Il fondatore di Google usa Chrome su Linux :)
In News il 28/05 @ 11:25 trackbackTechCrunch ha chiesto a Sergey Brin, co-fondatore di Google1 , lo stato di Chrome per Mac. La sua risposta è che al momento lui stesso sta cominciando ad usare Chrome nativo su Linux :)
|
— Note all'articolo:
- Inserire qui intramontabile battuta contenente le parole: “miliardario” e “taglio di capelli” [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
e chissene?
hahhahah =P
Buono ma quando rilasceranno una sorta di beta per iniziarlo a provare??? firefox ha un pò rotto XD
MUOVETEVIIIIIIIIIIII
sul fisso forse è meglio FF, ma sull'eee potrebbe spaccare!
CHROME è la versione closed di CHROMIUM, non mi sembra una cosa particolarmente interessante.
Meglio usare direttamente CHROMIUM.
Stavo provando l'ultima versione disponibile qui http://build.chromium.org/buildbot/snapshots/
Per mac. Secondo me è praticamente finita…
Mi correggo, è molto più avanti della corrispondente per linux ma ancora mancano alcune funzioni.
Io provandolo su Windows mi sono trovato molto bene. Tra qualcyhe mese dovrebbe cominciare a supportare le estensioni: potrebbe divenire il browser perfetto!
Non ho capito una cosa… Chrome è closed source ???
Io su windows uso chrome e su linux sono costretto ad usare firefox. Ovviamente, prima che usassi chrome, firefox mi sembrava il top, ma chrome si avvia più velocemente, ha un'interfaccia migliore (niente pulsanti e barre inutili, ma tutto quello che serve è semplicemente a portata di mano). Si, è meno configurabile rispetto alla miriade di opzioni che firefox mette a disposizione, ma chissene? Evviva la velocità e l'efficienza :D Detto questo: finalmente si intravede la luce anche per linux :DDD (ovviamente non ho espresso il Verbo, sono solo le mie opinioni, quindi niente flammate inutili! :p)
mmmm…si, è più veloce ma vengono fuori le pubblicità mentre su firefox no…e finchè non tirano fuori un adblock per chrome…non so come ci si possa navigare…
Google Chrome è closed, chromium no.
qualcuno riesce a far girare chromium su debian ?
Se non ho capito male, chrome è “closed” mentre chromium è “open”.
Il che, ovviamente, fa pendere la bilancia dalla parte di chromium ;)
Ho messo i repository su ubuntu jaunty, è usabile ma mancano un sacco di cose, ancora.
Chissà..
Per ora uso epiphany e firefox, anche se devo dire che arora inizia ad avere veramente senso…
però consuma più ram.. e poi io preferirei mozilla minefield, che è il brownser default di moblin sugli eeepc.
http://www.mozilla.org/projects/minefield/
Su Vista uso sia Chrome che Firefox, mettendoli a confronto mi sembra che Chrome sia un progetto simpatico che potrebbe alla lunga dare i suoi frutti, su qualche cosa è addirittura più avanti degli altri, ad esempio, la sicurezza : Google Chrome è stato l'unico browser capace di resistere al primo turno del Pwn2Own, dimostrando come il sistema di sandboxing del browser combinato alle misure di sicurezza dell' OS garantisca una maggior sicurezza , rispetto ad esempio a Safari ( che ha resistito pochi secondi) Internet Explorer e Firefox.
Certo poi Chrome fa casino con qualche estensione… ma si può sempre migliorare.
sto provando anche io la snapshot su linux e devo dire che funziona già abbastanza bene a parte che non c'è la finestra delle opzioni e non si può impostare il proxy (vitale nel mio caso)
Mi confermate che Chromium non gira se il processore non supporta le sse2 non riesco a farlo girare su AMD Athlon(tm) XP 1800+ stepping : 2
Grazie
sono ancora in tempo per dichiararmi figlio illegittimo di Sergey Brin??
Il fondatore di Google usa Chrome su Linux :)
..e assomiglia a Pippo Franco!
ecco, quel che non riesco a capire è: come sono legati i due progetti? perchè chrome è mille anni avanti nello sviluppo rispetto chromium? non doverbbero essere paripari?
Da quello che ho capito io, Chrome è l’applicativo vero e proprio, Chromium è il progetto open-source che ci sta dietro (con WebKit e V8). In altre parole se vuoi sfruttare Chromium devi costruirti il tuo Chrome. Probabilmente il futuro Firefox 4 o 5 che eseguirà i tab come processi a sé stanti, potrebbe essere basato su Chromium, ma l’aspetto rimarrà quello di Firefox ovviamente (o sarà un progetto Mozilla tutto suo, con un Gecko nuovo di pacca e quant’altro…).
I vari Chrome per Linux, Windows e Mac sono sì chiusi, ma puoi sfruttare la struttura costituita da Chromium come e quando ti pare (beh limiti della licenza permettendo).
Oltre al fatto che la parte nascosta di Google gira su Linux, mi fa piacere che Brin usi Linux come suo desktop. Capito adesso? :)
Chrome è closed, ma si basa su Chromium, che è aperto.
In effetti non ho ancora bene afferrato questa strategia…
Confermo, ma ti segnalo anche che dovrebbe essere una soluzione temporanea e Chromium/Chrome non dipenderà da sse2
cfr http://code.google.com/p/chromium/issues/detail...
cfr http://code.google.com/p/chromium/issues/detail...
firefox con chromium come base??
dubito fortemente…
figurati se gli sviluppatori buttano via tutto quello che hanno fatto..
lo so, a dire il vero scherzavo.
anch'io ho pensato che è una bella cosa. Solo che vedendo il titolo, un video e poi due righe, siccome forse dal titolo mi aspettavo una dichiarazione lunghissima dal fondatore di google su linux poi mi son detto, tutto qua?
e ho postato.
ma comunque scherzavo ;)
Beh non si tratta di buttare via, ma di integrare e poi se una cosa va meglio di un'altra (tipo il motore Javascript V8) perché non sostituirlo? si tratta anche re-engineering, normalissima operazione che viene eseguita ogni tot di rilasci :)
C'è un ppa per le build giornaliere di chromium
deb http://ppa.launchpad.net/chromium-daily/ppa/ubuntu main
il massimo sarebbe stato se chrome fosse stato scritto con le qt….ci tenevo così tanto :(
impossibile
cos'è impossibile? o_O
Chrome non è closed, è Chromium brandizzato e impacchettato da Google con il suo updater.
Un po come Iceweasel è sempre Firefox ma, in questo caso, de brandizzato.
Non si può scaricare il codice di “Chrome” perchè tanto solo quello rilasciato da Google avrebbe il diritto di chiamarsi così, quindi fan scaricare direttamente Chromium e pace.
Mah il fatto che chrome sia chromium brandizzato (+ updater, + magari altro, chissà) lo dici tu e gli sviluppatori di chrome
E noi si deve fare un atto di fede visto che la licenza impone (sic!) di non smembrarlo.
Non è, invece, il caso di firefox di cui puoi vedere i sorgenti, così come puoi vedere quelli (leggermente differenti) di iceweasel
In questo caso, invece, sarebbe come se potessi vedere solo i sorgenti di iceweasel e non quelli di firefox by mozilla…
prova adsweep, esiste sia come script che come estensione per chrome
ciao
hanno investito tanto in tracemonkey (uno dei motivi del ritardo di firefox 3.1-3.5) che vedo difficile un suo prepensionamento in favore di v8… peraltro tracemonkey sembrerebbe più performante di v8 (ammesso e non concesso che questa corsa all'alta velocità serva a qualcosa)
Beh sì il mio era solo un esempio, in realtà possono sfruttare il codice sorgente di Chromium in mille altre maniere.
Tralascio il commento sul fattore velocità, perché mi sa detto un po’ così senza tanto cognizione di causa -.-
cosa significa basare Firefox su Chromium ma mantenere l'interfaccia di Firefox?
Chromium ha praticamente solo a che fare con l'interfaccia dato che il motore di rendering è webkit
Ma a parte Chrome… Larry non dorme proprio la notte??? Che caspita di occhiaie ha!!!
Aggiorno su base giornaliera la mia installazione di Chromium, è stato bellissimo vederlo evolvere da 1 mese fa con un singolo tab e crash assicurato ad ora che supporta piu tab con movimenti corretti, e stanno aggiungendo pezzi di menu e opzioni qua e la… Stupendo, velocissimo. Attenzione che Chromium ha le carte per fare il culetto a Firefox, soprattutto su linux dove quest'ultimo è scarsamente performante.
Nessuno prova Midori? Altro che Chromium e Chrome, quando Midori sarà completo non ci sarà storia.
Dai miei test personali un Midori è più performante di Firefox 3.5 di 5 volte…
Per adesso midori crasha che è una bellezza :D
E comunque è sempre webkit. Che motore javascript usa?