jump to navigation

Javascript in Chrome: un altro +30% più veloce

In News il 22/05 @ 0:42 trackback

google-chrome-logo-fastStando ai numeri già resi noti in passato sembra difficile da credere, ma ho appena letto che l’engine javascript di Google Chrome v2 ha guadagnato un ulteriore +30% in velocità!

Questo comporterà un grosso vantaggio a chi usa Chrome per navigare siti che fanno pesante uso di Javascript, come Gmail e… beh sì – grazie alla putenz di Disqus – anche pollycoke :)

Non so se tali modifiche siano gia nei build di Chromium, ma versione open source, ma giusto perchè so che state tutti per cliccare sul pulsante “cerca”… eccola qui: “Google Chromium per Ubuntu“, non dite che non vi conosco ;)


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. THE BOOK OF OLGA: SHULMAN LEDNICHENKO: SHALOM FROM ISAREL – GOOGLE LAUNCHES FASTER BETTER NEWER AND IMPROVED GOOGLE CHROME TODAY « olga shulman lednichenko – my new slate - 22/05 @ 3:13

[...] pollycoke [...]

2. Javascript in Chrome: un altro +30% più veloce | 24 Blog News - 22/05 @ 6:27

[...] Javascript in Chrome: un altro +30% più veloce [...]

3. unwiredbrain - 22/05 @ 0:20

La prossima release, la 3.0, sara` cosi` performante che Gmail verra` scaricato, elaborato ed eseguito in un singolo ciclo di CPU.

4. bluetrain - 22/05 @ 0:33

e sarà in grado addirittura di leggere le mail al posto tuo, le elaborerà e risponderà secondo necessità…

con una comoda estensione poi, sarà in grado di prepararti una cenetta coi fiocchi ed invitare a cena quella biondina russa che google ci consiglia qui di lato ;)

aspettiamo il nuovo motore di ff!

5. dado - 22/05 @ 4:22

noooo nn vedo la biondina dov'è?? ahahha LOL

6. Marly - 22/05 @ 8:19

Molto interessante.

L'unico browser che non ha prestazioni JS degne di nota è solo IE.. tant'è che non viene neppurepreso in considerazione nei vari test di performance :-)

Felipe: c'è un piccolo errore in quello che hai scritto: nell'ultimo paragrafo “ma versione open source” dovrebbe essere “la versione open source”.

7. wonderland - 22/05 @ 8:21

ma chromium su debian ? qualcuno sa qualcosa ?

p.s.
Felipe: il tuo sito senza usare adblock fa veramente … beh le parolacce le evito :P . Pero' safari e' troppo carino

8. hedgehog - 22/05 @ 9:08

Peccato che non giri su processori non sse2 -.-” (devono ancora decidere se la colpa è degli sviluppatori o del tizio che l'ha pacchettizzato)

9. gmlion - 22/05 @ 9:33

Uso chrome su windows, è davvero un ottimo browser. Il gap con firefox è tangibile su quasi ogni sito

10. Reload - 22/05 @ 9:53

Se poi si degnano di fare una versione pure per noi pinguini…

11. Criss - 22/05 @ 10:03

L'ho provato su windows e quel che posso dire è che non è nemmeno minimamente paragonabile a firefox, a mio modo di vedere quel che può avere in più in velocità lo perdere in macchinosità!

12. Raffaele - 22/05 @ 10:44

Ma stai scherzando??? Chrome macchinoso??? Si avvia appena ci clicchi (altro che FF), elabora le pagine in un attimo, non crasha mai e ha un'interfaccia almeno un miliardo di volte più semplice elegante e pulita di FF.
Non vedo l'ora di liberarmi di quel macigno volposo

13. elcamilo - 22/05 @ 10:45

sai cosa, felipe:
il PPA richiede come dipendenze i font di microsoft (ttf-mscorefonts-installer). Ora, dopo una recente pulizia, l'avevo disinstallato, e alcuni siti, come ad esempio ziobudda, venivano resi in un modo che mi piace di più: caratteri più sottili ed eleganti. L'unica pecca è che non si rendono più i caratteri Trebuchet, secondo me bellissimi, che venivano maldestramente imitati, 'addrizzandoli'.

14. Ottaviano - 22/05 @ 12:34

Ci stanno lavorando, dovrebbe uscire una prima versione (beta ovviamente) basata su Gnome per i mesi estivi. In giro c'è già qualche screen…

15. Aldo "xoen" Giambelluca - 22/05 @ 13:09

Domanda 1 : Chrome è software libero? è open source? (non parlo di chromium ma di chrome).

Domanda 2 : Chromium dovrebbe essere rilasciato sotto licenza BSD ma siccome la licenza BSD è stata modificata e quella vecchia non era considerata da software libero (ho dato un occhiata al sito della FSF) vorrei capire come considerare chrome e chromium.

16. DGXstyle - 22/05 @ 13:11

Chrome è sicuramente un ottimo browser, ma sono sicuro che alla Mozilla Foundation non se ne staranno con le mani in mano. Secondo me l'entrata in scena del browser di Google ha risvegliato il mercato. Da quando è uscito Chrome, Firefox è migliorato tantissimo, IE ha deciso di rispettare gli standard, Opera è costantemente aggiornato, Apple sta lavorando intensamente ad un Safari rivoluzionario… Chrome ha portato una ventata di novità che ha trascinato anche i suoi concorrenti. Chi ne trae vantaggio è l'utente.

17. olympicmew - 22/05 @ 13:59

1. Chrome, la versione binaria che trovi su google.com/chrome, NON È OPEN.

2. Chromium È rilasciato sotto licenza BSD, e con questo link puoi leggere il testo esatto della licenza e constatare che non c'è la clausola sulla pubblicità di cui parli.
http://src.chromium.org/viewvc/chrome/trunk/src...

18. Patrick - 22/05 @ 15:39

Ie che rispetta gli standard? ma dove…

19. Lorenzo Benini - 22/05 @ 21:41

Appena letto il post l'ho installato e devo dire che è molto veloce, sicuramente più di firefox ma chrome non è nulla senza estensioni come noscript (per citarne una su tutte)..

20. dawlin70 - 22/05 @ 22:38

Ie che rispetta gli standard? ma dove…

http://www.youtube.com/watch?v=WTbpObb2Reo

21. elcamilo - 23/05 @ 16:53

bello: oggi il PPA ha aggiornato dalla versione 2.0.182.0 alla versione 3.0.182.0.

Devo dire che è cambiato poco, anzi niente; però è bello da vedere