jump to navigation

Seif Lotfy: UDS’s influence on GNOME Zeitgeist

In Espresso il 3/06 @ 17:27 trackback
Shared by felipe
Pare che l'Ubuntu Developers' Summit abbia dato un'ottima spinta a GNOME Zeitgeist. Ecco alcune conferme:

* Niente Mono (evvai!)
* Backend Tracker facoltativo (evvai)
* Divisione tra Servizio e Cliente

Insomma, "trattengo il respiro" (cit self[1])

[1] https://pollycoke.net/2009/04/12/tracker-alla-base-di-gnome-3/

Before UDS, GNOME Zeitgeist was getting some good attention, but sadly we never got directions from anybody concerning the engine. All of the Developers are actually students so our time and resources are limited. This however all changed during UDS. Thanks to David Barth and Emmet Hikory who took the time to sit down with us to understand Zeitgeist, thus setting new directions for the Zeitgeist “Service” as well as a strategy to avoid any political problems (sorry guys I am a Mono fan boy, but sadly the 2 other maintainers in the Team aren’t, so no worries the only language the engine would be ported to would be C). And for the first time we have a semi roadmap, thanks to the UNR team Milo, which we never got to set up since we were busy developing and going with the flow.

| Leggi l'originale...

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

  • barra
    Speriamo in un rapido sviluppo. Se di gnome-shell qualcosa si vede all'opera di zeitgheis c'è qualche filmato di bozze certamente non definitive dell'interfaccia (spero altrimenti torno a windows con l'uscita di gnome3!).

    Siamo a 1 anno dal rilascio e ci sono solo un sacco di buone idee ma nulla +.
  • Anonymous
    secondo me tra un anno non esce un bel tubo di nulla.
    troppo poco tempo. oppure facciamo come KDE e sforniamo "gnome 3.0.0" con tutti i SE e tutti i MA del caso dando in pasto agli utenti un "coso" inutile che prenderà un senso solo dopo 3 anni, ma rimandendo sempre più indietro rispetto ad -altre- tecnologie, con dev che nel frattanto non sono stati a grattarsi il sedere ma sono andati sempre più avanti nello sviluppo.
    preferirei avere un gnome 3 nel 2015 magari completo e nel pieno delle sue funzionalità che un superaccrocchio scritto in un anno.
  • barra
    Impossibile che si ripeta il casino di kde4. gtk3 saranno retrocompatibili nel 90% delle funzoini e quello che sarà sostituito è già stato definito da tempo, nei tempi e nei modi, permettendo un porting semplice e graduale delle applicazioni.

    Gnome-shell sarà a buon punto già per 9.10, il resto vedremo. Gnome è sempre stato il DE dei piccoli passi e gnome3.0 non sarà certamente completo ma avrà tutti gli strumenti che ora sono in gnome2 + altri che saranno introdotti quando pronti.