Recensione di Flock 2.5 [deb]
In Recensioni il 21/05 @ 0:43 trackback
|
Cos’è Flock
Un “social browser”, ma non ho mai capito in cosa si differenzi dalla micidiale accoppiata firefox + tastiera. Forse stavolta lo scopriamo insieme…
Ho già provato Flock in un passato molto passato, quando non ero ancora stato assimilato da Facebook, Twitter, Friendfeed e simili. Beh, non che adesso mi ritenga esattamente assimilato, ma insomma immagino che usare un social browser senza nemmeno avere uno straccio di account su un servizio sociale mi lasciava sostanzialmente nel meraviglioso mondo dei wannabe.
Installazione e primo avvio
Stavolta che ero preparato, ho dunque accolto la notizia della nuova versione 2.5 di Flock con una gomitata e una strizzatina d’occhio al mio amico immaginario, e mi sono preparato a gustare finalmente la goduria intrinseca di sfruttare finalmente al meglio il potere del web sociale con un browser sociale. Fortunatamente ci hanno pensato i tipi di GetDeb ad impacchettare l’altrimenti tristissimo tgz distribuito dal sito di Flock.
Sono loggato o non sono loggato?
Una volta avviato mi si è presentata la schermata che vedete in apertura, che può essere riassunta in questo modo:
- “Brutto brutto brutto, neh” (cit)
- Toolbar intrigante!
- Tre schede?
- Una lista di bookmark
- Un’altra pagina inutile
- Un’altra pagina inutile
Non credo ci sia bisogno di espandere molto, ma se la resa grafica non è un problema del mio setup, allora significa che il team di Flock non lancia il pur male integrato Firefox da anni: pare di essere di fronte al Mozillone di dieci anni fa! Le tre schede potrebbero benissimo venire unificate in una: darebbe meno l’idea di una scenografia preparata dalla signora maestra per la recita di fine anno. Della toolbar forse se fate i bravi ve ne parlo un’altra volta…
La Toolbar
L’unica cosa che ha attirato da subito la mia attenzione e curiosità. Potrebbe sembrare una banale lista di pulsanti, invece nasconde tutto un sistema di… – le chiamiamo applet? – applet che servono ad evidenziare aggiornamenti da parte dei social media a cui siamo connessi. La prima cosa da fare è ovviamente loggarsi in tutti i servizi, come Facebook (alla fine c’è riuscito) e Twitter:
Un’estensione del concetto della Toolbar sono la sidebar e la mediabar. La prima la vedete qui sopra: mi mostra l’attività dei miei amichetti su Twitter, la seconda appare in alto nella vista centrale, e ad esempio mostra le foto e i video del profilo di Facebook attualmente visualizzato. Non esattamente eccitante, ma magari può tornare utile.
Aaargh manca Friendfeed!
Ma se estendessimo Firefox?
Dopo altri dieci minuti di esperimenti ho chiuso Flock, ma non l’ho ancora disinstallato: mi sono ripromesso di usarlo un altro po’, magari ne scopro qualche altro utilizzo. Una cosa che non mi convince troppo è il fatto che tutto sia completamente hardcoded… mi sembra un lavoraccio da pazzi stare dietro ai cambiamenti di API dei vari servizi: si rischia di rimanere indietro (vedi la mancanza di Friendfeed).
Ad ogni modo, visto che a conti fatti Flock è pur sempre solo un Firefox con qualche pulsante in più, mi chiedevo quanto fosse possibile percorrere la via inversa, ossia: onorare l’estensibilità totale di Firefox e procurare qualcuna delle funzionalità di Flock tramite bookmarklet, toolbar o altre estensioni ad hoc. Sfortunatamente però non sono riuscito a trovare niente di direttamente ispirato a Flock e ho preferito non continuare la ricerca.
Pensierino finale
Probabilmente con un po’ di tempo e voglia a disposizione si potrebbe trovare qualche singola estensione per Firefox che supporti solo i servizi che interessano all’utente, invece di quel marasma di possibilità che è Flock. Ma resta da vedere se allo stato attuale ne valga la pena.
Esistono già centinaia di applicazioni specializzate che fanno esattamente ciò per cui sembra nato Flock, per di più senza appiattire il tutto all’interno di una brutta interfaccia, e c’è perfino chi – come il vostro affezionatissimo – preferisce usare direttamente quei servizi così come sono stati concepiti: mi piace la personalità di Twitter.com, mi piace la flessibilità di friendfeed.com e mi piace farmi i fatti degli altri su facebook.com :D
Dunque, cos’è Flock? Un “social browser”, ma al momento preferisco la micidiale accoppiata firefox + tastiera ;)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Devi parlarci più spesso del tuo amico immaginario!
Chissà perché oggi ho voglia di essere il primo a scrivere dei commenti stupidi…
esiste un exstension che si chiama yoono e gestisce un sacco di social network
yoono è pesante, ma funziona benino
e w gli amici immaginari
dev'essere l'ora
ti capisco benissimo anch'io
Concordo con quanto dici.
Che senso ha tenere un progetto “parallelo” a firefox per delle feature che potrebbero essere (presumo, non sono un programmatore) realizzate tramite “estensioni”, “plugin” e compagnia?
Il solito “spreco” di risorse (non partiamo con la tiritera “eh ma questo è il bello di linux!”) ed è anche un problema per l'utente finale, che magari prima di trovarsi su flock le ultime feature di firefox deve aspettare, etc etc…
Due commenti completamente OT:
1) nella foto di FB si vede il tuo nome e cognome reali.. non so se è voluto o no.. ma x si e x no ti avverto
2)nella foto di Twitter ci sono io :D … ora sono famoso -_-'
…uh il social power che sfugge al controllo :D
Felipe se vuoi rimanere anonimo, togli il cognome anche dal tuo account linked in ;-)
comunque immagino avesse sbagliato…
Sarà che sono un asocial-web-network-user…ma io tutti sti social browser e social cazz e mazz non li sopporto proprio…
ok…commento inutile…lo so…scusasserò… :)
giuseppe
Un'altra estensione è firestatus. Potrebbe fare al caso tuo?
bofh68
si può sempre fare “whois pollycoke.net” da qualsiasi shell, volendo!
tirando le somme niente di nuovo sotto il sole….speravo di vedere qualcosa di piu…moblin sembra meglio…
(detto però da un a-social-user)
Micidiale accoppiata “firefox+tastiera” :D…
sono le idee come flock che degenerano un ambiente…
Dove trovo l'estensione Amico Immaginario?