
La cosa più evidente sono i colori, la schermata di caricamento di vista usa quasi le stesse identiche tonalità. Anche lo sfondo in parte lo ricorda (ma proprio perchè i colori son gli stessi)
un desktop per attività
del resto come uso la mia Debian Stable con Compiz (si può fare con metacity?): ho impostato automaticamente Evolution 1 faccia del cubo, firefox in un'altra faccia del cubo, Openoffice nella IV.
da notare che la I bozza è stata disegnata da uno della community che ha disegnato la nuova interfaccia di moblin (fikissima)
W
Ok ma lo sfondo si può cambiare, quello è un'esempio e proprio perchè il tutto fa ampio uso di trasperenze cambi lo sfondo e magicamente tutto cambia :D
Poi scusa questa mattina ho riavviato 10 volte un pc con vista, la scermata di caricamente di vista condivide il nero con questo mockup e poco +….
invece penso che proprio in uno schermo piccolo tutto questo faccia la differenza. La barra laterale non è sempre presente, compare solo quando premi il pulsante attività (che da quel che ho capito dovrebbe affiancare applicazioni, risorse, sistema nella barra superiore).
la bava e' copiosa su di me… :Q_________
E qui una domanda sorge spontanea: nella prima bozza come si aprirebbero delle nuove applicazioni? forse con il triangolino in basso sotto i desktop virtuali? :/
Vabbè probabilmente si è scordato del campo di ricerca…
Certo che se cambi lo sfondo e i colori cambia… ma ora si sta commentando quella.
Cmq per i colori, verde giallo e blu sono per vista come il marroncino è per ubuntu
http://www.rainews24.rai.it/Ran24/Rainews24_200...
http://www.blumouse.com/immagini//vista1.jpg
non stai esagerando un goccio ? :)
Beh la seconda è molto bella,anche se mi ricorda “qualcosa”,mentre la prima bozza mi sembra molto + votata all'usabilità massima del sistema,a scapito anche di un'interfaccia nn troppo accattivante!
Quindi preferisco la prima.. :D
a me non piace tantissimo
Speriamo che seguano anche icone migliori.
Secondo me Felipe nel primo mockup vede la luce:
https://pollycoke.net/2009/01/06/ma-guarda-teori...
…o forse interpreto male sia il mockup che Felipe…
Uhm in realtà ci azzecca, ma non ho capito in che senso intendi tu :)
Ma un'interfaccia grafica che si affranchi dalla metafora “scrivania” e assuma la metafora “mente” (o, al limite, “mondo”) sarebbe troppo ardua, probabilmente inutile, ed eccessivamente fantasiosa?…
Tipo le “idee” anziché le “cartelle”, lo “stato d'animo” anziché lo “sfondo”…
Ma così non cambieresti solo i nomi a degli elementi che, in fin dei conti, resterebbero pressoché identici?… Boh, voi che ne dite?…
Ok ok, scusate: troppo fuori tema!… :)
non so, questo gnome 3 mi da tanto l'idea di voler imporre una struttura di desktop
sarei contento di essere smentito da qualcuno ma mi sembra poco flessibile come sistema.
certo, andrà bene sui netbook.. ma su uno schermo > 13 inches non vorrei avere qualcosa di simile
L'idea è interessante… ma mi hai fatto venire un cerchio alla desktop!
scusate -.-
ma solo io penso che sia una cagata pazzesca? scusate se sono stato un po' diretto ma mi pare che questi di Gnome vogliono iniziare una gara con KDE4 a chi la spara piu' grossa. Che bisogno c'e' di sprecare tutto quello spazio solo per mostrare delle informazioni che non servono a niente? insomma vogliamo un desktop da leccare oppure da usare? personalmente se gnome diventasse qualcosa come sopra allora tornerei a fluxbox.
cheers
Due colori non fanno un so. Mi sento un imbecille ogni volta che lo ripeto :
Sono contento delle idee che stanno venendo fuori per GNOME Shell, ma mi chiedo se sia la direzione giusta.
Nel blog di Hylke Bons è stato fatto questo commento:
“FAIL! Still application-centric instead of object-centric. I want to interact with documents, people etc instead of applications.”
Forse non ha tutti i torti.
Mi pare che Moblin abbia preso questa nuova direzione.
Forse la modalità “applicazione-centrica” è più adatta ai desktop ed una basata sulle “attività” (alla Moblin) va bene solo per netbook e dispositivi portatili di vario genere (soprattutto visto il diffondersi del touch). Mah…
Le icone restano bruttine però….anche se poi si possono personalizzare però qualcosa di + bello ci stava :P
Speculazioni mentali su nuovi modi di integrare/intendere/utilizzare quelli che oggi sono tre diversi strumenti: lanciatori, taskbar e traybar.
in realtà c'è qualcuno che sta lavorando al superamento della metafora della scrivania…. http://itsme.it/
Le immagini dicono poco…guardatevi sto video….
http://www.youtube.com/watch?v=kcpndKUx4pc
qui si tratta eccome di pornografia!:))
La maggior parte dell'utenza è ignorante e ritiene che l'ignoranza sia un vanto, così i produttori invece che bandire gli ignoranti contenti, li coccola ed alimenta la loro ignoranza perché fa vendere roba scarsa a prezzi gonfiati.
Per dire: c'è gente che ancora non ha compreso come funziona il mouse, ma soprattutto c'è gente che ancora non ha compreso cos'è il Web, anche se trascorre la sua vita su FB, Twitter e quant'altro.
E noi vorremo render maggiore il grado di astrazione delle metafore desktop?
Sarebbe un suicidio.
Questo è meglio ancora…http://www.youtube.com/watch?v=ug-ie1sJHuE
sbav sbav!!
no aspetta. non è che se cambi lo sfondo E i colori.
Essendo completamente basato su trasparenze se metti uno sfondo verde avrai per forza delle similitudini con vista, se però usi uno sfondo rosso, giallo, marroncino cacchina allora tutto cambia, cambianso SOLO lo sfondo. Proprio perchè fa uso di trasparenze.
non credo, gnome-shell è certamente + innovativo di tutto quello che si è visto in KDE4 e seven.
Poi certamente Entrambi sono ottime soluzioni, al top per quello che riguarda l'attuale visione di un ambiente desktop ma è innegabile che qui si stia cercando di fare molto di più. In KDE4 si è parlato a lungo di desktop semantico ma dopo 2 anni dal rilascio è un concetto che ancora non si sa dove porterà ne se le attuali tecnologie consentano la creazione di un sistema che risponda davvero a questa definizione.
Tecnicamente il primo dei 2 mockup è una soluzione stupida e tecnicamente datata (usare le api fornite da gnome-shell per visualizzare informazioni prese da un applicativo nell'area sulla sinistra è innovativo quanto una carriola :D) però funziona. L'idea di abbandonare il concetto di scrivanie per avvicinarsi all'idea delle attività è una soluzione molto più evoluta di quella adottata da qualunque sistema io conosca (attualmente in KDE4 attività è sinonimo di scrivania).
E ancora tutto questo è completamente separato da zeitgheist (a proposito felipe dacci novità!) e gnome-do (si sa qualcosa sul futuro di questa soluzione? le idee del Cimi saranno hanno portato a qualcosa?)
gnome-shell non prende il posto dei menu applicazioni, risorse e sistema, li affiancherà probabilmente (quasi certamente).
sono l'unico ad averlo provato gnome-shell? E' imho evidente che non prenderà il posto del nostro attuale desktop ma lo affiancherà per completarlo.
Avrai in alto i tuoi bei menu: attività, applicazioni, risorse, sistema. Attività = gnome-shell, tutto il resto è roba che dovremmo già tutti conoscere.
Anche a voler essere d'accordo con la tua analisi, cioè che data la diffusa ignoranza una metafora più astratta potrebbe essere “un suicidio”, nulla vieta che si possa anche semplicemente fantasticare!…
Soprattutto considerando che, a volte, proprio da intuizioni che a prima vista sembrano azzardate, se ritoccate e rifinite a dovere in funzione della praticità, possono derivare successi inaspettati…
secondo me questo tipo di disposizione delle attività e dei menu è un gran spreco di spazio.
paradossalmente una cosa del genere andrebbe bene in un computer dallo schermo piccolo tipo eeePC in cui disporre di un menu ordinato che occupi tutto lo spazio laterale (spazio ben delimitato) è meglio che un menu come quello dell'odierno gnome (e cioè che si puo' espandere ed occupare una porzione di schermo elevata).
Ma per i pc normali (quindi ancora la maggioranza), magari anche con schermi grandi od elevata risoluzione (io per esempio lavoro su un 1680×1050) i menu odierni occupano solo un angolino in alto a sinistra, ed anche se estesi al massimo non andranno mai ad occupare tutto lo spazio che occuperebbe questa famigerata barra laterale.
Forse sarò l'unico, ma non ho intenzione di sprecare nemmeno un pixel del mio schermo per un menu lussurioso, visto che cio' che è importante è la visualizzazione comoda ed ampia delle finestre
scusate ma mi sto un po' confondendo… ma quand'e' prevista l'uscita di gnome3??? non per portar sfiga, ma l'hype che si sta creando mi sembra davvero simile a quello che c'era per KDE4 (hype cui lo stesso felipe ha contribuito non poco…).
Scusami, ho dato un'occhiata ma non sono riuscito ad individuare l'articolo preciso, sul sito da te segnalato, che parla del superamento della metafora della scrivania… mi potresti dire il titolo?… Grazie mille in anticipo!…
A me sembra tutto un grande spreco di tempo e risorse (umane).
Sarà particolare il mio uso del desktop, ma perchè dovrei mai preferire questo “coso nero” per cambiare desktop virtuale? E perchè dovrei lasciare il mouse e scrivere il nome dell'applicazione da avviare se questa non fa parte delle più usate?
Tutto più lento, macchinoso quindi meno intuitivo e piacevole da usare, utile solo per fare fighi con gli effetti grafici. Io trovo migliore l'interfaccia di moblin.
Dopo tanti anni di gnome mi toccherà passare a xfce :(
*tutto quello che ho scritto è rilasciato sotto licenza “imho”
Chiediti il perchè.
In ogni caso quei colori identificano Vista come il marroncino identifica ubuntu.
In questo caso anche i fasci di luce (che in questo caso credo siano petali) richiamano molto vista. Con tutte le combinazioni di colori che ci sono e gli sfondi meravigliosi che si trovano in internet… si poteva sicuramente fare qualcosa di più originale.
insomma nessuno ha notato i Dire Straits con Sultans of Swing nel player???
:D
cmq te lo ricordano solo a te, sai?
io la prima cosa che ho pensato vedendolo è stata: và che bei petali.
francamente penso che siano altre le cose sulle quali occorre investire per migliorare Gnome. Per esempio migliorare la consistenza dei menu (vedi http://blogs.gnome.org/calum/tag/consistency/) oppure renderlo piu' veloce o piu' leggero in memoria, migliorare alcune applicazioni (tipo browser, magari basato su webkit) e, in generale, renderlo un po' piu' omogeneo perche' al momento mi sembra una collezione di applicazioni che in comune hanno solo l'uso delle GTK. Se penso che dopo 7/8 anni che uso Gnome ancora non e' stato risolto il problema delle icone nel panel che si spostano ad ogni resize dello schermo…
Assolutamente no, esattamente l'opposto. Il concetto di attività in KDE4 _può_ essere legato a quello di scrivania solo da 4.3. Il concetto di attività significa un ambiente diverso a seconda delle esigenze diverse, contornato da diversi plasmoidi, perchè no, da un diverso aspetto grafico, ecc.
Puoi sicuramente dire che queste bozze sono molto più gradevoli dell'attuale interfaccia per cambiare attività di kde4, che fa un po' pena. A parte questo, tutta questa innovazione (che per altro non so come fai a vedere in un mockup, io aspetterei di provare :| ) non ce la vedo molto.
Parlo da utilizzatore molto sporadico di kde4 però questa storia dei plasmoidi proprio non la capisco.
Quali plasmoidi possono agevolarmi l'utilizzo del pc in ambito grafica / fotoritocco e quali invece metto in un'attività legata alle suite di produttività? Quello che ho visto finora non è che mi abbia mai entusiasmato ma forse sono io che non ho capito qualcosa. 4.3 poi l'ho provato realmente poco (anche perchè come tu dici alcuni aspetti dell'interfacica di kde4 sono tutto meno che pratici, vedi la gestione delle personalizzazioni della barra inferiore).
Stiamo sulla terra, attualmente ci sono i plasmoidi che svolgono il compito di fornire informazioni e permettere di eseguire operazioni molto semplici ma evitano di aprire un'intera applicazione. In pratica l'utilità è avere un mix di diverse “applicazioni” sempre aperte con la possibilità di avere tutte le informazioni che si vogliono a colpo d'occhio e fare piccole operazioni istantaneamente. Questo è quello che è plasma ora secondo la mia esperienza.
Per quanto riguarda Plasma del futuro prossimo c'è la possibilità di avere plasmoidi diversi sul desktop e sulla dashboard (cioè quelle che vengono portate sopra le finestre aperte premendo Ctrl+F12), la possibilità di salvare l'organizzazione dei plasmoidi in attività (cosa che si può fare da sempre, ma l'interfaccia è veramente brutta e utilizzabile solo da chi ha letto da qualche parte come funzionano le attività) e diversificare i plasmoidi che si vedono sui vari desktop virtuali.
In sostanza l'ambizione di plasma è quella di usare dei widget in modo massivo per fare le operazioni più comuni.
Da quello che vedo la GNOME Shell è sicuramente attraente graficamente, ma di concetti innovativi non ne vedo: per quanto posso capire i desktop virtuali vengono chiamati attività e vengono mostrati con il classico effetto griglia presente in Compiz e Kwin. Lo spazio a sinistra è concettualmente il pannello in cui vengono mostrate le applicazioni aperte, l'innovazione è che vengono mostrate essenziali informazioni sullo stato dell'applicazione ed essenziali comandi per controllare l'applicazione, comodo ma non mi fa gridare al miracolo.
Poi non ho capito che vantaggio darebbe GNOME 3 in ambito grafica / foto-ritocco.
mi ero calato i calzoni ed ero pronto per spipparmi
dove sono le bozze pornografiche??
Il tuo intervento è prezioso nel merito (il superamento della scrivania) e nel metodo aperto stile brain storming
Sono daccordo che lo scopo è quello di diminuire questa ignoranza-diffidenza-resistenza. Accelerare il processo di alfabetizzazione informatica.
Il superamento della scrivania come metafora va in quella direzione. Paranoid Android la immaginava forse più astratta, chi più concreta. L'ideale sarebbe un ambiente che consenta lo sviluppo di molte metafore-temi tra cui scegliere. Che non si limitino ad uno schema colore, ma coinvolgano fortemente aspetti semantici più o meno astratti, più o meno ricchi, più o meno barocchi…
Anche io sarei curioso di vedere a cosa ti riferivi
sono daccordo… brain storming
Grazie, bel link
Meglio grazie
Anche a me il primo mockup ha ricordato le condivisibili considerazioni di felipe sulla dock. Di fatto mi sembra che GNOME 3 Shell sia una sintesi di un pannello che integra lanciatori, taskbar e traybar il tutto integrato con le 'scrivanie' virtuali, combiando finalmente nome (attività?!?) e rendendoli finalmente utili. Non è poco… e nella giusta direzione!
Di fatto integra anche il menu.
Per quanto mi riguarada sono gli articoli e commenti che preferisco su Pollycoke
Io non sono ansioso di mettere le mani su gnome 3 per un semplice motivo, molto spesso si creano aspettative, e per soddisfarle infretta, si fanno grandi cagate.
Ho appena ricompilato gnome-shell e devo dire che, rispetto all'ultima volta, le si vede già di più “dove si vuole andare a parare”, anche se manca ancora tutto l'aspetto “Zeitgeist”
Ora il desktop “chiuso” presenta alcuni nuovi “tab” laterali per velocizzare alcune operazioni (anche se al momento servono solo per riaprire i files recenti).
L'esperienza è tutto sommato già buona: è possibile fare le cose in modo diverso senza però abbandonare le abitudini pregresse (ed in questo è molto gnomesco), ad esempio una volta “aperta” l'impostazione a shell, è possibile richiamare il classico albero del menu, ma anche aprire un'applicazione scrivendo il suo nome, come si fa con gnome-do.
E' possibile “trascinare” una icona di applicazione o di documento su uno qualsiasi degli spazi di lavoro e aprirla in quel modo, oppure cliccarci sopra come al solito (e finisce nello spazio di lavoro “attivo”), ed è naturalmente possibile passare da uno spazio di lavoro all'altro con le solite shortcut da tastiera, invece che aprire Activities.
Insomma: gli ingredienti (le idee) ci sono, speriamo le cucinino bene senza voler esagerare e mettere le cipolline con la nutella (compiz, anyone?), anche se credo che per le prime versioni non potrà avere la modularità dell'attuale desktop e qualcosa mancherà per forza…
Io è già da un paio di mesi che cerco di usare gnome-shell per poter dare un contributo allo sviluppo.
Se il futuro Gnome va in questa direzione…mi piace! (Ricordo sempre come sono stato deluso da KDE 4 :( ).
Non sei l'unico.. D'accordissimo con te.
ba veramente ricorda molto di più un vecchio screen di kde4 appena uscito, comunque molto lontano da vista, e io vista lo utilizzo per lavoro quindi so come è fatto
non c'è un'articolo è il sito stesso del progetto, itsme è un progetto italiano che cerca di superare il concetto e limitazioni di desktop
Oh raga, vai che è arrivato qualcuno che sa com'è fatto Vista!
Che fortunati che siamo…
anche io ho fatto un mockup:
http://www.gnome-look.org/content/show.php?cont...
Ciao a tutti,
vi informo che ho appena aperto un repository per Ubuntu Jaunty (dovrebbe funzionare anche con Debian e con altre versioni di Ubuntu, ma non è testato) che contiene Gnome 3 Shell, aggiornato 2-3 volte a settimana (in seguito, forse, lo farò aggiornare ogni notte in automatico).
Il repository è:
———-
deb http://www.linuxzogno.org/gnome3shell/ binary/
———-
e il pacchetto si chiama gnome3-shell
Forse ha un po' più dipendenze rispetto allo stretto indispensabile, ma meglio troppe che troppe poche ;)
Buona installazione!