Dailymotion per lo standard video aperto
In News il 3/06 @ 12:58 trackbackNonostante la folla di autistici che remano contro, c’è chi cerca di tenere ben salda la rotta verso standard aperti, lontano da ogni canto di sirene proprietarie o – peggio – finto libere. Grazie charon per la segnalazione!
L’Ulisse di questa infinita odissea è oggi uno dei più grossi portali di condivisione di video. Dailymotion ha da poco annunciato che sta convertendo tutto il materiale nei suoi archivi in formato OGG/Theora, e che grazie ad HTML 5 sarà possibile godersi i filmati senza utilizzare Flash. Browser interessati: tutti i WebKit, Opera e Firefox 3.51, a breve su questi schermi. E a proposito di schermi….
RAI: prendete ispirazione invece di concedervi così facilmente al primo Anfinomo (cfr “Microsoft®, di tutto di più®“)
|
— Note all'articolo:
- Noterete forse che all’appello ne manca uno [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
notizia interessante. Sono rimasto molto indietro con i formati aperti in questo campo. Un paio di anni fa la parte video era decisamente scarsa. ora?
applausi!!!!
sia a daylimotion, che a chi da risalto alla notizia!
ottima notizia ;)
Così si fa!
Bravi :D
html5 …. tag w3school per + info
Ottima notizia, speriamo altri seguano l'esempio.. avete visto che è uscito opera 10 beta e sembra promettente bene!!
A quanto pare però OGG non sarà più il formato standard a causa di Nokia e Apple:
http://en.wikipedia.org/wiki/Ogg_controversy_(H...)
Enrico
Cosa c'entra la RAI?
Questa è una cosa che non è ancora supportata da tutti i browser (ad esempio con l'attuale versione stabile di firefox non funziona) quindi non era attuabile quando è stato lanciato rai.tv
SuperQuote!!!!
***RAI: prendete ispirazione invece di concedervi così facilmente al primo Anfinomo (cfr “Microsoft®, di tutto di più®“)***
Colpito, affondatato.
Ma a voi come va? Io con Firefox 3.5 beta 4 ho prestazioni pietose anche rispetto a flash.
ehi, è uno standard aperto, quindi è il BENE! Non importa se poi non riesce a farne uso nessuno, prima o poi qualcuno farà una mezza implementazione sul suo browser (ogni browser ovviamente in maniera diversa, se no non ci divertiamo; in effetti non si è nemmeno ancora sicuri di quale codec usare), e ALLORA *forse* riuscirai a fruire dei contenuti.
Non l'ho provato, ma sinceramente mi aspetto che vada abbastanza peggio di flash, e tuttavia ne sono felice. Questo perché con uno standard aperto c'è del margine di miglioramento: con flash sono costretto ad usare un plugin proprietario che di fatto va peggio di quello per windows, e sono sicuro che effettivamente potrebbero fare di meglio visto vlc usa meno di un terzo della cpu per riprodurre un flv. Con uno standard aperto dovrebbe essere relativamente facile ottenere un lettore performante, ovviamente dopo una certa attesa iniziale per un buono sviluppo. Inoltre se Youtobe (vd. Google vd Crome) fosse interessata magari potrebbe investire innescando una corsa simile a quella scatenata per il javascript.
Insomma meglio del Monopolio di Adobe, e anche meglio del duopolio con MS/Novel.
http://tinyvid.tv/show/3uwvr4t3wi3rm
meglio questo come sito di prova
http:// www. youtube. com/ html5 / Ancora meglio :)
Stai dicendo che la rai avrebbe dovuto far uscire un sistema che avrebbe cominciato a funzionare un anno dopo quandi i browser si sarebbero adattati allo standard?
Oppure avrebbe potuto non far uscire nulla e aspettare direttamente l'avvento dei nuovi browser per utilizzare questo nuovo “standard”. Un'idea geniale, mi chiedo perché youtube non ci abbia mai pensato…
Cristo santo, via flash subito… VIA… il tag video di html5 è la mia manna dal cielo.
la rai poteva almeno usare flash… tra l'altro silverlight non è uscito decenni fa, ed è abbastanza di nicchia
Qui non si sta parlando di flash mi pare.
ero sarcastico, ovviamente ;)
(ah anche youtube sta sperimentando html5, la notizia ha preceduto dailymotion di qualche giorno se non erro http://www.youtube.com/html5 )
perdonami, ma di flash abbiamo almeno 2 implementazioni libere, lo standard è liberamente implementabili, i codec dalla 10 sono liberi, eppure SWFDec e Gnash continuano a fare cacare; insomma, permettimi di dubitare
QUOTO, mi hai tolto le parole di bocca!! A quel punto “meglio” flash in attesa del tanto desiderato video tag.
Solo la notizia di YouTube poteva essere migliore di questa notizia :P!!! Allora siamo a cavallo…
Firefox 3.5 ancora deve uscire e già sta rivoluzionando internet ;) (OK con l'aiuto di HTML5)
swfdec e gnash sono peggio di flash-plugin-nonfree, ma è anche vero che flash-plugin è peggio di vlc nella riproduzione dei video.
Questo perché alla fine non c'è nessuno che investe nell'implementazione di un player flash libero, e intendo nessuno che ci metta i soldi che servono.
Se invece deve fare tutto il browser credo che chi distribuisce browser vorrà fare bella figura, e da quello che ho capito si separa il video (che può benissimo essere riprodotto da un vlc embedded) dai controlli che sono css+javascript e mi sembra che ultimamente tutti vogliano avere un motore js veloce.
Quello che dico è che così almeno si ha un reale interesse nello sviluppare implementazioni alternative, mentre adesso non interessa a nessuno.
no, non lo siamo; il tag video non mi sembra molto meglio del tag object per embeddare un qualche media player, come facevano gli antichi;
flash aveva risolto il problema dei codec che affliggeva quella soluzione (e anche altri problemi, tipo il caricamento lento dei plugin, il blocco del browser ecc); silverlight fa il suo lavoro, se non altro come concorrente.
Il tag video, riporta il problema indietro: quale codec? Perché?
Al momento, ad esempio, il liberissimo Theora è provabilmente inferiore a H.264, anche se sta avanzando.
Insomma, questi “standard” sono tutt'altro che standard al momento
la rai servizio pubblico ha fatto uscire un sistema che è supportato pienamente solo su windows (la versione di novell non funziona benissimo)… quindi a quel punto meglio flash.. o questo nuovo sistema che almeno da a tutti le stesse possibilità.
Giusto un commento : non scherzerei sull'autismo.
Informati su cosa sia per coloro che ne soffrono e per le famiglie.
Solo questo
vale a dire che (al momento) tutti *non* possono fruirne decentemente, però almeno male allo stesso modo
Guarda che ad esempio Wikimedia usa da tempo l'OGG-Theora; che non sia implementato nativamente dai browser non significa che non funzioni. Neanche flash è supportato nativamente eppure tutti lo usano, come fanno?
nessuno ha mai detto che Theora “non funziona” ma:
a) Theora è solo uno dei codec possibili per l'elemento html5 video
b) lo standard non definisce con precisione quale codec usare (anche se Theora è consigliato, ha dei limiti che possono renderlo meno preferibile rispetto ad altri, da cui le obiezioni – magari anche politiche, per carità – di Nokia e Apple, sa-dio-chi-altri)
c) Wikimedia usa un'applet Java per riprodurre il video, e il vecchio tag object wrappato in un javascript, né più né meno di quello che si fa con Flash o Silverlight, qui si sta parlando di *eliminare del tutto la necessità di qualsivoglia plugin*, se no siamo da capo
Io rispondevo a mambro che dice che la RAI non poteva usare un sistema non ancora implementato. In realtà poteva usare OGG-Theora come Wikimedia e poi fare il passaggio all'HTML5.
Solo che sto nuovo sitema di commenti non ci si capisce niente; è sempre meglio il vecchio sistema col “quote”.
Io rispondevo a mambro che dice che la RAI non poteva usare un sistema non ancora implementato. In realtà poteva usare OGG-Theora come Wikimedia e poi fare il passaggio all'HTML5.
Solo che sto nuovo sitema di commenti non ci si capisce niente; è sempre meglio il vecchio sistema col “quote”.
PS: ho pure sbagliato a inserire questo post …
Video di esempio di PES su tuttomeritoaltrui
Ciao