Canonical, Xandros, Novell adottano Moblin
In News il 3/06 @ 11:46 trackbackSembra che le prossime distribuzioni prodotte da Canonical (Ubuntu), Xandros e Novel (*SUSE) per il mercato Netbook saranno basate su un’unica comune piattaforma che di recente ha attirato molta attenzione, compresa la mia: Moblin 2.
Secondo me questa è davvero un’ottima notizia. Considerando anche che Moblin è già basato su Fedora, possiamo approssimare che il panorama di Linux su Netbook sarà effettivamente unificato da Moblin. E noi tutti sappiamo quanto bisogno ci sia di unificare.
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Solo a me Moblin installato in Virtualbox è scattosissima?
Come macchina ho messo Fedora, forse andava indicato altro
Io l'ho provato sul mio pc (ho un pc desktop con atom dual core).
Il tutto è veramente interessante, davvero.
Mi auguro che, a tempo debito, i produttori si decidano a vendere i netbook con questa distro..
beh non so per la virtualizzazione ma io l'ho installata su un aspire one ed è incredibile.
oltre a non avere alcun problema di riconoscimento dell'hardware (tranne forse l'uso a caldo del lettore di schede di sinistra, ma niente di che).
sono in attesa che integrino msn e magari fb, oltre a mp3 e divx. intanto ci ho installato emesene e i plugin di gstreamer-ugly tramite rpm e qualcosa è migliorato, ma si vede che ci vuole ancora del tempo.
Ne ho sentito parlare poco, devo vedere di che si tratta… sono curioso perché tutti ne parlano un gran bene
strano che canonical butti via la sua interfaccia Netbook-remix per un progetto altrui (notevole però)…..
speriamo di vedere presto i frutti…..
Ho segnalato il bug del lettore di schede su bugzilla (imputabile ad una errata configurazione del kernel) ed è stato preso in carico ed analizzato in pochissimo tempo :)
Se siamo fortunati presto dovremo essere “a posto” :P
http://bugzilla.moblin.org/show_bug.cgi?id=2981
Io sarei contento di poterlo usare anche su PC “normali”: a linux manca un identità ben definita, e moblin ce l'ha! Credevo l'avesse Kde4, ma non è mica tanto vero..
e soprattutto, speriamo di vedere una cosa del genere sui prossimi desktop normali..
basta con questa concezione a finestre (windows) che creano solo caos sul desktop.
beh per karmik koala da quello che ho capito vogliono provare a pacchettizzare tutta l'interfaccia e renderla disponibile tramite synaptic oltre a fare una versione apposita per i netbook con tale interfaccia di default.
gli sviluppatori di Moblin hanno fatto un ottimo lavoro per quanto riguarda velocità di boot, compatibilità hardware, consumi, e disegno e riconcettualizzazione dell'interfaccia utente.
la cosa più interessante dopo il passaggio di consegne da Intel alla Linux Foundation è che oltre ad agire da piattaforma mobile per tutte le distro, sarà potata ad altre architetture, su tutte ARM, considerata da Torvalds come la sfida allo status quo più interessante del futuro.
sul profilo hardware significa: no ventole, peso e design ultraslim, video full HD accelerazione 2D e 3D, 10+ ore di autonomia, connettività completa e totale always on, potenza computazionale fra qualche mese maggiore ad atom, ad un prezzo molto ridotto.
Dal Computex Atom ne esce mezzo morto nei netbooks per Nvidia ION (+Atom cpu), nei smartbooks per ARM Snapdragon, nei MID per Nvidia Tegra (+ARM cpu).
Invidia ION non ha futuro perchè Intel monopolista non permette la competizione dei prezzi. però con ARM cambia musica, vedrete… niente limitazioni imposte da Intel e Microsoft. sarà un'alternativa verde, economica ed etica.
ora ARM è supportata solo da Microsfot Windows CE (oltre ai sistemi embedded). non resta che Linux :) Moblin o Android che sia.
ergo, la partita Linux la vince da sempre sui server, ma ora se la gioca tutta sui segmenti ultraportatili, dove deve dimostrare a tutti di essere L'alternativa.
fra meno di due anni per 300€ tutti potranno avere in borsa un portatile “powerful enough” ultraleggero da 11,6″ sempre acceso con linux.
2 links:
http://linux.onarm.com/index.php/Main_Page
http://www.qctconnect.com/products/snapdragon.h...
É normale.
Virtualizzato è tanto lento quanto nativo su atom è scattante.
Quoto Jk!!
a te consiglio DWM o Awesome…
http://dwm.suckless.org/
hai detto bene, basta con le finestre
hanno accennato alla possibilità di valutare l'integrazione delle due soluzioni. Vedremo, effettivamente io AMO netbook remix.
Non la buttano via. Usano moblin ma basato su .debs e con la loro UI.
Straquoto per l'unificazione!! Ma non ho capito una cosa: Moblin gira solo su Atom?? Perchè se fosse così non capisco il senso di sviluppare sistemi operativi per un solo processore, per di + con specifiche chiuse; alla luce del fatto, poi, che arm dovrebbe sfornare a breve prodotti interessanti, già ho l'acquolina…..
si ora gira solo su atom, ed è ottimizzato per l'hardware dei netbook.
ma l'interfaccia sarà utilizzata anche da altre distribuzioni, per cui non rimarrà confinata in questo ambito.
Moblin è la distro di Intel per i suoi atom ed i suoi chipset, sarà da vedere se andrà altrettanto bene su netbook basati su ION con chipset e video Nvidia.
Intel ha le mani su xorg ora sulle distro per netbook, prossimamente sul GCC, solo a me si accendono i warning?
A voi solo mono e ms vi fanno effetto?
x anonimo
E' ovvio che Intel sia impegnata nell'ottimizzare Linux ecc per l'architettura x86, nonché migliorare il funzionamento dei propri driver, ma non vedo come questo possa inficiare il funzionamento su altre architetture o con altri prodotti. Casomai si potrebbe assistere ad un miglioramento talmente forte da lasciare indietro la concorrenza, ma allora starebbe a quest'ultima darsi una mossa.
mah … secondo me non faranno altro che prendere le migliorie al kernel e rimettere il kernel con tutto il resto di Ubuntu, Xandros (dio mio … osiamo anche definirla distro Linux dopo la figura di M3rD4 che ha fatto fare a Linux in ambito desktop?) o suse.
Niente miracolata e tanto sperata unione!
e' esattamente la stessa cosa che penso io.
ne stiamo discutendo anche sul forum di ubuntu
ARM sfornerà prodotti a basso consumo ma anche a basse prestazioni.
Per adesso un netbook con arm fa uso di processori da 800 MHz, preistoria se paragonati ai pochi ma buoni 1600 MHz dei processori di casa Intel
Io lo spero, ma le attuali esperienze di xorg, malfunzionamenti *anche* con le schede intel, ritardi eccetera, non sembrano andare in quella direzione.
fico!!
non vedo l'ora di avere moblin nel eeepc.
però penso che se è stabile installerei la versione di fedora. ultimamente la canonical non mi piace più
Quoto. E' un'interfaccia davvero interessante,
Beh che dire, apparte il fatto che sono arcitetture diverse e un paragone di quel tipo non ha significato, basta leggere soltanto:
http://punto-informatico.it/2553839/Telefonia/N...
per farsi un'idea del potenziale di questi processori rispetto alla controparte atom
Non ho capito: come si fa a basare una derivata di Ubuntu su Moblin che è una derivata di Fedora? 0_o
Comunque questo è il classico caso in cui forse non val la pena indagare troppo, basta che il risultato finale meriti. :)
spero che la mettano davvero cosi' sara' la volta buona che elimino gnome, kde, e17 da qui.
prendi l'interfaccia e la metti su ubuntu.
lo spero proprio! l'idea potrà essere bella, ma ODIO gli rpm, ODIO. :D
La prima multinazionale ad adottare Moblin per i propri prodotti è…
Acer.
http://www.infoworld.com/t/linux/acer-use-mobli...
è solo questione di tempo…tanto ora asus forse torna indietro con una xandros basata su moblin ahhahaha
poi me la vedo gia la pubblicità: I'ts better with xandros.. -.-
finché tutto è sotto gpl e standard che effetto ti fa intel?
pigliatela anzi con nvidia che fa driver chiusi..
[...] mondo di linux sembra invece determinato a rispondere pan per focaccia con un plebiscito a favore di Moblin (mobile linux), il nuovo sistema operativo GNU/Linux studiato in collaborazione [...]
ovviamente è un confronto sbagliato … ARM nasce per PDA, navigatori e tutto il resto, ATOM per netbook e Nettop … dicevo che a livello di potenza non c'è paragone … in ambito netbook ci sono alcuni ciuskini con ARM e volevo solo evidenziare le differenze tra ARM e ATOM a livello di utenza
Moblin è un insieme di librerie e programmi, li reimpacchetti come .deb ed è fatta. Guarda a moblin come GNOME, chiunque può prenderlo e reimpacchettarlo.
Puoi avere una distro moblin anche senza la UI di moblin.