jump to navigation

NetworkManager apparirà così

In Espresso il 27/05 @ 11:35 trackback
Shared by felipe
Sembra che finalmente queste non-nuovissime bozze verranno trasformate in codice, effettuati i dovuti ammodernamenti: via quella orenda title bar, il controllo sarà simile alla notifica del volume.

Ci sta.
netmgr_011| Leggi l'originale...

Condividi questo articolo:

  • FriendFeed 
  • TwitThis 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

  • strano
  • Arthens
    Molto bello :)
  • strano cosa? che sia belle?
  • gino
    l'importante è non dimenticarsi di avere una interfaccia coerente per tutto. le hig si possono cambiare, certamente, ma devono essere rispettate in modo da avere un insieme di widget comune.
  • fede
    ma che bella copia del network manager di windows...
  • lavanda
    strano, perchè questi esperimenti risalgono a inizio 2008....
  • Non hai letto il post vero?

    Windows 7++?

    Much to our surprise, Windows 7 looks a lot like what Bryan and Mike sketched out over 18 months ago. Sooo ahead of their time. Yeah, the coloring is different, and yeah it’s got a bunch of questionable Microsoft bling, but Windows 7’s network applet looks and feels a lot like the nm-applet mockups from January 2008. But I think we can do better, by making networking clearer and more concise. Apple’s Airport applet is probably too minimal, but Microsoft’s is probably too complex. Somewhere in the middle is where nm-applet was planning to be and should be: get you connected with a minimum of steps, and put what you need in one convenient place.
  • Reload
    Lungi da me entrare nella noiosissima diatriba del chi ha copiato chi, anche perché secondo me sono tutte CAZZATE, peró tu puoi avere un'intuizione e fare una qualche specie di mockup ma se poi la realizzi dopo 18 mesi non sei tanto furbo.
    E non fai manco una bella figura a scrivere espressamente (non parlo di te, ma dei devs) che tu avevi avuto l'idea un anno e passa fa. Cioé forse qualcuno (forse tanti) si possono gasare che hanno una cosa in piú per cui perculare microsoft, a me mette un po' di tristezza :\
  • @gino: Purtroppo le cose belle vanno imbruttite con i widget GTK di sistema. Ma perché non avere dei temi o un toolkit particolare derivato da GTK per rendere interfacce di questo tipo? Un po' come avviene per KDE4, ci sono i widget nativi di QT e poi quelli riscritti di Plasma.

    A me non dispiacerebbe avere tale interfaccia (esattamente questo mokup) nel desktop di GNOME.
  • Sì può fare da tantissimo tempo, il problema principale sono le HIG da rispettare: avere un collage di stili diversi dove ogni applicazione si fa la sua interfaccia non è cosa ben vista all'interno di gnome (e ci sono valide ragione, anche se si può benissimo non essere d'accordo).
  • Bene, che ci si metta d'accordo con tutte le parti per aggiornare le HIG, così da avere un secondo stile da usare per applicazioni di questo tipo. Ci vedrei fatto simile anche l'applet del volume audio, l'applet del calendario ecc. Forse in definitiva andrebbe fatto uno stile differente da quello di sistema per gli applet. Visto che nei goal di GNOME c'è anche una ristrutturazione delle API da usare per gli applet... :)
  • tox
    molto bella come interfaccia... sembra che gnome si stia dando una bella svecchiata, ultimamente :)
  • Ho sempre e solo avuto problemi con networkmanager, spero ubuntu cambi sistema al più presto.

    P.s. io ovviamente lo disabilito sempre e uso /etc/network/interfaces a manina
  • Hai problemi con la versione 0.7? E' notevolmente migliorata eh...
  • Io sono sempre stato uno dei suoi più accaniti detrattori, ma l'ultima versione... funziona! Anche con gli IP statici e, soprattutto, con le connessioni mobili: basta collegare il cellulare via USB o, Bluetooth che già viene rintracciata la connettività (se presente). Fedora 11 ha già implementato un sistema per evitare gli aggiornamenti automatici se connessi via broadband. Spettacolo.
  • pazuzu
    cacchio...anch'io vorrei ricevere "32 other networks", magari non protette!!!
    hhihihihhih
  • il giustiziere w3c
    una cosa che non miace per nulla.
    Pollycoke deep linka le immagini altrui! è una cosa molto scorretta, contro l'etichetta di internet.
  • mickyz
    spero che oltre l'interfaccia risolvino quel maledetto problema della caduta connessione al ritorno dalla sospensione, mi assilla già da troppo tempo :(((
  • matty
    Spero che funzioni (l'ultima ubuntu con cui mi funziona è la Hardy),qualunque sia l'interfaccia!!!