jump to navigation

Enlightenment 0.17 stabile per Natale?

In News il 4/06 @ 0:00 trackback

enlightenment-logoMatteo mi ha gentilmente inviato una mail molto interessante a proposito di Enlightenment, uno degli ambienti desktop liberi più sperimentali e artistici mai concepiti, quando ancora KDE e GNOME scimmiottavano Windows 95 e MacOS Classic.

Dopo essere stato in condizione di pre-alpha per decenni ed aver alienato anche i più irriducibili sostenitori, sembrerebbe che il team di Enlightenment si prepari finalmente al passo decisivo. Il riordino di tutte le librerie e applicazioni, il completamento delle caratteristiche ancora mancanti e finalmente dopo così tanto tempo una versione di Enlightenment 0.17 stabile come regalo di Natale! Maggiori informazioni nel Release Schedule, incrociando le dita…


Pagine forse correlate:

Etichette:

Commenti »

1. Spiros - 3/06 @ 23:20

Sarà la volta buona che lo proverò seriamente.
Credo che questo sia l'essatto opposto della politica con cui è uscito (e continuano a uscire i vari KOffice…) KDE4: tenere bloccato finché… fino a quando?

2. Anonimo Codardo - 3/06 @ 23:29

Da quando mi è toccato farlo per la mia cuginetta, non credo più a Babbo Natale.

3. bLax - 3/06 @ 23:45

LOL

4. Emme - 3/06 @ 23:50

Non proccuparti, probabilmente e' inutile. Il primo freeze e' andato bene (anche se e' durato quasi una settimana) ma il secondo, per quel che ne so e' gia' saltato. E' stato annunciato, ma poi lo snapshot non e' ancora uscito.

Io uso lo snapshot del mese scorso, ha diversi bachi (alcuni anche un po' vistosi, tipo le finestre fantasma inchiudibili, ma KDE ci ha dato di peggio), ma su un hardware un po' lento e' spettacolare. Consigliato caldamente a chiunque abbia 500Mb o meno di RAM o un pc piu' vecchio di 3 anni (e un po' di pazienza per i bug).

5. Emme - 4/06 @ 0:11

Mannaggia a me… mi correggo
dopo il freeze del mese scorso si e' deciso che i freeze durano una settimana e questo finirà venerdì… aspetto con ansia che escano i pacchetti (sono sicuro che almeno uno dei bug peggiori, quello del drag&drop tra workspaces, lo hanno risolto)

A dire il vero c'e' poco movimento in ml questa settimana, spero voglia dire che sono tutti intenti a scrivere codice e testare.

Cmq per essere chiari mi ripeto, su un hardware un po' vecchiotto e17 e' semplicemente spettacolare.

6. Sarge - 4/06 @ 0:23

vero..
sono un po' stanco della ''vecchiezza'' di gnome e del caos intorno a kde.

Io credo che la comunita' opensource sia troppo frammentata, continui fork, mille programmi che fanno le stesse cose e comunque non sono all'altezza di quelli closed, troppe guerre tra bande ''G vs K''..
L'unione fa la forza, e' inutile creare mille progetti che poi verranno lasciati a se stessi quando si crea un progetto migliore, la conseguenza e' aver sprecato energie e tempo, quando si poteva benissimo farne a meno.

Dobbiamo dare una valida alternativa nel desktop libero, e non confondere le persone con 400 distro, 300 DE 2000 autocad, sei milioni di msn client ecc

Dovremmo unire le forze per questo, riscrivere codice, e soprattutto ASCOLTARE LE NUOVE IDEE DEGLI UTENTI, perche se no resteremo per sempre che ogni cosa verra' sviluppata, non per l'utente ma per lo sviluppatore.

Sono seimila anni che la gente chiede nuove icone per ubuntu..ma l'importante e' arrivare ai 10 secondi di boot.

Parlano di plymouth e adesso non lo vogliono piu':
http://www.oneopensource.it/03/06/2009/plymouth...

Gli sviluppatori sono tanti e gli utenti anche, ma finche' faranno di testa loro, saremo ancora a: Gnome-shell con icone anni 30 e 3 pannelli quadrati, KDE in perenne beta perche non sanno prefiggersi uno scopo comune.

7. Sarge - 4/06 @ 0:36

e noi stupidi a compilare per cercare miglioramenti che non arrivano mai, trovare sempre cose gia viste che scimmiottano le idee degli altri, mai qualcosa di innovativo, qualcosa che distigua linux da tutto il resto.

Ed a quel punto creeremo un fork, per costruire una nuova interfaccia grafica, cosi' nel frattempo windows, osx vanno avanti nella loro evoluzione, noi staremo ancora qui a discutere se mettere 6 pannelli o creare un plasmoide per fare la cacca.

8. yyyyyy - 4/06 @ 0:40

mare o montagna? Io veramente preferirei… No, zitto, uniamo gli sforzi, andiamo tutti al mare, scogli ovviamente, andremo agli scogli più belli che ci siano….

9. Sarge - 4/06 @ 1:01

ci siamo gia' sugli scogli.

uno porta da mangiare, uno porta le birre, l'altro posate e bicchieri, uno la griglia, l'altro la carne, e ti fai un picnic sulla spiaggia come si deve :)

come l'hai detta tu sembra invece una tua imposizione.

10. Sarge - 4/06 @ 1:07

ora invece siamo:

Uno porta la griglia, l'altro le posate e pretendono di fare un bel picnic

Uno porta la carne(cruda) e l'altro le birre e pretendono di fare un bel picnic

11. Savino Pio Liguori - 4/06 @ 1:18

be in effetti un progetto come enlightenment ha molto da inseganre ai mattoni come kde e gnome…ottenere quel tipo di effetti grafici senza nemmeno un'accelerazione 3d abilitata e con consumo realtivamente irrisorio farebbe scuola…senza contare che recuperi un bel po di trashware senza rinunciare ad una vista gradevole come fa puppy no?

12. darkham - 4/06 @ 1:29

se l'ottica è quella di kde 4.0 ….
(è uno sprono, sicuramente inteso, a non farlo…. :) )

13. TeoLinuX - 4/06 @ 6:44

Ah sì! Arriva in tempo per farci girare DUke Nuke'em Forever! ahahhah
LMAO

PS: però che nostalgia… usavo E quando ancora era alla versione 0.15
Era veramente avanti sui tempi!

14. ilteo - 4/06 @ 7:06

Grazie per averla pubblicata.

15. Vito Fasano - 4/06 @ 7:53

sono contentissimo, e incrocio le dita….
che coincidenza…. proprio ieri sera ho usato ubuntu con E17, una cosa da paura, ma tanto incasinato da far andare per bene, ci voleva proprio una smossa.

felipe, se davvero per fine anno sara' uscita la versione stabile, mi raccomando, un mega articolo bisogna farli ;)

16. Diego - 4/06 @ 7:58

> Credo che questo sia l'essatto opposto della politica con
> cui è uscito (e continuano a uscire i vari KOffice…) KDE4.

Talmente opposto che lo sviluppo di E17 è cominciato nel 2000:
“Version 0.17, also referred to as DR17 or E17, has been in development since December 2000.”
quando KDE era alla versione 2.0; e, mentre ora KDE è quasi alla versione 4.3, E17 non è ancora uscito e ci vorranno ancora sei mesi o più…
Non so chi abbia fatto la scelta migliore…

17. Skyline - 4/06 @ 8:18

E17 sarà il futuro, se ci fossero più sviluppatori non sarebbe male :)

Per dimostrarvi che mi piace E17, basta che vi dico che sono nel team di sviluppo di EliveCD che usa esclusivamente E17 come DE

18. Masque - 4/06 @ 8:37

quasi non ci credo. :-D

19. Facebook User - 4/06 @ 9:12

Enlightment ha un tema incredibilmente orrendo, una serie di ammennicoli incredibilmente inutili, ciò nonostante devo ammettere che è molto migliore di Gnome e soprattutto Kde nella cura della interfaccia fin nei piccoli particolari.

Nel suo piccolo è un gioiellino. Peccato che io preferisca la semplicità di openbox al barocco di E.

20. Andree2000 - 4/06 @ 9:42

Mezzanotte in punto…….. LOL

21. yyyyyy - 4/06 @ 9:50

volevo dire che almeno in campo DE siamo messi bene, la divisione ha funzionato dandoci kde, gnome, xfce, enlightment, e tanti e tanti altri. Avessimo solo kde sarebbe sicuramente migliore di quello attuale, ma io sarei senza il mio amato gnomo…

22. Vito Fasano - 4/06 @ 9:55

mi spiegheresti come hai fatto ad installare lo snapshot?

23. Michele Gastaldo - 4/06 @ 10:33

sarebbe un evento!

quello di cui piu' di tutto ho sentito la mancanza, quando l'ho usato, erano programmi nativi. GTK, QT, ETK ed EWL, un casino della madonna e nessuna integrazione possibile.

E poi era un DE (sarebbe il caso di dire WM) acerbo e instabile, ma a quello mi ero preparato.

ma e' un piccolo sogno nel cassetto *_*

24. darkham - 4/06 @ 13:25

Io infatti non riesco proprio a capire il pressochè totale disintesresse da parte di comunità, utenti e simpatizzanti, occupati troppo in pippe alla “Gnome Vs Kde” (senza nulla togliere) e dove neanche il suo utilizzo su Yellow Dog , su PS3, ha minimamente incuriosito o spronato piu' di tanto.
Piu' brainstorm, ragazzi!!! :)

25. Giovanni Cappellini - 4/06 @ 14:45

Sono soddisfatto di Ubuntu e Gnome, ma se avessi un po' di tempo proverei Enlightenment, Sidux e LXDE. Per me il computer deve essere prima di tutto veloce nei tempi di risposta.

26. wesbluemarine - 4/06 @ 15:05

io non vedo l'ora che finiscano il browser in efl+ webkit

27. Francesco Corazza - 4/06 @ 15:24

Non mi sembra niente di innovativo o particolare, di certo meglio di kde ma per quanto mi riguarda gnome lo batte in versatilità e utility.

28. Sarge - 4/06 @ 16:31

ma almeno e' l'unico che non scimmiotta e scopiazza i desktop closed.
come fa gnome e soprattutto kde (mi dispiace ma e' cosi')

nemmeno io capisco come mai non l'hanno messo di default in tutte le distro linux, sarebbe diventato ottimo, e soprattutto si sarebbe distinto dalla massa.

29. Framp - 4/06 @ 17:05

pure per me

kde4 e qt ftw

30. Framp - 4/06 @ 17:09

1. non è mai stato rilasciato in forma stabile
2. non è basato su una libreria largamente utilizzata anche da altre applicazioni

31. wesbluemarine - 4/06 @ 17:26

sì ma la cosa strana è che le librerie efl sembrano portentose, perchè non le caga nessuno allora?

32. Emme - 4/06 @ 17:27

http://packages.enlightenment.org/

33. Emme - 4/06 @ 17:30

perche' non esiste una versione stabile e nessuno sano di mente sviluppa basandosi su una libreria che cambia API e ABI di mese in mese?

34. wesbluemarine - 4/06 @ 17:38

mmmh… magari con l'uscita della stabile si stabilizzerà tutto no? :D

35. Vito Fasano - 4/06 @ 18:33

grazie mille
scusa… ma da quanto tempo esiste questo repository?

36. Sarge - 4/06 @ 20:18

casomai e':

non le caga nessuno perche lo usano 4 gatti..chi se ne frega se sono portentose?

37. wonderland - 5/06 @ 8:57

non so se nn la usa nessuno. io l'ho provata come candidata per i pc del lab/lug che sto mettendo su e alla fine ho optato per lxde, ma con un po di rimpianto per la grafica accattivante di e17 e/o e16 (in queste ore forse esce la 1.0 di e16) che non e' cosi accattivante ma nemmeno male.
Il fatto e' che ha mille bug e nn e' ancora usabile da utonto che skiaccia reset per ogni problema, ma nemmeno da un utente un po + smaliziato xche' alla fine ci si rompe le balle.
Se la ripulissero da un po di bug e17 sarebbe un' interfaccia al pari kde / gnome / xfce …. sicuramente meglio di lxde :P

… Aspettando qualcosa tipo lxde in qt :( … antico ??? sarà un ossimoro ma e' troppo giovane :P

38. Davide Tanner Taini - 6/06 @ 18:49

Tralaltro aMSN 2.0 sarà basata sulle EFL di enlightenment… Quindi mi fa supporre che questo ambientino sia davvero ben realizzato. L'ho provato tante volte in questi anni ma la sua incompletezza e apparente stato di abbandono mi hanno fatto preferire lo gnomo.

39. Davide Tanner Taini - 6/06 @ 18:57

Ah, qualcuno poi mi saprà spiegare perchè con certi ambienti tipo E16 o Fluxbox quando avvii un programma qualsiasi, lo spawning della finestra dell'applicazione è istantaneo (idea di responsività) mentre su un Gnome o un KDE (ma in gnome si nota di più) qualsiasi programma ci mette del tempo ad avviarsi? Mah..

40. Nemo - 15/06 @ 12:16

LOL. Era il mio preferito un eone e mezzo fa. Non pensavo ci fosse ancora qualche superstite nel team di sviluppo.

41. Emme - 15/06 @ 17:34

Beh, il freeze e' durato un po' piu' di una settimana, ma finalmete e' uscito il nuovo snapshot.

http://trac.enlightenment.org/e/blog/june2009-s...

42. Ma…Enlightenment che fine ha fatto??? | Kde is up and running - 30/12 @ 0:21

[...] ormai sta diventando un vero e proprio ambiente desktop con tanto di effetti grafici (Ecomorph).In questo articolo del grande Felipe, si diceva che stando alla Release Schedule questo natale sarebbe stato [...]