jump to navigation

Ubuntu 9.10 Karmic Koala avrà GNOME 3?

In News il 1/06 @ 14:24 trackback

falsoSto leggendo diverse fonti che titolano a caratteri cubitali che Ubuntu 9.10 Karmic Koala avrebbe GNOME 3. Beh non è vero.

Ubuntu 9.10 includerà una versione di GNOME 3 Shell nel repository universe1, quello ci potrebbe stare, ma prima di tutto GNOME Shell non è GNOME 3, e poi ricordo che GNOME 3 non sarà pronto prima del 2010. Se poi con GNOME 2.28 qualcuno vorrà provare la GNOME 3 Shell come desktop alternativo ok, ma non si tratta certo di GNOME 3.

Morale: non date retta alle puttanate e lasciate sviluppatori e distributori fare il loro lavoro ;)


Note all'articolo:

  1. dunque non attivato nelle installazioni standard []

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Vito Fasano - 1/06 @ 13:39

tutto cio' è nato dalla mia segnalazione?
io ho solo segnalato una notizia… forse nn ho capito la differenza fra:

“gnome 3 shell” e “gnome 3.0″

2. felipe - 1/06 @ 13:42

Per niente! La tua segnalazione è corretta, oltre ad essere come sempre apprezzata :)

PS: GNOME Shell è il “contenitore” del desktop, GNOME 3 sarà la somma di desktop, applicazioni, framework, librerie ecc ecc

3. iron_maiden89b - 1/06 @ 13:42

non l'ho capita nemmeno io

4. Vito Fasano - 1/06 @ 13:54

;) bene felipe

ora ho capito la differenza ;)

quindi in ubuntu9.10 conterrà nel repository universe “gnome shell”?

5. spillo - 1/06 @ 14:05

GNOME 3 sarà semplicemente GNOME 2.30… GNOME Shell è un'applicazione.

Per tutto il web se ne parla malamente purtroppo, si eguagliano i due termini e si fa tanta disinformazione. Certo che allo stato attuale GNOME Shell non è usabile per tutti i giorni, spero che prima del rilascio di Karmik sia già ad un buon livello a questo punto :)

6. Cerberus108 - 1/06 @ 14:14

Sempre ammesso che facciano in tempo per renderlo qualcosa di usabile e configurabile: al momento si potrebbe, con un po' di sforzo e girando attorno a funzionalità fondamentali mancanti, usare come desktop environment di default, però non è minimamente personalizzabile e configurabile, per non parlare dell'assenza assoluta della possibilità di accesso rapido a risorse fondamentali, come ad esempio in GNOME 2.x andremmo su Risorse/Home. Si spera bene, dopotutto stanno facendo un ottimo lavoro.

7. Gabriel - 1/06 @ 15:52

ma quindi riassumendo e paragonando ocn KDE:
GNOME 3 = KDE 4
GNOME Shell = Plasma (o qualcosa del genere)
Metacity = KWIN

8. aytin - 1/06 @ 18:00

Mi sembra di aver capito che fra Gnome 3 Shell e Gnome 3 c'è la stessa relazione che lega un container ai suoi contenuti.
Parafrasando l'ambito “multimediale”, prendendo ad esempio in esame:

1. un container come mkv
2. l'insieme di sottotitoli, tracce audio, tracce video e capitoli contenuti nell'mkv

il 1° sarebbe l'equivalente di “Gnome 3 Shell”. Tutto il resto costituirebbe “Gnome 3″

9. Gabriel - 1/06 @ 19:28

*con
scusate l'errore ;)

10. Frankie - 1/06 @ 19:49

Gnome 3, non gnome shell è previsto per il 2010 … gnome shell è solo una interfaccia, carino il paragone con plasma, quindi in sostanza si avrà un'assaggio della “grafica” di gnome 3, correggetemi se sbaglio.

Io compilo la shell quasi tutti i giorni, e la vedo sempre più stabile (in realtà mai avuto un crash) e meno scattosa, vedremo per ottobre ..

11. Massimo Freed Strangio - 1/06 @ 23:03

si però mi pare di aver capito che metacity per il momento farebbe parte di gnome shell,
cioé è come se kwin facesse parte di plasma

12. Gabriel - 2/06 @ 19:43

ok ;)

13. Filippo - 2/06 @ 22:17

figo come si muovono le icone sul desktop… Molto gnome-porn come dice Felipe.
Interessante i desktop virtuali, ah se trascinate dalle applicazioni ad esempio firefox su un desktop vuoto si apre una finestra di firefox… per chi non lo sapesse (credo nessuno pero…)

14. Marly - 3/06 @ 14:07

GNOME 3 è previsto per il 2010, al posto di quello che dovrebbe essere GNOME 2.30, ma se per quella data non sarà pronto, il rilascio verrà posticipato, non ci saranno versioni beta da far provare agli utenti dando il numero di versione finale 3.0.

15. Alessandro Rinaldi - 14/06 @ 20:09

Ciao Felipe,
per chi volesse provare in anteprima Gnome 3 Shell, ho preparato un repository per Jaunty (forse anche altre versioni e forse anche Debian, ma l'ho testato solo su Jaunty) che lo contiene:
aggiungete al vostro sources.list:
——————
deb http://www.linuxzogno.org/gnome3shell/ binary/
——————
Il pacchetto si chiama gnome3-shell
Il repo contiene solo questo pacchetto, quindi non farà altre cose strane al vostro sistema :)
Aggiornerò il pacchetto 2-3 volte a settimana per ora, ma a breve metterò da qualche parte uno script che faccia una nightly build.
Se aggiungessi il repository in questo o in altri tuoi post, mi farebbe molto piacere :)

Buona installazione a tutti :)
Alessandro Rinaldi
Linux Club Zogno
http://www.linuxzogno.org

16. Alessandro Rinaldi - 14/06 @ 20:11

Dimenticavo: la versione nel repository aggiunge Gnome 3 Shell all'elenco delle sessioni nel DM, e avvia automaticamente, insieme alla shell, anche Nautilus.
Inoltre, applica automaticamente il tema che avete su Gnome2 (altrimenti vi garantisco che la maggior parte delle applicazioni farebbero schifo).
Ciao a tutti

17. felipe - 14/06 @ 21:19

Interessante, anche se preferisco compilarlo credo che lo proverò giusto per verificare che sia tutto OK e magari lo inserisco nella guida a GNOME 3 Shell su Ubuntu. https://pollycoke.net/doc/installare-gnome-3-she...

PS: bastava anche una sola segnalazione, eh :-P

18. Gian - 20/06 @ 18:25

Io spero vivamente che gnome3 non mi faccia rimpiangere l'essenziale semplicità e usabilità di gnome2 visto che dopo aver provato AWN e gnome do
ho deciso che di queste cose traslucide posso anche fare a meno.

19. lollo3011 - 1/11 @ 10:40

Quindi comunque Gnome3 ce lo aspettiamo per la 10.04 no?